ETFs
Migliori ETF italiani è un’espressione che racchiude una gamma sempre più ampia di soluzioni, pensate per rispondere a esigenze diverse: dalla protezione del capitale alla ricerca di rendimento, passando per la costruzione di portafogli tematici o orientati al lungo termine.
Gestore | TER | ISIN | |||
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist | 0,35% | FR0010010827 | |||
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc) | 0,33% | IE00B53L4X51 | |||
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF (Dist) | 0,20% | IE0032895942 | |||
Xtrackers II US Treasuries UCITS ETF 1D | 0,06% | LU0429459356 | |||
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) | 0,50% | IE00B66F4759 | |||
Xtrackers EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF 1D | 0,20% | LU1109942653 |
Gestore | TER | ISIN |
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist | 0,35% | FR0010010827 |
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc) | 0,33% | IE00B53L4X51 |
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF (Dist) | 0,20% | IE0032895942 |
Xtrackers II US Treasuries UCITS ETF 1D | 0,06% | LU0429459356 |
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) | 0,50% | IE00B66F4759 |
Xtrackers EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF 1D | 0,20% | LU1109942653 |
Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni
Gli italiani si stanno sempre più orientati ad investire in ETF (Exchange Traded Funds) per diverse ragioni, tra cui la loro facilità di investimento, la diversificazione che offrono, i costi di gestione più bassi rispetto ai fondi comuni, e la trasparenza che li rende più comprensibili.
Inoltre, gli ETF sono diventati un punto di partenza per le scelte finanziarie, soprattutto per i nuovi investitori, e offrono un modo semplice e conveniente per costruire il proprio portafoglio in maniera diversificata.
I migliori ETF su Borsa Italiana variano in base al rendimento e al tipo di investimenti che si desidera fare. Negli ultimi anni i migliori ETF su Borsa Italiana includono quelli che replicano l'indice FTSE MIB, gli ETF sul Nasdaq e quelli che replicano l'indice S&P 500. A inizio 2025 è andato invece fortissimo il settore degli ETF difesa.
Per scegliere i migliori ETF italiani da comprare, è fondamentale considerare il proprio profilo di rischio, gli obiettivi di investimento e il tempo a disposizione.
In generale, per un investitore con un profilo di rischio moderato e un orizzonte temporale medio-lungo, gli ETF che replicano l'indice FTSE MIB (come quelli di Lyxor, iShares o Xtrackers) possono essere una buona opzione, anche se il mercato italiano non dovrebbe essere sovrappesato. Pertanto, potremmo dire che potrebbe essere un “di cui” di un portafoglio ampiamente diversificato.
Per un profilo più aggressivo, si potrebbero considerare anche ETF tematici che investono in settori specifici (tecnologia, salute, ecc.) o in mercati emergenti. Viceversa, un profilo più prudente, potrebbe valutare ETF obbligazionari o monetari.
Il modo più semplice per investire nell’intero mercato azionario italiano è scegliere di investire in ETF Italia attraverso un ampio indice di mercato. Ciò può esser fatto a basso costo utilizzando gli ETF.
Il mercato azionario italiano dispone di 1 indice che può essere replicato dagli ETF, si tratta del famoso FtseMib.
Oltre agli ETF milgiori sull'Italia, non ci sono ETF regionali che presentano un significativo peso dei titoli azionari italiani. Anche gli indici europei detengono solitamente meno del 10% nel mercato italiano.
Ecco un’ampia selezione dei migliori ETF azionari:
Gestore | ISIN | Uso dei profitti | Replica | ||||
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist | FR0010010827 | Distribuzione | Replica totale | ||||
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc) | IE00B53L4X51 | Accumulazione | Replica totale | ||||
iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist) | IE00B1XNH568 | Distribuzione | Replica totale | ||||
Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D | LU0274212538 | Distribuzione | Replica totale | ||||
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Acc | FR0014002H76 | Accumulazione | Replica totale | ||||
WisdomTree FTSE MIB | XS2427354985 | Accumulazione | Funded swap |
Gestore | ISIN | Uso dei profitti | Replica |
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist | FR0010010827 | Distribuzione | Replica totale |
iShares FTSE MIB UCITS ETF (Acc) | IE00B53L4X51 | Accumulazione | Replica totale |
iShares FTSE MIB UCITS ETF EUR (Dist) | IE00B1XNH568 | Distribuzione | Replica totale |
Xtrackers FTSE MIB UCITS ETF 1D | LU0274212538 | Distribuzione | Replica totale |
Amundi FTSE MIB UCITS ETF Acc | FR0014002H76 | Accumulazione | Replica totale |
WisdomTree FTSE MIB | XS2427354985 | Accumulazione | Funded swap |
Per investire nel mercato europeo la scelta è molto ampia e abbiamo la possibilità di spaziare su vari indici di riferimento. Secondo me sono sempre interessanti gli ETF sull’indice più ampio (Eurostoxx50) e i select dividend per chi invece desidera un flusso di income maggiore. Tra questi possiamo fare una selezione:
Nome ETF | Dimensioni | TER | % a 1 anno | ISIN | |||||
iShares STOXX Europe 600 UCITS ETF (DE) | 8.003 | 0,20% | 9,39% | DE0002635307 | |||||
Xtrackers EURO STOXX 50 UCITS ETF 1D | 4.875 | 0,09% | 11,23% | LU0274211217 | |||||
Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF Distributing | 3.704 | 0,10% | 9,53% | IE00B945VV12 | |||||
SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (Dist) | 1.199 | 0,30% | 16,39% | IE00B5M1WJ87 | |||||
iShares STOXX Europe Select Dividend 30 UCITS ETF (DE) | 457 | 0,32% | 25,44% | DE0002635299 | |||||
Xtrackers Euro Stoxx Quality Dividend UCITS ETF 1D 1D | 385 | 0,30% | 22,43% | LU0292095535 | |||||
Franklin European Quality Dividend UCITS ETF | 369 | 0,25% | 21,25% | IE00BF2B0L69 |
Nome ETF | Dimensioni | TER | % a 1 anno | ISIN |
iShares STOXX Europe 600 UCITS ETF (DE) | 8.003 | 0,20% | 9,39% | DE0002635307 |
Xtrackers EURO STOXX 50 UCITS ETF 1D | 4.875 | 0,09% | 11,23% | LU0274211217 |
Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF Distributing | 3.704 | 0,10% | 9,53% | IE00B945VV12 |
SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (Dist) | 1.199 | 0,30% | 16,39% | IE00B5M1WJ87 |
iShares STOXX Europe Select Dividend 30 UCITS ETF (DE) | 457 | 0,32% | 25,44% | DE0002635299 |
Xtrackers Euro Stoxx Quality Dividend UCITS ETF 1D 1D | 385 | 0,30% | 22,43% | LU0292095535 |
Franklin European Quality Dividend UCITS ETF | 369 | 0,25% | 21,25% | IE00BF2B0L69 |
Nella quarta colonna possiamo notare come la strategia dividend abbia negli ultimi 12 mesi sovraperformato, dopo tanti anni di sottoperfomance.
I rendimenti obbligazionari continuano a restare interessanti, soprattutto se confrontati a quanto offerto dal mercato solo 3 o 4 anni fa.
Accettando il rischio cambio, gli ETF che investono in obbligazioni investment grade denominate in dollari possono avere rendimenti attraenti, soprattutto se la FED dovesse tagliare i tassi in futuro.
Facendo una piccola selezione potremmo nominare in maniera non esaustiva questi ETF quotati su Borsa Italiana:
Nome ETF | Dimensioni | TER | ISIN | ||||
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF (Dist) | 3.361 | 0,20% | IE0032895942 | ||||
iShares USD Treasury Bond 7-10yr UCITS ETF (Dist) | 3.292 | 0,07% | IE00B1FZS798 | ||||
iShares USD Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF (Dist) | 2.475 | 0,07% | IE00B14X4S71 | ||||
Xtrackers II US Treasuries UCITS ETF 1D | 1.098 | 0,06% | LU0429459356 | ||||
Xtrackers USD Corporate Bonds UCITS ETF 1D | 672 | 0,12% | IE00BZ036H21 | ||||
Vanguard USD Treasury Bond UCITS ETF Distributing | 536 | 0,07% | IE00BZ163M45 | ||||
Invesco US Treasury Bond 7-10 Year UCITS ETF Dist | 452 | 0,06% | IE00BF2FN646 |
Nome ETF | Dimensioni | TER | ISIN |
iShares USD Corporate Bond UCITS ETF (Dist) | 3.361 | 0,20% | IE0032895942 |
iShares USD Treasury Bond 7-10yr UCITS ETF (Dist) | 3.292 | 0,07% | IE00B1FZS798 |
iShares USD Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF (Dist) | 2.475 | 0,07% | IE00B14X4S71 |
Xtrackers II US Treasuries UCITS ETF 1D | 1.098 | 0,06% | LU0429459356 |
Xtrackers USD Corporate Bonds UCITS ETF 1D | 672 | 0,12% | IE00BZ036H21 |
Vanguard USD Treasury Bond UCITS ETF Distributing | 536 | 0,07% | IE00BZ163M45 |
Invesco US Treasury Bond 7-10 Year UCITS ETF Dist | 452 | 0,06% | IE00BF2FN646 |
Per chi invece volesse puntare su obbligazioni in euro senza abbassare troppo il flusso cedolare, si potrebbe guardare, se compatibile col proprio profilo di rischio, agli ETF high yield. Eccone una lista interessante:
Nome ETF | Dimnsioni | TER | ISIN | ||||
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) | 5.169 | 0,50% | IE00B66F4759 | ||||
Xtrackers EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF 1D | 804 | 0,20% | LU1109942653 | ||||
SPDR Bloomberg Euro High Yield Bond UCITS ETF | 605 | 0,40% | IE00B6YX5M31 | ||||
iShares EUR High Yield Corporate Bond ESG Paris-Aligned Climate UCITS ETF EUR (Dist) | 478 | 0,25% | IE000H92C4B8 | ||||
Amundi EUR High Yield Corporate Bond ESG UCITS ETF Dist | 263 | 0,25% | LU1812090543 | ||||
Xtrackers II Rolling Target Maturity Sept 2027 EUR High Yield UCITS ETF 1D | 198 | 0,30% | LU1109939865 |
Nome ETF | Dimnsioni | TER | ISIN |
iShares EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF EUR (Dist) | 5.169 | 0,50% | IE00B66F4759 |
Xtrackers EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF 1D | 804 | 0,20% | LU1109942653 |
SPDR Bloomberg Euro High Yield Bond UCITS ETF | 605 | 0,40% | IE00B6YX5M31 |
iShares EUR High Yield Corporate Bond ESG Paris-Aligned Climate UCITS ETF EUR (Dist) | 478 | 0,25% | IE000H92C4B8 |
Amundi EUR High Yield Corporate Bond ESG UCITS ETF Dist | 263 | 0,25% | LU1812090543 |
Xtrackers II Rolling Target Maturity Sept 2027 EUR High Yield UCITS ETF 1D | 198 | 0,30% | LU1109939865 |
Gli ETF settoriali e tematici possono essere molto più volatili ma acquistati nel momento giusto possono offrire rendimenti decisamente sopra la media. Chiaramente bisogna essere disposti a vedere fluttuazioni di prezzo decisamente superiori.
Tra i migliori ETF tecnologici disponibili sul mercato, troviamo soluzioni che offrono esposizione all’intero settore IT globale, così come strumenti più mirati su intelligenza artificiale, robotica o digitalizzazione. Ecco alcuni ETF tecnologici specifici e le loro caratteristiche.
ETF per l'Information Technology:
ETF per l'Intelligenza Artificiale e la Robotic:
ETF per la Digitalizzazione:
Gli ETF sull'energia, sia tradizionale che rinnovabile, offrono opportunità di investimento diverse:
Tutti e tre replicano l'indice MSCI World Energy, con un'amplia diversificazione sull'energia globale.
Scegliere questi ultimi ETF, in generale, significa non solo puntare su un settore in crescita, ma anche fare investimenti sostenibili, contribuendo alla transizione energetica e allo sviluppo di un’economia a basse emissioni.
Negli ultimi anni, diversi broker hanno ampliato la loro offerta per rendere sempre più semplice ed economico investire in ETF in Italia. Due piattaforme in particolare si distinguono per competitività, facilità d’uso e ampiezza dell’offerta: Trade Republic e Freedom24.
Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni
✅ Trade Republic: zero commissioni e piani di accumulo
Trade Republic è un broker tedesco regolamentato da BaFin e operativo anche in Italia. Offre una piattaforma mobile-first, semplice da usare, ideale per chi cerca efficienza e costi bassi.
Il suo principale vantaggio è la possibilità di investire in oltre 2.000 ETF a zero commissioni, anche tramite piani di accumulo (PAC) automatizzati e flessibili, con importi a partire da pochi euro. Collabora con emittenti leader come iShares, Xtrackers e Amundi, rendendo l’investimento accessibile a tutti. Leggi la recensione su Trade Republic per scoprire tutte le caratteristiche di questo broker.
✅ Freedom24: ampia selezione globale e strumenti avanzati
Freedom24, parte del gruppo Freedom Holding Corp. quotato al Nasdaq, consente l’accesso a ETF quotati in Europa e negli Stati Uniti, su mercati come Nasdaq, NYSE, Xetra e altri.
L’offerta ETF include sia indici ampi (S&P 500, MSCI World) sia tematici (AI, energia, difesa), ed è pensata per chi desidera una piattaforma più tecnica, con analisi dettagliate, grafici interattivi e possibilità di operare in euro o dollari. Per scoprire tutte le possibilità di inversione offerte dal broker, leggi la recensione di Freedom24.
10 anni possono essere un buon arco temporale per valutare com e sono andati i mercati. Tuttavia, non sono tantissimi gli ETF che esistono da oltre 10 anni. Proprio per questo nel confronto inserisco 4 tipologie di ETF su indici molto “generici” ma allo stesso tempo famosi e semplici da capire.
Sto parlando dello S&P500, del Nasdaq e del World. Inoltre, aggiungo un ETC sull’oro, che ultimamente sta attirando l’attenzione di molti investitori.
Nel grafico possiamo vedere una netta supremazia del Nasdaq. E’ indubbio, infatti, che negli ultimi anni siano state in particolar modo le aziende tecnologiche a crescere a ritmi maggiori e, di conseguenza, a trainare i mercati mondiali. Ma sarà così anche in futuro?
Infine, chiudiamo con una panoramica veloce su quelli che sono i migliori ETF acquistabili sulla Borsa italiana ma che fanno riferimento a mercati globali, USA o emergenti.
Al loro interno si contemplano anche i settoriali, gli equal weight, small cap, smart beta e tanto altro. Per chi è alle prime armi andare su qualcosa di nicchia può essere pericoloso. Magari soluzioni di questo tipo possono essere adatte a chi dispone di capitali elevati e vuole diversificare ulteriormente. Per esempio, gli ETF globali e USA possono essere particolarmente adatti a chi vuole iniziare un PAC (piano di accumulo).
L’indice FTSE All-World è un indice sull'azionario internazionale che segue i titoli azionari di paesi sviluppati e mercati di paesi emergenti. Come tale, rappresenta la controparte FTSE al MSCI ACWI. Con i suoi 4.228 componenti (al 31/03/25), l’indice FTSE All-World rappresenta l’90-95% della capitalizzazione di mercato complessiva.
L’ETF più famoso in questo contesto è senza dubbio il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating - (VWCE). L’indice di spesa complessiva dell'ETF è pari allo 0,22% annuo e ha un patrimonio gestito pari a 19.324 mln di Euro, il che lo rende l’ETF più grande che replica l'indice FTSE All-World e lo fa con una replica a campionamento (acquistando solo i componenti più importanti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF.