Borsa
Le azioni Nvidia sono oggi tra le più osservate dagli investitori, in un contesto in cui la tecnologia avanza a passi da gigante. L’azienda si è affermata come un pilastro nello sviluppo di soluzioni grafiche e di intelligenza artificiale, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il digitale, i videogiochi, il cloud computing, i veicoli autonomi e molto altro.
In questo articolo vedremo come acquistare azioni Nvidia nel modo più semplice possibile e approfondiremo la sua storia, il modello di business e i risultati più recenti ottenuti.
Nvidia Corporation è una multinazionale tecnologica con sede a Santa Clara, fondata nel 1993 da Jensen Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. Nata come azienda specializzata nella progettazione di unità grafiche (GPU), ha rivoluzionato il settore del gaming e della grafica per computer, per poi estendere progressivamente la propria attività ai sistemi su chip (SoC), al mercato automobilistico e alla telefonia mobile.
Negli ultimi anni, Nvidia ha assunto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, del machine learning, della guida autonoma e del cloud computing, diventando un punto di riferimento imprescindibile per l’infrastruttura tecnologica globale.
Grazie ai risultati finanziari straordinari e alle prospettive di crescita legate al “boom” dell’AI, l’azienda figura oggi tra le maggiori al mondo per capitalizzazione di mercato, all’interno del gruppo delle “Magnificent 7”, insieme ad Apple, Microsoft, Alphabet (Google), Meta, Amazon e Tesla.
Nel primo trimestre FY26 (chiuso al 27 aprile 2025), i ricavi ammontano a 44,1 miliardi USD (+69 % YoY), mentre l’EPS è pari a 0,96 USD, entrambi superiori alle aspettative degli analisti.
Lontano dall'essere il team direttivo, i proprietari o principali azionisti della compagnia, potremmo dire che è il capitale istituzionale, o le grandi società di gestione di fondi di investimento del mondo.
Vedi la classifica dei maggiori detentori di partecipazioni della compagnia all'avanguardia nello sviluppo dell'IA:
*Fonte: MarketScreener.
E la lista dei fondi continua fino alla decima posizione, essendo il suo CEO l'unica persona come massimo azionista (in 5ª posizione) non collegata con il capitale istituzionale.
Vediamo di seguito come acquisire azioni di NVIDIA, utilizzando per questo esempio il broker Freedom24, uno di quelli che offre la maggiore copertura del mercato con oltre 40.000 azioni e 1.500 ETF.
In primo luogo, daremo per scontato che hai già un conto aperto con il broker, per concentrarci esclusivamente sulla sua operatività. Se non è così, ricorda che in questo articolo ti spieghiamo come aprire un conto con Freedom24
Entrando nel Webtrader di Freedom24, nella barra superiore delle opzioni, facciamo clic su "Commerciare", per accedere al centro di trading di Freedom24.
Una volta fatto, nel motore di ricerca scriviamo il nome dell'attivo in cui vogliamo investire, in questo caso “NVIDIA” o il ticker “NVDA”:
Come osserviamo nel menu a tendina, appaiono diverse opzioni. Nel mio caso, sceglierò l'opzione "Nvidia.US", poiché anche se l'azienda di data center è quotata in diverse borse del mondo, ha la sua sede negli Stati Uniti, quindi è nella borsa americana, dove voglio acquistare le sue azioni.
Il passo successivo è valutare qual è la situazione attuale della compagnia per sapere se vale la pena o no acquistare azioni della stessa. Pertanto, seguiremo i seguenti passi:
È molto notevole come nell'ultimo anno, siano aumentati considerevolmente, sia i suoi attivi, sia il suo patrimonio netto (anche i passivi, ma in un rapporto di solvibilità molto accettabile).
Infine, è ora di procedere all'acquisto di azioni Nvidia. DI seguito ti propongo un modo di procedere che funzioni a livello esemplificativo:
Ecco fatto. Rivedi l'ordine, per assicurarti che tutto sia corretto, e una volta configurato, semplicemente fai click in alto sul pulsante verde "Compra".
Investire comporta il rischio di perdite.
👉 E infine, se vuoi saperne di più su questo broker, leggi la nostra recensione aggiornata su Freedom24.
Data l'enorme popolarità di NVIDIA, possiamo trovare molte altre opzioni di broker per acquistare le sue azioni. Vediamo alcune di esse:
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Investire comporta un rischio di perdita.
Le azioni Nvidia continuano ad attirare l’interesse degli investitori interessati alle azioni di intelligenza artificiale, grazie a una combinazione di leadership tecnologica, solidi fondamentali e prospettive di crescita legate al boom dell’intelligenza artificiale. Vediamo i principali motivi che rendono questo titolo uno dei più osservati nei mercati finanziari.
Nvidia ha consolidato negli ultimi anni la sua posizione di leader assoluto nella produzione di GPU, diventate ormai indispensabili non solo per il gaming, ma soprattutto per applicazioni di intelligenza artificiale, cloud computing e data center.
Oggi la divisione Data Center rappresenta oltre l’80% del fatturato e continua a crescere a ritmi impressionanti (+154% anno su anno), trainata dalla domanda di chip come gli H200 e dall’architettura Blackwell, progettata specificamente per supportare carichi di lavoro di AI. A questa si affianca la tecnologia Hopper, che si distingue per la capacità di gestire sia addestramenti che inferenze di modelli su larga scala.
A maggio 2024 l’azienda ha annunciato uno stock split 10:1, entrato in vigore il 7 giugno 2024. Per ogni azione in circolazione sono quindi state emesse dieci nuove azioni, con il prezzo unitario ridotto proporzionalmente.
Questa operazione, pur lasciando invariata la capitalizzazione complessiva, ha reso il titolo più accessibile a una platea più ampia di investitori, aumentando la liquidità del titolo sul mercato.
I numeri recenti confermano la straordinaria crescita della società. Nell’anno fiscale 2025, chiuso a gennaio, Nvidia ha registrato ricavi per 130,5 miliardi di dollari (+114% YoY), un utile netto di 72,9 miliardi (+145%) e un utile per azione di 2,94 dollari (+147%).
Nel primo trimestre del nuovo anno fiscale (Q1 FY26, chiuso il 27 aprile 2025), i ricavi sono saliti a 44,1 miliardi (+69% YoY), con un EPS di 0,96 dollari, entrambi superiori alle attese di mercato.
In conseguenza al motivo precedente, la traiettoria storica del prezzo delle azioni di NVIDIA è stata altamente redditizia per gli investitori a lungo termine.
Il prezzo delle azioni Nvidia ha mostrato negli anni una crescita quasi ininterrotta, con un trend rialzista di lungo periodo che ha premiato ampiamente gli investitori.
Non mancano, tuttavia, momenti di volatilità: ad esempio, dopo alcuni trimestri, il titolo ha subito correzioni anche superiori al 7% in una singola sessione, segno delle altissime aspettative del mercato. Ciononostante, ogni fase di ribasso è stata storicamente seguita da nuovi massimi, sostenuti dai fondamentali e dalle prospettive di crescita.
Nvidia è al centro del boom dell’intelligenza artificiale, fornendo le GPU e l’hardware avanzato indispensabile per l’addestramento e l’esecuzione di modelli di AI generativa. Questa posizione le garantisce un vantaggio competitivo unico: mentre molte aziende beneficiano delle applicazioni dell’AI, Nvidia offre l’infrastruttura stessa che rende possibile questa rivoluzione tecnologica.
Non sorprende quindi che il titolo sia diventato un punto di riferimento non solo per gli investitori diretti, ma anche per chi sceglie strumenti collettivi come gli ETF di intelligenza artificiale, nei quali Nvidia occupa spesso un peso rilevante. Con la crescita esplosiva della domanda di capacità di calcolo, il ruolo dell’azienda appare oggi più strategico che mai.