logo RankiaItalia

Contango e Backwardation: cosa sono e come funzionano?

L’effetto Contango e Backwardation nei contratti Futures influenzano i prezzi delle materie prime. Scopri come funzionano, le loro caratteristiche e l’impatto sui mercati finanziari.
Piattaforma petrolifera offshore con nave cisterna.

L’effetto Contango e Backwardation si verificano nell’ambito dei contratti Futures, i quali costituiscono un patto tra un compratore ed un venditore che stabiliscono di scambiarsi un’attività (finanziaria o reale) ad una certa data futura, ad uno specifico prezzo (delivery Price). Questi contratti vengono scambiati sul mercato ufficiale, a prezzo di mercato. Vediamoli meglio.

Per poter parlare di effetto Contango e Backwardation bisogna parlare nello specifico dei futures riguardanti le materie prime, dove in genere si verifica questo effetto.

Quando si parla di materie prime ci si riferisce a componenti di base di beni o servizi più complessi, ad esempio, basi alimentari, come lo zucchero, il caffè o il cacao, metalli come l’oro o l’argento o prodotti energetici come il petrolio o il gas. In passato questi prodotti erano scambiati fisicamente, ora il loro scambio avviene più a fini speculativi.

Caratteristiche dei contratti futures

Allora quali sono le caratteristiche dei contratti Futures?

  • Vengono negoziati su mercati ufficiali (Borse) chiudendo la negoziazione con un accordo;
  • Sono strumenti standardizzati;
  • Diminuiscono il rischio di controparte insito nei Contratti Forward;
  • Permettono di uscire dal contratto molto più facilmente di quanto avvenga nei forward;
  • Utilizzano i cash settlement (pagamento in contanti);
  • Sono contratti simmetrici relativi agli obblighi delle due controparti (compratore e venditore), anche relativamente ai profitti ed alle perdite.

Contango e Backwardation

Iniziamo ad addentrarci in questi due concetti facendo una panoramica. Un mercato dei futures è normale se i prezzi dei futures sono più alti alle scadenze più lunghe e invertito se i prezzi dei futures sono più bassi alle scadenze più lontane.

ContangoBackwardation
Si parla di Contango quando il prezzo dei futures è superiore al prezzo spot futuro previsto. Un mercato di contango viene spesso confuso con una normale curva dei futures.Il Backwardation si ha quando il prezzo del future è inferiore al prezzo spot previsto per il futuro. Un mercato normale di backwardation viene spesso confuso con una curva dei futures invertita.

Che cos'è l'effetto contango?

Una situazione di Contango si verifica quando il prezzo spot oggi (cioè in contanti) è inferiore al prezzo del contratto futures alla scadenza futura prestabilita. Questo significa che gli investitori sono disposti a pagare di più per l’attività sottostante (materia prima) in futuro rispetto ad oggi (il prezzo attuale del bene o servizio).

Il principale motivo per il quale ha luogo il Contango è dovuto alla necessità per gli investitori di coprire i prezzi proteggendosi da un aumento del prezzo della materia prima che desiderano acquistare.

Vicino alla scadenza dei futures, il mercato è disposto ad offrire un premio minore per acquistare la merce in questione e spesso si osserva il prezzo stabilito a termine avvicinarsi gradualmente al prezzo spot. Alla data di scadenza, i due prezzi convergono, cioè coincidono. Ed è in questo caso che gli speculatori dicono che il mercato è in Contango.

In altre parole, il Contango si riferisce all'indicatore di sentimento rialzista del mercato.

Cosa significa backwardation?

Il fenomeno contrario al “Contango” si chiama “Backwardation” ed è la situazione nella quale i prezzi futuri sono più bassi.

Questa condizione è più frequente nel mercato obbligazionario, perché il suo prezzo è inverso alla sua redditività giacché attraverso l’obbligazione l’investitore ottiene dei pagamenti oppure in mercati come il grano, dato che se un anno non esce un buon raccolto, questo potrebbe essere una carenza, per cui i consumatori di grano vorranno acquistarlo oggi e non domani.

Nonostante ciò, si possono sperimentare situazioni di “Backwardation” in materie prime non deperibili, come l’oro, dove recentemente si è verificata una situazione di Backwardation, dovuta alla mancanza di fiducia nel denaro, da perte degli investitori, che preferivano oro fisico oggi, quindi nel prezzo dell’oro oggi che valeva più del prezzo dell’oro domani.

In questo caso, se il mercato di una materia prima è dominato da produttori che vogliono proteggersi da un calo di prezzo che impedisce loro di vendere al prezzo a cui pensavano di vendere e che potrebbe causare perdite finanziarie, si rivolgono al mercato dei future vendendo il future, per assicurarsi che saranno in grado di vendere a quel prezzo alla data di scadenza del future.

Cosa può alterare il prezzo in una situazione di Contango?

Il fenomeno del Contango può essere modificato per fattori esterni, infatti, gli eventi geopolitici e fattori di forza maggiore come una ribellione, un incendio, una guerra, sono tutti avvenimenti che modificano il prezzo del sottostante.

In altre parole, se il mercato di una materia prima è dominato da investitori che vogliono proteggersi da un aumento del prezzo delle materie prime si recheranno al mercato dei futures acquistando contratti future, in questo modo si assicurano di poter acquistare a quel prezzo alla data di scadenza del future.

Se la maggior parte degli investitori è disposto ad aquistare futures per proteggersi dai temuti aumenti, il prezzo dei futures aumenterà, producendo la situazione di Contango: se la domanda di contratti futures di una merce è maggiore dell’offerta, il suo prezzo aumenterà.

Cosa influisce su Contango e Backwardation

Una domanda imprevista del sottostante creerebbe una situazione di Backwardation, soprattutto se il sottostante è deperibile. Oppure il fenomeno potrebbe essere innescato da un'eccessiva disponibilità del bene. In questo caso, i timori legati all'andamento dei prezzi futuri potrebbero spingere i venditori ad accettare quotazioni a termine più basse.

Per chi desidera investire in petrolio o altre materie prime, è fondamentale comprendere queste dinamiche, perché incidono direttamente sui contratti futures e sull’effettiva redditività delle operazioni.

Come impatta l’effetto Contango sul petrolio?

Durante il 2020, la pandemia di Coronavirus ha colpito duramente il mercato petrolifero, generando un’elevata volatilità e riducendo drasticamente la domanda globale di greggio. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha definito quell’anno come il peggiore nella storia del petrolio.

La crisi sanitaria ha innescato un crollo dei mercati finanziari e, nello specifico, del settore energetico. A marzo 2020, l’OPEC ha convocato una riunione straordinaria, senza però raggiungere un accordo con la Russia: ne è derivata una guerra dei prezzi che ha trascinato ulteriormente al ribasso le quotazioni del greggio. Solo in un secondo momento, con un accordo tra OPEC e altri paesi produttori, si è deciso di ridurre la produzione mondiale di circa 20 milioni di barili al giorno, pari a quasi il 20% dell’offerta globale. Si è trattato del taglio più consistente della storia, con ulteriori riduzioni programmate fino al 2022.

Tuttavia, tali misure non sono state sufficienti a far ripartire i prezzi, poiché i consumi restavano ai minimi storici. L’incertezza legata all’impatto reale della pandemia continuava a pesare, mentre solo la graduale riapertura delle economie lasciava intravedere un possibile recupero della domanda.

L’eccesso di offerta, combinato con la difficoltà e i costi elevati di stoccaggio, ha portato le riserve di petrolio a livelli record. In questo contesto, i mercati hanno mostrato con chiarezza la dinamica del Contango e Backwardation: quando la domanda è debole e l’offerta eccessiva, prevale il contango, ovvero la tendenza dei prezzi futuri a risultare più alti rispetto a quelli spot, riflettendo i costi di immagazzinamento e la scarsa fiducia nella ripresa immediata del mercato.

Esempi di Contango e Backwardation

Un mercato in Contango significa semplicemente che i contratti futures sono scambiati con un premio rispetto al prezzo spot. Ad esempio, se il prezzo di un contratto sul greggio oggi è di 100 dollari al barile, ma il prezzo per la consegna tra sei mesi è di 110 dollari al barile, il mercato è in Contango. D'altro canto, se il greggio viene scambiato a 100 dollari al barile per la consegna in questo momento e il contratto a sei mesi viene scambiato a 95 dollari al barile, si parla di mercato in Backwardation.

Il contango e il backwardation sono strutture di curve che si manifestano nei mercati dei futures in base a diversi fattori. È importante ricordare che il prezzo dei futures alla fine converge sul prezzo spot. In altre parole, qualsiasi divario tra il prezzo dei futures e il prezzo spot si ridurrà con l'avvicinarsi della scadenza del contratto.

Come fare trading sull'effetto Contango e Backwardation

Prima di iniziare a fare trading, è essenziale definire una strategia basata sul Contango, analizzando il mercato in cui si intende operare: se è in una fase di Contango, le previsioni saranno orientate verso una diminuzione del valore dei futures fino a quando non saranno in linea con quello che ci aspettiamo sia il prezzo spot. 

Al contrario, in un mercato di Backwardation, è consigliabile acquistare e detenere futures, poiché le aspettative ci portano a credere che alla scadenza il prezzo a pronti sarà superiore a quello che paghiamo oggi per il contratto.

👉 Scopri i broker partner che ti permettono di operare sulle materie prime

FAQ

Disclaimer:

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati