Cos’è la Blockchain e perché è nata?

Se siete interessati al mondo delle criptovalute e volete saperne di più sulla blockchain, ve ne parleremo in questo articolo.

Che cos'è la Blockchain: significato
Ecco la definizione di blockchain. Una blockchain è un database o libro mastro distribuito e condiviso tra i nodi, o blocchi, di una rete di computer. In quanto database, una blockchain memorizza elettronicamente le informazioni in formato digitale. Le blockchain sono note soprattutto per il loro ruolo cruciale nei sistemi di criptovaluta, come Bitcoin, per mantenere un registro sicuro e decentralizzato delle transazioni. L'innovazione di una blockchain è che garantisce la fedeltà e la sicurezza di un record di dati e genera fiducia senza la necessità di una terza parte fidata.
Pertanto, è una tecnologia che permette agli individui di interagire tra loro, senza la necessità di un regolatore esterno imposto dal sistema. Cioè, Blockchain non ha bisogno di governi, ministeri o grandi corporazioni per regolare le relazioni tra gli individui. Blockchain è un sistema di arbitraggio intelligente che, attraverso un sistema di consenso equo, fornisce validità e fiducia a tutte le transazioni tra individui.
La Blockchain è una tecnologia complessa, ma può essere spiegata in modo semplice.
Blockchain: esempio
Immaginiamo un migliaio di computer, sparsi per il mondo, ognuno a casa di una persona, una famiglia, uno studente… individui che non si conoscono e prendono decisioni indipendenti. Bene, immaginiamo che questi computer facciano parte di una rete Blockchain. E sicuramente vi chiederete: perché fanno parte della rete? Perché, molto semplicemente, oltre a credere in lei, lo fanno anche per soldi. Ognuno di questi computer, ogni volta che viene effettuato un trasferimento di informazioni o di denaro digitale, riceve una piccola commissione.
Avendo risposto al perché un computer è messo al servizio di una rete pubblica Blockchain, ora continuiamo a immaginare che qualcuno decida di inviare un bonifico in una criptovaluta per pagare i biglietti di uno spettacolo teatrale. Bene, tutti quei computer condividono i soldi della commissione che il trasferimento costa, ma convalidano anche la transazione.
Facciamo un esempio di come un'azione viene convalidata in blockchain e quali sono i vantaggi della distribuzione dell'informazione: se invio a mille computer l'informazione 1, i mille computer mantengono l'informazione 1. Se qualcuno cercasse di cambiare l'informazione di un computer e dicesse che l'informazione è 0 e non 1, un complesso sistema di arbitrato basato sulla teoria dei giochi farebbe sì che i restanti 999 computer dicano al computer cambiato “hai fatto un errore, l'informazione è 1” e il computer cambiato darebbe nuovamente l'informazione corretta, cioè 1…
Tornando al nostro esempio di acquisto di biglietti, i mille computer convalidano che dal mio conto è stato fatto un trasferimento di valore X al conto del teatro. Se qualcuno volesse cambiare o violare questa informazione, dovrebbe “cambiare la mente” dei mille computer.
Ci sono transazioni convalidate da più di 40.000 nodi… nessuna quantità di potenza di calcolo può eguagliarlo. Questa è la potente base su cui è costruita la Blockchain.
Come funziona la tecnologia Blockchain
L'obiettivo della blockchain è quello di consentire la registrazione e la distribuzione di informazioni digitali, ma non la loro modifica. In questo modo, una blockchain è alla base di libri mastri immutabili, ovvero registrazioni di transazioni che non possono essere alterate, cancellate o distrutte. Per questo motivo le blockchain sono note anche come distributed ledger technology (DLT).
Proposto per la prima volta come progetto di ricerca nel 1991, il concetto di blockchain ha preceduto la sua prima applicazione diffusa: Bitcoin, nel 2009. Negli anni successivi, l'uso delle blockchain è esploso con la creazione di varie criptovalute, applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e contratti intelligenti.
Per capire come funziona, occorre quindi considerare le seguenti caratteristiche:
- Ogni volta che viene effettuata una transazione, questa rimane nel “pool di transazioni” e quando ci sono abbastanza transazioni nel pool di transazioni, viene formato un blocco di dati. Questo, a sua volta, può registrare le informazioni selezionate, come ad esempio cosa, quando e altro.
- Ogni blocco è collegato al blocco precedente e a quello successivo. L'insieme forma una catena di dati collegata in modo sicuro che conferma l'ora esatta e la sequenza delle transazioni.
- Queste transazioni formano dei blocchi collegati tra loro e formano una catena irreversibile (una modifica di un blocco altera la convalida di tutti i blocchi successivi), che chiamiamo blockchain. Poi, ogni blocco aggiuntivo rafforza la verifica di quello precedente e continua, rafforzando anche l'intera blockchain. Questo rende la catena a prova di manomissione, garantendo uno spazio affidabile.
Blockchain e criptovalute
Le criptovalute hanno diverse caratteristiche che le differenziano dai sistemi tradizionali: non sono regolate o controllate da alcuna istituzione e non richiedono intermediari nelle transazioni. In questo caso, per controllare queste transazioni viene utilizzato un database decentralizzato, una blockchain o un registro contabile condiviso. Da qui l'importanza della blockchain per le criptovalute.
Blockchain in Italia
Una recente indagine condotta dall'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger ha rilevato che nel mercato italiano della Blockchain mancano ancora molte cose: poche aziende sono realmente consapevoli di questa tecnologia. Tuttavia, a poco a poco si cominciano a generare i primi investimenti in questo campo.
Contratti intelligenti nel campo della Blockchain
I contratti intelligenti sono documenti digitali che contengono varie clausole, ma le cui informazioni sono memorizzate sulla blockchain. Gestiscono il legame tra le parti firmatarie in modo efficiente, immutabile e scalabile, generando incentivi quando le condizioni dell'accordo sono soddisfatte.
La relazione principale tra Blockchain e Smart Contracts si basa sul fatto che questi accordi vengono eseguiti sulla blockchain, quindi non possono essere modificati.
Vantaggi della Blockchain
Alcuni dei vantaggi della Blockchain sono:
- Creando un record che non può essere modificato e dotato di crittografia end-to-end, la blockchain aiuta a prevenire le frodi e le attività non autorizzate.
- Le informazioni vengono archiviate su una rete di computer piuttosto che su un singolo server, rendendo più difficile per gli hacker vedere le informazioni.
- Senza blockchain, ogni organizzazione deve mantenere un database separato. Tutti i partecipanti alla rete con accesso autorizzato vedono le stesse informazioni contemporaneamente, garantendo una trasparenza totale.
- La blockchain crea una traccia di controllo che documenta la provenienza di un bene in ogni fase del processo.
- Con la blockchain, le informazioni sulla provenienza possono essere condivise direttamente con i clienti.
- Semplificando i processi con la blockchain, le transazioni possono essere completate in modo più rapido ed efficiente. La documentazione può essere archiviata sulla blockchain insieme ai dettagli della transazione, eliminando la necessità di carta.
- Le transazioni possono anche essere automatizzate con smart contracts, che aumentano l'efficienza e velocizzano ulteriormente il processo di transazione.
Blockchain e applicazioni
Le aree di applicazione di questa tecnologia, ovvero i settori che possono sfruttare al meglio i vantaggi e le proprietà rivoluzionarie della Blockchain, sono riassunte di seguito:
- Il settore che più si è avvalso di questa tecnologia, come già citato, è quello delle criptovalute.
- Il settore più avanzato è quello finanziario e assicurativo, che si è attivato per primo per rispondere alla minaccia portata da Bitcoin e si sta già muovendo verso una fase di sviluppo applicativo dei progetti.
- La tecnologia blockchain può influenzare anche il mondo della pubblicità digitale e dei media in generale. Attualmente sono state individuate 3 aree di applicazione per questo settore: pubblicità, contenuti e social media.
- La Blockchain può ridurre i costi nei processi di gestione in qualsiasi azienda, compresa la pubblica amministrazione: riduce il tempo e il prezzo, in modo sicuro, delle transazioni finanziarie e informative. Propone sistemi di consegna trasparenti che parametrizzano i contratti firmati costringendo la loro conformità, sistemi che eseguono automaticamente gli ordini concordati.
Cosa imparerai in questo webinar: Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: