La criptovaluta cinese: che cos’è lo YUAN digitale?

Se sei interessato a conoscere la criptovaluta cinese, scoprire cos’è e come funziona lo YUAN digitale, in questo post risponderemo a questa e ad altre preoccupazioni su questa criptovaluta.

YUAN digitale: che cos'è?
La criptovaluta cinese – Questa criptovaluta è nata nel 2014, ma è stato nel secondo trimestre del 2021 che le autorità della People’s Bank of China hanno annunciato che avrebbero ampliato i test pilota quando si sono rese conto che questa valuta era compatibile con il sistema finanziario. Allo stesso modo, si dice che questi test abbiano lo scopo di espandere l’uso della criptovaluta a cittadini e visitatori stranieri nelle Olimpiadi invernali del febbraio 2022.
Cos'è la crypto cinese?
Lo Yuan digitale o e-CNY è una valuta digitale che ha il supporto della “Banca Centrale Cinese”(CBDC) ed è nata con il nome ufficiale CBCD, acronimo di “Central Bank Digital Currency”, poi ribattezzata Yuan Digitale. La sua creazione si inserisce all’interno di un ampio progetto, con cui lo Stato cinese ha iniziato un progressivo processo di sostituzione del denaro contante con la moneta digitale. Può essere definita come una sorta di criptovaluta di Stato regolata dall’autorità centrale, il cui scopo è sostituire parte delle banconote e monete che sono in circolazione per far sì che la banca possa controllarne l’emissione.
Questa criptovaluta cinese è una moneta virtuale diversa dalle criptovalute che sono state bandite in Cina dal 2017, poiché una delle sue caratteristiche è che la sua conversione e il suo valore sono equivalenti al denaro fisico, evitando così la volatilità che sperimenta una criptovaluta.
Lo Yuan Digitale non è una criptovaluta in senso stretto, è piuttosto una valuta digitale statale centralizzata e controllata dalla Banca Centrale Cinese, come accennato in apertura.
Come funziona il sistema della criptovaluta cinese e come usarlo?
In quanto criptovaluta, lo YUAN digitale si fonda sulla “tecnologia blockchain”, che costituisce solo uno dei numerosi sistemi basati su un registro distribuito in blocchi, ciascuno dei quali contiene un determinato gruppo di dati. Quando si aggiunge un nuovo gruppo di dati, questi vanno a formare un nuovo blocco che si “concatena” al blocco precedente.
Alla base del suo funzionamento c’è una struttura articolata su diversi livelli, secondo uno schema piramidale.
- Al vertice c’è la PBOC (People’s Bank of China), che emette la valuta distribuendola alle “banche commerciali” che si trovano al livello sottostante della piramide.
- Questo livello finora include le sei maggiori banche statali e due banche internet (WeBank e MYBank).
- Ad un terzo livello sono posizionate, invece, alcune banche e fornitori di servizi di pagamento che non possono effettuare scambi di YUAN, ma possono fornire servizi di pagamento e altri servizi ai titolari della valuta digitale.
- Infine, al livello inferiore, quindi alla base della piramide, sono collocati i commercianti, le aziende e i consumatori, cioè gli utenti finali. Quest’ultimi, per poter usufruire dell’erogazione della valuta, devono aprire un conto, cioè creare un proprio portafoglio digitale che viene aggiunto automaticamente al proprio conto corrente, di cui sono già possessori. Così facendo gli YUAN fisici vengono trasferiti dal proprio conto bancario al portafoglio digitale, convertiti in YUAN digitali ed usati per effettuare qualsiasi tipo di pagamento, bonifico o transazione.
Quando un utente desidera effettuare un acquisto tramite l’applicazione, verrà generato un codice QR che consentirà di generare la transazione in tempo reale, inoltre, le tecnologie Near Field Communication (NFC) possono essere utilizzate per lavorare in aree dove non è presente nessuna connessione internet.
In questo caso va segnalato che, in Cina, l’utilizzo del contante è sempre più in calo a favore di soluzioni digitali più pratiche e user friendly, che consentono tutti i tipi di transazioni da uno smartphone.
Secondo il governo cinese banconote e monete non sono facili da usare e hanno costi di produzione e stoccaggio elevati, oltre ad essere facilmente falsificabili.
Vantaggi dello YUAN Digitale
Il sistema risulta vantaggioso sotto alcuni aspetti:
- Consente un maggiore anonimato e include una migliore protezione delle informazioni personali,
- È contemporaneamente in grado di conservare registrazioni sufficienti per tracciare attività illegali, come il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale.
- L’utente non deve fare altro che scaricare l’apposita app dallo store, registrarsi e collegarla al proprio conto. Al momento della transazione, il sistema genera un QR code per finalizzare il pagamento.
- C’è la possibilità di usufruire della tecnologia “Near Field Communication” (NFC), attraverso cui è possibile effettuare transazioni anche offline semplicemente avvicinando tra loro due dispositivi.
Valore di mercato attuale
La Yuan Chain Coin (YCC) è un asset digitale con una capitalizzazione di mercato di 57,66 milioni di dollari e si colloca al 389esimo posto nella classifica globale delle criptovalute, con un volume medio giornaliero di scambi di 153,7 milioni di dollari. Attualmente, il suo prezzo è di circa $ 0,01.
Criptovaluta cinese – Differenze con Bitcoin
- Bitcoin è legato alla tecnologia Blockchain (un sistema altamente evoluto che registra ogni transazione in blocchi distribuiti in ordine cronologico, protetti e garantiti dalla crittografia e che una volta scritti non sono più modificabili), mentre lo Yuan digitale non dipende direttamente da questa tecnologia, si ispira solo ad essa, ma crea regole autonome.
- Lo Yuan digitale non è un mezzo di investimento e viene utilizzato per effettuare transazioni o acquisti. Cioè, è un mezzo di pagamento, per acquistare beni e servizi.
- A differenza delle criptovalute, questa valuta digitale ha il suo equivalente nel mondo reale, ovvero è supportata da denaro fisico ed è soggetta alle normative cinesi.
- Lo Yuan non gode dell’anonimato delle criptovalute (strumenti decentralizzati che non memorizzano dati personali o registrazioni storiche delle transazioni dei propri utenti).
Infine, dovresti sapere che lo Yuan digitale appartiene al mercato nazionale cinese; ma con il passare del tempo può consolidarsi come potenza internazionale. Allo stesso modo, molti esperti assicurano che lo yuan digitale consentirà all’attuale governo cinese di monitorare l’economia e le transazioni della sua popolazione.
Pensi che questa criptovaluta digitale potrebbe diventare una minaccia per il dollaro USA? Lasciaci la tua opinione a riguardo.
Stai cercando un broker per fare trading con le criptovalute? Controlla le nostre raccomandazioni👇
Pensi che questa criptovaluta digitale potrebbe diventare una minaccia per il dollaro USA? Lasciaci la tua opinione a riguardo.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Tecniche di trading con le opzioni
- Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
- Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime
Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: