Brokers
Nel trading online selezionare il broker ideale può essere tanto cruciale quanto rischioso per gli investitori. La scelta del giusto alleato in questo campo può determinare il futuro del proprio portafoglio, e confrontare i vari protagonisti di questo mercato è fondamentale per evitare tranelli. In questo articolo, esploreremo le differenze e le similitudini tra due colossi del trading globale: EasyMarkets vs IG.
Entrambi i broker possono vantare un'ottima reputazione, un vasto assortimento di strumenti finanziari e un livello di protezione elevato per i propri utenti. Tuttavia, nonostante le loro similitudini, esistono delle distinzioni notevoli che potrebbero influenzare la scelta del trader ideale a seconda delle necessità individuali. Attraverso un'analisi accurata delle piattaforme di trading, della varietà di strumenti proposti, delle commissioni applicate, delle risorse formative, del supporto clienti e di altri fattori chiave, vi guideremo in un viaggio alla scoperta delle peculiarità di ciascun broker, aiutandovi a individuare quello più affine al vostro profilo di investitore.
EasyMarkets | IG | ||||
🌎 Regolazione principale | CySEC, ASIC | CONSOB, BaFin, ASIC, FCA | |||
💰 Deposito minimo | 100 € | 1.000 € | |||
📈 Prodotti | Opzioni CFD su forex, indici, azioni, criptovalute e materie prime | Certificati (Turbo24) Opzioni CFD su forex, indici, azioni, criptovalute e materie prime | |||
🕹️ Conto demo | Sì | Sì | |||
📈 Piattaforma | Proprietaria TradingView MT4 MT5 | Proprietaria MT4 ProRealTime |
Il livello di regolamentazione dipende dal tipo di organismi finanziari che regolano i broker e che allo stesso tempo proteggono gli investitori e il loro denaro.
Non c'è dubbio che conoscere i prodotti e i mercati offerti da EasyMarkets e IG è ciò che ci permette di decidere tra uno o l'altro broker per investire il nostro denaro:
EasyMarkets | IG | ||||
Prodotti | Opzioni CFD su forex, indici, azioni, criptovalute e materie prime | Certificati (Turbo24) Opzioni CFD su forex, indici, azioni, criptovalute e materie prime | |||
Mercati | Nord America (Stati Uniti); Europa (anche Regno Unito); Asia-Pacifico (Giappone, Hong Kong e Australia). | Europa USA Canada Asia |
EasyMarkets offre un'ampia gamma di possibilità di investimento nel Forex, con coppie di valute principali ed esotiche. È inoltre possibile negoziare CFD su indici come S&P 500, FTSE, NIKKEI, DAX, NASDAQ. Un'altra opzione è quella di investire in criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre.
Si può investire anche in CFD su azioni in USA, EUR, AU e altri. Si possono anche negoziare materie prime come petrolio, greggio, gas naturale, prodotti agricoli o metalli come oro, argento, platino, palladio e rame.
IG è un broker che non lesina sull'offerta di prodotti in cui investire, come i CFD, i Turbo24, che sono strumenti finanziari derivati quotati, o le opzioni Barrier, che presentano analogie con i turbo certificati. Un'altra possibilità sono le opzioni Vanilla, che sono le opzioni finanziarie più popolari.
IG consente di investire in questi strumenti su coppie forex, indici, materie prime, criptovalute e azioni, per un totale di 17.000 mercati. È importante notare che, nonostante IG nasca come broker di CFD, il broker ha nel tempo ampliato di molto la propria offerta.
Per quanto riguarda i costi e le commissioni EasyMarkets vs IG, è senza dubbio uno degli aspetti da tenere in considerazione prima di scegliere una piattaforma di investimento.
Le commissioni dipendono dal tipo di conto scelto.
EasyMarkets offre spread fissi (spread variabili sulla MT5). Con il conto VIP, lo spread è più basso. EasyMarkets consente di bloccare il prezzo di un asset in un determinato momento per aprire una posizione a un prezzo migliore.
Per quanto concerne le commissioni e i costi previsti dal broker IG esistono delle differenze in base alla tipologia di conto scelto, legato ai singoli prodotti (conto CFD, conto Turbo24, conto Barrier&Options).
Per quanto riguarda i CFD, ad esempio, le commissioni applicate dal broker IG riguardano solamente i CFD su azioni e la commissione varia in base al mercato di riferimento (come in tabella).
🌎 Mercato | 💰 Commissioni | ||
Italia | 0,10% | ||
Europa (Belgio, Irlanda, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Portogallo) | 0,05% | ||
USA | 2 cent./azioni | ||
UK | 0,10% | ||
Austria | 0,10% | ||
Danimarca | 0,10% | ||
Norvegia | 0,10% | ||
Spagna | 0,06% | ||
Svezia | 0,10% | ||
Svizzera | 0,10% | ||
Grecia | 0,475% | ||
Australia | 0,10% | ||
Singapore | 0,10% | ||
Giappone | 0,20% | ||
Hong Kong | 0,25% |
Per tutti i CFD non azionari IG applica uno spread.
I costi per il trading sui CFD su azioni sono un po' altini. Gli spread applicati da IG, invece, si possono ritenere nella media, soprattutto per quanto riguarda gli indici e le criptovalute.
IG non applica costi overnight sui certificati Turbo24 in quanto tali costi, comuni a tutti gli strumenti a leva, sono già impliciti nel prodotto.
Un altro aspetto importante è rappresentato dalle piattaforme di trading offerte da ciascun broker, che consentono di negoziare, piazzare ed eseguire gli ordini sulle borse e monitorare il prezzo dell'asset.
Uno dei punti di forza del broker IG consiste nella vasta scelta di piattaforme di trading a disposizione degli utenti.
Il broker dispone di quattro piattaforme proprietarie, oltre a quelle compatibili che possono essere collegate al proprio conto. Tra le quattro piattaforme proprietarie sono incluse:
In aggiunta alle piattaforme proprietarie, sono disponibili anche alcune piattaforme esterne che possono essere collegate al conto, come:
Easy Markets ha una piattaforma web proprietaria piuttosto efficace ma semplice, dedicata ai trader meno esperti. Oltre a questa si possono collegare al conto altre piattaforme professionali:
Con entrambi i broker si può aprire un conto demo gratuito con denaro virtuale per un tempo illimitato.
I vantaggi e gli svantaggi di entrambi i broker sono i seguenti:
👍 Vantaggi EasyMarkets | 👍 Vantaggi IG | ||
Protezione dal saldo negativo. | Piattaforma proprietaria molto professionale e altre come MT4 o ProRealTime. | ||
Stop loss garantito. | Affidabile e sicuro con quasi 50 anni di esperienza. | ||
Piattaforme di trading come MT4 e MT5, oltre che al proprio software. | Regime amministrato per i clienti italiani. | ||
👎 Svantaggi EasyMarkets | 👎 Svantaggi IG | ||
Commissioni di prelievo 5 $ per ogni transazione. | Costi di inattività se non si usa il conto per 2 anni. | ||
Offerta di prodotti limitata agli strumenti derivati. | Offerta di prodotti limitata agli strumenti derivati. | ||
Solo spread fissi (variabili solo su MT5). | Deposito minimo di 1.000 euro. |
Entrambi i broker, quando vengono valutati dagli utenti su Trustpilot, ottengono solitamente valutazioni buone o molto buone e feedback positivi sui diversi aspetti delle loro piattaforme e dei servizi.
Non sei ancora convinto? Leggi altre comparative.
Altre comparative di EasyMarkets
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.