Perchè gli ETF proteggono dall’inflazione: i migliori ETF difensivi

In questo post scoprirete perché gli ETF possono proteggervi dall'inflazione e quali sono i migliori ETF difensivi.
ETF sull'inflazione: Italia
L'aumento del tasso di inflazione ha destato grande preoccupazione in Italia; tutto ciò si aggiunge agli effetti della pandemia e dei conflitti armati tra Russia e Ucraina, tra gli altri. Per i risparmiatori, l'inflazione riduce il potere d'acquisto in futuro e pertanto, riduce indirettamente i rendimenti.
L'investitore di un ETF può risentirne se l'inflazione ha un impatto negativo sulle società o sugli indici inclusi nel suo ETF. A lungo termine, potete proteggervi dall'inflazione solo se investite o avete già investito in modo ampiamente diversificato nei mercati dei capitali o in attività reali.
In altre parole, è consigliabile mantenere i propri investimenti ampiamente e globalmente diversificati (investire a lungo termine aiuta a tollerare meglio le fluttuazioni del mercato).
Perché gli ETF possono proteggere dall'inflazione?
Grazie agli ETF, avete la possibilità di partecipare all'evoluzione dei mercati dei capitali in modo semplice e poco costoso. Per proteggersi dall'inflazione si possono seguire diverse strategie: investire su azioni difensive, materie prima, oro o obbligazioni legate all'inflazione. Per proteggersi dall'inflazione è consigliato investire in strumenti finanziari che danno rendimenti a lungo termine, ad esempio ETF che replicano indici mondiali (tanto per citarne uno, nell'ultimo mezzo secolo l'indice MSCI World ha reso un 9% annuale). Se ti interessa leggi: MSCI WORLD ETF.
In questo articolo vi parleremo dei migliori ETF che proteggono i vostri risparmi dall'inflazione.
Quali sono i migliori ETF difensivi?
Per consentire ai risparmiatori di proteggere il proprio portafoglio e il proprio patrimonio dalla svalutazione delle valute, sono state sviluppate diverse strategie di investimento in ETF:
- Azioni: si dovrebbero prendere in considerazione gli ETF di settori come i beni di consumo o i servizi di pubblica utilità. Così come i titoli di società che, pur aumentando i prezzi per i loro clienti, possono essere meno sensibili all'inflazione (come l'elettricità).
- ETF legati all'inflazione: gli ETF legati all'inflazione sono emessi da governi che pagano un rendimento aggiuntivo che copre l'inflazione alla scadenza. Esistono ETF che seguono gli indici di tali obbligazioni protette dall'inflazione.
- Liquidità e obbligazioni a breve termine: sono un'opzione a breve termine in caso di inflazione, in quanto consentono flessibilità e permettono di acquistare titoli con tassi di interesse più elevati nel prossimo futuro.
- Oro: è considerato una copertura contro l'inflazione in quanto è una sorta di moneta indipendente.
- Lusso: i beni di lusso vengono acquistati anche in tempi di inflazione; esistono ETF che coprono questi settori.
- Materie prime: le materie prime potrebbero essere una buona copertura in quanto spesso sono un fattore di inflazione.
Qui trovi informazioni su:
Ricordate che queste strategie non funzionano se gli asset vengono acquistati dopo l'inflazione, poiché la protezione dall'inflazione diventa inefficace in quanto i prezzi degli asset sono già stati rivalutati.
Ecco alcuni ETF di protezione dall'inflazione.
I migliori ETF contro l'inflazione: gli ETF difensivi di Borsa Italiana
I settori difensivi per eccellenza in Italia sono:
- Consumi o beni di prima necessità;
- Servizi di pubblica utilità come acqua, gas, elettricità;
- Assistenza sanitaria e prodotti farmaceutici;
- Materie prime.
In altre parole, un ETF difensivo deve appartenere a uno dei settori appena citati, appartenere alla categoria value (società sottovalutate con multipli bassi) e pagare dividendi elevati.
Alcuni dei migliori ETF difensivi di Borsa Italiana sono: SPDR S&P Global Dividend Aristocrats UCITS ETF (GLDV), SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF (USDV), SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUDV).
Tutti fanno parte dello stesso emittente, ovvero SPDR (Standard & Poor's Depositary Receipt), il primo investe a livello globale, il secondo negli Stati Uniti e il terzo in Europa.
SPDR S&P Global Dividend Aristocrats UCITS ETF (GLDV)
Questo ETF contro l'inflazione investe in titoli ad alto dividendo di tutto il mondo. I 4 settori più grandi sono:
- 25,18% finanziari
- 22,89% servizi di pubblica utilità
- 13,78% immobiliare
- 7,30% beni di consumo non ciclici.
SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF (USDV)
Questo ETF investe in azioni statunitensi ad alto dividendo. I 4 settori più grandi sono:
- 16,99% finanziario.
- 15,72% beni di consumo non ciclici.
- 14,94% servizi di pubblica utilità.
- 14,52% industriali.
SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUDV)
Questo ETF difensivo value investe in titoli ad alto dividendo in Europa. I 5 settori più grandi sono:
- 20,76% servizi di pubblica utilità.
- 16,81% assistenza sanitaria.
- 15,73% industriali.
- 15,14% materiali.
- 15,09% finanziari.
I migliori ETF contro l'inflazione: gli ETF difensivi USA
Alcuni dei migliori ETF difensivi statunitensi sono:
- Vanguard 500 Index Fund ETF (NYSERCA:VOO)
- ETF SPDR al dettaglio (NYSERCA:XRT)
- iShares Gold Trust (NYSEARCHA:IAU)
Vanguard 500 Index Fund ETF
Fondo negoziato in borsa che segue l'indice S&P 500. Include le 500 maggiori società quotate nelle borse statunitensi e offre la massima diversificazione.
Le posizioni più importanti nel Vanguard 500 Index Fund sono: Apple (NASDAQ: AAPL), Berkshire Hathaway (NYSE: BRK-A, NYSE: BRK-B), JPMorgan Chase (NYSE: JPM) e Johnson & Johnson (NYSE: JNJ).
ETF SPDR al dettaglio
Le vendite online in questo settore continuano ad essere forti. L'ETF SPDR Retail di State Street Global Advisors è un fondo che copre una selezione del panorama del commercio al dettaglio statunitense. Tra le principali partecipazioni dell'ETF XRT figurano Dillard's (NYSE: DDS), Ambercrombie & Fitch (NYSE: ANF), Dick's Sporting Goods (NYSE: DKS), Target (NYSE: TGT) e Overstock.com (NASDAQ: OSTK), per citarne alcune.
iShares Gold Trust
L'iShares Gold Trust consente agli investitori di monitorare i movimenti giornalieri del prezzo dell'oro. Il prezzo dell'oro sale e scende, così come il prezzo dell'ETF IAU.
Ora, in Europa è possibile trovare un altro ETF difensivo in cui investire:
Vanguard FTSE Europe ETF (NYSERCA:VGK).
In Europa, uno dei migliori mercati è il Financial Times Stock Exchange 100, o FTSE 100, che comprende le azioni blue-chip a grande capitalizzazione quotate alla Borsa di Londra.
Il Vanguard FTSE Europe ETF è un buon modo per ottenere un'esposizione ai titoli a grande capitalizzazione e alle blue-chip che operano a Londra e comprende società come Nestlé (OTCMKTS: NSRGY), SAP (NYSE: SAP), Royal Dutch Shell (OTCMKTS: RYDAF) e HSBC Holdings (NYSE: HSBC), e molte altre.
Grazie agli ETF difensivi, avete l'opportunità di partecipare allo sviluppo dei mercati dei capitali in modo semplice e a basso costo. Gli ETF sono quindi un'ottima arma contro l'inflazione.
Investi con i migliori broker per ETF
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: Cosa imparerai in questa Masterclass: