Azioni
Conviene comprare azioni Juventus? Se ti stai facendo questa domanda allora sei nel posto giusto.
L’obiettivo è aiutarti a decidere se l’esposizione su JUVE rientra nel tuo profilo rischio/rendimento: da investimento tattico e “event-driven” nel breve periodo, a posizione più selettiva e pesata nel medio termine, con disciplina su sizing e gestione dello stop.
Vuoi operare sul titolo JUVE (BIT: JUVE) con commissioni competitive e accesso ai mercati europei?
La Juventus acquisisce la forma della SRL nel 1949 e nel 1967 quella della società per azioni. Con un fatturato superiore ai 400 milioni di euro annui e un valore borsistico che supera il miliardo di euro, la squadra è fra i titoli più importanti nel panorama calcistico mondiale, collocandosi fra le prime dieci posizioni.
Il titolo è tra quelli delle squadre di calcio quotate in Borsa, presente nel FTSE Mid Cap, borsa italiana.
Sul fronte della proprietà, EXOR N.V. è l’azionista di riferimento; tra i soci rilevanti figurano investitori istituzionali di lungo periodo e un flottante significativo.
La squadra nasce nel 1898 a Torino. Dopo la vittoria del primo campionato, arriva la scissione con il Torino e nasce una delle più grandi rivalità della storia del calcio italiano, nel 1905.
Dal 1923, con l'arrivo di Agnelli, la Juventus comincia a mettere a segno una serie di importantissime vittore e ad avanzare nelle classifiche. Comincia in questo modo la scalata di questa squadra fino ai livelli che oggi conosciamo: 36 scudetti (9 consecutivi fra il 2012 e il 2020), ed è ancora oggi fra le squadre più premiate del calcio italiano.
Su DEGIRO puoi investire squadre di serie A quotate in Borsa come la Juventus e cominciare in questo modo a fare trading sulla tua squadra del cuore e migliaia di altri titoli.
DEGIRO si è affermato come uno dei broker più affidabili e convenienti per l'acquisto di azioni, inclusi i titoli di società calcistiche come la Juventus FC.
La piattaforma di DEGIRO è intuitiva e ricca di strumenti utili per analizzare le performance delle azioni, il che la rende accessibile sia per i neofiti che per gli investitori più esperti. Inoltre, DEGIRO offre tariffe di commissione estremamente competitive, che possono rendere l'acquisto di azioni, inclusa la Juventus, un'opzione più accessibile rispetto ad altri broker.
Investire comporta un rischio di perdita.
Il lotto minimo è 1 azione; la disponibilità di azioni frazionate dipende dalle policy del singolo intermediario (DEGIRO non offre questa possibilità).
💡 Piccolo consiglio: dopo l’eseguito, segui calendario societario e notizie, visto che su titoli di questo tipo l’informazione “tempestiva” fa la differenza.
Il titolo Juventus è storicamente più volatile della media del mercato: risente direttamente dei risultati sportivi, dei ricavi da competizioni UEFA, del calendario commerciale e di eventuali contenziosi/regolamenti sportivi.
Nel FY chiuso al 30/06/2025 i ricavi sono saliti a circa €529 mln e la perdita netta si è ridotta intorno €58 mln (da -€199 mln), anche grazie al ritorno in Champions League e al Club World Cup. Il club prevede un ulteriore miglioramento graduale e ha proposto un aumento di capitale da circa €110 mln (con contributo iniziale di EXOR).
Per valutare se e quando investire, è utile applicare anche un approccio di analisi fondamentale. Nel caso della Juventus, i principali elementi da tenere d'occhio sono:
La Juventus non distribuisce dividendi da anni e al momento la priorità resta il consolidamento economico-finanziario.
Sul fronte rischi, a ottobre 2025 la UEFA ha aperto un procedimento per possibili violazioni FFP riferite al triennio 2022-2025: l’esito è atteso nel 2026 e potrebbe comportare sanzioni economiche e/o sportive. Questo elemento va considerato nel posizionamento e nel sizing.
Per valutare la convenienza dell'investimento abbiamo creato una tabella inserendo a destra i contro dell'investimento e a sinistra i pro. Vediamoli tutti.
Pro
Contro
In sintesi: nel breve termine il titolo si presta più a una logica event-driven o di trading (news UEFA, mercato, risultati, sponsorizzazioni). Nel medio periodo può avere senso in portafogli consapevoli del profilo speculativo, con pesi contenuti, ingressi graduali e un monitoraggio stretto dei driver fondamentali.
Vuoi comprare azioni Juventus?
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Disclaimer: