Migliori azioni americane sottovalutate: cosa sono e come identificarle?

Le azioni sottovalutate sono titoli che scambiano al di sotto del loro valore presunto. Spesso hanno un'esperienza di redditività e un potenziale di crescita a lungo termine, ma il mercato azionario non l'ha ancora riconosciuto.

Ad esempio, se si acquista un prodotto che vale 100 dollari ma è in vendita a 75 dollari, si può considerare che sia sottovalutato. Allo stesso modo, un'azione sottovalutata viene scambiata al di sotto del suo valore.
Perché le azioni sono sottovalutate?
A volte le azioni sono sottovalutate perché sono state trascinate al ribasso dal loro settore o dal mercato generale. Tuttavia, le società di questi titoli sottovalutati di solito hanno bilanci solidi, un buon flusso di cassa netto e una forte prospettiva futura.
La caccia ai titoli sottovalutati presenta degli svantaggi. Potrebbe esserci un motivo per cui il titolo viene scambiato al di sotto del valore, e questo motivo potrebbe non essere immediatamente evidente. Ad esempio, la società potrebbe avere problemi di fondo, come cambiamenti inattesi nella struttura aziendale o problemi di gestione finanziaria. Per questo, è importante affidarsi a dei criteri per trovarle.
Come trovare azioni USA sottovalutate
Ci sono una varietà di modi per individuare le azioni sottovalutate, i più comuni dei quali vanno dall'analisi tecnica all'analisi fondamentale e di solito una combinazione delle due. Inoltre, dovreste considerare questi aspetti:
- Rapporto prezzo-utili: analisi in cui si valuta il prezzo delle azioni e il valore approssimativo dei guadagni.
- Earnings-growth: analisi che determina la crescita dell'azienda nei prossimi cinque anni, per dare una visione approssimativa dei guadagni e della crescita.
- Book-value: misurare il valore di un'azienda sulla base delle informazioni contabili relative nei suoi libri.
- Rendimento finanziario: analisi che si basa sulla verifica della redditività dell'azienda in base al patrimonio netto detenuto.
- Dividend yield: confronto tra i dividendi annuali della società e il valore delle azioni.
- Solvibilità aziendale: stabilisce la capacità dell'azienda di pagare tutti i suoi obblighi finanziari.
Questi titoli, spesso trascurati da molti investitori, possono offrire un potenziale significativo per coloro che sono disposti a cercare oltre i nomi più noti e popolari. Tuttavia, investire in azioni americane, sia quelle sottovalutate che quelle più note, dovrebbe sempre essere parte di una strategia di investimento ben bilanciata e diversificata, al fine di ottimizzare il rendimento potenziale e gestire in modo efficace i rischi.
Azioni americane sottovalutate
Le azioni americane hanno registrato nel corso dell’estate un ribalzo di breve durata. Il terzo trimestre si è concluso con un calo del 4% del Morningstar US Market Index. L’andamento dei mercati è stato influenzato dalla permanenza dell’inflazione su livelli elevati, dal rialzo dei tassi di interesse, indirizzato dalle banche centrali con l’obiettivo di arginare la crescita dei prezzi e dal crescente probabilità di una recessione. Alla fine di settembre, il mercato azionario statunitense era in calo di quasi il 25% rispetto all'anno precedente. Nel corso del quarto trimestre il titolo mediano della copertura nordamericana di Morningstar è stato scambiato con uno sconto di oltre il 20% rispetto alla stima di fair value.
Le azioni riportate di seguito sono state selezionate sulla base di 4 indicatori:
- Morningstar Economic Moat Rating – misura il vantaggio competitivo di una società, con vantaggio ampio s’intende la capacità di resistere ai propri concorrenti per oltre 20 anni
- Price/Fair Value – rapporto tra il prezzo e il valore intrinseco della società come valore attuale dei flussi da cassa attesi
- Morningstar Uncertainty Rating: – indica il livello di incertezza delle stime di fair value, sulla base di elementi quali la prevedibilità delle vendite, la leva operativa e finanziaria e l'esposizione a eventi contingenti di una società
- Morningstar Rating: indica se un'azione è sottovalutata (4 o 5 stelle), in base alla posizione del prezzo di mercato del titolo rispetto alla stima del fair value, corretta per l'incertezza
I titoli delle telecomunicazioni statunitensi sono stati particolarmente colpiti e il pessimismo ha contagiato i titoli dei media, in quanto gli investitori ne stanno mettendo in discussione il modello di business. Tutti i titoli del settore per i quali sono disponibili gli indicatori considerati hanno il trimestre in territorio sottovalutato, e nessuno è sopravvalutato.
Alphabet
- Morningstar Economic Moat Rating: Ampio
- Price/Fair Value: 0.57
- Morningstar Uncertainty Rating: High
- Morningstar Rating: 4 Stars
Walt Disney
- Morningstar Economic Moat Rating: Wide
- Price/Fair Value: 0.55
- Morningstar Uncertainty Rating: High
- Morningstar Rating: 5 Stars
I titoli dei servizi finanziari hanno sovraperformato il mercato generale nel terzo trimestre, ma hanno comunque subito perdite. Secondo Michael Wong, direttore del settore servizi finanziari di Morningstar : “Il titolo medio dei servizi finanziari tra quelli coperti dalla società di rating, è sottovalutato di circa il 23%.” Wong ha anche aggiunto che: “circa il 77% dei titoli dei servizi finanziari che copriamo sono scambiati al di sotto del loro valore equo, con le maggiori opportunità tra le società di servizi di credito, i gestori patrimoniali e le banche.”
BlackRock
- Morningstar Economic Moat Rating: Wide
- Price/Fair Value: 0.65
- Morningstar Uncertainty Rating: Medium
- Morningstar Rating: 4 Stars
Citigroup
- Morningstar Economic Moat Rating: None
- Price/Fair Value: 0.53
- Morningstar Uncertainty Rating: Medium
- Morningstar Rating: 5 Stars
I titoli tecnologici hanno registrato una performance analoga a quella del mercato generale nel terzo trimestre, lasciando il settore tecnologico al di sotto delle stime di fair value per il quarto trimestre, con una significativa inversione di tendenza rispetto a un anno fa. I titoli del software sono sottovalutati del 28% circa, mentre i titoli dei semiconduttori sono scambiati con uno sconto del 26% rispetto al fair value e quelli dell'hardware con uno sconto del 25%. Secondo Brian Colello, direttore del segmento per Morningstar: “Per gli investitori pazienti a lungo termine, raccomandiamo ancora nomi di alta qualità e con un'ampia fluttuazione nel settore del software e dei semiconduttori”.
Salesforce
- Morningstar Economic Moat Rating: Wide
- Price/Fair Value 0.60
- Morningstar Uncertainty Rating: High
- Morningstar Rating: 5 Stars
ServiceNow
- Morningstar Economic Moat Rating: Wide
- Price/Fair Value: 0.56
- Morningstar Uncertainty Rating: High
- Morningstar Rating: 5 Stars
In questo articoli trovi le migliori azioni sottovalutate.
Come investire in azioni americane sottovalutate
In questo articolo vi lasciamo una lista di broker per azioni americane e qui sotto ve li riassumiamo in una tabella.
Broker | Commissione USA | Cambio valuta | Maggiori info. |
DEGIRO | 0,5 € | €10 + 0,25% | Scopri di più → |
FINECO | 3,95$ – 9,95$ – 12,95$ | Gratuito | Scopri di più → |
eToro | Spread | Conto in $ | Scopri di più* → |
Interactive Brokers | 0,005 USD/azione | 0,002% | Scopri di più → |
Directa | $ 9 per ordine eseguito | – | Directa trading → |
Scalable Capital | 0,99 € | Gratuito | Scopri di più → |
XTB | Spread | 0,5 % | Scopri di più → |
*Il vostro capitale è a rischio.
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica