Storia della Borsa Italiana

Borsa Italiana è la società che gestisce i mercati finanziari in Italia. I titoli quotati in borsa vengono scambiati sulla piattaforma telematica che raccoglie gli ordini di vendita e di acquisto di azioni, obbligazioni e derivati. In questo articolo vedremo la storia di Borsa italiana, come funziona e qual è la sua struttura.

Origini della Borsa italiana
Sede | Palazzo Mezzanotte, Milano |
Anno di Fondazione | 1808 |
Indice principale | FTSE MIB |
Comparti principali | MTA, MOT |
Negoziazione | Azioni, obbligazioni e derivati |
Ci sono diverse ipotesi sull'origine della Borsa, una di queste parla dei mercati nel Medioevo e dell'emergere di usurai che offrivano denaro con la garanzia di bestiame, cereali, minerali e persino proprietà.
Un'altra ipotesi menziona la sua origine in Belgio, precisamente a Bruges, dove l'edificio di proprietà della famiglia Van der Büerse era noto come Borsa, a causa delle tre borse che fungevano da scudo di famiglia sulla sua facciata.
Tuttavia, fu solo nel 1602, quando fu fondata la prima borsa ufficiale ad Amsterdam, oggi considerata la più antica del mondo. La Borsa di New York fu fondata nel 1792 e quella di Parigi nel 1794.
La Borsa d'Italia è stata fondata nel 1808, da Eugene Beauhernais, e da allora è rimasta un ente pubblico fino al 1998. Quando è stata privatizzata, quando è stata venduta a un istituto di banche italiane, dal 1998 al 2007, ha funzionato come una holding di società anonime. Nello stesso anno (2007) si è fusa con la Borsa di Londra.
La sede della Borsa italiana oggi è Palazzo Mezzanotte, che prende il nome dall’architetto che l’ha ideato, Paolo Mezzanotte.
Quando è stata fondata la Borsa italiana?
La Borsa di Milano, nota anche come Piazza Affari, fu fondata il 16 gennaio 1808, per decreto napoleonico del Viceré d'Italia, Eugenio di Beauharnais, e di Carlo Ciani, che aveva alle spalle una lunga tradizione di banchieri e uomini d'affari.
Inoltre, alla fine del XIX secolo, esistevano altre 9 borse in Italia: Venezia, Trieste, Roma, Firenze, Napoli, Torino, Genova, Bologna e Palermo; tra queste, Milano è sempre stata considerata la borsa più importante d'Italia.
La Borsa d'Italia fu fondata da Eugene Beauhernais e rimase un ente pubblico fino al 1998. Quando è stata privatizzata, quando è stata venduta a un istituto bancario italiano, dal 1998 al 2007, ha operato come una holding di società per azioni.
Nello stesso anno (2007) si è fusa con il London Stock Exchange, che a tutt'oggi fa parte del British Stock Exchange. Da qui le origini della Borsa Italiana.
Azioni nella Borsa di Milano: struttura
Borsa Italiana si articola in diversi comparti, il più importante è il mercato telematico azionario (MTA). Nel caso dei titoli di stato e delle obbligazioni, Borsa Italiana si avvale del MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico.
Il mercato azionario, MTA, è suddiviso in questi segmenti:
- Euronext Growth Milan – MTF, è dedicato alle PMI dinamiche e competitive.
- Segmento Professionale – all’interno di Euronext Growth Milan, è dedicato alle PMI che desiderano accedere ai mercati con un approccio graduale; a start-up e scale-up .
- Segmento Professionale – all’interno di Euronext Growth Milan, è dedicato alle PMI che desiderano accedere ai mercati con un approccio graduale; a start-up e scale-up .
- Euronext Milan – si rivolge alle imprese di media e grande capitalizzazione.
- Euronext STAR Milan – Segmento Titoli Alti Requisiti, all’interno del mercato Euronext Milan è dedicato alle piccole e medie imprese che aderiscono a stringenti requisiti apprezzati dagli investitori globali in termini di governance, trasparenza e liquidità.
- Euronext MIV Milan – è il Mercato degli Investment Vehicles, riferimento per la quotazione di fondi e veicoli societari che investono in strumenti di economia reale. E’ in grado di ospitare numerose tipologie di veicoli italiani ed esteri, rivolti a retail o investitori professionali.
Indici della Borsa di Milano
I principali indici della Borsa di Milano sono:
- Il FTSE MIB: è un indice azionario ponderato che include le 40 maggiori società del mercato, coprendo 10 settori economici.
- Il MIB Tel: che comprende tutte le aziende italiane ed estere di questo mercato.
Altri indici sono: Star, TAH, AllShare, MidCap, Smallcap, FTSE Italia Growth e rappresentao altrettanti segmenti di mercato che possiamo vedere più in basso.
Leggi anche: Le migliori azioni del FTSE MIB.
Orario di Borsa Italiana
Questa istituzione ha un orario programmato dalle 08:00 alle 20:30 durante i giorni lavorativi. Gli orari di negoziazione coprono tre intervalli di tempo:
- 08:00 – 09:00 Orari di apertura del mercato.
- 09:00 – 17:25 Normale sessione di trading di asset.
- 18:00 – 20:30 Prezzo dei prodotti derivati.
Per sapere di più sugli orari della Borsa di Milano leggi qui.