Brokers

Stai cercando modi per investire in modo intelligente, senza dover gestire manualmente decine di asset? Vuoi capire come accedere a portafogli tematici gestiti dai migliori esperti e partner globali? eToro propone oltre 70 Smart Portfolio, strumenti pensati per offrire soluzioni di investimento diversificate, ma ancora troppo poco compresi fuori dalla cerchia degli investitori digitali più evoluti.
Una guida puntuale permette di capire come funzionano davvero questi prodotti: dalla loro evoluzione, ai vantaggi pratici che si possono ottenere, fino alle condizioni e ai rischi che ogni investitore dovrebbe conoscere prima di cliccare "Investi".
eToro è principalmente un broker di CFD e forex:
Vediamo cos'è lo smart portfolio di eToro e perché può essere uno strumento finanziario molto interessante.
eToro, con una presenza in più di 100 paesi e più di 35 milioni di utenti attivi, oltre a distinguersi per il livello avanzato della sua piattaforma di copy trading (vedi: chi copiare su eToro).
Promo per i nuovi utenti
Per il momento, la promo che aveva introdotto eToro, una promozione per i nuovi utenti che aprono un account sulla piattaforma, non è disponibile.
Se apri un nuovo conto eToro e completi la verifica con un deposito, hai diritto ad altri vantaggi, come il conto con interesse sul saldo. Invece il conto demo virtuale con 100.000 dollari virtuali per simulare operazioni di trading lo puoi avere appena ti registri.
L’offerta dell'interesse sul saldo è dedicata a chi sodisfa certi requisiti. Verifica le condizioni dopo la verifica del tuo conto.
Non tutti sanno che i Portafogli Intelligenti nascono inizialmente con il nome "CopyPortfolios". Era la risposta di eToro alla crescente domanda di prodotti che andassero oltre il trading speculativo dei singoli asset, cioè strumenti che permettessero di investire su aggregati tematici, logici e trasparenti.
Col tempo, questi aggregati vengono raffinati per rispondere a nuove esigenze e tendenze del mercato, fino a essere ribattezzati Smart Portfolio. Un cambio di nome non solo formale: i nuovi portafogli offrono esposizione mirata, gestione più sofisticata e un ventaglio molto più ampio di temi selezionabili.
L'aspetto chiave dei Smart Portfolio è la promessa di un'esposizione tematica e diversificata in un'unica soluzione. L'investitore può puntare su trend come energia pulita, semiconduttori, fintech o regioni geografiche specifiche scegliendo un solo prodotto.

Basta un investimento iniziale (spesso di soli 500 $) per ottenere una ripartizione ragionata tra decine di titoli correlati. Strategia perfetta se stai cercando diversificazione ma non vuoi (o puoi) gestire manualmente ogni acquisto. La logica del "tema" permette anche a un principiante di agganciarsi a trend mondiali difficilmente raggiungibili tramite strumenti tradizionali.
Quindi, risparmiando tempo nel processo e consentendo una gamma di possibilità all'interno del loro investimento, in diversi gruppi di asset e trader con un semplice clic.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Chi osserva da vicino la composizione di uno Smart Portfolio noterà subito l'ampiezza degli asset coinvolti.
L'eToro smart Portfolio consente la diversificazione degli investimenti, permettendo di copiare i traders di Forex o i grandi investitori.
Azioni di grandi società internazionali restano il cuore della maggior parte delle offerte:

Non mancano tuttavia ETF selezionati, come:

Crypto-asset o criptovalute (criptovalute eToro), portafoglio cripto smart come:

E perfino commodity rappresentate in portafogli coordinati da partner come:

Questa varietà riflette la volontà di offrire una copertura completa delle asset class, lasciando all'utente la libertà di scegliere la "miscela" tematica preferita.
Inoltre, eToro classifica i portafogli intelligenti o Smart Portfolio come segue:
| Portafogli Top Trader | Portafogli a tema innovazione | Portafogli Partner | |||
| composti dai migliori trader di eToro. | selezioni di asset basati sulla tecnologia, criptovalute, industrie tradizionali o alcuni mercati regionali. | creati da vari partner esperti in strategie di investimento guidate dall'AI, la competenza sulle criptovalute, l'analisi avanzata del sentiment e altro ancora. |
| Portafogli Top Trader | Portafogli a tema innovazione | Portafogli Partner |
| composti dai migliori trader di eToro. | selezioni di asset basati sulla tecnologia, criptovalute, industrie tradizionali o alcuni mercati regionali. | creati da vari partner esperti in strategie di investimento guidate dall'AI, la competenza sulle criptovalute, l'analisi avanzata del sentiment e altro ancora. |
Di seguito ti do una spiegazione dettagliata sui migliori Smart Portfolio di eToro:
Questi portafogli o Smart Portfolio sono composti dai migliori trader di eToro, che seguono strategie predefinite.

Permettono di replicare le operazioni di trader di successo, senza dover gestire manualmente il proprio portafoglio. Sono una soluzione ideale se si sta cercando di investire senza doversi occupare di analisi e selezione dei titoli.
Il Smart Portfolio Tema innovazione consente di investire in settori innovativi come il Metaverso, le energie rinnovabili e le tecnologie 5G. Rappresentano una finestra sul futuro, dove la crescita è strettamente legata al progresso tecnologico.

Sono portafogli dinamici, ribilanciati periodicamente per sfruttare al meglio i trend emergenti.
Gli Smart Portfolio Partner sono stati creati in collaborazione con partner di investimento esperti in vari ambiti, come le strategie guidate dall'AI, le criptovalute e l'analisi avanzata del sentiment.

Questi portafogli beneficiano delle competenze specifiche dei partner, offrendo soluzioni diversificate e innovative.
La gestione dei Smart Portfolio è tutt'altro che statica. Nella selezione e ponderazione degli asset entrano in gioco criteri come la capitalizzazione di mercato, i ricavi o gli investimenti in ricerca e sviluppo per ciascun titolo. Così eToro può presentare portafogli realmente rappresentativi del tema scelto.
L'approccio "asset allocation dinamica" si traduce poi in un ribilanciamento periodico (mai quotidiano), che riallinea il mix agli obiettivi originari e alle condizioni del mercato. I dati storici e l'adattamento alla volatilità permettono di mantenere la rotta verso gli obiettivi dichiarati nella scheda prodotto, correggendo gli inevitabili sbilanciamenti che si creano col tempo.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
👉 Scopri come fare trading su eToro.
Uno dei vantaggi più apprezzati dei Smart Portfolio su eToro è l'accessibilità. L'investimento minimo richiesto è di 500 $ per la maggior parte dei portafogli, rendendo la diversificazione tematica una realtà anche per chi parte da capitali limitati.
I Top Trader richiedono invece un impegno iniziale più cospicuo (5.000 $) per poter replicare in modo efficace strategie che abbracciano molteplici asset e che richiedono una massa critica per la diversificazione.
Sul fronte costi, la promessa è netta: nessuna commissione di gestione diretta percepita da eToro sui Smart Portfolio. Questo si traduce in meno spese ricorrenti a carico dell'investitore. Naturalmente, spese extra possono essere applicate sugli strumenti sottostanti (soprattutto nel caso di ETF o su movimenti valutari).
Il dettaglio dei costi e delle possibili commissioni di prelievo anticipato (ad esempio per alcune soluzioni Target Model prima del 30/06/2030) va sempre verificato nella sezione specifica della pagina di ciascun portafoglio e nel testo completo dei Termini e Condizioni.
Ma perché la differenza dei costi?
La differenza di prezzo tra i vari Smart Portfolio di eToro è determinata da diversi fattori legati alla loro struttura e funzionamento. Questo garantisce che ci siano fondi sufficienti per aprire tutte le posizioni necessarie. Questo requisito assicura che ogni portafoglio possa gestire efficacemente le posizioni sottostanti.
Ad esempio, i portafogli di Migliori investitori richiedono un investimento minimo più alto perché operano come un insieme di diversi investitori che lavorano simultaneamente. Questo significa che ci sono molte posizioni aperte in nome dell'investitore, il che richiede una maggiore quantità di capitale per garantire che tutte le operazioni possano essere eseguite senza problemi. La diversificazione e la gestione attiva di queste posizioni richiedono quindi un investimento più significativo.
In sintesi, queste strutture di investimento minimo più alto riflette la complessità e la diversificazione delle strategie di trading coinvolte e consentono agli investitori di beneficiare di strategie consolidate e di un'allocazione più efficiente del capitale.
Potresti essere interessato alla nostra recensione completa di eToro o a comparare questo broker con altri:
Da dove partire? La procedura è intuitiva: si consulta il catalogo dei Smart Portfolio tramite la sezione "Portfolios" all'interno della piattaforma eToro. Analizza temi, verifica la presenza di eventuali requisiti extra (esempio: investimento minimo 5.000 $ sui Top Trader), studia le performance passate ma, soprattutto, leggere attentamente i Termini e Condizioni relativi a ogni portafoglio.
Una volta selezionato il tema desiderato, basta impostare l'importo (rispettando la soglia minima) per finalizzare l'investimento. Ogni scelta comporta un orizzonte buy-and-hold: una logica di medio-lungo termine rafforzata dal meccanismo di ribilanciamento periodico.
Tiene conto però che quando investi in uno Smart Portfolio eToro, ogni singolo elemento incluso (come azioni, criptovalute, materie prime, ecc.) viene considerato come un investimento separato. Quindi, quando apri una posizione in uno Smart Portfolio, eToro divide i tuoi soldi in modo proporzionale tra tutti gli investimenti che compongono quel portafoglio.
Passiamo ai numeri: le performance recenti raccontano molte cose sulla natura e i rischi dei Portafogli Intelligenti. Fra i Franklin Templeton Target Model, il 2035 segna un +13,81% negli ultimi 24 mesi, il 2030 +10,38%, il 2028 +8,06%, mentre il 2033 si attesta su un +11,17%.

Tra i portafogli equity, spicca il BigTech (+275,80%), a testimonianza della corsa dei giganti digitali, mentre la volatilità clamorosa dei crypto-asset emerge dal dato del Crypto-Currency Portfolio: +451,56%. ShoppingCart tocca +161,60%, TheBigBanks +110,53%, Private-Equity +81,57%. FixedIncome-FT, più difensivo, fa segnare un +4,64%.
Uno sguardo al catalogo eToro conferma che i Smart Portfolio si dividono in numerose tipologie. I "Tematici" raccolgono asset attorno a trend come energia pulita, gaming, semiconduttori, DeFi, metaverso e retail, consentendo di cavalcare il cambiamento settoriale senza ricerca manuale.
I portafogli "Regionali" focalizzano invece su aree come economia europea, australiana, asiatica. "Persone & Partner" includono sia i Top Trader selezionati da eToro, sia portafogli gestiti in collaborazione con realtà globali come Franklin Templeton, BlackRock, WisdomTree, ARK. Il filone "Core" segue le linee guida BlackRock per chi cerca equilibrio strategico di lungo termine; quello "Alpha" impiega intelligenza artificiale e dati della community.

Completano il quadro i portafogli "Top Trader" (che replicano i migliori investitori della piattaforma) e le offerte specializzate sulle crypto (BitcoinWorldWide, CryptoEqual, DeFiPortfolio, dotati di apposite avvertenze regolamentari).
Non è da trascurare il rilievo conferito ai Partner. Portafogli come Target Model, realizzati in cooperazione con Franklin Templeton, stabiliscono scadenze target (esempio: Target 2030), adattando la composizione del basket all'orizzonte temporale previsto.
Di rilievo sono anche i "Core" portati avanti da BlackRock, le offerte commodity by WisdomTree e le strategie innovative di ARK per chi cerca esposizione a future industries come genomica, tecnologie disruptive e automazione. Questa varietà elimina il dilemma della selezione singola offrendo l'accesso diretto alle view di grandi istituzioni globali
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Frequenza e scopo del ribilanciamento. Un aspetto tecnico spesso trascurato è la gestione attiva della composizione del portafoglio. Il ribilanciamento, effettuato periodicamente e non su base quotidiana, si propone di ristabilire la percentuale di ciascun asset verso la strategia originaria.
Questo processo mira a evitare che una singola posizione "prenda il volo" squilibrando l'intero portafoglio, oppure che il peso di un settore in crisi trascini troppo in basso la performance media. I dettagli sulle tempistiche e le modalità di ribilanciamento sono sempre esplicitati nella scheda prodotto alla voce 'Statistiche' o 'Metodologia'.
Politica sui dividendi e sulla riallocazione dei proventi. I dividendi pagati dagli asset all'interno dei Smart Portfolio vengono accreditati al saldo libero disponibile sul conto utente. Sarà poi il ribilanciamento successivo a curarne il reinvestimento automatico, assicurando che la quota corrispondente venga riallocata in linea con la strategia iniziale.
Questa soluzione permette di tenere allineato il profilo di rischio/rendimento senza dover gestire manualmente i proventi periodici. Il meccanismo previene anche fenomeni di "cash drag" (accumulo di liquidità non investita che penalizza il ritorno complessivo).
Gli Smart Portfolio di eToro sono panieri di investimento tematici per diversificare istantaneamente il proprio patrimonio, investendo in una selezione di asset e trader con un solo clic. Ci sono oltre 65 soluzioni pronte, ognuna con la propria identità e coerente con specifici temi, trend e comparti di mercato.
✅ Requisiti e Caratteristiche
In sintesi, gli Smart Portfolio di eToro rappresentano una soluzione innovativa e accessibile per investire in modo diversificato, seguendo temi di investimento specifici o replicando le strategie di trader di successo. Le recensioni evidenziano i vantaggi in termini di diversificazione, dinamicità e possibilità di investire in settori emergenti.
In sintesi, gli Smart Portfolio di eToro rappresentano una soluzione innovativa e accessibile per investire in modo diversificato, seguendo temi di investimento specifici o replicando le strategie di trader di successo. Le recensioni evidenziano i vantaggi in termini di diversificazione, dinamicità e possibilità di investire in settori emergenti.
Il portafoglio virtuale di eToro è uno strumento per permetterti di fare trading in un ambiente simulato, utilizzando fondi virtuali. Questo è particolarmente utile se sei un principianti che desidera familiarizzare con la piattaforma senza rischiare denaro reale. Pertanto se siamo utenti possiamo testare le nostre strategie di trading e imparare a gestire il proprio portafoglio senza alcun rischio finanziario. È un modo per acquisire esperienza e fiducia prima di passare a investimenti reali.
Invece gli Smart Portfolio, come precedentemente spiegato sono panieri di asset reali o prodotti di investimento a sé.
Per i confronti con l'offerta tradizionale: un ETF replica meccanicamente un indice o settore, non tiene conto di cambiamenti rapidi del mercato o di nuovi sviluppi tematici. Invece, il Smart Portfolio, grazie all'asset allocation dinamica e al ribilanciamento, si adatta a mutamenti e nuove opportunità, pur mantenendo l'ottica buy-and-hold.
Dove l'ETF punta su gestione passiva, il Portafoglio Intelligente offre margini di manovra maggiori, pur suggerendo all'investitore una visione strategica di medio-lungo termine. La presenza di strategie automatizzate (specialmente con "Alpha Portfolios" e portafogli Partner) permette una maggiore adesione all'andamento reale dei trend mondiali.
Pronto a esplorare il mondo dei Smart Portfolio di eToro? Con oltre 70 opzioni catalogate, molte in partnership con Franklin Templeton, BlackRock, WisdomTree e ARK, puoi iniziare con appena 500 $, selezionando il tema più vicino alle tue aspettative.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Ricorda però, ogni investimento porta con sé rischi, soprattutto su CFD e crypto, settori dove la volatilità è elevata. Prima di agire, consulta sempre i Termini e Condizioni e valuta la compatibilità rispetto ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio
Ti lascio con una lista dei 👉 broker con i migliori conti demo.
Cerchi un broker per investire?
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Disclaimer: