Brokers
Nel 2025, la scelta della piattaforma di trading giusta può fare la differenza per investitori e trader di ogni livello. La sfida tra eToro vs Coinbase rispetto alle criptovalute è quasi un classico, visto che si tratta di due dei principali attori nel settore del trading e delle criptovalute, che offrono caratteristiche uniche e servizi specifici per diverse tipologie di utenti. Ma quale tra le due è la scelta migliore? In questo articolo esamineremo in dettaglio le due piattaforme, confrontandole su costi, sicurezza, strumenti di trading e molto altro.
Di seguito è possibile ripercorrere un po' di storia di eToro e Coinbase, per saperne di più su ciascuno di essi prima di decidere quale sia quello giusto per voi.
eToro
Da un lato è una piattaforma di social trading fondata nel 2007, famosa per il suo approccio intuitivo e per la funzione di copy trading, che permette agli utenti di replicare le operazioni dei trader esperti. Oltre alle criptovalute, eToro offre un'ampia gamma di asset tra cui azioni, ETF, materie prime e forex.
Si tratta di uno dei broker online più noti, che opera in oltre 140 paesi e gode della fiducia di milioni di trader.
Dopo un anno di crescita del trading e delle entrate, e Toro ha recentemente annunciato la sua IPO (in realtà è quotata al Nasdaq, un mercato completamente virtuale) attraverso la formula SPAC.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Coinbase
E' un exchange di criptovalute fondato nel 2012, pensato principalmente per chi desidera acquistare, vendere e detenere crypto in modo sicuro e affidabile. Si distingue per la sua semplicità d'uso e per le elevate misure di sicurezza implementate a tutela degli utenti.
A differenza di eToro, Coinbase è una piattaforma esclusivamente dedicata allo scambio di criptovalute. In altre parole, non è un broker Forex e CFD (e tanto meno un broker di social trading). Tuttavia, il suo funzionamento è simile a quello di un intermediario finanziario (la sua fonte di reddito è costituita dalle commissioni per gli scambi). È la più grande borsa di criptovalute degli Stati Uniti.
La regolamentazione è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione quando si assume un broker o un exchange di criptovalute e, in base alla sua regolamentazione, si deve valutare se è sicuro o meno. Entrambe le piattaforme sono regolamentate, ma Coinbase ha un focus maggiore sulla conformità alle normative USA.
Come è naturale per i broker online, eToro ha diverse filiali per poter offrire i propri servizi di brokeraggio in diverse regioni del mondo. Questo perché ogni società deve essere autorizzata dall'autorità finanziaria competente.
Pertanto, tra le autorità competenti abbiamo:
Avendo sede a Cipro è effettivamente sotto la supervisione di CySEC con la licenza numero 109/10. Poiché Cipro è un Paese dell'Unione Europea, la legislazione rientra nel quadro normativo imposto dalla Direttiva MiFID (regolamentazione finanziaria europea).
Essendo debitamente regolamentato, eToro rispetta tutte le garanzie di sicurezza per i fondi dei clienti richieste dalla normativa (segregazione del conto, protezione contro il saldo negativo, è affiliato a un fondo di garanzia, ecc.) L'organismo di regolamentazione garantisce che il broker non agisca in modo fraudolento. Ha poteri sanzionatori.
Coinbase, non essendo un intermediario finanziario in quanto tale e operando solo nel mondo delle criptovalute, non è regolamentato come broker (né è obbligato a esserlo).
Le criptovalute non sono ancora considerate moneta a corso legale in tanti paesi, pertanto non è necessario regolamentarle. Tuttavia, questo non significa che Coinbase, in quanto piattaforma di scambio di criptovalute, non sia sicura. In linea di principio, è autorizzata a gestire la moneta elettronica (è registrata presso la FinCEN).
Ma ciò che conta è la sua lunga storia, il numero di clienti che soddisfa, il suo grande volume di scambi e il fatto che sia quotata su un mercato finanziario organizzato (il che significa che deve presentare conti pubblici e regolarmente verificati) è già un'indicazione che si tratta di un'azienda seria.
Inoltre, l'account dell'utente è protetto dall'autenticazione a due fattori (verifica in due passaggi). Coinbase vanta uno dei sistemi di sicurezza più avanzati nel settore crypto, con fondi assicurati e cold storage per la protezione dagli attacchi informatici.
Se volete investire in Bitcoin e altre criptovalute, è bene sapere quali e quante criptovalute offrono eToro e Coinbase. Non si tratta solo di investire in Bitcoin, ma anche in altre criptovalute che possono essere redditizie nel tempo e in alcune che seguono le orme del Bitcoin. Quindi, maggiore è l'offerta, maggiori sono le possibilità di scelta.
In realtà, le criptovalute sono solo una delle numerose asset finanziari offerte da questo broker:
Oltre a questi prodotti, i trader possono anche negoziare in più di 7000 prodotti:
D'altra parte, tutte le operazioni a breve termine e con leva finanziaria vengono effettuate tramite CFD, mentre per le operazioni a lungo termine e senza leva finanziaria viene acquistato il bene reale.
eToro wallet
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Con Coinbase puoi scambiare oltre 200 asset in Italia.
Tra le monete che Coinbase vs eToro offre si trova l’acquisto e la vendita di:
Pertanto puoi negoziare e conservare criptovalute. Si tratta di una piattaforma esclusiva, una vera e propria specialista in questo tipo di attività.
Di conseguenza, i suoi sforzi e servizi sono concentrati sulle valute digitali ed è in grado di offrire un'ampia gamma di criptovalute da negoziare. Inoltre, intende continuare ad arricchire il suo ampio elenco.
Su Coinbase è possibile negoziare tutte le valute digitali più popolari. Inoltre, questa piattaforma offre anche tutti i servizi paralleli (portafoglio virtuale, servizio di custodia, prestiti garantiti da bitcoin, risorse di formazione, ecc.)
Avendo già letto la storia, la regolamentazione, le criptovalute di eToro e Coinbase, ora è il momento di scoprire le commissioni applicate da ciascuno, un altro aspetto che vi aiuterà a decidere tra i due.
eToro è noto per aver abbassato le commissioni per le azioni e gli ETF. Ma quando si tratta di investire in criptovalute (quando si acquisisce la proprietà degli asset), viene applicata una commissione come viene indicato di seguito:
Per il trading di CFD sulle criptovalute (operazioni corte e con leva finanziaria), viene applicato uno spread anche al prezzo quotato dell'asset. Le percentuali applicate per l'acquisto e la vendita sono dell'ordine di quelle già viste per ogni criptovaluta. Il trader deve inoltre tenere conto delle commissioni overnight per ogni giorno in cui la posizione rimane aperta.
le commissioni overnight (0,9% + costi di rollover), mentre per il Forex il costo è di 8,1 $
IeToro supporta diversi meccanismi di pagamento per il deposito di fondi:
Per quanto riguarda i prelievi, le modalità di prelievo sono un po' più limitate:
Coinbase ha un sistema di commissioni leggermente più complesso. In linea di massima, le commissioni per il trading di criptovalute sono le seguenti per i Paesi europei:
Perciò le prime commissioni a cui dovrai far fronte riguardano l’acquisto e la vendita di criptovaluta, e possono essere sia fisse che variabili:
💰 Commissioni variabili | |||
0,99 € | Per transazioni fino a 10 euro | ||
1,49 € | Per transazioni tra 10 € e 25 € | ||
1,99€ | Per transazioni tra 25 € e 50 € | ||
2,99 € | Per transazioni tra 50 € e 200 € | ||
💰 Commissioni fisse | |||
1,49% | Pagamenti standard | ||
3,99% | Pagamenti istantanei | ||
0,15 € | Trasferimenti bancari |
Inoltre, Coinbase applica uno spread di 0,50 punti percentuali per gli acquisti e per le vendite di criptovaluta.
Per i clienti dell'Unione Europea, Coinbase consente depositi e prelievi tramite i seguenti metodi di pagamento:
Coinbase ed eToro sono due piattaforme di trading molto popolari, accessibili sia tramite web che app, che offrono interfacce semplici e intuitive per il trading di criptovalute. Di seguito sono presentate le principali caratteristiche, similitudini e differenze tra le due piattaforme, aggiornate con dati recenti.
Ecco un confronto aggiornato tra eToro e Coinbase per il 2025, con dati specifici sulle caratteristiche, le commissioni e le opzioni disponibili.
Altre caratteristiche
Caratteristica | eToro | Coinbase | |||
Opzioni per trader avanzati | ✔ | ✔ | |||
Possibilità di fare staking | ✔ | ✔ | |||
Wallet crypto | ✔ | ✔ |
Wallet crypto
La scelta tra eToro e Coinbase dipende dalle esigenze individuali degli investitori. eToro si distingue per la sua struttura delle commissioni più favorevole rispetto a Coinbase, specialmente per gli scambi di criptovalute. D'altra parte, Coinbase offre una maggiore varietà di criptovalute disponibili e funzionalità avanzate per i trader esperti. Entrambe le piattaforme forniscono strumenti utili sia per principianti che per trader esperti, rendendole opzioni valide nel panorama del trading di criptovalute nel 2024.
Regolamento
Australian Securities and Investments Commission (ASIC), Cyprus Securities and Exchange Commission, Commissione Nazionale per le Societa e la Borsa (CONSOB), The Financial Conduct Authority (FCA)
Prodotti offerti
Azioni, Criptovalute, Commodities, ETF, CFD, Forex
Tipo di broker
Market Maker
Metodi di deposito
Klarna, Neteller, Paypal, Skrill, Sofort, Carta di credito, Bonifico bancario
Piattaforma
WebTrader
Regolamento
Securities and Exchange Commission (SEC)
Prodotti offerti
Criptovalute
Tipo di broker
Metodi di deposito
Paypal, Carta di credito, Bonifico bancario
Piattaforma
Web
*Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Caratteristiche complete di entrambi:
👉🏼 Opinioni su eToro e recensioni
👉🏼 Coinbase è sicuro? Cos’è, come funziona e recensioni
In realtà, il confronto eToro vs Coinbase dovrebbe essere fatto dal punto di vista delle criptovalute, poiché questa seconda entità lavora esclusivamente con questi asset.
In altre parole, Coinbase è un exchange di criptovalute; è specializzato in questi asset e offre praticamente tutti i servizi necessari per un investimento efficace. D'altra parte, eToro è un broker online che si caratterizza per fornire una delle più popolari reti di social trading esistenti. Tuttavia, offre anche un portafoglio e la possibilità di negoziare criptovalute spot.
In ogni caso, le differenze tra i due intermediari di valute digitali si notano nello schema di commissioni che applicano (uno è una percentuale basata sul prezzo di negoziazione e l'altro ha una commissione fissa).
Anche i servizi paralleli in termini di trading di criptovalute fanno la differenza. A questo proposito, eToro fornisce gli strumenti necessari, ma Coinbase offre un arsenale completo di servizi correlati. Al contrario, eToro consente il trading indiretto (tramite copy trading), lo short trading e l'uso della leva finanziaria.
Come per ogni azienda, l'aspetto della comunicazione con il cliente è qualcosa che, al di là dei costi e delle commissioni, è qualcosa che, soprattutto quando si hanno dubbi o problemi, è indubbiamente importante avere un'ampia varietà di canali di assistenza clienti e di velocità. Diamo quindi un'occhiata ai servizi di assistenza clienti di eToro e Coinbase:
eToro dispone di un servizio di assistenza clienti in linea con il settore del brokeraggio finanziario online, anche se non dispone di un'assistenza 24/7 o di un numero di telefono di contatto.
Tuttavia, fornisce un conto demo gratuito senza limiti di tempo. Inoltre, sulla sua piattaforma è presente una sezione di aiuto e fornisce strumenti di formazione.
Per quanto riguarda Coinbase, inoltre, non offre assistenza 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica, e non dispone di una chat dal vivo. Il numero di telefono di contatto è riservato al blocco dell'account in caso di attività sospette.
Sul loro sito web sono disponibili un centro di assistenza e una sezione contatti.
👉🏼 Controlla la lista dei migliori exchange.
Con 26.673 recensioni e un TrustScore di 4,1 su 5, eToro si conferma una piattaforma apprezzata dagli utenti. Viene spesso elogiata per la sua facilità d’uso, la varietà di strumenti di investimento e il social trading. Gli utenti apprezzano anche la disponibilità e la competenza del supporto clienti, evidenziando come il personale sia utile nel fornire consigli sulle operazioni di trading. eToro continua a rispondere attivamente ai feedback, mostrando attenzione verso le esigenze dei propri utenti.
D'altra parte, Coinbase raccoglie 16.415 recensioni con un TrustScore di 3,9 su 5. È molto utilizzata per la semplicità nelle operazioni di acquisto e vendita di criptovalute, anche se alcuni utenti segnalano commissioni elevate e tempi di assistenza migliorabili. Molti utenti segnalano esperienze negative legate a ritardi nelle transazioni e difficoltà nel contattare il supporto, rendendo l'esperienza complessiva piuttosto deludente.
Nel confronto diretto su Trustpilot, eToro ottiene una valutazione leggermente superiore, distinguendosi per l’esperienza complessiva degli utenti.
Non sai ancora dove comprare o conservare le tue criptovalute? Ti consigliamo:
Altre comparative per le crypto
Altre comparative di Coinbase
Cerchi un broker di criptovalute?
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Disclaimer: