Come investire nelle energie rinnovabili?

Le energie rinnovabili si sono evolute positivamente negli ultimi anni, non solo grazie all'evoluzione tecnologica e alla riduzione dei costi di produzione, ma anche grazie all'interesse governativo per la sostenibilità. Questi cambiamenti hanno resso oggi l'investire nelle energie rinnovabili un'opportunità interessante. Di seguito, approfondiremo i motivi.

Cosa significa green economy?
La green economy è un modello economico che si concentra su uno sviluppo sostenibile e redditizio, alla ricerca di scenari che generino benefici economici, sociali e ambientali.
In questo caso, la green economy ritiene che sia possibile raggiungere il benessere sociale riducendo al contempo i rischi ambientali e le minacce ecologiche. Si tratta di una visione a lungo termine in cui le aziende, i mercati e gli investitori si impegnano per uno sviluppo sostenibile che garantisca una redditività a lungo termine.
Come guadagnare con la green economy
La prima cosa da capire è che cos'è la green economy e quali sono i modi per investirvi. Due delle alternative di investimento più popolari oggi sono rappresentate dalle azioni delle aziende che investono sui processi di sostenibilità e dai fondi negoziati in borsa (ETF) sulla green economy. Ne parleremo più avanti.
Come investire nelle energie rinnovabili?
Ci sono diversi tipi di energie rinnovabili:
- Energia solare
- Solare fotovoltaico: utilizza la luce del sole.
- Energia eolica: ottenuta dal vento
- Energia delle onde: ottenuta dalle onde
- Idrogeno verde: si ottiene per elettrolisi. È un processo chimico che utilizza la corrente elettrica per separare l'idrogeno dall'ossigeno nell'acqua. Per questo l'elettricità deve provenire da fonti rinnovabili.
- Energia idroelettrica: ottenuta da fiumi e torrenti d'acqua dolce.
- Biomassa – estratta dalla materia organica
- Energia geotermica: è contenuta all'interno della Terra.
- Solare termico: utilizza il calore del sole.
- Energia di marea: si ottiene dalle maree.
Finora, investire nell'energia solare o nell'energia eolica era una pratica molto apprezzata in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale. Tuttavia, è diventata un'opzione molto interessante per gli investitori di tutto il mondo.
Se vuoi saperne di più ti consigliamo: energia solare pro e contro.
Oggi, questo fattore continua ad essere in primo piano. Fortunatamente, c'è un crescente impegno verso le energie rinnovabili che non emettono gas a effetto serra o altri gas inquinanti che causano il cambiamento climatico. Anche se c'è ancora molta strada da fare, si stanno attuando molte misure in questo senso.
Aziende impegnate a diventare più sostenibili
Le aziende che agiscono nel rispetto della natura e sono caratterizzate da basse emissioni di carbonio sono chiamate “aziende verdi“. Molte aziende stanno sviluppando campagne di marketing ecologico, creando prodotti più rispettosi dell'ambiente e sottolineando la sostenibilità dei loro prodotti.
Alcune delle aziende impegnate nel verde nel mondo sono:
- BMW (settore: automotive, Germania): conquista il podio della classifica, grazie all'”uso efficiente di acqua, energia e assenza di rifiuti”, agli investimenti nel settore dei veicoli elettrici e al collegamento degli stipendi dei dirigenti alle prestazioni sostenibili.
- Adidas (settore: tessile, Germania): l'azienda è specializzata nella produzione di articoli sportivi per atleti dilettanti e professionisti. È stata coinvolta in progetti di recupero e riciclaggio dei rifiuti per convertirli in materie prime per i suoi prodotti.
- Enagás (settore: energia, Spagna): è una società spagnola che opera nel settore dell'energia, vendendo gas.
Tuttavia, le prime cinque aziende green in Italia 2021, secondo l'Integrated Governance Index (IGI) sono:
- Hera: ad aggiudicarsi il podio per l'integrazione dei criteri ESG nella finanza aziendale è Hera. In particolare, il Gruppo Hera è impegnato nell'uso efficiente e intelligente dell'energia e delle risorse (in un'ottica di risparmio e beneficio ambientale) e ha investito molto nell'economia circolare.
- Poste Italiane: con l'adozione di azioni strategiche e approcci ecosostenibili, Poste Italiane ha dato un contributo significativo alla causa ambientale e sociale.
- Generali: è impegnata non solo a cambiare il modo di fare business, ma anche a sostenere le comunità in termini di benessere, inclusione e valorizzazione culturale.
- SNAM: si posiziona al vertice dell'IGI grazie al suo grado di integrazione dell'ESG nelle strategie aziendali. Gli obiettivi dell'azienda sono:
- Neutralità del carbonio entro il 2040.
- Creazione di un piano industriale per la transizione energetica.
- Promozione di iniziative di riforestazione.
- Impegno sociale con il supporto della catena di fornitura.
- Enel: si è distinta dalle altre aziende green in Italia integrando al meglio l'identità ESG nel proprio business. L'impegno di Enel è stato:
- Crescita della capacità rinnovabile e attenzione all'ambiente.
- Riduzione della produzione globale di carbone e completa decarbonizzazione entro il 2050.
Investimenti più sicuri nell'energia verde
I migliori titoli delle società più popolari e sicure attive nella produzione di energia pulita, si trovano:
- SunPower e SolarEdge Technologies ( SPWR )
- NextEra Energy Inc (NEE): la più importante multinazionale del settore energetico.
- Tecnologie SolarEdge (SEDG).
- Cleanspark Inc (CLSK): industria dell'elettricità pulita.
- Tesla (TSLA): progettazione e sviluppo di auto elettriche e sistemi di propulsione basati su fonti di energia rinnovabili.
Conviene investire nelle energie rinnovabili?
Sapevate che le energie rinnovabili sono illimitate? A differenza di tutti i combustibili fossili, le energie rinnovabili provengono dalle risorse inesauribili della natura. Pertanto, in assenza di petrolio, gas o carbone, così come a causa degli effetti dell'inquinamento, gli investimenti in energie rinnovabili finiranno per essere i più utilizzati.
E questa transizione sta già avvenendo. Infatti, nel 2017, i flussi di denaro verso il petrolio e il gas sono diminuiti del 25%, secondo un rapporto pubblicato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE). A questo proposito, va aggiunto che l'energia eolica e solare attirano più del 17% degli investimenti globali nel settore energetico, una tendenza inarrestabile nei prossimi anni.
Investire nelle energie rinnovabili è una attività praticabile per tutti i tipi di profili di investitori, dalle grandi aziende e altre organizzazioni ai più piccoli risparmiatori.
Per darti un'idea, puoi contribuire al settore delle energie rinnovabili con investimenti molto piccoli, come 50 o 100 euro. Per questo, ci sono molte piattaforme di crowdfunding e crowdlending, da cui chiunque voglia partecipare al finanziamento di progetti di energia rinnovabile può contribuire con quantità limitate di denaro.
ETF di energie rinnovabili
L'energia rinnovabile si sta diffondendo in tutti i settori negli ultimi anni, rendendola un'opzione attraente per molti investitori. Come conseguenza di ciò e in risposta alla maggiore consapevolezza ambientale, investire è ora più facile con ETF energie rinnovabili.
Ecco i principali benchmark degli ETF sulle energie rinnovabili:
- S&P Global Clean Energy: è composto dalle azioni delle 30 maggiori aziende mondiali attive nelle energie rinnovabili.
- World Alternative Energy index (WAEX): composto da 40 aziende dedicate all'energia pulita.
- Solactive Clean Energy: composto da 44 aziende che lavorano con l'energia pulita.
Qui trovi un articolo sui migliori ETF di energie rinnovabili.
I migliori ETF sulla green economy disponibili su Borsa Italiana
iShares Global Clean Energy ETF
Con ISIN: IE00B1XNHC34 / Ticker: INRG, il primo ETF più grande e più popolare è l'iShares Global Clean Energy ETF. Un fondo domiciliato in Irlanda e lanciato nel 2007 (valuta USD).
Questo ETF segue anche l'indice S&P Global Clean Energy che è composto da azioni delle 30 maggiori società di energia rinnovabile nel mondo. I titoli più importanti del suo portafoglio sono:
- Plug power Inc (peso: 10,97%).
- Enphase energy Inc (peso: 5,35%)
- Verbund AG (peso: 4,83%)
L&G Clean Energy ETF
Con ISIN: IE00BK5BCH80 / Ticker: RENW, il L&G Clean Energy ETF traccia l'indice Solactive Clean Energy, che investe in azioni di società di energie rinnovabili in tutto il mondo. Inoltre, è un investimento in azioni orientate al finanziamento di progetti che hanno un impatto positivo sull'ambiente, come l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili e l'uso sostenibile del territorio.
Per quanto riguarda il suo domicilio, questo piccolo ETF è domiciliato in Irlanda e ha un patrimonio in gestione (in USD). I principali titoli di questo fondo sono:
- Sunpower Corp-Class A (peso: 5,55%)
- Enphase energy Inc (peso: 4,13%)
- TPI Composites Inc (peso: 3,50%).
Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered (DR) UCITS ETF
Con ISIN: FR0010524777 / Ticker: ENER, il Lyxor ETF traccia il World Alternative Energy Index (WAEX) e contiene i principali titoli delle società che si occupano di energia eolica, solare e idroelettrica, nonché di efficienza energetica.
Questo ETF, domiciliato in Francia, è stato lanciato nel 2007. Inoltre, è replicato fisicamente (completo) e la sua valuta è l'EUR. I titoli più importanti del suo portafoglio sono:
- Schneider Electric Sa (peso: 14,26%).
- Iberdrola Sa (peso: 12,57%)
- Nextera Energy Inc (peso: 12,09%).
Se ti interessano gli ETF ti consigliamo:
Perchè investire in fondi di energie rinnovabili
Le rinnovabili continuano a guadagnare terreno e rappresentano già più del 17% degli investimenti totali. Questa cifra rappresenta un importo di circa 278.000 milioni di euro, sufficiente a coprire la crescita della domanda globale di energia elettrica, come specificato dal quotidiano “La Vanguardia”.
A questo promettente futuro, dobbiamo aggiungere questi altri fattori che garantiscono che l'investimento nelle energie rinnovabili è sicuro e redditizio: la diminuzione dei costi e la crescita della domanda (per esempio, il veicolo elettrico), l'ottimizzazione dei sistemi di integrazione della rete e le previsioni molto ottimistiche sullo stoccaggio dell'elettricità (batterie).
Inoltre, le energie rinnovabili sono nelle agende dei governi, come lo sono nelle agende di altri organismi politici. In effetti, il piano dell'Unione Europea per combattere il cambiamento climatico propone che almeno il 27% di tutta l'energia utilizzata provenga da fonti rinnovabili entro il 2030.
Infine, l'implementazione di tecniche di cloud computing e big data riduce le necessità e i costi associati alla gestione dei sistemi rinnovabili.
Investi in energie rinnovabili con i migliori broker per ETF
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano: