Cos’è l’indice del flusso di denaro (Money flow index)?

Il Money Flow Index, o MFI, è un indicatore di momentum che misura il flusso di denaro dentro e fuori un titolo in un periodo di tempo specifico. Il Money Flow Index è simile al Relative Strength Index, o RSI, ma aggiunge il volume di trading all'analisi dell'azione dei prezzi del RSI.

Cos'è l'indice del flusso di denaro (Money flow index)?

L'indice del flusso di denaro (MFI) è un oscillatore tecnico che misura l'afflusso e il deflusso di denaro in un'attività durante un periodo di tempo. Guarda sia il prezzo che il volume per valutare le pressioni di acquisto e di vendita in un dato mercato.

Gli analisti si sono resi conto che il volume da solo non era un chiaro indicatore di momentum: ciò che dovrebbe interessare gli investitori è la risposta del mercato ai cambiamenti di prezzo. Questo è il motivo per cui l'IFM guarda anche il movimento dei prezzi per confermare se c'è un momentum più forte verso l'alto o verso il basso, indicando il sentimento del mercato.

L'indicatore MFI funziona oscillando su una scala da 0 a 100. La cifra ottenuta alla fine del calcolo MFI sarà tracciata su questa scala per fornire segnali di ipercomprato e ipervenduto. Se la lettura del MFI è superiore a 80, il mercato sarebbe considerato ipercomprato, mentre una lettura di 20 o meno è un segno di condizioni di ipervenduto.

Sulla piattaforma IG, se l'MFI supera 80, la linea sarà visualizzata in rosso, e se scende sotto 20, sarà visualizzata in verde.

La teoria dietro l'indicatore MFI è che quando questi livelli vengono raggiunti, il prezzo del mercato potrebbe presto invertirsi e i trader dovrebbero considerare di aprire una posizione per approfittare del momentum.

È anche importante osservare i punti in cui il prezzo di un'attività e l'indice del flusso di denaro generano segnali contrastanti, noti come divergenza. Per esempio, se il prezzo sta facendo nuovi massimi, ma l'indicatore MFI non sta facendo livelli corrispondenti, questa sarebbe una divergenza ribassista. Questo indica che presto potrebbe esserci una pressione di vendita. Tuttavia, se il prezzo scende a nuovi minimi, ma l'MFI non segue quel movimento, può essere un indicatore di una divergenza rialzista e di un'imminente pressione di acquisto.

Vale la pena ricordare che una divergenza non si traduce sempre in un'inversione di tendenza. La MFI può produrre falsi segnali che si verificano quando l'indicatore presenta una buona opportunità di trading, ma il prezzo di mercato non si muove come previsto. Questo può portare a perdite inaspettate se un trader non ha implementato una corretta strategia di gestione del rischio.

Il Money Flow Index è solitamente calcolato su un periodo di 14 giorni. L'MFI viene calcolato con una formula complessa che tiene conto dei flussi di denaro positivi e negativi (volumi nei giorni in cui il prezzo sale e nei giorni in cui scende).

Il risultato è un punteggio tra 0 e 100 che indica il grado di pressione di acquisto o di vendita nel commercio di un titolo.

Conclusioni Money flow index

L'indice, è un indicatore di momentum che misura la tendenza recente del prezzo e del volume di un titolo. Il Money Flow Index classifica un titolo su un punteggio da 0 a 100. Dove un punteggio più basso indica forti deflussi e un punteggio alto indica forti afflussi.

Gli indicatori di momentum, come il Money Flow Index, sono misure di puro sentimento del mercato, separate da altri indicatori tecnici e dall'analisi fondamentale. Pertanto, sono spesso utilizzati come complemento ad altre forme di analisi per garantire che l'attuale sentimento del mercato supporti un'operazione. Tuttavia, alcuni trader usano indicatori come il Money Flow Index per fare trading da soli.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Money Management e gestione del rischio nel trading intraday

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Come calcolare il rischio specifico per ogni tipo di operatività.
  • Metodi per adattare la size operativa in base al rischio calcolato.
  • Analisi con esempi pratici e diretti sui grafici.

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy