Indicatore di accumulazione e distribuzione: cos’è e come usarlo

Lo scopo dell'Indicatore di accumulazione e distribuzione è quello di identificare le discrepanze tra prezzo e volume e dare un avvertimento anticipato dei futuri movimenti di prezzo. In questo articolo vediamo come funziona l'indicatore di accumulazione e distribuzione e come usarlo come aiuto alla decisione di trading.

Oscillatore di accumulazione e distribuzione nell'analisi tecnica
L'indicatore accumulo distribuzione è uno strumento di analisi tecnica che confronta l'andamento del prezzo con quello dei volumi per studiare la probabilità di un'inversione di tendenza.
Il suo scopo è anche quello di aiutare i trader a capire se un titolo sta attualmente accumulando o distribuendo. Sebbene sia stata originariamente concepita per l'utilizzo nel mercato azionario, trova oggi ampie applicazioni nel mondo dell‘analisi tecnica, compreso il Forex.
Quindi, l’ accumulo e distribuzione trading permette di interpretare la tendenza in atto e può essere utilizzato sia quando un trend è in crescita, per determinare la probabilità che avanzi, sia quando un trend si è già chiaramente manifestato e si sta cercando di capire se l'inversione è un problema imminente o meno.
Pertanto, la scelta della piattaforma di trading online, in questo caso, è molto importante. Esistono piattaforme che non supportano l'indicazione del volume e quindi rendono inefficace l'indicatore accumulo/distribuzione.
Leggi anche:
Indicatore di accumulazione e distribuzione: cos'è
L'indicatore di accumulazione/distribuzione (in inglese, Accumulation/ Distribution Index, o A/D) è uno strumento di misurazione del volume che valuta l'afflusso e il deflusso cumulativo di denaro da un dato titolo. Misura il prezzo e il volume del bene per determinare se sta accumulando o distribuendo.
L'indicatore fornisce informazioni sulla forza di una tendenza. Per esempio, quando il prezzo dell'asset sta salendo, ma l'indicatore A/D sta scendendo. Questo può indicare che il volume di accumulazione, o di acquisto, non è abbastanza forte per sostenere il prezzo crescente. Queste circostanze potrebbero significare che un calo dei prezzi è imminente a breve termine.
Lo sviluppatore dell'indicatore A/D era il famoso trader e analista Marc Chaikin. Inizialmente si riferiva ad essa come la linea del flusso di denaro cumulativo e intendeva solo essere uno strumento intelligente per la selezione delle azioni. I trader potevano scegliere un'azione da comprare in base alla velocità di crescita del volume e alla quantità di denaro che vi affluiva. Nel corso degli anni, l'indicatore di accumulazione/distribuzione è diventato un indicatore popolare in altri mercati, incluso il Forex.
Come utilizzare l'indicatore di accumulazione e distribuzione
Se il prezzo o il prezzo di mercato è in una tendenza al rialzo, l'indicatore sarà in aumento, riflettendo la pressione di acquisto, mentre in una tendenza al ribasso, l'indicatore sarà in calo, riflettendo la pressione di vendita.
Uno dei grandi vantaggi di questo indicatore è la questione delle divergenze. Infatti, se il prezzo di mercato è in una direzione e l'indicatore è nella direzione opposta, di solito è un avvertimento interessante che il mercato può girare.
Quindi, i segnali più affidabili forniti dall'indicatore Accumulation/Distribution sono le divergenze.
Il segnale di acquisto apparirà con una divergenza positiva, cioè quando il prezzo di mercato sta scendendo ma l'A/D sta salendo. In questo caso, l'analista tecnico dovrebbe stare all'erta perché c'è una buona possibilità che il prezzo giri presto verso l'alto.
Un segnale di vendita di divergenza ribassista si presenterebbe quando il prezzo di mercato sta salendo ma l'A/D sta scendendo. In questo caso, l'analista tecnico dovrebbe stare all'erta perché c'è una buona probabilità che il prezzo giri presto verso il basso.
Strategia con l'indicatori di accumulazione e distribuzione
Come sapete, la linea A/D crea segnali sia rialzisti che ribassisti. Questi segnali si basano sulla divergenza e sulla conferma.
Anche se l'uso della sola linea A/D è fattibile, è più vantaggioso aggiungere altri indicatori come MFI (Money Flow index), RSI (Relative strength index) o entrambi. Poiché MFI e RSI forniscono intervalli, possono essere utilizzati per evidenziare condizioni estreme per le quali la linea A/D non è stata progettata. Sebbene sia l'RSI che l'MFI cerchino di evidenziare le posizioni di ipercomprato o ipervenduto, lo fanno in modi diversi:
- L'FMI misura il flusso di denaro in un titolo, sia esso positivo o negativo.
- L'RSI confronta l'entità dei recenti guadagni di un titolo con le sue recenti perdite.
Ricordiamo che nessuno di questi strumenti tecnici si sovrappone, quindi possono essere utilizzati insieme alla linea A/D.
Conclusioni
È un indicatore tecnico estremamente utile per misurare il flusso cumulativo di capitale per un'attività finanziaria come una coppia di valute per esempio. Si basa sia sul prezzo che sul volume e può essere usato come strumento per controllare la tendenza del prezzo di un asset nel mercato.
Le divergenze tra questo indicatore e il prezzo dell'asset sono di solito segnali abbastanza affidabili di cambiamento di tendenza, tuttavia non sono infallibili al 100%, quindi il trader deve impiegare ulteriori strumenti di analisi per confermare i segnali.
Poiché l'indicatore Accumulation/Distribution Line è derivato sia dal prezzo che dal volume di scambio dell'asset, ciò significa che è due passi indietro rispetto al prezzo corrente. Va anche notato che il fattore moltiplicatore utilizzato nel calcolo dell'ADL non tiene conto delle variazioni di prezzo da un periodo all'altro. Pertanto, a volte questo indicatore non funziona come previsto per confermare una tendenza o per anticipare i cambiamenti di tendenza attraverso le divergenze. Ecco perché dovrebbe essere usato insieme ad altri indicatori e strumenti di analisi di mercato per ottenere conclusioni più affidabili sul comportamento dei prezzi.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Tecniche di trading con le opzioni
- Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
- Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime