La strategia Strangle con le opzioni: short e long

La strategia Strangle è un'operazione di vendita o di acquisto a premio netto costruita vendendo o acquistando una Put e una Call, con prezzi d'esercizio diversi, ma con la stessa data di scadenza. In questo articolo vedremo la strategia Strange con le opzioni.

La strategia Strangle con le opzioni

La strategia Strangle rappresenta una soluzione per l'investitore in opzioni che vuole far fronte a situazioni di alta o bassa volatilità dell'attività sottostante.

In questo articolo, ci focalizzeremo sull'illustrazione del funzionamento di tale strategia e sui rischi connessi alla sua applicazione. In particolare, la Strangle è una strategia di opzioni che consente di generare guadagni in presenza di un ampio movimento dei prezzi dell'attività sottostante o di una situazione di stagnazione del mercato. La strangle long consente di trarre profitto quando il prezzo dell'attività sottostante sale o scende in modo significativo, mentre la strangle short è redditizia quando il prezzo dell'attività sottostante si muove appena dal suo punto.

Quando si utilizza la Short StrangleQuando si utilizza la Long Strangle
Gli investitori impostano uno short strangle quando si aspettano uno scarso movimento dell'attività sottostante.Uno strangle lungo viene stabilito quando l'investitore si aspetta un ampio movimento di prezzo, ma non è sicuro se il prezzo scenderà o salirà.

Strategia Strangle: long e short

La strategia Strangle ha due tipi: short e long.

strangle short
Short Strangle
strangle long
Long Strangle

Strategia short Strangle

Nel caso in cui un investitore decida di vendere allo scoperto uno strangle, la strategia prevede la vendita contemporanea di un'opzione put out-of-the-money e di un'opzione call out-of-the-money. Tale approccio è caratterizzato da una neutralità di posizione e da un potenziale di guadagno limitato. La strategia di short strangle consente di trarre profitto quando il prezzo dell'attività sottostante si mantiene all'interno di un intervallo ristretto tra i punti di pareggio. Il guadagno massimo è dato dalla differenza tra il premio netto percepito per la vendita delle due opzioni e i costi di negoziazione.

Strategia long Strangle

In questo caso, l'investitore opta per l'acquisto simultaneo di un'opzione call e di un'opzione put. La condizione per l'esercizio dell'opzione call è che il prezzo di mercato dell'attività sottostante sia superiore al prezzo di esercizio, mentre l'opzione put sarà esercitata solo se il prezzo di mercato dell'attività sottostante scende al di sotto del prezzo di esercizio. Tale strategia di investimento offre un potenziale di guadagno molto elevato, dal momento che l'opzione call può portare a un profitto illimitato in caso di aumento del prezzo dell'attività sottostante, mentre l'opzione put può generare un guadagno nel caso in cui il prezzo dell'attività sottostante diminuisca. Il rischio associato a questa operazione è limitato alla somma dei premi pagati per l'acquisto delle due opzioni.

Leggi altre strategie con opzioni:

Quali sono i pro e contro dell'uso di questa strategia? 

VantaggiSvantaggi 
Il vantaggio di uno short strangle è che l'investitore ottiene un profitto anche se il prezzo dell'attività sottostante rimane piatto sul bilancio.Il tempo gioca a sfavore del long strangle. Infatti, con l'avvicinarsi della data di scadenza, il valore temporale del premio dell'opzione diminuirà.
Con una strategia long strangle, l'investitore beneficia sia del rialzo che del ribasso dei prezzi. I vantaggi di un long strangle sono teoricamente illimitati, a fronte di un investimento relativamente limitato.Affinché il long strangle si chiuda con un profitto, il prezzo dell'attività sottostante dovrà subire un movimento significativo.
Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Trading live su Forex e materie prime: strategie e opportunità

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Tecniche di trading con le opzioni
  • Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
  • Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica

Articoli correlati

EasyMarkets vs IG: qual è il migliore
Nel trading online selezionare il broker ideale può essere tanto cruciale quanto rischioso per gli investitori. La scelta del giusto alleato in questo campo può determinare il futuro del proprio portafoglio, e confrontare i vari protagonisti di qu...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy