La strategia Strangle: corta e lunga
Se investi in borsa o sei semplicemente un esperto di trading, in questo post ti spiegheremo “Cos'è la strategia Strangle: Short e Long”.

La strategia Strangle: corta e lunga
La “Strategia Strangle o Culla Corta”consiste in un'operazione di vendita a premio netto generata dalla vendita di una Put e di una Call.
Per spiegare la strategia dello strangle, è importante conoscere put e call.
Opzione Put
L'opzione put è quella che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di vendere ad un certo prezzo; solo fino al completamento di una data che in questo caso chiamiamo data di scadenza.
In questa operazione il venditore dell'opzione può acquistare per sé il bene, situazione che si verifica quando l'acquirente non esercita il diritto di acquisto.
Opzione Call
Al contrario, l'opzione call è quella che conferisce al suo acquirente il diritto di acquistare attività sottostanti ad un prezzo predeterminato che in questo caso è noto come “Strike o Prezzo di Esercizio”; contando su una data specifica per effettuare la vendita che è nota come data di scadenza.
Cosa sono le opzioni?
Sono processi per la vendita di contratti finanziari come futures e indici azionari, che a loro volta sono prodotti o profitti che possono essere acquisiti a una certa data. In questo caso, l'opzione call genera possibili profitti sia per l'acquirente che per il venditore.
Ora, dopo aver spiegato i concetti precedenti, ti diremo cos'è la strategia Strangle.
Strategia Stangle
La strategia Strangle consiste nell'acquisto di due asset, che in questo caso sono opzioni put e call, che hanno prezzi di esercizio diversi; ovvero valori diversi per la vendita di queste due opzioni ma con qualcosa in comune: la stessa data di scadenza.
Caratteristiche
Questo tipo di strategia ha le seguenti caratteristiche:
- Trade non direzionale, cioè non segue i presupposti del mercato, evitando imprecisioni nella sua gestione.
- Generato, quando non è prevista un'elevata volatilità nel prezzo delle azioni.
Quali vantaggi e svantaggi porta?
Vantaggio | Svantaggi |
I premi delle opzioni vendute tendono a diminuire con il passare di ciascun giorno di calendario. | Profilo di rischio sfavorevole: la prestazione è limitata al solo valore dei premi addebitati. |
Evita le previsioni per mezzo di un trader non direzionale. | Gestione del rischio: si assume il rischio che il titolo sottostante diminuisca o vada contro il venditore. |
Possibilità di chiudere il trade con profitto prima della scadenza. | Volatilità implicita: viene segnalato un rischio elevato a causa della volatilità costante. |
Qual è la strategia Strangle: corta e lunga?
La strategia Strangle ha due tipi che sono:
Strategia corta
Questa strategia viene utilizzata quando si prevede che il prezzo delle opzioni rimanga stabile senza variazioni; ha maggiori rischi di perdita, per questo si consiglia di scegliere prezzi all'interno del tratto stabilito per ridurre il rischio.
Strategia lunga
Viene utilizzato quando è previsto un movimento direzionale dei prezzi di vendita delle opzioni. In questo caso i prezzi sono determinati, ma le date sono identiche, quindi il valore determinante è la volatilità che può generare profitti, per questo devi avere la capacità di prevedere il mercato.
Spero che in questo modo tu abbia capito “cos'è la strategia Strangle corta e lunga e come funziona”. Avrai quindi saputo che questo tipo di strategia, come qualsiasi trader o attività di borsa, rappresenta un grande rischio, ma anche un profitto per chi la esegue.
Articoli correlati




