William Delbert Gann, tra mito e leggenda, il trader che ha fatto la storia e che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Scopriamone assieme la storia ed i segreti.
La sua carriera fu costellata da successi straordinari: secondo le cronache dell’epoca, riusciva a prevedere con grande precisione i movimenti dei mercati finanziari. Questa abilità lo rese famoso, ma anche controverso: alcuni lo ritenevano un genio visionario, altri un mistico che mescolava matematica e astrologia.
William Delbert Gann è da molti considerato come il più grande trader di tutti i tempi. Nato a Lufkin, USA, nel 1878 e morto a Miami nel 1955 riuscì ad ottenere “fama e gloria” grazie alle sue fantastiche previsioni, al punto che nel 1909 un giornalista di una rivista finanziaria lo seguì per 25 giorni di borsa aperta per poter verificare le voci su quest’uomo.
In quei 25 giorni William Delbert Gann riuscì ad effettuare un totale di 286 operazioni, di cui solo 22 andarono male. Queste operazioni riuscirono a decuplicare il capitale iniziale, motivo per cui non è difficile credere al fatto che si dica che nei suoi 50 anni di carriera riuscì ad accumulare un patrimonio di oltre 50 milioni di dollari (un patrimonio enorme ai giorni nostri, che all’epoca valeva molto di più. Basti pensare al fatto che ad oggi i prezzi di molte cose sono 10 o anche 100 volte più alti rispetto al prezzo degli stessi nel 1950).
Vi è una vera e propria leggenda dietro William Delbert Gann in quanto non si trattava semplicemente di ottimi investimenti, ma di incredibili previsioni. La sua storia è incredibile in quanto riuscì ad anticipare il fatto che vi sarebbe stata la Prima guerra mondiale e che subito dopo si sarebbe evoluta una situazione di panico dei mercati azionari, e riuscì persino a prevedere il fatto che Wall Street sarebbe crollata (cosa che avvenne nel 1929).
Una delle frasi più citate di William Delbert Gann è:
“Il tempo è il fattore più importante di tutti per determinare i movimenti dei mercati.”
Questa affermazione sintetizza la sua filosofia: i prezzi possono essere analizzati, ma è il tempo a scandire i momenti chiave delle inversioni di trend.
Oggi esistono diversi software di analisi tecnica che integrano strumenti basati su Gann. Questi programmi tracciano automaticamente gli angoli e i cicli, rendendo più accessibile l’applicazione della teoria. Tuttavia, l’interpretazione resta complessa e richiede esperienza.
William Delbert Gann cominciò a lavorare da giovanissimo, la sua prima operazione a mercato riguardava un settore a lui ben noto, il cotone, ed avvenne nel 1902, poco dopo essersi sposato ed aver iniziato a lavorare come broker.
Sono molte le storie che girano attorno a questa figura, c’è chi dice che si affidasse ad indovini e a studi cosmici per poter investire, altri sono convinti persino che venga dal futuro e abbia viaggiato nel passato per arricchirsi grazie alle proprie conoscenze (teoria sempre più credibile dato che per lo meno si ricollegherebbe alla scienza).
È certamente vero che si tratta però di una figura religiosa, al punto che quando gli chiesero il suo segreto, egli rispose dicendo che utilizzava insegnamenti presenti nella Bibbia. Per quanto un’affermazione del genere possa sembrare sciocca, però, si tratta di insegnamenti assolutamente veritieri, che non derivano da credenze religiose, bensì da concetti sviluppati su base dell’esperienza.
Un esempio consiste in alcune citazioni da lui fatte, che non riguardano nulla di religioso, bensì affermano che la conoscenza della verità porta libertà e il fatto che le cose nuove non sono davvero nuove, difatti ciò che è successo probabilmente avverrà nuovamente.
Non ci vuole molto a capire che si tratta di insegnamenti facilmente applicabili agli investimenti. Il primo lo si può tradurre come il dover fare ricerche approfondite sulle società in sé, sul come vadano realmente le cose, e non affidarsi solamente ai dati. Così facendo si avrebbe davvero la possibilità di guadagnare. Il secondo insegnamento è persino più semplice e invita a sfruttare i dati per studiare cos’è successo in passato.
Un esempio a caso può essere quello di una società che è sempre andata bene, con un rendimento costante ed ha poi avuto un crollo. Ciò vuol dire sia che quella stessa società probabilmente avrà un altro crollo, sia che attività con andamento simile probabilmente si ritroveranno nella stessa situazione.
Inoltre, la teoria di William Gann è una delle più esotiche e studiate nel mondo dell'analisi tecnica; essa afferma che i mercati finanziari sono governati da principi geometrici molto precisi e che i prezzi seguono un andamento erratico, dominato da un equilibrio generale che rende le fluttuazioni prevedibili e controllabili.
È importante conoscere William Delbert Gann strategia di trading; perché la sua fama nel mondo del trading è dovuta all'altissima percentuale di operazioni positive con la sua particolarissima strategia di investimento basata sulla ripetizione di cicli naturali e persino astronomici.
William Gann, a differenza di molti trader, non utilizzava livelli statici, cioè orizzontali, ma si riferiva a inclinazioni angolari da cui partivano le linee da lui create. Quindi fate attenzione alle linee di Gann, anche se possono sembrare linee di tendenza, non lo sono. Si tratta in realtà di livelli di supporto e resistenza e come tali vanno interpretati.
La teoria di William Delbert Gann si basa su un’idea centrale: i mercati sono governati da leggi naturali e matematiche, non dal caso. Funziona attraverso la misurazione di cicli di prezzo e tempo, l’applicazione di angoli geometrici e l’individuazione di pattern ricorrenti. Nonostante l’aura di mistero che la circonda, la teoria di Gann resta una delle più studiate e dibattute nel mondo del trading.
Le strategie di Gann si basano su un concetto chiave: i mercati non sono casuali, ma seguono leggi naturali e matematiche. Egli unì analisi tecnica, geometria e ciclicità del tempo per sviluppare metodi innovativi di previsione.
Le sue tecniche più note comprendono:
Questi strumenti ancora oggi vengono studiati e utilizzati dai trader.
Ecco una panoramica completa delle 24 regole di William Delbert Gann, note come linee guida pratiche per il trading disciplinato e strategico. Queste regole non sono formule magiche, ma principi di gestione del rischio, psicologia del trader e analisi di mercato:
Queste regole rappresentano una combinazione di psicologia, gestione del rischio e disciplina tecnica, ancora oggi adottata da molti trader professionisti, specialmente chi studia i metodi di Gann come gli angoli, i cicli temporali e i pattern geometrici.
Gli angoli di Gann sono uno strumento grafico che misura la relazione tra tempo e prezzo. L’angolo più famoso è l’1x1 (45°), simbolo di equilibrio tra rialzo dei prezzi e passare del tempo. Esistono anche angoli come l’1x2 o il 2x1, che indicano zone di supporto e resistenza dinamiche. Questa tecnica permette di individuare i livelli chiave in cui il mercato potrebbe invertire la propria direzione.
Per Gann, i cicli temporali erano persino più importanti dei prezzi. Egli credeva che il tempo scandisse i movimenti dei mercati come una sorta di orologio naturale. Studiava cicli annuali, mensili e decennali, spesso collegandoli a fenomeni astronomici. La sua convinzione era che, conoscendo questi cicli, fosse possibile prevedere in anticipo i punti di svolta.
Gli angoli di Gann rappresentano supporti e resistenze che si muovono nel tempo. A differenza dei livelli statici, questi angoli permettono di seguire il mercato in modo dinamico, individuando zone di equilibrio o squilibrio tra tempo e prezzo. Sono ancora oggi uno degli strumenti più studiati da chi vuole avvicinarsi alla teoria di Gann.
Al di là delle numerose leggende che circondano la figura di William Delbert Gann, resta il fatto che si tratta di un uomo leggendario. I suoi successi e la sua storia dovrebbero essere una lezione per chiunque voglia fare soldi con gli investimenti. La sua storia è così unica che approfondirla può essere anche un'ottima spinta motivazionale per fare del proprio meglio come investitore.
Quindi, se siete interessati a diventare un trader Gann, non dimenticate di seguire la teoria di William Gann e di farvi strada come investitori.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.