logo RankiaItalia

Cosa sono le opzioni con barriera (knock-out e knock-in)?

Le opzioni con barriera sono derivati finanziari che si attivano o disattivano al raggiungimento di un prezzo predeterminato. Scopri come funzionano, i loro vantaggi e svantaggi.
opzioni con barriera

Le opzioni con barriera sono strumenti finanziari derivati che si attivano o si annullano al raggiungimento di un determinato livello di prezzo, chiamato "barriera". Questo le rende diverse dalle opzioni tradizionali e particolarmente interessanti per trader e investitori. Di fatti emergono come una proposta unica. Ma quali sono i dettagli dietro il loro funzionamento? E quando si rivelano particolarmente vantaggiose per gli investitori?

Nel seguente articolo imparerai cosa sono le opzioni con barriera, come funzionano, le loro caratteristiche, vantaggi, svantaggi e come operare con esse.

Cosa sono le opzioni con barriera?

Le barrier o opzioni con barriera, sono un tipo di derivato finanziario, e prendono il loro nome dalla loro caratteristica principale. Se il mercato sottostante su cui si basa l'opzione raggiunge una "barriera" predeterminata, l'opzione termina (nel caso delle opzioni con barriera di knockout), o inizia ad applicarsi (nel caso delle opzioni con barriera di knockin).

Le opzioni barriera sono legate al knockout. Sono opzioni che si chiudono automaticamente se il prezzo del mercato sottostante su cui si basano raggiunge il livello di knockout scelto dal trader. Il livello di knockout è la 'barriera' che dà il nome a questo tipo di opzioni.

Cosa sono le opzioni con barriera?


Le opzioni con barriera sono una categoria di opzioni esotiche che dipendono dal prezzo dell'attivo sottostante. Esistono due principali tipi:

  • Opzioni knock-in: diventano attive solo se il prezzo dell'attivo sottostante raggiunge la barriera predefinita.
  • Opzioni knock-out: vengono annullate se il prezzo dell'attivo sottostante tocca la barriera predefinita.

Cosa devi sapere sulle opzioni con barriera? Knock out

Vediamo alcuni concetti di cui parleremo in questo articolo, e che dovresti conoscere:

  • Premio: ti protegge da uno slippage al livello di knockout. Il premio di knockout, che è incluso nello spread, ti sarà restituito quando chiudi la tua posizione. Questo significa che pagherai il premio solo se raggiungi il tuo livello di knockout.
  • Knockout: il punto di knockout è il prezzo al quale la mia opzione si disattiva se il prezzo dell'attivo sottostante raggiunge tale prezzo. Potremmo dire che è uno Stop garantito e sappiamo che è la perdita massima che potremmo avere con un'operazione di opzioni con barriera.
  • Prezzo dell'attivo sottostante: il prezzo dell'attivo sottostante è la quotazione dell'attivo su cui stiamo effettuando la nostra operazione di opzione barriera. Puoi operare opzioni con barriera su indici, forex, azioni o materie prime.

IG include tra i suoi prodotti i derivati, per accedere a tantissimi strumenti finanziari, incluse le opzioni con barriera.

  • Affidabile e sicuro con oltre 45 anni.
  • Piattaforme proprietarie ed esterne per operare.
  • Regime amministrato per i clienti italiani.
Visita

Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Tipi di opzioni barriera

Esistono due tipi barrier: call (di acquisto) e put (di vendita):

  • Barriera Call: acquisteresti una barriera call se pensassi che il prezzo del mercato sottostante sta per salire. I livelli di knockout disponibili saranno al di sotto del prezzo di mercato attuale.
  • Barriera Put: acquisteresti un'opzione barriera put se pensassi che il prezzo del mercato sottostante sta per scendere. I livelli di knockout disponibili saranno al di sopra del prezzo di mercato attuale.

Differenza tra opzioni con barriera e opzioni vanilla

Le principali differenze tra le opzioni con barriera e le opzioni normali sono:

  • Nelle opzioni con barriera puoi solo fare acquisto di call o acquisto di put, mentre nelle opzioni normali puoi comprare e vendere sia call che put.
  • Le opzioni normali hanno un prezzo di strike, le opzioni con barriera no.
  • Le opzioni con barriera hanno il prezzo di knockout mentre le opzioni normali no.

👉 Per ulteriori informazioni sulle opzioni normali, ti lascio con il seguente articolo: Trading con opzioni | Guida.

Knock-in e Knock-out: differenze e funzionamento

Le opzioni knock-in e knock-out sono utilizzate per strategie di gestione del rischio e speculazione sui movimenti di mercato. Ecco le principali differenze:

  • Opzioni knock-in: sono inutilizzabili fino a quando il prezzo raggiunge la barriera. Possono essere di tipo up-and-in (si attivano quando il prezzo sale sopra la barriera) o down-and-in (si attivano quando il prezzo scende sotto la barriera).
  • Opzioni knock-out: vengono annullate quando il prezzo tocca la barriera. Anche queste si dividono in up-and-out (scadono se il prezzo supera la barriera) e down-and-out (scadono se il prezzo scende sotto la barriera).

Come funzionano le opzioni con barriera?

Puoi operare con due tipi di opzioni con barriera: call e put. Entrambe possono essere aperte solo tramite acquisto.

Acquisterai una barriera call se pensi che il valore del mercato aumenterà. I livelli di knockout disponibili saranno al di sotto del prezzo di mercato attuale.

Quindi, tutti i punti da tenere in considerazione per capire come funziona un'opzione con barriera:

  • Call/put (quadrato nero): questi pulsanti ti permettono di andare long (call) o short (put) sul prezzo dell'attività sottostante.
  • Livello di knockout (quadrato marrone): ti permette di selezionare il prezzo al quale la tua posizione si chiuderà automaticamente.
  • Prezzo dell'opzione: è la differenza tra il prezzo dell'attività sottostante e il tuo livello di knockout. Include il premio di knockout (in questo caso è 0,8), che ti sarà restituito se vendi la tua opzione per chiudere la tua posizione senza aver raggiunto il livello di knockout.
  • Prezzo di chiusura: è il prezzo al quale puoi chiudere la tua posizione prima di raggiungere il livello di knockout. Per favore, tieni presente che non puoi vendere un’opzione per aprire una posizione, ma avresti bisogno di comprare un’opzione put.
  • Dimensione (quadrato rosso): il numero di euro (o valuta equivalente) con cui vuoi operare per ogni punto di movimento.
  • Stop (opzionale – quadrato giallo): se lo desideri, puoi aggiungere uno stop per chiudere la tua posizione prima che questa raggiunga il tuo livello di knockout. Puoi modificare questo stop in qualsiasi momento, a differenza del livello di knockout. Tieni presente che questo stop è gratuito e, quindi, non garantito, quindi potresti subire uno slippage.
  • Limite (opzionale – quadrato verde): se lo desideri, puoi aggiungere un limite per assicurare il tuo profitto e chiudere la tua posizione se il mercato si muove a tuo favore.
  • Rischio massimo: si calcola nel seguente modo: [(prezzo di vendita dell’attività sottostante – livello di knockout) + premio di knockout] x dimensione dell’operazione per le call e [(livello di knockout – prezzo di acquisto dell’attività sottostante) + premio di knockout] x dimensione dell’operazione per le put.

Strategie di trading con opzioni con barriera

Le opzioni con barriera possono essere utilizzate in diverse strategie di trading:

  • Copertura del portafoglio: proteggere posizioni esistenti con opzioni knock-out.
  • Speculazione sulla volatilità: sfruttare i movimenti di prezzo con opzioni knock-in.
  • Trading direzionale: prevedere i livelli di supporto e resistenza del mercato.

Esempio con opzioni barriera | Include spiegazione

Andiamo a vedere un esempio di un'operazione completa di opzioni con barriera sul DAX 40 che al momento si trova a 15152,7 punti.

Decidiamo di operare al rialzo perché pensiamo che il DAX40 salirà e la dimensione della nostra posizione sarà di 5 lotti (equivalente a 5€ per punto di movimento).

Impostiamo il livello di knockout a 15000, questo significa che se il DAX40 scende a 15000 punti, la nostra operazione si chiuderà automaticamente. Il premio (knockout) in questo esempio è di 2 punti, quindi il premio per l’opzione barrier è il seguente:

  • (prezzo di acquisto del DAX40 - livello di knockout) + premio. Espressa in numero
    • (15152,7 - 15000) + 2= 154€
  • Di conseguenza, il premio totale della nostra posizione sarà:
    • 154,7€ x 5 lotti barriera = 773,50€ (come si può vedere nella nostra immagine).

Oltre a questo, metteremo anche uno Stop Loss e un Take Profit.

Il motivo principale per impostare uno Stop Loss è che, se la nostra operazione inizia a darci profitti, il livello di knockout non può essere anticipato, invece lo stop loss potremmo alzarlo alla zona di breakeven o anche più in alto per garantire una parte dei profitti dell'operazione se il DAX40 dovesse girare. Nel nostro esempio abbiamo impostato lo stop loss iniziale a 15050 punti.

Una volta che abbiamo stabilito l'operazione, dobbiamo solo premere il pulsante blu che dice "Apri".

Da qui in poi, se il mercato sale, la nostra operazione otterrà profitti e se il mercato scende, la nostra operazione subirà perdite.

È importante sottolineare che la nostra massima perdita è determinata dal livello di knockout e la massima quantità che potremmo perdere è il premio, nel nostro esempio, se il prezzo del DAX40 raggiunge 15000 punti, perderemmo 773,50€ come si può vedere a sinistra del grafico. 

Esempi di opzioni con barriera Knock-in e Knock-out

Per approfondire e fare pratica con le opzioni con barriera, visita IG, che mette a disposizione risorse formative e strumenti avanzati per i trader.

  • Affidabile e sicuro con oltre 45 anni.
  • Piattaforme proprietarie ed esterne per operare.
  • Regime amministrato per i clienti italiani.
Visita

Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Esempio 1: Opzione Knock-In

Un investitore acquista un'opzione knock-in call con barriera a 50€, prezzo attuale dell'attivo 45€. L'opzione si attiverà solo se il prezzo raggiunge i 50€.

Esempio 2: Opzione Knock-Out

Un trader acquista un'opzione knock-out put con barriera a 30€, prezzo attuale dell'attivo 35€. Se il prezzo scende sotto i 30€, l'opzione viene annullata.

Ho disegnato un grafico per illustrarvi questi esempi:

opzioni_barriera_esempio

Pro e contro del trading con opzioni con barriera

Vantaggi opzioni con barriera
  • Premi più bassi rispetto alle opzioni tradizionali
  • Personalizzazione delle strategie di investimento
  • Possibilità di limitare le perdite con le opzioni knock-out
  • Il prezzo delle barriere si muove punto per punto con il prezzo sottostante
  • Leva flessibile
Svantaggi opzioni con barriera
  • Perdita totale del premio se l'opzione viene annullata (knock-out)
  • Maggiore complessità rispetto alle opzioni standard
  • Rischio di volatilità elevata che può attivare o annullare l'opzione inaspettatamente
  • La leva può anche moltiplicare le tue perdite e se non la controlli puoi subire una perdita elevata.

Conclusione

Le opzioni con barriera offrono possibilità interessanti per i trader esperti, ma richiedono una conoscenza approfondita del loro funzionamento e dei rischi associati. Se utilizzate correttamente, possono essere strumenti potenti per ottimizzare le strategie di investimento.

C'è un crescente numero di investitori interessati nelle opzioni grazie alla flessibilità e al potenziale di rendimento che questi strumenti offrono. Le opzioni vanilla rappresentano il punto di partenza, le fondamenta su cui si costruisce l'intera comprensione del mondo delle opzioni. Sono queste opzioni standard che molti utilizzano per le loro strategie con opzioni di copertura o speculazione. Tuttavia, per chi cerca soluzioni più sofisticate e capaci di sfruttare movimenti di prezzo più ampi, esistono strategie con opzioni avanzate, tra le quali spicca la strategia con opzioni. Il connubio tra la semplicità delle opzioni vanilla e la complessità delle strategie come lo strangle offre agli investitori un ampio ventaglio di opportunità, permettendo loro di navigare con agilità nei mutevoli mari dei mercati finanziari.

Pertanto, questo articolo è una buona guida per iniziare a conoscere le opzioni con barriera, un prodotto con leva che può aiutarti a moltiplicare i tuoi risultati controllando il rischio, ma che è necessario sapere come gestire prima di investire in essi. Ecco perché ti lascio alcune guide per completare la tua conoscenza su cosa sono le opzioni:

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità