logo RankiaItalia

Cos’è la vendita allo scoperto? Definizione ed esempi

La vendita allo scoperto permette di guadagnare dalla diminuzione del prezzo di un titolo. Scopri come funziona, i tipi, la formula e i vantaggi di questa strategia di trading.
vendita allo scoperto borsa italiana

La vendita allo scoperto si verifica quando l'operatore che effettua la vendita pensa che il prezzo del titolo diminuirà in futuro. Se vuoi saperne di più su questo, in questo articolo spiegheremo cos'è la vendita allo scoperto e i suoi esempi. 

Cosa significa vendita allo scoperto

La vendita allo scoperto, in inglese short selling, o anche, "andare short" e "shortare" nel gergo tecnico, consiste nel vendere oggi un titolo che non si possiede e che si è preso a prestito per riacquistarlo domani a un prezzo si spera ancora inferiore, in modo da restituirlo a chi ce lo ha ceduto e effettuando così un guadagno.

È definita come un'operazione ribassista o negativa che si svolge su un asset. In questo caso, è dove il trader crede che sarà in grado di vendere a un prezzo alto e acquistare a un prezzo basso per realizzare un profitto sulla variazione del prezzo del bene. 

In altre parole, la short selling è una strategia di investimento di trading che specula sul calo del prezzo di un'azione o di un altro bene. 

Il significato di vendita allo scoperto di azioni è la vendita in borsa di azioni che l'investitore non possiede, o in cui il regolamento della transazione viene effettuato con titoli presi in prestito (di solito in prestito da un agente di cambio) e sui quali vi è un impegno di rimborso. In una short selling, il mutuatario o venditore allo scoperto scommette che il prezzo di un'azione scenderà, quindi decide di prenderla in prestito, venderla e infine riacquistarla a un prezzo inferiore a quello ottenuto nella vendita. Quindi restituisce le azioni al prestatore o al broker. Questo è il senso delle vendite allo scoperto.

Come funziona la vendita allo scoperto

Normalmente, quando si fa short selling, si vende un bene che non si possiede realmente, nella speranza che il prezzo scenda così da riacquistarlo in futuro a un prezzo più basso e ottenere un profitto.

Gli strumenti finanziari oggetto di vendita allo scoperto vengono temporaneamente prestati al venditore allo scoperto dalla banca o da un intermediario finanziario. In questo prestito, l'interesse annuale viene pagato al broker in relazione alla durata in giorni dell'operazione di vendita allo scoperto. Oltre a richiedere l'interesse annuale dichiarato (che varia a seconda del singolo titolo), il broker richiede un margine per la transazione (ad esempio il 50% del valore di scambio).

In questo caso, la logica di un'operazione di short selling è inversa a quella di un'operazione normale, che prevede prima l'acquisto e poi la vendita dello strumento e può quindi essere utilizzata nelle fasi di ribasso del mercato.

Tipi di vendita allo scoperto 

Esistono 2 tipi di vendite allo scoperto:

  • Short selling è preceduta da un prestito di titoli. In questo caso, la persona che intende vendere allo scoperto si procura i titoli in anticipo prendendoli in prestito da un intermediario, assicurandosi così che possano essere consegnati all'acquirente.
  • Naked short selling: non è preceduta da alcuna forma di copertura per la quale il venditore deve successivamente procurarsi i titoli acquistandoli sul mercato o prendendoli in prestito. Pertanto, in questo secondo caso, la consegna dei titoli all'acquirente non è certa.

Formula 

La formula matematica per le vendite allo scoperto è la seguente: 

Profitto = (Prezzo di vendita - Prezzo di acquisto) * Numero di asset - Costo di transazione 

In questo caso: 

  • Il prezzo di vendita è il prezzo al quale il trader vende l'attività finanziaria 
  • Il prezzo di acquisto è il prezzo al quale il trader riscatta i titoli venduti 
  • Numero di asset venduti dal trader 
  • Il costo della transazione è la commissione del broker 

Interpretazione: 

Se il risultato della formula è: 

  • Positivo: il trader ha realizzato un profitto netto. 
  • Negativo: il trader ha subito una perdita netta. 

Ciò significa che più basso è il prezzo di riacquisto delle azioni rispetto al loro prezzo di vendita, più soldi guadagnerai. 

Vendita allo scoperto: esempio

Facciamo un esempio di vendita allo scoperto in borsa. Un trader ha preso una posizione corta di 100 azioni della società XYZ al prezzo di 20 euro per azione. Dopo un periodo di tempo, queste azioni sono scese a 10 euro e il trader decide di riacquistarle. 

In questo caso, il profitto della transazione sarebbe: (20-10) * 100 azioni = 1000 euro, meno commissioni e interessi. 

Ma cosa succede quando le azioni salgono, dopo che il trader ha preso la sua posizione corta?

Supponiamo che la società XYZ aumenti a 50 euro per azione. Per calcolare la perdita questo sarebbe 3000 euro [(40 - 10 euro) * 100], oltre a qualsiasi commissione e interesse che dovrebbero pagare per la posizione. 

In questo esempio di vendita allo scoperto, è evidente che le perdite sono superiori al 100% del capitale investito. Quindi, il rischio maggiore di andare allo scoperto nel mercato azionario è quello di subire una perdita infinita. 

Vantaggi e svantaggi della vendita allo scoperto nel trading 

Pro

  • Consente di trarre profitto anche quando i mercati scendono.
  • Offre accesso a strumenti e strategie non disponibili con l’acquisto tradizionale (long).
  • Possibilità di controllare e monitorare la posizione, gestendo l’investimento in modo flessibile.
  • Come nel trading long, il trader può sfruttare la leva finanziaria per aprire posizioni superiori al capitale disponibile.

Contro

  • Rischio teoricamente illimitato: se il prezzo dell’asset sale invece di scendere, le perdite possono superare il capitale investito.
  • I costi di prestito dei titoli e le commissioni possono ridurre notevolmente i guadagni.
  • La vendita allo scoperto può essere soggetta a restrizioni normative o sospensioni temporanee nei momenti di forte volatilità.
  • La leva amplifica i guadagni ma anche le perdite, aumentando il rischio complessivo dell’operazione.

Con queste informazioni, spero che tu possa scoprire com'è il processo di vendita allo scoperto. Ricorda che il mercato azionario è variabile per questo prima di investire pensa sempre se questa è l'opzione migliore per te. 

Vuoi shortare? Ecco i migliori broker con cui farlo!

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 71% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati