logo Rankia

Cos’è la volatilità in finanza: significato

La volatilità misura le variazioni di prezzo di un asset nel tempo. Questo articolo spiega cos’è, come si calcola e come influisce sugli investimenti, con esempi pratici e formule.
main image

Probabilmente hai già sentito parlare di volatilità, ma sei sicuro di sapere cos'è? Si tratta in realtà di un concetto non semplicissimo da comprendere per chi si approccia per la prima volta al mondo dei mercati finanziari. In questo articolo vedremo cosa è volatilità e come influisce sugli investimenti.

Cos'è la volatilità nei mercati finanziari

La volatilità è un indicatore utilizzato nel mercato azionario per misurare le variazioni subite dal prezzo di un determinato asset in un lungo periodo di tempo. Se le variazioni di prezzo sono tante, si dice che l'asset è “molto volatile”.

La volatilità, quindi, non è altro che un indicatore utilizzato per misurare la variazione subita dal prezzo di un determinato asset.

Volatilità: significato

La volatilità è un concetto molto popolare e importante nel mondo del mercato azionario. Pertanto, va notato che la volatilità finanziaria gioca un ruolo determinante nella realizzazione di un investimento. Come sappiamo, la volatilità è una variazione subita dal prezzo di un asset in un lungo periodo di tempo.

Se l’asset è troppo volatile, ad esempio, potremmo subire perdite considerevoli. Allo stesso modo, questa volatilità potrebbe corrodere le nostre garanzie o portare a una richiesta di margine da parte dell’intermediario.

Alcune metodologie di analisi, come ad esempio quella volta a determina il margine di sicurezza, ci consentono di orientare le nostre scelte di investimento prendendo in considerazione il fattore della volatilità. In alcuni casi è lo stesso broker che ci mette a corrente del fatto che ci troviamo in un mercato fortemente volatile, avvisandoci della necessità di depositare maggiori risorse per affrontarla.

Come si misura la volatilità di un titolo

La volatilità è una misura statistica del grado di dispersione dei rendimenti di un dato asset o indice di mercato. Viene misurata dalla deviazione standard. E un modo per misurarla è proprio quello di andare a verificare la variazione dei rendimenti giornalieri dell'asset.

La valutazione è, ovviamente, di tipo storico: si basa sui prezzi precedentemente registrati, e rappresenta il livello di variabilità del prezzo dell'asset. Pertanto, non è da prendere come un oroscopo; si tratta a tutti gli effetti di una stima basata su dati passati, la non è possibile prevedere quale sarà la volatilità dei prezzi futuri.

L’indicatore più utilizzato per prevedere la futura volatilità del mercato è l’indice VIX, noto agli investitori come “indicatore mediano”.

Volatilità: formula

Calcolare la volatilità di un determinato asset è possibile grazie alla deviazione standard. In questo modo possiamo calcolare la dispersione passata di una variabile, in questo caso il prezzo di un asset.

indicatori di volatilità
Formula per calcolare la volatilità dell'asset

Il metodo di calcolo inizia elevando al quadrato le deviazioni. Quindi, dividi il risultato per il numero totale di osservazioni. Infine, dovremmo fare la radice quadrata per, annullando il quadrato, ottenere la deviazione e, quindi, ottenere la volatilità. Bisogna comunque evidenziare che stiamo parlando di volatilità passata o volatilità storica. Per la volatilità attesa vengono utilizzati altri indicatori, come l’indice di volatilità o indice VIX, che vedremo in seguito.

Indice di volatilità VIX

L'indice di volatilità, indice VIX o indice della paura, è un indicatore utilizzato per prevedere la volatilità attesa nei mercati finanziari.

Nello specifico mostra la volatilità prevista nei mercati finanziari nordamericani nel breve termine.

Il suo nome deriva dall'inglese, facendo riferimento all'acronimo Volatility Index, che in portoghese significa indice di volatilità. Anche se parliamo di un indicatore focalizzato sul mercato nordamericano, esistono altri indici, come il VSTOXX o il VXN, che misurano la stessa cosa, ma in questi casi per l’Euro Stoxx 50 e il Nasdaq.

Tipi di volatilità nel trading

Prima di concludere occorre tenere presente che, quando si parla di volatilità, si può parlare anche di tipologie di volatilità. Possiamo classificare la volatilità secondo vari fattori:

Sulla base del periodo

  • Volatilità storica: si riferisce alla variazione dei prezzi su un lungo periodo, in contrasto con il prezzo medio. Normalmente si calcola per gli ultimi 12 mesi, ottenendo così, ad esempio, la volatilità dell’asset in quell’anno.
  • Volatilità implicita o attesa: si riferisce alla variazione prevista del prezzo di un asset in un dato periodo. Non conosciamo questa variazione e, come tale, non possiamo calcolarla. Si ottiene da un'altra serie di indicatori, che ci permettono di approssimare la variazione che si prevede che l'asset subirà in futuro.

Secondo il campione raccolto

  • Volatilità stocastica: questo tipo di volatilità si riferisce a cambiamenti incerti che si verificano nel prezzo di un asset, che impediscono la misurazione a causa di errori che ne rendono impossibile il calcolo o portano a errori più profondi. Per il suo calcolo devono essere utilizzati modelli più elaborati, come gli stessi modelli di volatilità stocastica.
  • Volatilità deterministica: volatilità passata. In questo caso, quella che otteniamo dalla deviazione standard, in uno scenario in cui non vi siano errori o cambiamenti incerti che ne impediscano il calcolo e, quindi, la misurazione.

La volatilità di un fondo di investimento

Così come calcoliamo con il prezzo di un’azione, possiamo anche calcolare il prezzo di un fondo, potendo dunque analizzare la volatilità che presenta questo tipo di prodotto finanziario in base al prezzo della sua azione.

Quando investiamo in un fondo di investimento, acquistiamo azioni a un determinato prezzo. Sebbene queste partecipazioni siano diversificate su un gran numero di asset, il prezzo delle azioni tiene conto delle variazioni che si verificano negli asset che compongono il suddetto fondo. Basterebbe quindi calcolare la deviazione standard del prezzo delle azioni per conoscere la volatilità di questo tipo di prodotti finanziari. Proprio come faremmo con un'azione o un altro tipo di asset.

Volatilità: esempio

Infine, un chiaro esempio di volatilità lo troviamo nel Bitcoin. La criptovaluta più conosciuta al mondo, come sappiamo, è un asset molto volatile. Il suo prezzo, nel giro di pochi giorni, aumenta di oltre il 200% e, allo stesso modo, subisce ribassi di oltre il 50%.

Le variazioni improvvise dei prezzi comportano un rischio per l’investitore. Quindi, la scelta di investire in questo asset deve essere ponderata bene.

Qual è la relazione tra rischio e volatilità?

In generale, maggiore è la volatilità, più rischioso è lo strumento finanziario, poiché è probabile che il suo valore cambi. Esiste una relazione diretta tra il rendimento di un investimento e il suo rischio. Infatti, per avere risultati positivi, l’investitore deve generalmente essere disposto ad assumersi un rischio maggiore: il rischio, ad esempio, che l’investimento subisca anche oscillazioni al ribasso.

Esiste una relazione diretta tra il rendimento di un investimento e il suo rischio. Infatti, per avere risultati positivi, l’investitore deve generalmente essere disposto ad assumersi un rischio maggiore: il rischio, ad esempio, che l’investimento subisca anche oscillazioni al ribasso. Fortunatamente, tutto ciò può essere mitigato con una buona diversificazione del portafoglio e un orizzonte temporale di medio-lungo termine.

In che modo la volatilità influisce sui mercati?

I mercati finanziari mostrano diversi gradi di volatilità, a seconda della composizione dei vari asset. In genere, ad un mercato finanziario caratterizzato da un’elevata volatilità corrispondono sempre elevati volumi di scambi, ai quali però si accompagnano anche elevati gradi di rischio. Una volatilità più elevata corrisponde a una maggiore probabilità che il mercato scenda, mentre una volatilità più bassa corrisponde a una maggiore probabilità che il mercato salga.

Gli investitori possono utilizzare questi dati sulla volatilità del mercato azionario a lungo termine per allineare i propri portafogli ai rendimenti attesi associati. Molti analisti e studiosi di mercato sostengono che la volatilità dei mercati finanziari si verifica quando questi sono caratterizzati da elevati volumi di scambi e fluttuazioni molto elevate, a causa di una reale disparità degli ordini, che generalmente vengono aperti in un’unica direzione (ad esempio: tutti vendono e nessuno uno compra). Secondo altri, la volatilità è causata da indicatori tecnici e fondamentali.

Come la volatilità negli investimenti può essere un'alleata per gli investitori

Se la volatilità possa essere considerata un alleato o un nemico dipende principalmente da due fattori: obiettivo e orizzonte temporale dell'investimento.

In linea di principio, se l’investitore è giovane sarà disposto ad assumersi un rischio maggiore e, di conseguenza, una maggiore volatilità, poiché può avere un orizzonte temporale di investimento di medio-lungo termine, mentre una persona anziana ha un orizzonte temporale di investimento più breve e, quindi, è disposto ad accettare un rischio inferiore e, di conseguenza, una minore volatilità.

Propensione al rischio degli investitori: indipendentemente dall'età, ogni individuo può essere più o meno propenso al rischio per natura e questo ovviamente influenza il livello di rischio e, di conseguenza, la volatilità, che è disposto ad accettare. Nell’ambito della gestione patrimoniale, entrambi vengono rilevati durante la compilazione del questionario MiFID, che protegge gli investitori da movimenti rischiosi e li indirizza verso portafogli con un livello di rischio non superiore a quello che possono sopportare.

👉🏼 Guarda la lezione di Nicola Para su come proteggere i tuoi investimenti dalla volatilità

È importante che gli investitori privati ​​siano consapevoli dei pericoli a cui possono andare incontro quando scelgono un portafoglio molto volatile. Di conseguenza, per l'investitore meno esperto, sarebbe preferibile il supporto di un professionista del settore, che sia in grado di prevenire situazioni pericolose e/o limitare possibili danni. La volatilità può essere una grande opportunità, poiché la regola comune è che molti profitti vengono realizzati in tempi di maggiore instabilità, ma presenta rischi altrettanto importanti.

Cerchi un broker per il trading?

  • Piattaforme comode e intuitive sia per professionisti che per neofiti.
  • Mette a disposizione TradingView.
  • Servizio clienti preparato e veloce.
Visita
  • Broker registrato presso la CONSOB e regolamentato.
  • Piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5.
  • Commissioni di trading molto competitive.
Visita
  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi fino al 4,83% sui conti in USD e 3,49% in euro.
Visita

FAQ

Cosa significa volatilità dei mercati?

La volatilità dei mercati si riferisce alla misura delle variazioni del prezzo di un titolo o di un indice di mercato in un determinato periodo. Indica il grado di incertezza o rischio associato alla grandezza delle variazioni del prezzo di un titolo.

Come si calcola la volatilità nei mercati finanziari?

La volatilità nei mercati finanziari è comunemente calcolata come la deviazione standard dei rendimenti di un titolo o di un indice per un periodo specifico. Questo calcolo fornisce una misura statistica della dispersione dei rendimenti, indicando quanto ampiamente i prezzi si sono mossi rispetto alla media.

Cosa misura la volatilità di un titolo?

La volatilità di un titolo misura l'entità delle fluttuazioni del suo prezzo nel tempo. Un titolo con alta volatilità ha prezzi che variano in modo significativo in un breve periodo, mentre un titolo con bassa volatilità mostra variazioni di prezzo più moderate.

Come viene misurata la volatilità?

La volatilità viene misurata principalmente attraverso la deviazione standard dei rendimenti di un titolo o di un indice. Inoltre, possono essere utilizzati altri indicatori come il VIX (Volatility Index), che misura l'aspettativa di volatilità del mercato azionario basandosi sulle opzioni dell'indice S&P 500.

Top brokers

Gli investimenti comportano sempre il rischio di perdita del capitale.

Il 77% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 74% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità