logo RankiaItalia

Cos’è lo Yuan digitale e come investire in Yuan?

Lo Yuan digitale è una valuta digitale rilasciata dalla Banca Centrale cinese, progettata per sostituire il denaro contante. Scopri vantaggi, critiche e come acquistarlo.
Logo rosso con simbolo circolare e linee geometriche.

In questa guida scoprirai cos’è lo Yuan digitale (e-CNY), come funziona e quali vantaggi e criticità presenta. A differenza delle criptovalute bandite in Cina nel 2017, lo yuan digitale è ancorato allo yuan fisico, con un valore stabile e privo della volatilità tipica delle crypto.

Nel prosieguo dell’articolo vedrai come funziona lo yuan digitale e quali alternative d’investimento sono realisticamente accessibili dall’Italia.

Cos'è lo Yuan digitale

Il Digital renminbi (o yuan digitale) è una valuta digitale di Stato (CBDC) emessa e regolata dalla Banca Popolare Cinese, con l’obiettivo di ridurre l’uso del contante e migliorare il controllo sull’emissione monetaria.

Nel 2017 la Cina ha approvato lo sviluppo della propria valuta digitale, coinvolgendo banche commerciali e aziende tecnologiche come Alibaba, Huawei e UnionPay.

Il progetto CBDC cinese e i test dal 2019

Questo progetto rientra nella strategia della Banca Popolare Cinese (PBOC) per creare una moneta digitale emessa direttamente da una banca centrale.

Nel 2019 cominciano i primi test ufficiali, che poi si estendono in varie regioni, fra cui Shanghai e Hainan.

Alla fine del 2021 c'erano in Cina 261 milioni di utilizzatori dello yuan digitale, e nel 2022 il governo cinese ha annunciato un'ulteriore espansione dei test, nelle regioni di Jinan, Fangchenggang, Nanning, Kunming, e Xishuangbanna.

Lo yuan digitale è un progetto ambizioso, ma l’accesso dall’estero è attualmente precluso.

Se vuoi esporsi allo yuan cinese (CNY) nel forex, puoi farlo tramite broker regolamentati come Pepperstone.

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
  • Nessun deposito minimo.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Differenze con le criptovalute tradizionali

CaratteristicheYuan digitale (e-CNY)Criptovalute tradizionali (es. Bitcoin)
EmittenteEmesso e controllato dalla Banca Popolare Cinese (PBOC)Nessuna autorità centrale, rete decentralizzata
TecnologiaSi ispira alla blockchain, ma utilizza un sistema chiuso e centralizzatoBasata su blockchain pubblica e codice open source
Funzione principaleMezzo di pagamento elettronico, equivalente al contanteAsset di investimento o mezzo di scambio alternativo
ValoreAncorato 1:1 allo yuan fisico (CNY)Determinato dal mercato e soggetto a volatilità
AnonimatoNessun anonimato: tutte le transazioni sono tracciabili dallo StatoElevato livello di pseudonimato e privacy
RegolamentazioneCompletamente regolato dal governo cineseSpesso non regolamentate o con norme variabili per Paese
AccessoDisponibile solo in Cina (per residenti)Accessibile globalmente via exchange e wallet
ObiettivoModernizzare il sistema dei pagamenti e rafforzare la sovranità monetariaOffrire un sistema finanziario alternativo e decentralizzato

Oggi l’e-CNY è limitato al mercato interno; nel tempo potrebbe assumere rilevanza internazionale come il Bitcoin e aumentare la capacità di monitoraggio dell’economia.

Come funziona la criptovaluta cinese?

Si tratta di uno schema a scaloni:

  1. Al vertice c’è la PBOC (People’s Bank of China), che emette la valuta distribuendola alle “banche commerciali” che si trovano al livello sottostante della piramide.
  2. Questo livello finora include le sei maggiori banche statali e due banche internet (WeBank e MYBank).
  3. Ad un terzo livello sono posizionate, invece, alcune banche e fornitori di servizi di pagamento che non possono effettuare scambi di YUAN, ma possono fornire servizi di pagamento e altri servizi ai titolari della valuta digitale.
  4. Infine, al livello inferiore, quindi alla base della piramide, sono collocati i commercianti, le aziende e i consumatori, cioè gli utenti finali. Quest’ultimi, per poter usufruire dell’erogazione della valuta, devono aprire un conto, cioè creare un proprio portafoglio digitale  da aggiungere poi automaticamente al proprio conto corrente, di cui sono già possessori. Così facendo gli YUAN fisici vengono trasferiti dal proprio conto bancario al portafoglio digitale, convertiti in YUAN digitali ed usati per effettuare qualsiasi tipo di pagamento, bonifico o transazione.

I pagamenti avvengono via QR code e anche offline grazie a NFC, con minore uso del contante. In alternativa, puoi sempre decidere di investire in Cina e nella sua valuta.

Come acquistare lo Yuan digitale

Al momento l’e-CNY non è acquistabile da non residenti: le app bancarie e i wallet ufficiali sono limitati alla Cina. Dall’estero, si possono usare exchange per altre criptovalute e broker forex per esporsi al CNY tradizionale.

Come acquistarlo:

  1. Aprire un conto bancario cinese
  2. Scaricare app delle banche cinesi che supportano e-CNY
  3. Collegare un conto bancario
  4. Convertire CNY in e-CNY

Requisiti e restrizioni per gli stranieri

Le restrizioni sono sia legali che geopolitiche: per operare con lo yuan digitale occorre essere residenti cinesi, disporre di un'identificazione fiscale nazionale e superare complessi controlli valutari. Le piattaforme tecniche sono interamente costruite intorno a sistemi di autenticazione nazionali, rendendo impossibile per uno straniero aprire un conto o effettuare transazioni.

Pechino ha un interesse strategico nel mantenere un controllo totale sul proprio sistema finanziario digitale, proteggendo l'ecosistema nazionale da interferenze esterne. Questo si traduce nell'impossibilità concreta di aprire conti per non residenti e nell'assenza di qualsiasi meccanismo di conversione internazionale.

L'obiettivo della Cina è chiaro: conservare la sovranità monetaria attraverso una tecnologia all'avanguardia ma totalmente controllata, escludendo di fatto qualsiasi investitore straniero dal proprio sistema finanziario digitale.

Come investire nella criptovaluta cinese?

Ecco alcune criptovalute sviluppate in Cina o sostenute da aziende cinesi, disponibili su exchange internazionali:

  1. VeChain (VET)
  • Progetto blockchain sviluppato in Cina
  • Focus su supply chain e tracciabilità
  • Quotata su Binance, Coinbase, altri exchange
  1. NEO
  • Chiamata "Ethereum cinese"
  • Piattaforma per smart contract
  • Disponibile su principali exchange crypto
  1. Conflux Network (CFX)
  • Blockchain approvata dal governo cinese
  • Tecnologia blockchain autorizzata
  • Presente su exchange come Binance
  1. Ontology (ONT)
  • Progetto blockchain cinese
  • Specializzata in identità digitale
  • Quotata su principali piattaforme

Alternative a investire nello Yuan digitale

Come abbiamo spiegato sino ad ora, al momento non è possibile investire nello yuan digitale dall'Europa quindi per chi desidera comunque approcciarsi all'investimento in una valuta cinese, può farlo attraverso il mercato forex investendo nello yuan cinese classico.

Come comprare lo yuan cinese su Pepperstone

Vediamo un caso pratico per fare trading nel forex (CNY tradizionale) con un broker regolamentato.

Pepperstone offre la possibilità di comprare e vendere lo yuan cinese, sia tramite coppie di valute che con contratti per differenza (CFD). Ecco come fare per acquistare lo yuan cinese su Pepperstone:

  1. Registrazione su Pepperstone: prima di iniziare, crea un account su Pepperstone. Completa il processo di registrazione fornendo le tue informazioni personali e i documenti necessari per verificare la tua identità.
  2. Aggiungere fondi al tuo conto: dopo aver registrato l'account, trasferisci i fondi sul tuo conto Pepperstone tramite il metodo di pagamento che preferisci (carta, bonifico bancario, e-wallet).
  3. Cercare la coppia di valute con CNY: nella piattaforma di trading Pepperstone, cerca la coppia di valute che include lo yuan cinese, ad esempio USD/CNY o EUR/CNY. Usa la barra di ricerca per trovare facilmente la coppia desiderata.
  4. Aprire una posizione: una volta individuata la coppia di valute giusta, selezionala e clicca su "Compra". Imposta l'importo da investire, eventualmente aggiungendo un ordine di stop-loss o take-profit, e conferma l'operazione.
  5. Monitorare il mercato: dopo aver effettuato l'acquisto, puoi monitorare l'andamento del cambio CNY in tempo reale direttamente sulla piattaforma Pepperstone. Se desideri, puoi chiudere la posizione manualmente o lasciarla aperta fino a raggiungere il target desiderato.
  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
  • Nessun deposito minimo.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Se invece preferisci rimanere nel settore delle criptovalute e, ad esempio, vuoi investire in Bitcoin, puoi farlo con un exchange.

Vantaggi e rischi dello YUAN digitale

Il sistema dello yuan digitale (e-CNY) presenta diversi punti di forza ma anche alcune criticità da considerare.

Vantaggi dello Yuan digitale

  • Tracciabilità delle transazioni: consente di contrastare l’evasione fiscale, il riciclaggio e altre attività illegali.
  • Facilità d’uso: bastano un’app ufficiale e un conto bancario collegato per pagare tramite QR code o dispositivi mobili.
  • Pagamenti anche offline: grazie alla tecnologia NFC, le transazioni possono avvenire anche senza connessione Internet.
  • Riduzione del contante: favorisce una maggiore efficienza del sistema dei pagamenti e minori costi di gestione.
  • Maggiore sicurezza nei pagamenti: riduce il rischio di falsificazione o furti di denaro fisico.

Svantaggi dello Yuan digitale

  • Perdita di privacy: tutte le operazioni sono tracciabili dalle autorità, riducendo l’anonimato finanziario.
  • Controllo governativo totale: la Banca Popolare Cinese può monitorare o limitare le transazioni.
  • Accesso ristretto: al momento è disponibile solo in Cina, con vincoli per utenti stranieri.
  • Assenza di potenziale speculativo: non è un asset di investimento, ma una valuta a corso legale stabile.
  • Rischi geopolitici: l’espansione internazionale dell’e-CNY potrebbe influire sugli equilibri valutari globali e sul dollaro USA.

Yuan digitale e geopolitica: una sfida al dollaro USA

Lo yuan digitale ha ricevuto numerose critiche. In particolare si evidenziano i rischi rispetto alla vigilanza governativa e alla tracciabilità delle transazioni. Da alcuni è stato visto come uno strumento nelle mani del governo per espandere la sua area di influenza e immettersi ulteriormente nella sfera privata dei cittadini, consentendo di tracciare qualsiasi tipo di movimento finanziario.

Restano incognite macro: impatto sull’equilibrio valutario globale e sulla stabilità del dollaro USA, tema monitorato anche dalla Federal Reserve.

Pensi che questa criptovaluta digitale potrebbe diventare una minaccia per il dollaro USA? Lasciaci la tua opinione a riguardo.

Stai cercando un broker per fare trading con le criptovalute?

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
  • Nessun deposito minimo.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

  • Commissioni competitive sui CFD e Forex.
  • Procedura di apertura del conto semplice e veloce.
  • Assistenza eccellente tramite email e chat.
Visita

Il 67% dei conti al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati