Trading
Hai mai sentito parlare del Fair Value Gap? Sapevi che all'interno della metodologia del ICTtrading, esiste un pattern di candele molto specifico, che rivela ai trader informazioni fondamentali?
Parliamo del pattern Fair Value Gap, e per gli amanti di questa disciplina di trading, non è un semplice dato visivo: è un indizio sull'impronta che lasciano i grandi partecipanti del mercato quando iniettano o ritirano liquidità rapidamente, il che provoca grandi spostamenti nel prezzo in una direzione o nell'altra.
In questo articolo, ti svelo questa strategia di trading.
Il Fair Value Gap (FVG) è, in termini semplici, uno squilibrio di liquidità che si forma quando il prezzo si muove in modo aggressivo, lasciando una sorta di “vuoto” tra le candele. Secondo la metodologia ICT trading, quel vuoto rappresenta una zona dove non si è realizzato uno scambio equo di compratori e venditori, e quindi, il mercato potrebbe tornare per “riempirlo”.
Più tecnicamente, si forma un FVG quando c'è un movimento forte che lascia una sola direzione la quale può essere:
Questo tipo di struttura indica momentum, squilibrio e, cosa più importante: intenzione. Nell'immagine seguente del Nasdaq in TF giornaliero ti ho lasciato segnati 4 FVG. Il primo (blu) è rialzista mentre i successivi tre (rosso) sono ribassisti.
Alla fine, questo concetto è molto legato a quello degli order block, e come questi riflettono le tracce dell'investitore istituzionale.
Il FVG appare tipicamente durante momenti di alta volatilità:
L'importante qui è capire che non tutti i FVG sono uguali. Un FVG, per essere valido sotto la prospettiva ICT, deve essere supportato da un movimento istituzionale, cioè uno che sia andato a cercare liquidità (liquidità indotta, caccia agli stop, ecc.) prima di spostarsi con decisione in una direzione.
In altre parole, non è solo vedere un gap, è capire il contesto che lo precede e cosa cerca di fare il prezzo lasciando quel gap.
Questo ultimo punto è molto importante, un FVG ha rilevanza in alcuni contesti specifici ed è del tutto irrilevante in altri contesti. Per farti capire, un FVG è come un martello, uno strumento, se non sai dove e come colpire non ti servirà a nulla.
In TradingView, identificare un FVG è relativamente semplice se sai cosa cercare:
Osserva tre candele consecutive.
Nell'immagine seguente puoi vedere i due casi, in blu i rialzisti e in rosso i ribassisti.
Puoi segnare quello spazio tra le candele come una zona rettangolare, e ti accorgerai che molte volte il prezzo torna in quell'area, reagisce e continua il suo movimento.
È una zona di interesse istituzionale.
Come ti ho detto prima non tutti i FVG sono rilevanti. Devi capire cosa ti stava spiegando il prezzo prima del FVG e assumere che questo è solo la conferma dell'intenzionalità del denaro intelligente
Qui è dove la cosa diventa davvero interessante. All'interno di una strategia di trading, il FVG non è solo una curiosità strutturale. È uno strumento operativo potente poiché implica intenzione ma quell'intenzione può essere genuina o ingannevole.
Fai attenzione a quello che ti ho detto, un FVG può essere una conferma di una manipolazione, questa è una delle utilità più potenti del FVG, rilevare inganni.
In quel caso ho bisogno di due FVG: quello che inganna e quello che annulla l'inganno. Praticamente troveremo sempre questa configurazione nelle prese di liquidità.
Nell'immagine seguente (Nasdaq TF 15 minuti) puoi vederlo, un movimento rialzista con FVG che rapidamente gira lasciando un FVG ribassista e un sacco di acquirenti intrappolati.
In questo caso l'entrata la effettueremo quando il prezzo tornerà al FVG di intenzione. L'ideale è abbassare la temporalità e utilizzare un cambio di struttura per entrare. Nell'immagine seguente puoi vedere cosa è successo in 5 minuti, un cambio di struttura che ci ha dato entrata fino alla liquidità esterna.
Per questo motivo questo inganno merita due riflessioni:
Mentre il prezzo si sposta in una tendenza lascia FVG, quei FVG indicano che la tendenza è sana e le correzioni a quei FVG sono le mie zone di entrata fino a quando il prezzo arriva a una zona di liquidità, lì dovremo essere cauti poiché potremmo trovarci nel caso di un inganno.
Nel seguente esempio (Nasdaq 15 minuti) puoi vedere la grande quantità di FVG rialzisti che abbiamo durante la tendenza. C'è un ultimo FVG che prende liquidità proprio dopo che il prezzo si gira lasciando un FVG ribassista, in quel momento mi trovo nel pieno dell'“inganno”.
Nel caso degli FVG genuini che si dirigono a una liquidità il processo è lo stesso, abbassare la temporalità e cercare i cambiamenti di struttura. Nella seguente immagine puoi vedere questo abbassando a un TF di 1 minuto. Nel primo caso forse ci sarebbe scattato lo Stop, negli altri due casi no. L'obiettivo sarà sempre una zona di liquidità.
Con tutto, nota come a differenza di quanto accadeva nell'inganno. Quando all'interno di una tendenza rialzista, il prezzo ritorna alla struttura FVG e la tocca per sostenersi - anche entrando dentro di essa -, poi continua a salire senza mai uscire dalla struttura (riquadri verdi).
Invece nell'inganno, non solo tocca la struttura del FVG, ma la rompe con forza nella direzione opposta.
Anche se a volte vengono usati come sinonimi, c'è una sottile differenza:
In sintesi: ogni FVG è uno squilibrio, ma non tutto lo squilibrio è un FVG. La differenza sta nella struttura e nell'intenzione dietro il movimento.
Il FVG ha un contesto istituzionale chiaro, mentre uno squilibrio può essere semplicemente un vuoto tecnico senza tanto peso operativo.
Lo squilibrio più tipico è un Gap e, tra i Gap, il più comune è il NWOG (new week opening gap), il gap che si forma tra la chiusura del venerdì e l'apertura della domenica.
Il NWOG, di per sé, non è uno strumento, non ha nulla a che fare con i FVG, è molto più importante poiché può diventare un obiettivo del prezzo.
Quando abbiamo un NWOG e il prezzo si allontana da esso non dobbiamo tenerlo in considerazione per nulla. Il NWOG acquisisce la categoria di obiettivo non appena il prezzo lo punta e inizia a dirigersi verso di esso, è una delle entrate più probabili che esistano.
Sappiamo che il prezzo si dirige verso di esso perché abbiamo un cambio di struttura nei grafici di 5 o 15 minuti e il prezzo passa dall'allontanarsi al puntarlo. Nelle seguenti immagini puoi vedere cosa è successo con gli ultimi due NWOG del Nasdaq 07/05/2025 e 14/05/2025. L'obiettivo è sempre chiudere il Gap.
La risposta è un deciso sì. Padroneggiare l'FVG non solo ti permette di anticipare i movimenti del prezzo con maggiore chiarezza, ma ti dà un reale vantaggio operativo allineandoti con il comportamento istituzionale.
Non si tratta di operare ogni FVG che vedi, ma di usare questo concetto come parte di un quadro più ampio: liquidità, struttura di mercato, tempismo e psicologia. Quando lo fai bene, il FVG smette di essere una teoria per diventare uno strumento di precisione all'interno del tuo arsenale.
In definitiva, il Fair Value Gap è molto più di un “vuoto” nel grafico. È una finestra sulla logica interna del mercato, un segnale chiaro che i grandi giocatori stanno lasciando il loro segno. E come trader al dettaglio, la nostra mossa migliore non è indovinare, ma imparare a leggere quei segni e agire con intelligenza.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Il 63% dei conti di clienti perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker.