Cos’è il diritto di sottoscrizione?

Quando si fanno investimenti in aziende è comune che molti nuovi investitori non abbiano familiarità con alcuni termini del mercato azionario, in questo post parleremo del diritto di sottoscrizione e di come viene effettuata la distribuzione delle percentuali.

diritto di sottoscrizione

Diritto di sottoscrizione: definizione

Il diritto di sottoscrizione è definito come la priorità concessa agli azionisti di una società per partecipare all'aumento di capitale della stessa. In altre parole, possono partecipare o meno all'aumento di capitale sottoscrivendo nuove azioni nella proporzione decisa dalla società.

Per esempio: due nuove azioni ogni 5 azioni possedute se l'aumento di capitale è pari al 40% del capitale esistente. O in alcuni casi, i diritti devono essere negoziati in borsa e gli azionisti che non vogliono partecipare all'aumento di capitale possono vendere i diritti in borsa.

Tuttavia, è essenziale che sappiate cosa sono i diritti di sottoscrizione preventiva.

Diritto di sottoscrizione anticipata

Il diritto di sottoscrizione anticipata è quando una società offre ai suoi attuali azionisti la possibilità di acquistare azioni aggiuntive ad un prezzo ridotto. Il prezzo scontato è di solito mantenuto per un determinato periodo di tempo, dopo di che ritorna normale.

Perché le aziende offrono diritti di sottoscrizione?

Una società, come già detto, offre un diritto di sottoscrizione per raccogliere capitale. Così, se gli azionisti esistenti decidono di comprare azioni aggiuntive, una società può utilizzare i fondi per pagare gli obblighi di debito, acquisire beni o facilitare l'espansione senza dover prendere in prestito da una banca.

Ti interessa investire in aziende? Leggi questi articoli:

Vantaggi e svantaggi di possedere diritti di sottoscrizione

VantaggiSvantaggi
È un'opportunità per gli azionisti esistenti di aumentare la partecipazione in una società, ad un costo ridotto e quindi ottenere una maggiore esposizione alle azioni di una societàI diritti di sottoscrizione comportano un rischio, poiché gli azionisti esistenti potrebbero non voler comprare più azioni della società se la società ha una crescita più lenta. In questo caso, il mercato può interpretare il diritto di sottoscrizione come un segnale di avvertimento che una società può essere in difficoltà
Il numero di nuove azioni che un investitore potrà comprare dipende dalle sue attuali partecipazioni (questo è proporzionale, poiché gli azionisti più grandi potranno comprare più azioni di quelli più piccoli)Se le azioni emesse sono vendute in un mercato aperto, il valore può essere diluito in relazione alla maggiore offerta del mercato
È anche un'opportunità per l'individuo di proteggere l'investimento dall'eventuale diluizione che si verifica quando la società emette più azioni. 

Percentuale: diritti di sottoscrizione

Ecco come funziona la percentuale del diritto di sottoscrizione in Italia:

  1. I sottoscrittori delle azioni di una nuova emissione devono, al momento della sottoscrizione, pagare alla società almeno il 25% del valore nominale delle azioni sottoscritte. Se c'è un supplemento, questo deve essere pagato per intero al momento della sottoscrizione.
  2. Se l'aumento di capitale non è interamente sottoscritto entro il termine stabilito, il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte solo se la delibera stessa lo ha espressamente previsto.

In conclusione, dovete sapere che il diritto di opzione assicura all'azionista la possibilità di mantenere invariata la partecipazione nella società. In questo caso, è proporzionale al numero di azioni già detenute nell'operazione di aumento di capitale. Tuttavia, se l'azionista non intende esercitare il diritto, può venderlo sul mercato dietro pagamento del prezzo determinato dalla domanda e dall'offerta che si formerà sul mercato dei diritti di opzione.

Cerchi un broker? Scopri le nostre raccomandazioni

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€50.00

* Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
IG
Deposito minimo:

€1,000.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy