I migliori ETF sui semiconduttori

Se siete interessati a conoscere gli ETF sui semiconduttori, in questo post vi presenteremo i migliori per il 2022 che potete acquistare sulla Borsa italiana.
Prima di iniziare, è importante che tu sappia cosa sono i semiconduttori.
Cosa sono i semiconduttori?
I semiconduttori appartengono alla famiglia dei semimetalli e per loro natura sono non isolanti e non conduttivi e sono usati principalmente in componenti elettronici e microelettronici. Ora, alcuni dei principali semiconduttori che esistono sono il silicio, il germanio e il gallio.
Quindi, se vuoi investire nei semiconduttori, è importante che tu veda le informazioni in questo post, sugli ETF sui semiconduttori.
Indici dei semiconduttori
Prima di iniziare, dovresti sapere quali indici questi ETF cercano di replicare:
- PHLX SOX Semiconductor Sector Index, che è composto da aziende che operano nel settore dei semiconduttori, dalla progettazione alla vendita alla produzione e distribuzione.
- MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped Index, un indice che comprende le maggiori e più liquide società statunitensi che derivano i loro ricavi da almeno il 50% del settore dei semiconduttori.
ETF semiconduttori nella Borsa italiana
VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF
Ora, gli ETF sui semiconduttori possono essere acquistati in Borsa, come nel caso del VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF, che cerca di replicare la performance del MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped Index.
Dettagli del VanEck Vectors Semiconductor UCITS ETF:
Tipo strumento | ETF |
Classe | Classe 2 Ind Azionario |
Codice Alfanumerico | SMH |
Codice Isin | IE00BMC38736 |
Lotto Minimo | 1,00 |
Commissioni totali annue | 0,35% |
Commissioni entrata uscita Performance | NO |
Valuta di Denominazione | USD |
Reuters Ric Strumento | SMH.MI |
iNAV – Reuters Ric | VVSMEURINAV=SOLA |
Emittente | VanEck UCITS ETFs plc |
Segmento | ETF Indicizzati |
Benchmark | MVIS US Semiconductor 10% Capped Index |
Stile Benchmark | Altro |
Area Benchmark | Azionario Tematici |
EMS | 83.900 |
Obblighi di quotazione (Max spread) | 1,50% |
Dividendi | |
Bloomberg Ticker Strumento | SMH IM |
iNAV – Bloomberg Ticker | VVSMEUIV |
Questo ETF sui semiconduttori alla Borsa di Milano è disponibile per lo scambio dal 1 dicembre 2020 e ha una grande somma investita. Inoltre, è domiciliato in Irlanda, la sua valuta è il dollaro USA ed è un fondo a strategia lunga, che replica anche il sottostante comprando tutte le azioni della società.
Dovresti sapere che le prime tre aziende attualmente nel paniere ci sono Taiwan Semiconductor Manufacturing Co L (peso: 10,90%), Asml Holding NV (peso: 10,83%) e Intel Corp (peso: 10,39%).
Scopri come investire in ETF con i migliori broker per ETF.
iShares PHLX Semiconductor ETF
Per quanto riguarda gli ETF sui semiconduttori, questi sono disponibili anche sulla borsa americana; per esempio, c'è l'iShares PHLX Semiconductor ETF, un fondo che traccia l'andamento del PHLX SOX Semiconductor Sector Index quotato al Nasdaq, che può essere acquistato anche dai cittadini italiani ed è stato lanciato il 7 ottobre 2001.
La sua valuta è il dollaro e ha un costo annuale dello 0,46%; inoltre le prime 3 aziende sono: Broadcom Inc. (peso: 8,31%), Qualcomm Inc. (peso: 7,89%) e Intel Corporation Corp (peso: 7,85%).
Direxion Daily Semiconductor
Infine, in termini di ETF a leva, è possibile trovare:
- Direxion Daily Semiconductor Bull 3X Shares (SOXL): tendenza al rialzo.
- Direxion Daily Semiconductor Bear 3X Stocks (SOXS): Trend corto
Se ti interessa investire in ETF dovresti leggere anche:
- I migliori ETF e ETN per le batterie al litio.
- Cosa sono e come investire con gli ETF con leva e inversi
- 5 strategie ETF per principianti
Vuoi investire in ETF? Scopri i nostri consigli:
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: