Recensione iShares Global Clean Energy UCITS ETF

iShares Global Clean Energy UCITS ETF è un ETF molto discusso per la sua grande volatilità, col prezzo che potrebbe dimezzarsi o duplicarsi nel giro di un giorno. Scopriamolo insieme e analizziamone i punti di forza e i punti deboli, per capire se conviene investirvi.

Caratteristiche iShares Global Clean Energy UCITS ETF

  • Questo ETF investe in titoli con un focus sull'energia pulita, il settore sociale/ambientale, i servizi di pubblica utilità e il mondo. 
  • L'ETF ha più di 5 anni ed è domiciliato in Irlanda. Si può acquistare nella Borsa italiana.
  • I dividendi del fondo vengono distribuiti agli investitori (semestralmente) e le spese totali ammontano allo 0,65% annuo. 
  • Il fondo replica la performance dell'indice sottostante acquistando tutti i componenti dell'indice (replica completa).
  • È un ETF di grandi dimensioni con 5.371 milioni di euro di asset in gestione. 

Recensione iShares Global Clean Energy UCITS ETF

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva con l’obiettivo di replicare un indice di riferimento e vengono quotati in borsa come delle normali azioni.

iShares Global Clean Energy UCITS ETF è un ETF molto volatile per l’energia pulita e l’indice sottostante è il S&P Global Clean Energy NR USD.

Sono molte le opinioni che si trovano sul web riguardo questo ETF e, stranamente, portano tutte alla stessa conclusione. Se stai cercando un investimento e breve o medio termine, questo ETF non fa per te.

Tutti concordano infatti che investire in questo ETF dovrebbe essere un’ottima scelta, in quanto i propositi sono buoni e l’indice sottostante è ottimo. Indubbiamente si tratta anche di un’ottima scelta per il futuro, dato che sappiamo benissimo che le fonti d’energia fossili termineranno. Allo stesso tempo, però si tratta di qualcosa che non avverrà nell’immediato futuro.

Cosa vuol dire ciò? Il tutto si può riassumere dicendo che si tratta di un ottimo investimento se le intenzioni sono quelle di effettuare un investimento a lungo termine. In questo caso si tratta davvero di lungo termine, dato che il valore delle azioni potrebbe andare alle stelle non tra 5-6 anni, ma più probabilmente tra 50-60 anni.

Ciò vuol dire che l’investimento è oggettivamente ottimo, ma in decine di anni potrebbe accadere qualunque cosa. Le azioni potrebbero andare alle stelle, oppure potrebbe andare tutto in malora a causa di una cattiva gestione, o a causa del fatto che l’ETF non tiene in considerazione alcuni tipi di energia pulita che in futuro potrebbero rivelarsi la scelta principale per sostituire, ad esempio, il petrolio.

Qui trovi una lista dei migliori ETF per l'energia rinnovabile.

Quotazione iShares Global Clean Energy UCITS ETF

L'attuale quotazione (28 luglio 2022):

iShares Global Clean Energy UCITS ETF
Grafico iShares Global Clean Energy UCITS ETF

Composizione di iShares Global Clean Energy UCITS ETF

Alcune delle partecipazioni più importanti di iShares Global Clean Energy UCITS ETF USD sono:

  1. ENPHASE ENERGY ORD: 7,36% 2. SOLAREDGE TECH/D: 7,36% 3. 
  2. SOLAREDGE TECH/D: 6,77% 3. 
  3. CONSOLIDATED EDISON ORD: 6,64% 4. 
  4. DK0061539921: 6,01% 5. 
  5. POTENZA DELLA SPINA ORD: 5,71% 6. 
  6. ORSTED ORD: 4,09% 7. 
  7. FIRST SOLAR ORD: 3,62% 8. 
  8. XINYI SOLAR HOLDINGS ORD SHS: 3,32% 9. 
  9. ENERGIAS DE PORTUGAL ORD: 2,83% 10. 
  10. SUNRUN ORD SHS: 2,14%. 

Inoltre, i paesi e i settori di questo ETF sono:

Paesi

PaesePartecipazione
Stati Uniti37,30% 
Cina11,90% 
Israele7,48% 
Danimarca4,09% 
Spagna3,91% 
Canada3,76% 
Brasile3,59% 
Portogallo2,83% 
Giappone2,51% 
Altro22,63% 

Settori

SettoriPartecipazione
Utilità41,69% 
Tecnologia28,51% 
Industriali17,86% 
Energia3,65% 
Materiali di base1,20% 
Altro7,16% 

Conclusione

iShares Global Clean Energy UCITS ETF è un ETF che ti consigliamo di attenzionare in modo particolare. Un suggerimento pratico potrebbe essere quello di investire nel caso in cui tu voglia “sacrificare” una piccola parte del tuo capitale e scommettere sul fatto che tra 10 anni i soldi si siano moltiplicati. Sarebbe un investimento sicuro, ma data la lunghezza dell’investimento si tratta di una vera e propria scommessa per il futuro.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy