logo RankiaItalia

Migliori ETF Lusso: cosa sono, quali esistono, come investire

Migliori ETF Lusso Evoluzione tipo di attivi in S&P500

Il settore del lusso è da sempre sinonimo di esclusività, alta qualità e margini di profitto elevati. Investire nei brand di lusso attraverso gli ETF lusso consente di diversificare il portafoglio e beneficiare della crescita di aziende leader come LVMH, Ferrari o Hermès. Ma quali sono i migliori ETF per puntare su questo settore? In questa guida vedremo cosa sono gli ETF lusso, quali esistono sul mercato e come investire in modo strategico.

ETF Lusso: caratteristiche

Gli ETF lusso sono fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento di indici composti da aziende leader nel settore del luxury. Questi fondi offrono un’esposizione diversificata ai principali marchi di alta gamma, come LVMH, Ferrari, Hermès, Richemont e Kering, che operano nei settori della moda, degli accessori, dell’automotive e dell’ospitalità di lusso.

Una delle principali caratteristiche di questi ETF è la loro stabilità rispetto alle crisi economiche, grazie alla capacità dei marchi di lusso di mantenere margini elevati e fidelizzare una clientela disposta a pagare prezzi premium. Inoltre, molti di questi brand beneficiano di una forte crescita nei mercati emergenti. Si tratta quindi di una opzione per accedere a un settore esclusivo con un portafoglio diversificato, riducendo i rischi legati all’acquisto di singole azioni.

Se vuoi ampliare le tue opportunità per investire in ETF, considera che esistono molte altre opzioni interessanti per diversificare il portafoglio. Scopri i migliori ETF in diversi settori:

  • ETF nel settore sanitario: per investire nelle aziende di salute e biotecnologia.
  • ETF nel settore tecnologico: per puntare sui colossi dell’innovazione e della digitalizzazione.
  • ETF immobiliari (REITs) per entrare nel mercato del real estate con un’esposizione diversificata.

Come investire nei beni di lusso utilizzando gli ETF

Investire in aziende con potere di marca è stata una delle migliori strategie negli ultimi anni, poiché hanno potere di fissare i prezzi e alti margini che permettono loro di continuare a vendere e aumentare i loro ricavi, anche nei momenti di maggiore incertezza.

Ovviamente, non qualsiasi marca può ottenere quanto sopra, e a volte abbiamo bisogno di diversi anni per vedere realmente se quel potere di marca è reale o solo passeggero. Per questo è importante avere una visione a lungo termine, sia l'investitore che chi guida l'azienda.

Non c'è molta varietà disponibile in Europa per investire in questo tema attraverso ETF, ma ho trovato due ETF interessanti di cui parlerò in questo articolo.

Uno di essi si concentra sul settore del lusso e ha un rendimento accumulato del 77% in 5 anni, circa un 12% annuo composto, un numero per niente trascurabile.

L'altro ha in portafoglio aziende che non sono di lusso, ma comunque molto necessarie in tutte le attività quotidiane e che hanno i marchi con più valore al mondo.

ETF Lusso: dove acquistarli?

Gli ETF lusso possono essere acquistati tramite le principali piattaforme di trading online e broker specializzati. Tra le opzioni più popolari ci sono broker regolamentati come Degiro, eToro o XTB, che offrono accesso a borse internazionali dove questi ETF sono quotati.

Logo di XTB trading online.

ETF, Azioni, Forex


  • Oltre 460 ETF reali
  • Commissioni 0%
  • Conto Demo
Logo di DEGIRO, piattaforma di trading online.

ETF, Azioni, Opzioni


  • Oltre 2.000 ETF
  • ETF core selection
  • 50 borse di 30 paesi
etoro

ETF, Azioni, Crypto, CFD


  • Oltre 680 ETF
  • No commissioni
  • CopyPortfolio

In alternativa, è possibile acquistarli tramite le banche che forniscono servizi di investimento o piattaforme di gestione patrimoniale. Prima di scegliere dove acquistare, è importante confrontare commissioni, asset disponibili e strumenti di analisi per ottimizzare l’investimento.

Perché è interessante investire nei migliori marchi del mondo?

Investire nei marchi di lusso e nei brand più prestigiosi a livello globale offre numerosi vantaggi. Queste aziende vantano forti vantaggi competitivi (o economic moat), che le rendono resilienti anche in contesti di mercato complessi. La solidità dei loro modelli di business, il potere di determinazione dei prezzi e la fedeltà del cliente le rendono meno vulnerabili alle crisi economiche rispetto ad altri settori.

Inoltre, la crescente domanda di beni di lusso, trainata dai mercati emergenti e dall’espansione della ricchezza globale, contribuisce a rafforzarne il potenziale di crescita a lungo termine. Per ragioni di sintesi, di seguito analizzeremo i principali motivi per cui puntare su questi brand può essere una scelta strategica.

Potrebbe interessarti anche i Migliori ETF per investire.

Protezione contro l'inflazione

Le marche di lusso e le più preziose solitamente hanno Pricing Power (potere di fissazione dei prezzi) e questo lo abbiamo potuto vedere nel 2022 quando l'inflazione è salita a livelli mai visti da decenni e molte di queste aziende hanno potuto aumentare i loro prezzi senza perdere volume di vendite.

Personalmente, quando sto analizzando questa variabile nel Moat di un'azienda, mi piace vedere il mercato dell'usato o della rivendita di quel marchio, ad esempio, quanto bene si vende una Ferrari usata o un Panerai o una Borsa Kelly o persino delle Nike Air Jordan vintage.

Questo include anche il trasferimento dei costi, perché una cosa è assorbire i nuovi costi e un'altra trasferirli al cliente al 100%.

Il potere della Scarsità

Le marche di lusso hanno sempre il dilemma tra crescere e continuare a segnalare esclusività mediante la scarsità dell'offerta.

Devono avere un equilibrio molto delicato per non accumulare inventario che poi devono vendere a sconto o persino distruggerlo, qualcosa che accade molto in marchi come LVMH o Hermes.

Ma quel potere della scarsità crea un circolo virtuoso in cui la gente vuole sempre di più e paga in anticipo per appartenere a quel gruppo selezionato. Questo è ciò che fa sì che abbiano margini molto più alti rispetto alla concorrenza, proprio come fa Ferrari:

Potere della scarsità esempio Ferrari
Potere della scarsità esempio Ferrari vs Porche e Mercedes

Proprietà intellettuale

Gran parte del valore di un marchio ha a che fare con i suoi intangibili, con la sua proprietà intellettuale, con ciò che va oltre il Book Value e non si riflette bene nei bilanci finanziari.

Berkshire Hathaway del nonno Buffett ha una cultura aziendale ineguagliabile e tutti la cercano nei periodi di crisi come nessun altro. META con tutti i guai in cui si è cacciata, è riuscita a generare entrate costanti perché potrà essere odiata da molti, ma la sua proprietà intellettuale e l'enorme base di dati la rendono molto preziosa e con opportunità per continuare a generare flussi.

A volte la proprietà intellettuale è così preziosa che non importa se te la piratano e vogliono copiarti, alla fine tutti sanno di chi è e continuano ad arrivarti flussi indiretti, ad esempio, tutti quei canali YouTube che cantano canzoni Disney o giocano con giocattoli Marvel. Non pagano diritti a Disney, ma incoraggiano i bambini che li guardano a desiderare il giocattolo o andare al parco divertimenti.

Evoluzione dei tipi di attivi nell'indice S&P500
Evoluzione dei tipi di attivi nell'indice S&P500

Migliori ETFs di Marchi di Lusso e più preziosi

Come ho accennato all'inizio dell'articolo, non c'è molta varietà di ETFs per questa nicchia di investimento, anche se ci sono alcuni fondi come il Global Brands di Morgan Stanley.

Tuttavia, è un tema molto interessante da considerare.

L&G Global Brands UCITS ETF USD Acc

✔️ TER: 0.39%

✔️ Rendimento 6 mesi da creazione: 16.58%

✔️ Ticker: TOPB

Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF EUR ©

✔️ TER: 0.25%

✔️ Rendimento 5 anni: 77.99%

✔️ Ticker: GLUX

L&G Global Brands UCITS ETF USD Acc

Il ETF replica l'indice attivo Brand Finance Global Brands che segue le aziende che rappresentano i marchi più preziosi in tutto il mondo. Inoltre, applica filtri di liquidità, qualità e criteri ESG.

Dati chiave


  1. Applica criteri ESG.
  2. Il suo metodo di replica è fisica completa.
  3. La sua valuta base è l'USD.
  4. Non ha copertura valutaria.
  5. È domiciliato in Irlanda.
  6. La sua politica dei dividendi è da accumulazione.

Queste sono le sue principali posizioni:

pRINCIPALI POSIZIONI L&G Global Brands
Principali Posizioni L&G Global Brands

Ecco il peso per paese e la sua ripartizione settoriale:

Pero per settore e paese L&G Global Brands
Pero per settore e paese L&G Global Brands

Amundi S&P Global Luxury UCITS ETF EUR (C)

L'ETF replica l'indice S&P Global Luxury che segue il settore del lusso globale ed è composto dalle 80 aziende con la maggiore capitalizzazione.

Dati chiave:


  1. Applica criteri ESG.
  2. Il suo metodo di replica sintetica con swap non finanziati.
  3. La sua valuta base è l'EUR.
  4. Non ha copertura valutaria.
  5. È domiciliato in Lussemburgo.
  6. La sua politica dei dividendi è di accumulazione.

Queste sono le sue principali posizioni:

Principali posizioni per Amundi S&P Global Luxur
Principali posizioni per Amundi S&P Global Luxur

E qui ci sono i pesi per paese e la loro ripartizione settoriale:

Peso per settori e paesi Amundi S&P Global Luxur
Peso per settori e paesi Amundi S&P Global Luxur

Questo è stato il rendimento di entrambi gli ETF dall'inizio dell'anno rispetto all'MSCI World:

Andamento ETF GLUX Vs TOPB Vs MSCI World
Andamento ETF GLUX Vs TOPB Vs MSCI World

Conviene investire negli ETF Lusso?

Gli ETF lusso offrono un’esposizione diversificata ai brand più prestigiosi, caratterizzati da margini elevati e una clientela stabile. Grazie alla crescente domanda globale, soprattutto nei mercati emergenti, il settore del luxury continua a espandersi, rendendo questi ETF un’opzione interessante per chi cerca crescita a lungo termine.

Tuttavia, è essenziale valutare i rischi legati alle fluttuazioni economiche e alla concentrazione su poche aziende leader. Per questo, investire in ETF lusso può essere una scelta valida, ma deve essere parte di una strategia ben bilanciata.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Gli ETF sul lusso sono rischiosi?

Pur essendo meno volatili rispetto ad altri settori, gli ETF lusso non sono privi di rischi. La loro performance può essere influenzata da fattori come recessioni economiche, cambiamenti nelle abitudini di consumo e normative sui beni di lusso. Inoltre, molti dei brand inclusi in questi ETF operano su mercati internazionali, esponendo gli investitori al rischio valutario.

Prima di investire in ETF lusso, è fondamentale valutare tutti gli aspetti, inclusi i potenziali rischi e le implicazioni fiscali. Scopri come funziona la tassazione degli ETF in Italia per gestire al meglio il tuo investimento.

Un altro aspetto da considerare è la concentrazione: alcuni ETF possono essere fortemente sbilanciati su poche aziende leader, aumentando l’esposizione a rischi specifici del settore. Per questo motivo, è sempre consigliabile diversificare il portafoglio e valutare il proprio grado di tolleranza al rischio prima di investire.

Vuoi approfondire di più? Abbiamo realizzato un video su YouTube dove analizziamo nel dettaglio gli ETF lusso, spiegando vantaggi, rischi e strategie per investire in questo settore. Guarda il video qui sotto!

FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità