logo RankiaItalia

Le migliori criptovalute emergenti

Scopri le criptovalute emergenti più promettenti del 2023 e come investire in esse per massimizzare i tuoi profitti. Analizziamo le caratteristiche e i potenziali ritorni di investimento.
nuovi progetti crypto

Le criptovalute emergenti rappresentano una delle aree più affascinanti e allo stesso tempo rischiose del panorama finanziario. Con l’avanzare delle tecnologie blockchain e la nascita di nuovi settori come l’intelligenza artificiale decentralizzata, il gaming su blockchain o i layer 2 di Ethereum, ogni anno si affacciano sul mercato progetti innovativi con il potenziale di diventare i protagonisti di domani. In questo post aggiornato al 2025 analizziamo le migliori criptovalute emergenti, i criteri con cui valutarle e i trend che stanno caratterizzando il settore.

Le criptovalute emergenti:

  • Sono una classe di asset dinamica e in rapida crescita nel mercato finanziario.
  • Competono tra monete digitali ancora in fase di sviluppo e sperimentazione, e altre con un valore solido e una crescente base di sostenitori.
  • Possono offrire l'opportunità di partecipare al successo di nuovi progetti all'avanguardia, potenzialmente generando profitti significativi.

Prima di dirvi quali sono le criptovalute emergenti più promettenti del 2025, vediamo qualche informazione importante che le riguarda.

Cosa sono le criptovalute emergenti?

Quando una criptovaluta si trova sul mercato da poco tempo, ha un andamento di prezzo tendenzialmente positivo e presenta delle applicazioni interessanti allora può essere considerata emergente. Quindi, il fattore novità è solo uno dei fattori che abbiamo preso in considerazione nella nostra operazione di selezione dei migliori titoli. Non è sufficiente che sia una novità sul mercato, ma deve anche avere andamenti di lungo periodo tendenzialmente positivi. Quindi una criptovaluta è emergente quando è presente sul mercato da relativamente poco tempo e ha una tendenza di crescita sul lungo periodo.

Classifica 2025: le crypto emergenti da osservare

Il 2025 apre il sipario con un panorama in forte evoluzione, con diversi progetti che si stanno distinguendo per innovazione e capitalizzazione in crescita. Tutto questo sostenuto da una comunità attiva. Non si tratta di “certezze di guadagno”, soprattutto quando abbiamo a che fare con asset digitali, ma di segnali interessanti di adozione o sviluppo tecnologico. Ad esempio:

  • Progetti legati all’intelligenza artificiale (AI): le piattaforme che uniscono blockchain e AI sono tra le più seguite, grazie alla possibilità di sviluppare modelli decentralizzati e mercati di dati sicuri.
  • Layer 2 su Ethereum: con la continua necessità di ridurre i costi di transazione, i protocolli di scaling (rollup, sidechain) restano centrali nel dibattito.
  • Gaming e metaverso: sapevate che le criptovalute sono il combustibile che alimentano ecosistemi di gioco play-to-earn e mondi virtuali? Ecco la ragione per cui stanno tornando sotto i riflettori.
  • DeFi di nuova generazione: si tratta di progetti che integrano liquidità cross-chain o strumenti avanzati di gestione del rischio.
  • Token legati agli asset del mondo reale (RWA): sono una delle tendenze più nuove, che ha come obbiettivo portare obbligazioni, immobili o altri strumenti tradizionali sulla blockchain.

Questi settori rappresentano il "nucleo", per così dire, delle criptovalute emergenti del 2025. All’interno di ognuno troviamo progetti specifici che potrebbero consolidarsi come leader, ma non dimenticare che per il momento restano ad alto rischio e volatilità.

Per investire nelle criptovalute puoi provare un exchange o un broker regolamentato tra i più famosi.

eToro

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Criptovalute, Commodities, ETF, CFD, Forex

Tipo di broker

Market Maker

Visita

Bit2Me

broker image

Prodotti offerti

Criptovalute

Tipo di broker

Visita

Caratteristiche delle criptovalute emergenti

  • Disponibilità: molte criptovalute non hanno ancora raggiunto nemmeno il 70% della piena disponibilità, il che consente di estrarre anche token completi e non parti frammentate della criptovaluta (come nel caso del Bitcoin).
  • Accessibilità dei prezzi: la maggior parte delle criptovalute emergenti ha ancora prezzi accessibili per gli investitori occasionali, che possono così rimpinguare i loro portafogli in attesa della famosa "età dell'oro".
  • Potenziale elevato ritorno di investimento: molte criptovalute emergenti offrono un elevato ritorno sull'investimento nel lungo periodo, soprattutto per chi ripone la propria fiducia in progetti molto interessanti o che attireranno nuovi investitori nel breve periodo (come le nuove tecnologie blockchain).
  • Volatilità: che comporta sia, come abbiamo visto, alte possibilità di guadagno potenziale, sia rischi di perdite elevati.

Hai dubbi sulla differenza tra token e criptovaluta? Trova qui tutte le risposte.

Le migliori criptovalute emergenti su cui investire

Il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione e così come sono in continuo cambiamento i mezzi per investire in criptovalute (inizialmente si potevano solo fare investimenti hardware per estrarre criptovalute, si è poi venuta a creare la possibilità di investire tramite exchanges e broker, da qualche tempo è più o meno possibile investire tramite ETF e recentemente si sta parlando di veri e propri ETF sulle criptovalute), allo stesso modo le criptovalute con la loro alta liquidità e volatilità possono guadagnare o perdere moltissimo valore nel giro di qualche secondo.

È quindi complicato parlare di andamento delle criptovalute dato che l’elevatissima volatilità è proprio il motivo che fa desistere moltissimi investitori, ne fa arricchire altri e andare in bancarotta altri ancora.

Nonostante ciò, c’è chi trova utile avere a disposizione una panoramica di quelle che sembrano essere le criptovalute emergenti del momento, ecco quindi una lista (in ordine casuale) di quelle che reputiamo essere le ultime criptovalute emergenti.

1. Artificial Superintelligence Alliance (ASI/FET)

L’unione tra Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol ha dato vita ad ASI, un token unico che punta a diventare la moneta di riferimento per applicazioni di intelligenza artificiale decentralizzate. Il progetto si inserisce in un trend fortissimo: quello dell’AI economy on-chain, con mercati di dati e agenti autonomi gestiti in blockchain.

  • Perché emergente: perché è un settore AI in piena crescita, con un ecosistema in fase di consolidamento.
  • Rischi: alta concorrenza, e le regolamentazioni sono ancora incerte.

2. Ondo Finance (ONDO)

La tokenizzazione degli asset reali (RWA)

Ondo è uno dei pionieri della finanza on-chain collegata al mondo reale. Attraverso i suoi prodotti (come USDY, token legato a Treasury USA), si può accedere a strumenti tradizionali tramite blockchain. Nel 2025 il progetto ha consolidato partnership istituzionali e raccolto interesse da investitori globali.

  • Perché emergente: i RWA sono uno dei trend più caldi del 2025.
  • Rischi: la forte dipendenza dalla regolamentazione e dall’adozione istituzionale.

3. EigenLayer (EIGEN)

Restaking e sicurezza condivisa

EigenLayer rappresenta la nuova frontiera della sicurezza per Ethereum. Pensate che permette di riutilizzare lo staking di ETH per proteggere servizi e protocolli diversi. Il modello, definito “restaking”, ha attratto capitali enormi e lanciato un nuovo ecosistema di applicazioni.

  • Perché emergente: la TVL è in rapida crescita e ha modello unico.
  • Rischi: suoi smart contract sono complessi, ed una concentrazione del potere.

4. Celestia (TIA)

La blockchain modulare per i rollup

Celestia si propone come soluzione di data availability modulare, permettendo a nuovi rollup di costruire catene indipendenti ma sicure. Questo approccio ha reso TIA uno dei token più discussi del 2025.

  • Perché emergente: perché apre la strada a blockchain “su misura”.
  • Rischi: si tratta di un ecosistema ancora giovane e una concorrenza da altri DA layer.

5. Ethena (ENA)

Stablecoin sintetica e “Internet Bond”

Ethena ha introdotto USDe, una stablecoin sintetica sostenuta da derivati e strategie di copertura. Il protocollo offre anche sUSDe, un prodotto che ricorda un “obbligazione on-chain”. L’idea ha guadagnato molta attenzione, ma anche dibattito.

  • Perché emergente: si tratta di stablecoin alternative con rendimenti attraenti.
  • Rischi: il rischio è sistemico se la strategia di copertura fallisse.

6. Starknet (STRK)

ZK Rollup con linguaggio Cairo

Starknet è uno dei principali layer 2 di Ethereum basati su zero-knowledge proof. Il suo linguaggio Cairo è complesso ma offre grande scalabilità. Con l’avvio dello staking nel 2025 e un ecosistema di dApp in crescita, Starknet si conferma tra le soluzioni emergenti.

  • Perché emergente: ha una forte componente tecnologica e supporto da investitori di rilievo.
  • Rischi: curva di apprendimento elevata per gli sviluppatori.

7. zkSync (ZK)

Rollup ZK per l’adozione di massa

zkSync, nato come alternativa rapida ed economica a Ethereum, ha avuto un 2024 turbolento con incidenti di governance e sicurezza. Nonostante ciò, resta un layer 2 con una forte community e un potenziale di crescita, in fase di consolidamento nel 2025.

  • Perché emergente: si è notata una continua attrazione di sviluppatori e utenti.
  • Rischi: ha ancora una reputazione fragile dopo gli incidenti e una concorrenza agguerrita.

Perché “emergente” non vuol dire “sicuro”

Vale la pena ricordare che molte criptovalute che in passato erano considerate emergenti (come Dash 2 Trade o Loopring) hanno chiuso o subito attacchi informatici. Anche altri progetti solidi come Balancer hanno affrontato exploit significativi. Infatti la storia recente ci insegna che nel mondo crypto il rischio di fallimento è altissimo e che l’adozione reale è l’unico vero banco di prova.

Dove comprare le nuove criptovalute

Le criptovalute emergenti possono essere acquistate principalmente tramite exchange centralizzati regolamentati o, in alcuni casi, tramite piattaforme decentralizzate (DEX). Per gli investitori meno esperti, gli exchange noti risultano tra le opzioni più adottate, in quanto offrono maggiori tutele e strumenti di analisi.

Certo, dobbiamo ricordare che anche il rischio è molto elevato. Alcuni suggerimenti pratici per la gestione sono:

  • Investi solo una parte marginale del portafoglio complessivo.
  • Usa strategie di ingresso graduali, come il piano di accumulo (DCA).
  • Diversificare tra più progetti, e cerca di evitare di puntare tutto su un singolo token.
  • Verifica le commissioni di trading e i rischi legati alla custodia.

La prudenza non è mai troppa e riduce la possibilità di subire perdite gravi in caso di volatilità estrema.

Se siete interessati a dove acquistare criptovalute emergenti, ecco i broker più popolari e sicuri per acquistare criptovalute emergenti in Italia.

BrokerConto demoTrading criptovaluteDeposito minimo
Bit2me
vai al sito →
noAcquisto e vendita
più di 410
1€
XTB
vai al sito →
SiCFD0 €
eToro
vai al sito** →
SiCFD + eToro wallet (oltre 50 criptovalute)50 $
Scalable Capital
vai al sito →
NoETP + acquisto di criptovalute frazionate1 €
ActivTrades
vai al sito →
SiCFD0 €
Pepperstone
vai al sito →
SiCFD0 €

*Il 75% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

**Il vostro capitale è a rischio

Come selezionare una criptovaluta emergente

Individuare una criptovaluta promettente non è mai semplice dovuto ha tutte le implicazioni che ci sono, alcune delle quali abbiamo già visto. Per ridurre i rischi, è utile tenere presente alcuni criteri come:

  • Team e trasparenza: la solidità e l’esperienza del gruppo di sviluppo sono fattori da non sotto valutare.
  • Roadmap chiara: i progetti con obiettivi concreti e aggiornamenti costanti offrono maggiori garanzie di serietà.
  • Tokenomics: verifica l’offerta circolante, i meccanismi di distribuzione e gli eventuali periodi di “vesting” incidono sulla sostenibilità del prezzo.
  • Adozione reale: informati sulle partnership, se ha una community attiva e l'utilizzo effettivo della piattaforma. Questi sono segnali positivi.
  • Liquidità e volumi: una criptovaluta scambiata solo su piccoli exchange rischia di essere poco affidabile.

Pertanto, prenditi il tempo necessario per valutare questi aspetti. E' vero che non elimina i rischi, ma aiuta a distinguere tra progetti effimeri e quelli con un potenziale più concreto.

Vale la pena investire nelle criptovalute emergenti?

Investire in criptovalute emergenti può essere il primo passo verso un investimento redditizio in criptovalute per le relativamente basse soglie d'accesso: chiunque può investire a partire da importi molto piccoli.

Inoltre, le criptovalute emergenti sono un settore molto redditizio, soprattutto se si ha grande intuito e velocità di esecuzione: le oscillazioni di prezzo delle criptovalute meno conosciute possono essere così elevate da generare profitti più elevati rispetto al semplice acquisto di Bitcoin; tuttavia, è consigliabile essere consapevoli dei rischi connessi a questo investimento.

Cosa abbiamo imparato dal passato 2021-2024

Guardare agli anni precedenti ci può dare un'idea e capire come il concetto di “criptovaluta emergente” sia in continua trasformazione. Il percorso illustrato nel grafico dimostra che molte “emergenti” scompaiono, mentre poche riescono a consolidarsi nel tempo. Prendete ad esempio le seguenti date:

  • 2021, molte crypto legate a NFT e metaverso sembravano destinate a rivoluzionare il mercato, ma solo poche hanno mantenuto una crescita sostenibile.
  • 2022, nonostante il bear market, si sono affermati protocolli DeFi più solidi e alcune soluzioni layer 2.
  • 2023, l’attenzione si è spostata verso la tokenizzazione degli asset reali e l’interoperabilità tra blockchain.
  • 2024, l’AI è entrata prepotentemente nel panorama crypto, evento che ha preparato il terreno per i trend odierni.
criptovalute emergenti fallimenti

Crypto più promettenti: conclusione

Le criptovalute emergenti offrono molteplici possibilità di investire o cercarli profitto, ma richiedono cautela e consapevolezza. Cosa fare quindi? Inizia per adottare un approccio metodico, basato su criteri oggettivi e su una gestione del rischio ben pianificata.

Il 2025 porta con sé nuovi trend, dall’intelligenza artificiale decentralizzata alla tokenizzazione degli asset reali. Tutti questi settori potrebbero plasmare il futuro della blockchain. Come insegna l’esperienza degli anni passati, è probabile che solo una piccola parte dei progetti riuscirà davvero ad affermarsi.

Se vuoi esplorare questo mondo, memorizza questa regola importante: investi solo ciò che sei è disposti a perdere. Tanto più questo si applica alle criptovalute.

Adesso quale, fra le criptovalute elencate, fa al caso tuo dipende dalle tue esigenze personali e dai tuoi obiettivi di trading. Non resta altro che informarsi e investire.

Ma esistono anche altre monete o progetti che non sono emergenti ma ben posizionati nel mercato 👉🏼 le 10 migliori criptovalute su cui investire.

FAQ

Cerchi un broker per investire in criptovalute emergenti?

  • Regolamentazione in molti Paesi.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni reali ed ETF, 0,2% di commissione per transazioni superiori a 100.000€
Visita

Il 75% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con XTB. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati