Borsa
La Borsa Italiana, con sede a Palazzo Mezzanotte a Milano, gestisce i mercati finanziari in Italia. Scopriamo insieme la storia della Borsa italiana, le sue origini e la sua evoluzione fino a diventare una delle principali istituzioni finanziarie del paese. Approfondiremo anche gli orari della borsa italiana, gli indici più importanti come il FTSE MIB e le peculiarità della sua struttura.
Borsa Italiana è una società per azioni privata che gestisce i mercati finanziari con autonomia e flessibilità, secondo il Testo Unico sull’Intermediazione Finanziaria. Il suo ruolo è organizzare i mercati e facilitare gli scambi di strumenti finanziari, sia sul mercato primario (Offerte Pubbliche Iniziali) che su quello secondario.
Vigila su transazioni, emittenti e operatori, stabilendo requisiti per l’ammissione e, se necessario, sospendendo temporaneamente le contrattazioni in situazioni critiche. Sulla sua piattaforma telematica si scambiano azioni, obbligazioni, derivati, valute, ETF ed ETP.
Leggi anche:
Sede | Palazzo Mezzanotte, Milano | ||
Anno di Fondazione | 1808 | ||
Indice principale | FTSE MIB | ||
Comparti principali | MTA, MOT | ||
Negoziazione | Azioni, obbligazioni e derivati |
Ci sono diverse ipotesi sull'origine della Borsa, una di queste parla dei mercati nel Medioevo e dell'emergere di usurai che offrivano denaro con la garanzia di bestiame, cereali, minerali e persino proprietà.
Un'altra ipotesi menziona la sua origine in Belgio, precisamente a Bruges, dove l'edificio di proprietà della famiglia Van der Büerse era noto come Borsa, a causa delle tre borse che fungevano da scudo di famiglia sulla sua facciata.
Tuttavia, fu solo nel 1602, quando fu fondata la prima borsa ufficiale ad Amsterdam, oggi considerata la più antica del mondo. La Borsa di New York fu fondata nel 1792 e quella di Parigi nel 1794.
La Borsa d'Italia è stata fondata nel 1808, da Eugene Beauhernais, e da allora è rimasta un ente pubblico fino al 1998. Quando è stata privatizzata, quando è stata venduta a un istituto di banche italiane, dal 1998 al 2007, ha funzionato come una holding di società anonime. Nello stesso anno (2007) si è fusa con la Borsa di Londra.
Uno dei momenti più significativi nella storia della Borsa Italiana fu la privatizzazione avvenuta nel 1997. Questo processo segnò il passaggio dalla gestione pubblica a quella privata, aprendo la strada a una profonda modernizzazione. Tra i cambiamenti più rilevanti:
Nel 2007, la Borsa Italiana si fuse con il London Stock Exchange Group, rafforzando la sua posizione a livello internazionale. Tuttavia, il 2021 segnò un nuovo capitolo con l'acquisizione da parte di Euronext, una delle principali piattaforme finanziarie europee. Questa fusione ha portato numerosi vantaggi:
Oggi, la Borsa Italiana è una realtà moderna e dinamica, con un'ampia gamma di strumenti finanziari disponibili per investitori privati e istituzionali. Il suo indice principale, il FTSE MIB, riflette le performance delle 40 aziende italiane più capitalizzate e liquide. Piazza Affari continua a essere un centro nevralgico per il sistema economico del Paese, gestendo:
Il logo Borsa Italiana è diventato un simbolo riconoscibile per il mercato finanziario italiano, rappresentando solidità e innovazione. Incarna i valori fondamentali che guidano l’attività della principale piazza di scambio italiana. La sua estetica sobria e istituzionale si armonizza con il prestigio e l'affidabilità che la Borsa Italiana ha consolidato nel tempo, sia a livello nazionale che internazionale.
Inoltre, il logo della Borsa Italiana appare spesso nei documenti ufficiali, nelle piattaforme digitali di trading e durante eventi finanziari di rilievo, sottolineando l'autorevolezza dell’istituzione. È anche un elemento strategico che contribuisce a rafforzare la fiducia degli investitori, simboleggiando un mercato finanziario trasparente e ben regolato.
Gli orari della Borsa Italiana oggi sono attentamente strutturati per garantire un funzionamento efficiente e ordinato dei mercati finanziari. Le attività si svolgono nei giorni lavorativi e seguono una programmazione che inizia alle 08:00 e termina alle 20:30, includendo diverse fasi operative. Questa organizzazione è progettata per offrire flessibilità e opportunità di scambio a investitori e operatori.
Fase | Orario | Descrizione | |||
Pre-Apertura | 08:00 - 09:00 | Fase di preparazione al mercato | |||
Asta di Apertura | 09:00 | Determinazione del prezzo di apertura | |||
Mercato Continuo | 09:00 - 17:30 | Sessione principale di negoziazione | |||
Chiusura | 17:30 - 17:35 | Fase di chiusura e determinazione del prezzo finale | |||
Dopo Chiusura | 17:35 - 20:30 | Negoziazione di derivati e comunicazioni post-mercato |
La giornata di contrattazioni si divide in tre fasi principali:
Oltre a queste fasi, gli orari della Borsa Italiana oggi includono periodi dedicati alla pre-negoziazione e alla post-negoziazione.
Note sugli aggiornamenti:
Questi orari sono in vigore per Borsa Italiana (Euronext Milan) e sono allineati con gli standard europei.
Con l’utilizzo delle piattaforme intuitive Avatrade, Fineco e ActivTrades, è possibile sfruttare ogni momento della giornata di contrattazioni, monitorando in tempo reale l'andamento del mercato e adattando le proprie strategie.
Broker | Maggiori info. | ||
AvaTrade | Scopri di più → | ||
ActivTrades | Scopri di più → | ||
Freedom24 | Scopri di più → | ||
Fineco | Scopri di più → |
La Borsa Italiana è organizzata in comparti specializzati. Il principale è il Mercato Telematico Azionario (MTA), dove si scambiano azioni, obbligazioni e derivati. Per i titoli di stato e le obbligazioni, si utilizza il Mercato Obbligazionario Telematico (MOT). Un altro indice rilevante è il FTSE Italia All Share, che rappresenta l’intero mercato azionario italiano e include vari segmenti come MidCap, SmallCap e FTSE Italia Growth.
Il mercato azionario, MTA, è suddiviso in questi segmenti:
I principali indici della Borsa di Milano Tra gli altri indici importanti troviamo il FTSE MIB, principale riferimento del mercato, e il FTSE Italia All Share, ideale per avere una panoramica complessiva. Ma FTSE Italia All Share cos'è? È un indice che comprende tutte le società quotate su mercati regolamentati italiani.:
Altri indici sono: Star, TAH, AllShare, MidCap, Smallcap, FTSE Italia Growth e rappresentao altrettanti segmenti di mercato che possiamo vedere più in basso.
Cerchi un broker per investire?
Per chi opera sui mercati italiani, è fondamentale comprendere FTSE Italia All Share cos'è. Questo indice include tutti i titoli negoziati sui mercati regolamentati italiani, offrendo una visione completa delle performance del mercato azionario. È un riferimento essenziale sia per gli investitori istituzionali sia per quelli retail.
Per accedere puoi usare quello che consideri più appropriato tra Avatrade, Fineco e ActivTrades. Tutti loro offrono strumenti e piattaforme avanzate per negoziare sui principali indici, tra cui il FTSE Italia All Share, rendendo l’accesso al mercato italiano semplice ed efficace per investitori di ogni livello.
Ti suggerisco di guardarti anche Migliori broker italiani o con sede in Italia.
La Borsa Italiana ospita alcune delle aziende più influenti e rappresentative dell’economia nazionale, rendendola un punto di riferimento per gli investitori. Tra i titoli più significativi troviamo Eni, gigante dell’energia, che riflette il peso strategico del settore petrolifero e gas per l’Italia, e Intesa Sanpaolo, tra i leader del comparto bancario europeo. Anche il settore industriale è ben rappresentato da aziende come Leonardo, attiva nell’aerospazio e nella difesa, e Ferrari, simbolo di eccellenza nel mondo automobilistico di lusso.
Non mancano realtà tecnologiche e innovative, come STMicroelectronics, protagonista nei semiconduttori e nella tecnologia avanzata. A questi si aggiungono nomi di spicco come Moncler, che domina il settore della moda di lusso, e Telecom Italia (TIM), rappresentante chiave nelle telecomunicazioni. Questi titoli, insieme ad altri, contribuiscono a definire la struttura della Borsa Italiana, rendendola un hub diversificato e dinamico per gli investitori di tutto il mondo.
Leggi anche:
Un momento cruciale nella storia della Borsa di Milano si colloca nel 1991, con l’introduzione della direttiva della Comunità Europea dedicata all’intermediazione mobiliare e ai servizi di investimento. Questa normativa segnò l’inizio del processo di privatizzazione dei mercati finanziari, trasformando un sistema fino ad allora di natura pubblica. Come tutte le altre borse europee, anche la Borsa Valori di Milano era inizialmente regolata da leggi statali e supervisione di organi pubblici.
La legge n. 1 del 2 gennaio 1991 introdusse una novità significativa: la creazione del Consiglio di Borsa, operativo dal febbraio 1993. A questo organo furono attribuite le competenze tecniche, organizzative e consultive che in precedenza erano in capo agli enti locali. Nel frattempo, la Consob mantenne il ruolo di supervisione e controllo, continuando a occuparsi della gestione e regolamentazione dei mercati.
La Borsa Italiana si trova presso Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari, 6 - 20123 Milano, Italia. Questo storico edificio è il cuore del mercato finanziario italiano ed è situato in pieno centro città.
Ecco come raggiungere la sede della Borsa di Milano.
Auto
Treno
Aereo
Piazza degli Affari è facilmente accessibile e ben servita dai trasporti pubblici, rendendo la visita semplice da qualsiasi punto di partenza.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.