Come investire in Pfizer: azioni e dividendi

A causa della crisi dovuta alla pandemia di COVID-19 alcune aziende farmaceutiche che hanno condotto ricerche su questo virus hanno prodotto vaccini e farmaci sperimentali e ciò ha causato un aumento del valore del prezzo delle loro azioni. In questo articolo, pertanto, ti diremo come investire in Pfizer: azioni e dividendi.

Come acquistare azioni di Pfizer?
Pfizer è un'azienda fondata nel 1849 dai cugini Charles Pfizer e Charles Erhart: La sede dell'azienda è in Harrison Avenue e Bartlett Street a Williamsbourg BrooKlyn, New York.
Ora, uno dei primi prodotti che focalizzò l'attenzione del mondo su questa compagnia farmaceutica fu la produzione di un antiparassitario conosciuto come Santonin; quindi, la sua esperienza nel settore farmaceutico insieme alla prescrizione di questi medicinali usati per diversi tipi di malattie, trasformò Pfizer in una delle più grandi compagnie farmaceutiche del mondo, battendo i record di vendita di alcuni dei suoi medicinali.
Inoltre, il più grande contributo di Pfizer è stata la joint venture con BioNtech per ricercare e produrre il vaccino contro il COVID 19.
Quotazione azioni Pfizer
Dal momento dell'annuncio del vaccino da parte di Pfizer, il valore e il prezzo sono aumentati, raggiungendo un incremento dell'1,6%, con un prezzo attuale di 54,27 dollari e superando il prezzo di agosto di 51,86 dollari. Allo stesso modo, con il successo di questo vaccino si stima che il prezzo delle azioni abbia raggiunto un aumento del 42% rispetto al valore delle sue azioni, consolidando la sua posizione come il vaccino più venduto al mondo.
Si prevede di chiudere le vendite nel 2021 per 36 miliardi di dollari, il prezzo delle azioni continuerà a rimanere stabile e a mostrare un aumento del valore delle azioni.
Capitalizzazione annuale
La capitalizzazione attuale è di oltre 208 miliardi di dollari, quindi recentemente ha un totale di 5,559 miliardi di dollari di azioni, scambiate sotto l'indice Dow Jones Industrial Average.
I suoi principali azionisti sono:
Principali azionisti istituzionali
Azionista | Azioni | Data notifica | % | Valore |
Vanguard Group, Inc. (The) | 465.274.925 | 30 dic 2021 | 8,24% | 27.474.484.321 |
Blackrock Inc. | 409.985.644 | 30 dic 2021 | 7,26% | 24.209.652.278 |
State Street Corporation | 284.816.832 | 30 dic 2021 | 5,04% | 16.818.433.929 |
Capital World Investors | 236.858.416 | 30 dic 2021 | 4,19% | 13.986.489.464 |
Wellington Management Group, LLP | 221.419.680 | 30 dic 2021 | 3,92% | 13.074.832.104 |
Geode Capital Management, LLC | 101.065.073 | 30 dic 2021 | 1,79% | 5.967.892.560 |
Northern Trust Corporation | 67.992.185 | 30 dic 2021 | 1,20% | 4.014.938.524 |
Bank of America Corporation | 57.448.235 | 30 dic 2021 | 1,02% | 3.392.318.276 |
Norges Bank Investment Management | 56.763.604 | 30 dic 2021 | 1,01% | 3.351.890.816 |
Bank Of New York Mellon Corporation | 54.674.452 | 30 dic 2021 | 0,97% | 3.228.526.390 |
Principali azionisti di fondi d'investimento
Azionista | Azioni | Data notifica | % | Valore |
Vanguard Total Stock Market Index Fund | 159.512.695 | 30 dic 2021 | 2,82% | 9.419.224.639 |
Vanguard 500 Index Fund | 118.865.650 | 30 dic 2021 | 2,10% | 7.019.016.632 |
Washington Mutual Investors Fund | 65.825.749 | 30 ene 2022 | 1,17% | 3.468.358.714 |
SPDR S&P 500 ETF Trust | 59.642.330 | 30 ene 2022 | 1,06% | 3.142.554.367 |
Income Fund of America Inc | 58.264.900 | 30 ene 2022 | 1,03% | 3.069.977.581 |
Fidelity 500 Index Fund | 57.480.223 | 27 feb 2022 | 1,02% | 2.698.121.667 |
Vanguard Specialized-Health Care Fund | 56.494.752 | 30 ene 2022 | 1,00% | 2.976.708.482 |
American Balanced Fund | 50.421.183 | 30 dic 2021 | 0,89% | 2.977.370.856 |
iShares Core S&P 500 ETF | 46.675.490 | 30 ene 2022 | 0,83% | 2.459.331.568 |
Vanguard Index-Value Index Fund | 42.888.904 | 30 dic 2021 | 0,76% | 2.532.589.781 |
Se vuoi investire in azioni da dividendi potrebbe interessarti:
- Cinque azioni con dividendi in crescita da oltre 50 anni
- Aziende con dividendi aristocratici
- Azioni Amazon
Azioni Pfizer dividendi
Come la maggior parte delle aziende blue chip statunitensi, le azioni Pfizer ed i dividendi sono pagati trimestralmente (marzo, giugno, settembre e dicembre). L'ultimo pagamento del dividendo Pfizer è stato effettuato il 4 marzo 2022, per un importo di 0,40 dollari per azione. La data ex-dividendo (la data in cui non si ha più diritto a ricevere il dividendo Pfizer precedentemente annunciato) era il 27 gennaio 2022.
Il prossimo dividendo Pfizer 2022 dovrebbe essere pagato all'inizio di giugno e, in linea con la politica dei dividendi dell'azienda negli ultimi anni, l'importo sarà lo stesso del pagamento di marzo: 0,40 dollari per azione. Inoltre, la data di stacco del dividendo sarà vicina alla fine di aprile, quindi dobbiamo tenerne conto se intendiamo accedere al pagamento del dividendo Pfizer 2022.
Storico dei pagamenti dei dividendi Pfizer
Pfizer ha pagato azioni dividendi Pfizer per molti anni, senza interruzioni. I dividendi pagati negli ultimi cinque anni sono stati i seguenti:
Esercizio | Data | Importo per azione | Totale |
2022 | 04/03/2022 | $0.4 | $0.40 |
2021 | 06/12 – 07/09 – 04/06 – 05/03/2021 | $0.39 / $0.39 / $0.39 / $0.39 | $1.56 |
2020 | 06/12 – 07/09 – 04/06 – 05/03/2020 | $0.38 / $0.38 / $0.38 / $0.38 | $1.52 |
2019 | 06/12 – 07/09 – 04/06 – 05/03/2019 | $0.36 / $0.36 / $0.36 / $0.36 | $1.44 |
2018 | 06/12 – 07/09 – 04/06 – 05/03/2018 | $0.34 / $0.34 / $0.34 / $0.34 | $1.36 |
2017 | 06/12 – 07/09 – 04/06 – 05/03/2017 | $0.32 / $0.32 / $0.32 / $0.32 | $1.28 |
Azioni Pfizer previsioni
Come possiamo vedere, il dividendo è aumentato negli ultimi anni. E prevediamo che possa crescere anche quest'anno. Tuttavia, il rendimento del dividendo per azione è diminuito negli ultimi anni, a causa dell'aumento del prezzo delle azioni a seguito della pandemia di Covid19. Tuttavia, mantiene ancora un rendimento di circa il 3% sul prezzo delle azioni, che pone la società al di sopra della media del settore.
In conclusione, è importante che sappiate che Pfizer è quotata sotto l'indice azionario Dow Jones della Borsa di New York, quindi tutte queste informazioni riportate e l'aumento del prezzo delle azioni è stato superiore al previsto insieme ai benefici e al sostegno dato dal governo degli Stati Uniti, che generano una maggiore possibilità di mantenere un alto valore sul mercato.
Comprare azioni Pfizer nella Borsa Italiana
eToro è uno dei migliori broker per investire su Pfizer grazie alle sue ottime condizioni di mercato: spread bassi, tempi di esecuzione degli ordini e social trading. Inoltre, grazie al conto demo, si potrà iniziare a conoscere la piattaforma usando un pacchetto di fondi virtuale, che vi permetterà di non perdere denaro e di prendere confidenza con il broker.
ETORO
7.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Asia
✔Sito web in diverse lingue.
✔Versione mobile avanzata e copytrading
✔Negoziazione di azioni senza commissioni di acquisto e vendita
* Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita
Miglior broker multiprodotto 2021, Rankia Italia Premi
Per approfondire ti consigliamo di leggere le recensioni di eToro.
XTB è un'ottima alternativa a eToro se si vogliono comprare azioni Pfizer. La piattaforma di trading proprietaria, xStation, è ricca di strumenti e indicatori, pertanto è adatta anche ai trader più esperti. Per fare trading con XTB, nella maggior parte dei Paesi in cui il broker offre il servizio, non è necessario effettuare un deposito minimo. Questo aspetto lo rende molto accessibile ai trader di ogni livello.
XTB
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Conto demo e nessun deposito minimo.
✔Commissioni su azioni ed ETF dello 0%.
✔Accademia di formazione e servizio clienti in italiano.
La migliore APP mobile per investire i Miglior broker per il trading di CFD 2021, Rankia Italia Premi
Se vuoi investire con XTB ti invitiamo a leggere la nostra recensione di XTB.
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica