Cos’è un’offerta pubblica iniziale (IPO) e come funziona?

Initial Public Offering è l’acronimo della sigla, I.P.O. che in italiano significa, “Offerta Pubblica Iniziale”. Si tratta di uno strumento regolato dalla legge, in cui una società o azienda, che intende quotarsi per la prima volta nella borsa, offre i suoi titoli azionari al pubblico o a possibili investitori interessati nelle azioni dalla società stessa.

Come lo fa? In termini tecnici, la società emittente dovrà organizzare l’operazione tenendo presente la disciplina del “Testo Unico della Finanza”(D.Lgs.58/1998)che ha come obiettivo garantire un’informazione trasparente ai destinatari dell’offerta. Inoltre, la società che ha intenzioni di proseguire alla realizzazione dell’IPO deve dare prudenziale comunicazione alla CONSOB (Commissione Nazionale per le Societá e la Borsa) precisando tutte le caratterisitche dell'offerta, enumerando tutti i soggetti che prenderanno parte all'operazione e puntualizzando il ruolo di ciascuno.
Oltre a ciò, l’ azienda deve comporre il Dépliant Informativo secondo la proposta indicata dalla stessa CONSOB.Dunque, i soggetti coinvolti nella manovra sono: la società emittente, il global coordinator, lo sponsor, lo specialist, l'advisor finanziario, gli studi legali e i membri del consorzio di collocamento.
Il procedimento di ammissione in Borsa si svolge in un periodo che va dai 4 ai 6 mesi dentro il quale si alternano delle fasi di pianificazione, “due diligence”, redazione del prospetto informativo e della documentazione obbligatoria per la quotazione, ammissione a quotazione, costituzione del consorzio di collocamento, attività di marketing, road show, bookbuilding, collocamento e successiva negoziazione. Tutto questo per diffondere le proprie azioni fra il pubblico in maniera tale da creare, quello che viene chiamato il suo “Flottante”.
Modalità di offerta
L’offerta può essere di tre modalità:
- Attraverso O.P.S., cioè, Offerta Pubblica di Sottoscrizione, che è un’operazione tramite la quale la società offre agli investitori azioni di nuova emissione, prima di un incremento di capitale. I titoli appena emissi possono essere destinati al pubblico indistinto degli investitori o solo agli investitori istituzionali, oppure possono essere riservati a un certo numero di soggetti selezionati. L’OPS per il pubblico retail ovvero il pubblico comune può prevedere parti riservate a particolari categorie, per esempio i dipendenti della società.
- Attraverso O.P.V., Offerta Pubblica di Vendita, la quale permette di vendere le azioni preesistenti, possedute dagli azionisti: cioè tramite OPV la società offre agli investitori tutte o parte delle azioni con diritto di voto. Le quali possono essere proposte al pubblico non differenziato degli investitori o agli investitori istituzionali oppure riservate ad un ristretto numero di soggetti selezionati.
- Attraverso, O.P.V.S., Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione, che sarebbe un misto tra O.P.S. e O.P.V. ed è una tipologia rara: dove si offrono sia azioni già emesse che azioni di nuova emissione. La differenza tra OPV e OPS, è fondamentalmente nell’incasso generato per la società.

Vantaggi di una quotazione in Borsa ovvero un’IPO
Ci sono vantaggi di tipo economici i quali si possono suddividere in:
Vantaggi Finanziari:
- Questi vantaggi sono di tipo contabile perchè un’azienda che si quota, ha maggiori garanzie riguardo l’indebitamento;
- Un’altro vantaggio è che le imprese che si quotano hanno un acceso facilitato al capitale di rischio;
- Esiste la possibilità di entrata di nuovi soci istituzionali nel capitale societario.
- Il titolo tassato potrà essere utilizzato in future attività strategiche da parte della società per ulteriori fusioni ed acquisizioni, nonchè l’uso del titolo potrà essere adoperato per incentivare l’azienda alla partecipazione del capitale azionario da parte dei dipendenti tramite il conferimento di azioni.
Vantaggi Operativi:
- L’IPO favorisce l’entrata di nuovi soci privati, soprattutto di soci istituzionali che possono collaborare alla gestione operativa dell’impresa;
- L’IPO può rappresentare anche uno stimolo di marketing per ampliare il mercato aziendale;
- Comporta uno strumento di certificazione della qualità dell’impresa agli occhi di terzi come clienti e fornitori.
Vantaggi Organizzativi:
- Miglioramento dei flussi informativi interni all’azienda, per rispondere meglio ai requisiti informativi verso il mercato.
Svantaggi di affrontare un’IPO
- Manadgement influenzato da azionisti entranti:
I nuovi azionisti vorranno esprimere dei loro pareri riguardo le scelte della società verso cui hanno depositato la fiducia inserendo dei capitali, ciò porta ulteriori pressioni sul management che sarà costretto a prendere in considerazione l’effetto delle proprie decisioni sul prezzo finale delle azioni societarie quotate in Borsa;
- Bilanci resi noti al pubblico favorendo la concorrenza:
Trasparenza di tipo finanziaria, con dei bilanci che devono essere resi pubblici in maniera dettagliata. Ciò porta un’ intelligence industriale volontario e obbligatorio per la società, favorendo quei concorrenti.
- Costi IPO:
I costi dell’ IPO si valutano sia in termini monetari (le banche di investimento richiedono fino al 7% dei proventi), che in termini di tempo sttrappato al management per preparare i documenti e la scelta dei cosiddetti underwriters.
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica