Borsa
Nel mondo del calcio, la passione e l'emozione non si limitano al campo di gioco. Oltre ai tiri e ai gol, c'è un altro aspetto del gioco che cattura l'attenzione di tifosi e investitori: le squadre di calcio quotate in borsa. Queste squadre non solo offrono spettacolo sul campo, ma rappresentano anche opportunità di investimento uniche. In questo articolo, ci addentreremo nel mondo delle società di calcio quotate in borsa, esplorando le migliori tra queste e analizzando le loro performance non solo in termini di successi sportivi, ma anche in termini di rendimenti finanziari.
La presenza delle squadre di calcio nei mercati finanziari non è una novità recente. Di fatti il primo club a quotarsi fu il Tottenham Hotspur, nel lontano 1983 alla London Stock Exchange. Dopo di lui, molti club hanno seguito l'esempio. Come vedremo, le squadre leader in Danimarca, Olanda, Italia, Turchia, Portogallo e Francia sono ora quotate in borsa.
In Italia, ad esempio, la Lazio fu la prima squadra a fare il suo ingresso in Borsa nel 1998, seguita poi dalla Roma e dalla Juventus. Oggi, però, Juventus è l’unica italiana ancora attiva in Borsa.
Ma molte squadre hanno ritirato le proprie azioni nel tempo. Perché? Per via di scarsi risultati economici o per scelte strategiche delle proprietà. Questo dimostra che la Borsa potrebbe non rivelarsi la soluzione ideale per tutti i club.
Oltre alle squadre attualmente quotate, è interessante ricordare anche alcuni club che in passato erano presenti in Borsa, ma che oggi non lo sono più.
SS Lazio
AS Roma
ACF Fiorentina
Curiosità:
alcune squadre decidono di “ritirarsi” dalla Borsa per avere maggiore flessibilità e libertà gestionale.
Da un punto di vista finanziario, le azioni di club calcistici sono titoli ad alto rischio e bassa prevedibilità. La performance in campo può influenzare il valore del titolo tanto quanto o più dei bilanci.
Suggerimento:
se sei un tifoso e vuoi “sostenere” la tua squadra, investire può essere un gesto simbolico. Se cerchi performance economiche, forse meglio diversificare.
Investire nel calcio e, in generale, investire nello sport, può sembrare un concetto nuovo per molti, ma approfondiamo sulla serie di vantaggi o motivi per l'investimento nel calcio:
Popolarità globale. Il calcio è lo sport più popolare al mondo, con miliardi di fan in ogni angolo del globo. Questa popolarità si traduce in un'enorme base di consumatori per le squadre di calcio.
Diversificazione del portafoglio. Investire nel calcio può offrire una diversificazione unica al tuo portafoglio. Le squadre di calcio quotate in borsa possono offrire un equilibrio tra il settore dello sport e dell'intrattenimento e il mercato finanziario tradizionale.
Potenziale di crescita. Molti club di calcio stanno espandendo la loro presenza a livello globale, cercando nuovi mercati e nuove opportunità. Questo può portare a un potenziale di crescita significativo.
Diritti televisivi e di trasmissione. I diritti televisivi e di trasmissione generano una fonte di reddito significativa per le squadre di calcio. Con l'aumento della domanda di contenuti sportivi, questa fonte di reddito è destinata a crescere.
Merchandising e sponsorizzazioni. Le squadre di calcio generano entrate significative attraverso la vendita di merchandising e attraverso accordi di sponsorizzazione. Queste fonti di reddito possono offrire un ritorno sull'investimento stabile.
Valore del brand. Le squadre di calcio più famose hanno un valore di brand significativo. Questo valore può essere sfruttato per generare ulteriori entrate attraverso accordi di licenza e partnership.
Attualmente in borsa possiamo trovare il seguente elenco squadre di calcio quotate in borsa, come ad esempio:
Sono oltre 20 le società calcistiche quotate in borsa in Europa e la Juventus spicca tra le squadre italiane quotate a piazza Affari.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Eccoci alla prima squadra italiana in lista alla Borsa di Milano. La azioni Juventus ha senza alcun dubbio un’elevata importanza in borsa dato che si tratta di una delle squadre calcistiche più forti d’Italia e vanta di moltissimi tifosi e di una vasta gamma di gadget.
Juventus FC in Borsa, che si conferma tra i titoli più dinamici del settore sportivo quotato. Le azioni della Juventus hanno registrato un aumento del 2,00%, segnando un chiaro segnale di interesse da parte degli investitori. La recente quotazione di 2,856 euro, anche sé leggermente al di sotto del massimo registrato, ha mantenuto una buona stabilità.
Confronto con l’indice FTSE MIB
Su base settimanale, il titolo Juventus mostra una forza relativa positiva rispetto al FTSE MIB, l’indice di riferimento della Borsa Italiana.
Questi dati evidenziano come la quotazione Juventus in Borsa stia beneficiando di un maggior apprezzamento da parte del mercato rispetto alla media dei principali titoli italiani.
⚽ Investire nelle azioni Juventus: un'opportunità da monitorare
L’andamento recente delle azioni JUVE.MI potrebbe attirare la tua attenzione se sei alla ricerca di titoli legati al mondo dello sport con buone prospettive nel breve termine. La stabilità intraday e il trend positivo rispetto all’indice FTSE MIB rafforzano l’immagine di una società calcistica solida anche dal punto di vista finanziario.
In questo caso, dovrai monitorare le dinamiche finanziarie del club, comprese le strategie di aumento del capitale e le iniziative per migliorare le performance sportive. Con l'obiettivo di tornare competitivi sia sul campo che nei mercati finanziari, la Juventus continua a rappresentare un'opportunità di investimento intrigante ma complessa.
Il calcio inglese è rinomato a livello globale, e molte delle sue squadre più prestigiose sono quotate in borsa, offrendo opportunità uniche per gli investitori. Vediamo quali squadre hanno quotazione in Borsa:
Il Manchester United, una delle squadre di calcio più amate e seguite a livello globale, ha continuato a mantenere una presenza significativa sui mercati finanziari, quotata alla Borsa di New York con il simbolo "MANU". Al 12 aprile 2025, il prezzo delle azioni del Manchester United era di $13,68, con una capitalizzazione di mercato di $2,32 Mld. Questo valore riflette non solo il valore sportivo della squadra ma anche il suo potente marchio e l'ampio seguito di tifosi che contribuiscono a ricavi sostanziali da merchandising, diritti televisivi e sponsorizzazioni.
Durante l'anno fiscale più recente, il Manchester United ha registrato un fatturato di circa $895 milioni, sottolineando l'importanza delle entrate non solo dai successi sportivi, ma anche dalle operazioni commerciali. I tifosi del Manchester United sono conosciuti per la loro fedeltà e per la loro predisposizione a investire in prodotti e servizi legati alla squadra, rendendo le azioni del club una potenziale opportunità di investimento per chi è interessato al settore sportivo.
L'Arsenal Football Club, noto come Arsenal PLC, è quotato sul London Stock Exchange e ha dimostrato una crescita stabile dei ricavi negli anni recenti. La squadra ha investito in strategie commerciali e di marketing efficaci per aumentare le entrate, mentre ha anche cercato di ottimizzare i costi per migliorare la redditività. Nonostante la concorrenza nel mercato calcistico, l'Arsenal continua a essere una delle principali forze nella Premier League e mantiene una base di tifosi globalmente molto forte, il che si riflette anche nel valore delle sue azioni.
Aston Villa Football Club plc è un'altra storica squadra inglese quotata sulla Borsa di Londra. Fondata nel 1874, Aston Villa ha una lunga tradizione di successi sia a livello nazionale che internazionale. Negli anni recenti, il club ha mostrato un trend positivo in termini di performance finanziaria, sostenuto anche da una gestione efficace delle operazioni e da un aumento della presenza mediatica. Le azioni di Aston Villa continuano a essere un'opzione interessante per gli investitori che cercano di capitalizzare sull'industria del calcio.
Passando dalla Premier League inglese alla Liga spagnola, vediamo ora che nessuno dei principali club spagnoli è quotato in Borsa. Ad ogni modo, vediamo le due squadre di calcio più famose.
Il Real Madrid Club de Fútbol, una delle squadre più celebri e di successo al mondo, non è attualmente quotata in borsa. A differenza di alcune squadre calcistiche che hanno scelto la strada della quotazione pubblica, il Real Madrid ha mantenuto una struttura di proprietà diversa, appartenendo ai suoi membri (socios) piuttosto che essere una società pubblica. Questo modello di proprietà significa che le azioni del Real Madrid non sono disponibili per l'acquisto sul mercato aperto, come avviene per altre squadre.
Nonostante ciò, il Real Madrid continua a mostrare una forte performance finanziaria.
Dati finanziari 2023/24
Questi risultati sono stati raggiunti grazie al incremento delle entrate da matchday, favorito dalla ristrutturazione del Santiago Bernabéu., e ai successi sportivi, tra cui la vittoria in Champions League, La Liga e Supercoppa di Spagna. Comunque ha contribuito alla sua crescita anche real amdrle attività commerciali e sponsorizzazioni.
Similmente al Real Madrid, il Barcellona Club de Fútbol non è quotato in borsa. Il club catalano opera anch'esso con una struttura di proprietà basata sui suoi membri (socios), i quali esercitano il controllo attraverso votazioni e assemblee. Tuttavia, il Barcellona ha fatto notizia per la sua situazione finanziaria complessa negli ultimi anni, caratterizzata da un elevato indebitamento e da sfide legate al bilancio.
Dati finanziari 2023/24
Se vuoi restare aggiornato sull’andamento delle squadre di calcio quotate, ecco alcune risorse utili:
Alcuni club scelgono di quotarsi fuori dal proprio Paese, come nel caso del Manchester United sulla Borsa di New York (NYSE), per accedere a:
Tuttavia, questo comporta anche obblighi normativi più rigidi e costi maggiori per la società.
Esiste anche un indice borsistico dedicato ai club di calcio, chiamato STOXX Europe Football Index. Include le principali società calcistiche quotate in Europa. È un benchmark interessante per valutare l’andamento collettivo di questo settore nel mercato azionario.
E' stato creato nel 2002 ed è un n indice esclusivamente per le squadre di calcio. Lo STOXX Europe Football è stato attivo fino alla metà del 2020, ha subito una grande volatilità nel corso della sua storia e nel giugno 2020 lo Stoxx ha annunciato la fine del monitoraggio e del calcolo di questo indice a partire da settembre.
Perché lo STOXX Europe Football ha cessato di esistere dopo 18 anni?
Osservando l'andamento dell'indice, la volatilità è stata notevole. Infatti, se avessimo acquistato azioni fin dall'inizio, avremmo accumulato perdite fino al 50%. Nemmeno il rialzo di fine 2019 sarebbe servito a risollevare le sorti dell'indice, poiché è stato annullato dal calo del 2020. In ogni caso, nonostante abbia recuperato parte del suo valore, e come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, lo STOXX ha deciso di non seguire più questo indice, poiché il tempo ha dimostrato che non era uno dei migliori investimenti.
Le squadre di calcio possono decidere di quotarsi in borsa per diversi motivi strategici e finanziari:
In sintesi, la quotazione in borsa offre alle squadre di calcio opportunità di finanziamento, diversificazione della proprietà, maggiore visibilità, e un meccanismo per coinvolgere i tifosi a un livello più profondo.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Le competizioni sportive internazionali, come per esempio i passati Europei di calcio 2024, hanno ripercussioni non solo sull'economia reale ma anche sui mercati finanziari. Durante questi tornei, si prevede un aumento significativo delle negoziazioni legate alle squadre partecipanti e ai risultati delle partite.
Allo stesso tempo, le case di scommesse sportive si preparano a gestire un volume di scommesse molto superiore alla norma, rappresentando un’ulteriore fonte di entrate legate all’evento.
Settore turistico e ristorazione
Con l’afflusso previsto di milioni di turisti, ci sarà una domanda incrementata per alloggi, ristoranti, trasporti e altre attività legate al turismo. Investire in aziende che operano in questi settori potrebbe risultare vantaggioso.
Media e intrattenimento
Le competizioni internazionali attirano milioni di spettatori in tutto il mondo. Le aziende nel settore dei media e dell’intrattenimento, come quelle che detengono diritti di trasmissione televisiva o che sono coinvolte nella produzione di contenuti legati agli eventi sportivi, potrebbero beneficiare notevolmente.
Scommesse sportive e gaming
Durante eventi sportivi di questa portata, le scommesse sportive tendono ad aumentare notevolmente. Le società che operano nel settore delle scommesse sportive online potrebbero vedere un aumento dei volumi di scommesse e delle entrate durante il torneo.
Commercio al dettaglio e merchandising
L’acquisto di merchandising ufficiale e articoli correlati è comune tra i tifosi. Investire in aziende che producono e vendono merchandising legato agli eventi sportivi potrebbe essere una buona opportunità.
Quando analizzi un titolo azionario di una squadra di calcio, considera questi elementi:
Valore | |||
Capitalizzazione di mercato | valore totale delle azioni | ||
EPS (Earnings per Share) | utile netto per azione | ||
Bilancio annuale | spesso disponibile sul sito ufficiale del club o nel portale della Borsa | ||
Volatilità del titolo | spesso più alta rispetto ad aziende tradizionali, per via dell’impatto emotivo dello sport |
Se sei interessato ad investire XTB, broker globale regolamentato, offre diverse opportunità interessanti. Con XTB, puoi acquistare azioni di società con lo 0% di commissioni e accedere a oltre 350 ETF (Exchange Traded Funds), che consentono una diversificazione del portafoglio in asset relativi a settori specifici. Inoltre, investendo con XTB e mantenendo il capitale sul tuo conto senza investirlo attivamente, puoi guadagnare fino al 4,2% di interessi annuali.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Cerchi un broker per azioni?
Investire comporta un rischio di perdita.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire comporta rischi di perdite.
Disclaimer: