Rendimento del capitale investito (ROCE): qual è la formula e come calcolarlo?

Il rendimento del capitale investito, noto anche come ROCE, è un indice economico che può tornare utile in diverse occasioni dato che dà informazioni riguardo il ritorno economico degli investimenti di una determinata società. Vediamo insieme la formula per calcolarlo e come utilizzarlo al meglio.

roce capitale investito

Ritorno sugli investimenti (ROCE): Significato

Prima di iniziare, è importante conoscere la definizione di Roce e il significato di ROCE. Il ROCE, o Return On Capital Employed, è noto anche come rendimento del capitale investito e si riferisce alla redditività di un'azienda in relazione alle risorse utilizzate per ottenerla.

In altre parole, il ROCE è un indice ampiamente utilizzato nei metodi di valutazione delle aziende. È uno degli indicatori usati per stabilire la qualità dell'attività di una società e per analizzarla al fine di stabilire il prezzo obiettivo.

Rendimento del capitale investito: cos'è e formula

Il ROCE (acronimo di Return On Capital Employed), o rendimento del capitale investito, è un indice di rendimento economico che interessa l’efficienza e la redditività di quelli che sono gli investimenti dei capitali di un’impresa.

Rendimento del capitale investito: formula

ROCE = EBIT / capitale investito

dove

  • EBIT” = profitto al lordo degli oneri finanziari e delle imposte
  • “capitale investito” = attività totali – passività correnti.

In altre parole, la formula del ROCE è:

ROCE = ( BAIT / Capitale investito ) x 100.

Dove:

  • BAIT: è l'utile dell'azienda prima delle imposte e degli interessi.
  • Capitale investito: è l'ammontare totale del capitale investito. Ovvero il valore di tutti i beni utilizzati in un'azienda.

Come calcolare il rendimento del capitale investito

Data la formula di calcolo, tutto ciò che bisogna fare è ottenere i dati necessari, ovvero EBIT e capitale investito, ed applicare la formula dividendo l’EBIT per il capitale investito.

Esempio di calcolo del rendimento del capitale investito

Supponiamo di prendere in considerazione una società fittizia A, avente €1.000.000 di reddito operativo netto, €800.000 in assets e €100.000 in passività.

  • In questo caso “capitale investito” = assetspassività = 800.000 – 100.000 = €700.000
  • ROCE = EBIT / capitale investito = 1.000.000 / 700.000 = €1,43
  • Ciò vuol dire che la società A guadagna circa €1,43 per ogni euro di investimento.

Ovviamente il ROCE non è proporzionale alla “grandezza” della società, infatti, possiamo calcolare il ROCE prendendo in considerazione una piccolissima società fittizia B, avente €1.000 di reddito operativo netto, €100 in assets e €10 in passività.

  • In questo caso “capitale investito” = assetspassività = 100 – 10 = €90
  • ROCE = EBIT / capitale investito = 1.000 / 90 = €11,1
  • Ciò vuol dire che la società B guadagna circa €11,1 per ogni euro di investimento.

Come interpretare il ROCE

Come interpretare del risultato finale? Il risultato sarà un valore economico, ciò vuol dire che utilizzando dati in euro il risultato sarà in euro. In breve, la cifra finale corrisponde all’ammontare (ad esempio) di euro guadagnati dalla società per ogni euro investito.

Utilità del rendimento del capitale investito

Questo indice si può rivelare parecchio utile in generale, ma si rivela essenziale quando si è in dubbio su quale società investire avendone diverse tra cui scegliere.

L’indice infatti rispecchia il quanto bene l’azienda riesce ad utilizzare il proprio denaro e i trader potrebbero quindi sfruttare questo dato per puntare su un’azienda che investe al meglio piuttosto che investire in un’azienda che fa “scelte sbagliate”.

Ovviamente “scelte sbagliate” è da prendere con le pinze in quanto un indice ROCE più basso di un altro potrebbe essere sintomo di scelte più sagge e sicure.

Analisi della redditività del ROCE

Ai fini dell'analisi della redditività, l‘indice ROCE rappresenta il livello complessivo di redditività degli investimenti fissi e del capitale circolante netto dell'azienda ed è un'informazione importante per gli investitori e, in generale, per gli analisti che cercano una comparabilità e un campionamento. Il valore è dato dal rapporto tra l'utile operativo (Ebit) e il capitale impiegato nell'attività (totale attività, passività correnti) e indica l'efficienza complessiva con cui l'azienda utilizza il capitale impiegato per generare reddito.

Questo indicatore valuta in termini percentuali la redditività complessiva del capitale impiegato nell'azienda, inteso come investimenti netti (investimenti fissi netti e capitale circolante netto).

Conclusione

Il ROCE è certamente un indice importante e ti potrebbe tornare utilissimo specialmente nel momento in cui dovessi decidere di investire una cifra considerevole tra 2 aziende.

Il rendimento del capitale investito è quindi qualcosa da tenere sempre a mente, ma dovresti anche ricordarti di tenere in considerazione altri fattori, come il dove la società in questione stia investendo.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Calendario dei dividendi di Borsa italiana
I dividendi rappresentano una fonte importante di reddito per gli investitori in azioni. In Italia, il mercato azionario offre opportunità interessanti per i dividend yield, ovvero il rendimento generato dalle distribuzioni di dividendi. Analizzar...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy