logo RankiaItalia

Tinaba vs Moneyfarm

Moneyfarm e Tinaba sono due noti Robo Advisors italiani che offrono gestione automatizzata di portafogli in ETF. Scopri le differenze tra questi servizi, i costi, la sicurezza e i rendimenti.
Carta-prepagata-Tinaba

Se ti stai chiedendo meglio Tinaba o Moneyfarm per iniziare a investire, sei nel posto giusto. In questa pagina aggiornata al 2025, analizziamo nel dettaglio i due servizi per capire quale conviene scegliere in base ai tuoi obiettivi. Il confronto tra Tinaba vs Moneyfarm riguarda costi, funzionalità, facilità d’uso e rendimenti storici, per guidarti nella tua scelta.

Moneyfarm e Tinaba sono:

  • di proprietà di “Banca Profilo”;
  • tra i più noti e affidabili Robo Advisors nel mercato italiano degli investimenti;
  • servizi web per la gestione dei portafogli finanziari dei clienti;
  • per chi investe in ETF;
  • software che permettono di elaborare i dati di mercato con costi ridotti;
  • per chi ha un capitale minimo di investimento non così alto.

Ora andiamo a conoscere i Robo Advisors più popolari nel mercato degli investimenti, cioè Tinaba Vs Moneyfarm, ma prima di iniziare, è importante che tu sappia cos'è un Robo Advisor.

Cos'è un Robo Advisor?

Robo Advisor è un servizio web che permette la gestione di un portafoglio finanziario tramite investimenti, utilizzando algoritmi gestiti ed elaborati da un software specifico; inoltre, con questi è possibile elaborare e gestire il portafoglio di investimenti in modo automatizzato e avere un monitoraggio costante da parte di esperti finanziari, che supervisionano l'intelligenza artificiale.

I Robo Advisors di Moneyfarm e Tinaba investono in ETF (Exchange Trade Fund) e in questi, gli esperti controllano periodicamente gli algoritmi (se necessario, riequilibrano i portafogli degli investitori).

Di recente abbiamo pubblicato un approfondimento: robo advisor: cos’è e come funziona?

Cos’è Tinaba?

Tinaba è un'app fintech italiana che offre servizi bancari, di pagamento e investimento tramite una piattaforma integrata con Banca Profilo. Il servizio consente di investire anche piccole somme in modo automatizzato.

Ma funziona come un'app indipendente, che nasce dalla collaborazione con Banca Profilo (investitore al 15%). Inoltre, Banca Profilo” è una banca con i più alti rating di solidità in Italia e in Europa.

La Tinaba App contiene diversi servizi come il servizio di investimento in ETF attraverso il suo Robo Advisor Tinaba.

Per quanto riguarda le recensioni di Tinaba molti esperti sono del parere che con questo Robo Advisor è possibile gestire il capitale investito da uno smartphone, cambiare il profilo di rischio e congelare l'investimento con la funzione Stop.

Perché investire in Tinaba


  • Investimenti diversificati tramite ETF
  • Piano d'investimento personalizzato
  • Servizio di consulenza con esperti
  • Investimento minimo: 5.000 € (con promozioni anche inferiori)

Molti hanno scelto Tinaba perché non c'è bisogno di dichiarare alcun valore nella dichiarazione dei redditi annuale sui guadagni degli investimenti, in quanto Banca Profilo” pagherà l'imposta legalmente richiesta del 26%, agendo come un agente di ritenuta.

Un altro aspetto è il basso costo e le basse soglie di ingresso di Robo Advisors che permettono di iniziare a investire presto. Tuttavia, come aspetto negativo abbiamo individuato che, in molte recensioni, clienti e utenti affermano che in Tinaba non è possibile pagare in contanti, per poter utilizzare la carta online, è necessario registrarla nell'applicazione Nexi e attivare 3D Secure.

Tutte la caratteristiche di queto robo li trovi qui👉Tinaba robo advisor: recensioni e opinioni

Cos’è Moneyfarm?

Moneyfarm è una delle piattaforme di investimento online più note in Italia, specializzata nella gestione patrimoniale tramite ETF.

Inoltre, è una società di consulenza finanziaria autorizzata che è stata creata in Italia nel 2011 come start-up. Attualmente ha molti clienti e ha al suo attivo importanti investimenti di Poste Italiane e Allianz.

moneyfarm-roboadvisor

Tuttavia, quando si investe in ETF, le decisioni di investimento sono completamente indipendenti. In altre parole, Moneyfarm è una società di gestione patrimoniale indipendente sotto risparmio gestito.

Perché investire in Moneyfarm


  • Investimenti diversificati tramite ETF
  • Piano d'investimento personalizzato
  • Servizio di consulenza con esperti
  • Investimento minimo: 5.000 € (con promozioni anche inferiori)

Tutti i dettagli di questo robo gli troverete qui: 👉 recensione Moneyfarm: opinioni, come funziona e costi.

Tinaba vs Moneyfarm: sicurezza e autorizzazione

Entrambe le società sono sicure e vigilate dalla Consob e dalla “Banca d'Italia”. Tinaba è controllata da “Banca Profilo”, una delle più solide banche in Italia.

Moneyfarm è regolamentata e supervisionata dalla FCA e da Consob. In più è riconosciuta a livello italiano ed europeo e ha ricevuto importanti investimenti da Poste Italiane e Allianz.

Moneyfarm vs Tinaba: differenze

Ora, in questa sezione guarderemo Moneyfarm vs Tinaba, confrontando i loro aspetti più importanti:

CaratteristicaTinabaMoneyfarm
Investimento minimo2.000 €5.000 € (a volte promo <3.000 €)
Tipo di gestioneRobo-advisorRobo-advisor + consulenti
Costi gestione annuiCirca 1%1-1.3% su base progressiva
Personalizzazione portafoglioLimitataAlta
Trasparenza performanceMediaAlta
Sicurezza e regolamentazioneBanca ProfiloFCA, Consob
App mobile

Come iscriversi

  • Se vuoi iscriverti a Moneyfarm, puoi farlo tramite il loro sito ufficiale, devi solo inserire i tuoi dati e i tuoi dati identificativi, e poi completare il questionario per valutare il tuo profilo di rischio. L'investimento minimo richiesto è di 5.000 euro.
  • L'iscrizione a Tinaba si fa direttamente dall'App gratuita (iPhone o Android); dopo averla scaricata dal tuo smartphone o tablet devi inserire i tuoi dati e i dettagli del documento di identità. Vi sarà quindi chiesto di compilare il questionario MiFID e di scegliere tra le 8 possibili linee di gestione disponibili. Per l'attivazione, è necessario firmare i moduli e poi fare un bonifico corrispondente all'abbonamento iniziale, con un importo minimo di 2.000 euro.

Ora, per quanto riguarda i rendimenti di Tinaba, dovete innanzitutto sapere che chi decide di investire in questo Robo Advisor, lo fa per il lungo termine; inoltre, secondo varie analisi, i rendimenti di Tinaba sono stati positivi negli ultimi anni, con un rendimento massimo annuale fino a +15% previsto sugli ETF.

Tinaba vs Moneyfarm: rendimenti a confronto

Quando si parla di rendimenti, Moneyfarm offre una maggiore trasparenza e storicità dei risultati. Secondo i dati pubblici aggiornati al 2024, i portafogli Moneyfarm hanno offerto rendimenti medi annui compresi tra il 3% e il 7% a seconda del profilo di rischio, con performance storiche ben documentate fin dal 2012.

Tinaba, invece, comunica i rendimenti attraverso report periodici ma non sempre dettagliati o facilmente accessibili. Le performance variano in base al profilo scelto, ma restano generalmente in linea con un approccio prudente e automatizzato, con rendimenti stimati tra il 2% e il 5% annuo per i portafogli a rischio medio-basso.

Pertanto:

  • Moneyfarm si distingue per una migliore trasparenza e rendimenti storici più alti nei profili più dinamici.
  • Tinaba è più conservativa, ideale per chi cerca una soluzione semplice con rendimenti stabili ma moderati.

Moneyfarm e Tinaba come Robo Advisors investono ugualmente e solo in ETF, quindi in fondi che replicano l'andamento di un indice di mercato, i portafogli offerti sono diversi e secondo il rischio del cliente.

  • Moneyfarm offre 7 diversi portafogli da scegliere in base al rischio; dal rischio più basso (portafoglio 1) al rischio più alto (portafoglio 7).
  • Con Tinaba l'investitore può scegliere tra 8 portafogli proposti, i piani di investimento vanno da livelli di rischio bassi (Emerald Portfolio) a quelli con rischio più elevato (Grenade Portfolio).

Commissioni Tinaba vs Moneyfarm: quale costa meno?

Sia Tinaba che Moneyfarm adottano un sistema di commissioni progressive, che si riducono all’aumentare del capitale investito.

Commissioni Moneyfarm (aggiornato 2025)

Le commissioni di gestione variano tra l’1% e lo 0,30% in base all’importo investito:

  • 1% da 5.000 € fino a 20.000 €
  • 0,75% da 20.000 € a 200.000 €
  • 0,50% da 200.000 € a 500.000 €
  • 0,30% oltre i 500.000 €

A questo si aggiunge un costo medio degli ETF pari allo 0,20%. L’investimento minimo richiesto è di 5.000 € (spesso ridotto con promozioni attive).

Commissioni Tinaba (aggiornato 2025)

Anche Tinaba applica commissioni decrescenti, a seconda della fascia d’investimento:

  • 1% fino a 19.999 €
  • 0,70% da 20.000 € a 199.999 €
  • 0,50% da 200.000 € a 999.999 €
  • 0,40% oltre 1 milione €

Il costo medio degli ETF utilizzati è di circa 0,25%. L’investimento minimo richiesto è di 2.000 €.

Chi conviene di più?

Come si può apprendere, Tinaba offre commissioni leggermente più basse per chi investe capitali sotto i 20.000 €, oltre a un investimento minimo più accessibile. Moneyfarm, invece, è più conveniente se uno pensa di investire cifre elevate (oltre 200.000 €), grazie a commissioni più competitive e portafogli più personalizzati.

Tinaba vs Moneyfarm vantaggi e svantaggi

Vantaggi Tinaba

  • Costi bassi rispetto ai fondi tradizionali
  • Adatta a chi parte da cifre contenute
  • Integrazione bancaria completa

Svantaggi Tinaba

  • Portafogli poco personalizzabili
  • Meno trasparenza sulle performance storiche

Vantaggi Moneyfarm

  • Ottima reputazione e regolamentazione
  • Portafogli ben diversificati
  • Supporto consulenziale umano

Svantaggi Moneyfarm

  • Commissioni superiori a Tinaba
  • Richiesta di capitale iniziale più alto

Meglio Tinaba o Moneyfarm? La nostra opinione

La scelta tra Moneyfarm o Tinaba dipende soprattutto dal tuo profilo e capitale disponibile.

  • Se vuoi iniziare con poco capitale, preferisci un’interfaccia semplice e ti basta una gestione automatica base, Tinaba è un’ottima opzione.
  • Se hai un capitale leggermente più alto e cerchi un servizio più evoluto, con portafogli personalizzati e consulenza, allora Moneyfarm potrebbe offrirti maggiore valore.

Entrambe sono valide, ma rispondono a esigenze diverse.

Supporto al cliente

Con Moneyfarm la scelta di investimento è protetta da un consulente personale che propone investimenti basati sul rischio e sulla "alfabetizzazione finanziaria" del cliente;

D'altra parte, Tinaba non ha un consulente dedicato, ma ha un buon servizio di assistenza clienti.

Ora che conosci Tinaba Vs Moneyfarm, facci sapere cosa pensi di questi Robo Advisors.

Conclusione: quale scegliere tra Tinaba e Moneyfarm?

Al momento di valutare sia Tinaba che Moneyfarm dobbiamo tenere presente che ambe due rappresentano due valide opzioni per investire online nel 2025. Pertanto, la scelta ideale dipenderà dal tuo budget iniziale e dal livello di personalizzazione che cerchi.

Cerchi un’alternativa per investire in ETF senza costi? Dai un’occhiata a XTB e DEGIRO👇

xtb logo

Azioni reali ed ETF senza commissioni (fino a 100.000 €/mese)


  • Formazione gratuita con corsi e webinar
  • Piattaforma xStation 5 intuitiva
  • Nessun deposito minimo richiesto
Logo di DEGIRO, piattaforma di trading online.

Azioni, ETF, opzioni


  • Azioni premarket e aftermarket
  • Accesso a oltre 45 Borse internazionali
  • 1€ commissione per azioni Italia e USA

FAQ

Top brokers
Pubblicità
Articoli correlati