Fondi
Quando si parla di investimenti per minori, capita spesso che le conversazioni inizino con una domanda semplice: 'quale conto di risparmio per bambini mi consigli?
Se c'è una cosa chiara è che prima o poi, ogni genitore finisce per porsi la necessità di risparmiare per i figli e cosa fare con quei soldi.
I conti per bambini sono la prima fermata logica in un paese dove buona parte del denaro delle famiglie è in conti correnti e depositi. Tuttavia, ciò non significa che siano la migliore opzione.
Per questo motivo, molte di queste conversazioni su cosa fare con i risparmi dei bambini iniziano dalle basi: perché risparmiare e investire per i figli. Se hai già chiaro che risparmiare non è sufficiente, nel punto successivo troverai varie opzioni per far crescere i risparmi dei figli.
Quando si parla di investimenti per minori, il tempo è una risorsa preziosa: più lungo è l’orizzonte temporale, maggiori saranno le opportunità di far crescere il capitale. Ma il tempo può anche diventare un nemico se il denaro resta fermo: l’inflazione, infatti, ne erode progressivamente il valore.
Negli ultimi anni, con un’inflazione in crescita, tenere i risparmi fermi su un conto corrente non remunerato o in un salvadanaio ha significato perdere potere d’acquisto. E questo vale anche (e soprattutto) per i soldi messi da parte per i figli.
Investire può sembrare rischioso, ma con un orizzonte di lungo periodo – come 10 o 15 anni – il rischio tende a ridursi. I mercati finanziari, per quanto volatili nel breve termine, tendono storicamente a crescere nel lungo periodo. E nel frattempo, i tuoi figli saranno occupati a crescere: giocare, studiare, formarsi… fino a quando avranno davvero bisogno di quel capitale.
Anche con piccoli versamenti mensili, l’effetto combinato di tempo e interesse composto può fare una grande differenza. Per esempio, partendo da un investimento di 1.000 euro iniziali e aggiungendo 100 euro al mese con un rendimento medio annuo del 7%, dopo 15 anni si potrebbero accumulare oltre 16.000 euro di interessi.
Per ottenere questi risultati, però, è importante scegliere gli strumenti giusti. E in Italia, esistono diverse opzioni pensate proprio per accogliere i risparmi destinati ai più piccoli: dai buoni fruttiferi postali ai conti dedicati ai minori. Vediamoli nel dettaglio.
Quali opzioni hai per investire il denaro dei tuoi figli? Cosa puoi fare affinché i loro risparmi crescano? La realtà è che il mercato offre infinite possibilità, sia se hai conoscenze finanziarie che se ne sei privo.
Il capitale iniziale non deve essere un problema. Oggi puoi iniziare a investire i soldi dei tuoi figli con appena 150 euro e poi effettuare i contributi che desideri (cosa che ti consiglio di fare automaticamente ogni mese e anche con una parte dei regali in denaro che ricevono i piccoli).
Queste sono le tre alternative più accessibili e semplici da implementare, dalla minore alla maggiore complessità.
I fondi indicizzati sono un tipo di fondo di investimento che replica l'andamento di un indice di borsa.
Invece di cercare le migliori azioni di un indice come il FTSE MIB, come farebbe un fondo tradizionale, ciò che fa è copiare tutto l'indice e investire nelle azioni che lo compongono. In altre parole, copiarlo per imitare il suo comportamento. Così semplice e facile come sembra.
L'indicizzazione funziona e, inoltre, ha due vantaggi rispetto all'investimento in borsa o nei fondi tradizionali: le commissioni sono minori, cosa che conta molto a lungo termine, ed è più semplice da mettere in pratica e da mantenere.
Puoi investire in fondi indicizzati per i tuoi figli in due modi diversi.
Il primo sono i roboadvisors. Un roboadvisor è un gestore di investimenti automatizzato che investirà i soldi dei tuoi figli in un portafoglio di fondi indicizzati globalmente diversificato.
Che la parola automatizzato non ti spaventi, perché dietro a tutti i roboadvisors c'è molto lavoro e grandi team umani. Puoi aiutarti nella scelta, ti presento quali sono i migliori robo advisor in Italia.
La seconda alternativa è creare il portafoglio di investimento indicizzato per i tuoi figli e gestirlo tu stesso. Questa opzione richiederà un po' più di tempo tra decidere la distribuzione degli attivi e metterla in pratica, oltre a richiedere una certa manutenzione e alcune conoscenze finanziarie (meno di quanto pensi). Per aiutarti a scegliere, puoi leggere il nostro articolo su quali sono i migliori fondi indicizzati del mercato.
In cambio, risparmierai la commissione del roboadvisor (circa 45 euro all'anno per portafogli di meno di 10.000 euro).
ETF, Azioni, Crypto, CFD
Un’opzione efficace per far crescere i risparmi dei figli nel lungo periodo è l’investimento in ETF (Exchange Traded Funds) o fondi comuni d’investimento. Entrambi sono veicoli che raccolgono il denaro di molti investitori per allocarlo in un paniere diversificato di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, liquidità, altri fondi…), ma si differenziano per struttura, costi e modalità di gestione.
Gli ETF replicano passivamente un indice di mercato (es. MSCI World, S&P 500, EuroStoxx 50), hanno costi molto contenuti, alta trasparenza e sono quotati in Borsa come le azioni. Sono ideali per chi desidera costruire un portafoglio efficiente, diversificato e adatto a un orizzonte temporale di 10–20 anni, anche con piccoli importi. Sono particolarmente adatti in combinazione con un PAC (Piano di Accumulo Capitale), offrendo semplicità operativa e ottimizzazione fiscale.
I fondi comuni invece possono essere a gestione attiva: in questo caso, un team di professionisti seleziona attivamente i titoli con l’obiettivo di “battere il mercato” o il benchmark di riferimento. Esistono fondi tematici, settoriali, geografici o basati su stili d’investimento come il value investing. L’offerta è ampia e variegata, ma richiede competenze nella selezione e una certa propensione alla gestione attiva del portafoglio.
Un buon compromesso tra semplicità e obiettivo temporale sono i fondi a ciclo di vita, progettati per adeguare progressivamente la composizione dell’investimento in base alla data obiettivo (es. “2040” o “2050”). Sono pensati per chi vuole investire con un orizzonte specifico, come gli studi universitari o la prima casa del figlio, senza preoccuparsi troppo della riallocazione nel tempo.
Volendo puoi sempre ricorrere al metodo tradizionale: l'investimento in azioni.
Ottieni fino a 20 azioni in omaggio tramite la promozione "Welcome" fino al 30 giugno 2025, inserendo i seguenti codici:
All'interno dell'investimento in azioni, c'è una strategia a lungo termine molto utilizzata da chi cerca di generare un reddito con i propri investimenti: l'investimento in dividendi. Fondamentalmente consiste nell'investire in aziende che distribuiscono dividendi (che condividono una percentuale dei loro profitti con gli azionisti anno dopo anno).
Con questa formula per investire il denaro dei figli avrai un po' più di flessibilità se hai bisogno di attingere a quel capitale in qualche momento.
L'investimento in azioni richiede più lavoro e necessita di più conoscenze, ma può anche essere la formula ideale per introdurre i tuoi figli nel mondo degli investimenti. Per farlo, ti presento una selezione dei migliori broker per azioni, in modo da avere varietà di scelta tra piattaforme più o meno professionali.
Investire comporta rischi di perdite.
Il 78% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
Quando si decide di investire per i propri figli o nipoti, è importante conoscere tutte le opzioni disponibili sul mercato e alcune di quelle che vedremo di seguito sono specifiche per quello italiano. A seconda dell’orizzonte temporale, del profilo di rischio e dell’obiettivo finale (studio, casa, pensione), alcune soluzioni possono risultare più adatte di altre, soprattutto per chi cerca stabilità, protezione del capitale e una gestione semplice nel tempo.
I libretti di risparmio per minori, come il Libretto “Io Cresco” di Poste Italiane, sono strumenti semplici, a costo zero e garantiti dallo Stato. Permettono di accantonare somme anche modeste nel tempo, con la possibilità di farlo anche da parte di nonni o altri familiari. Aprire un libretto non offe rendimenti elevati (spesso prossimi allo zero), ma è ideale per iniziare un percorso educativo alla gestione del denaro e per avere una piccola riserva sempre disponibile alla maggiore età del figlio.
I buoni fruttiferi postali dedicati ai minori sono titoli emessi da CDP e distribuiti da Poste Italiane, intestabili direttamente al figlio. Offrono rendimento crescente nel tempo e una tassazione agevolata al 12,5%, senza costi di apertura o gestione. Il capitale, salvo rare eccezioni autorizzate, resta vincolato fino alla maggiore età, favorendo una crescita protetta e coerente con un obiettivo a lungo termine (es. studi universitari). Una delle scelte più apprezzate dalle famiglie italiane.
I conti deposito permettono di ottenere un rendimento fisso in cambio del vincolo del capitale per un certo periodo (da 6 mesi fino a diversi anni). Alcuni istituti consentono l’apertura a nome del minore, ma spesso si tratta di conti intestati al genitore con finalità di risparmio. I tassi possono essere più interessanti rispetto ai libretti, ma l’inflazione può comunque erodere parte del guadagno. Ideali per capitali già formati da mantenere in modo sicuro, in attesa di essere destinati ad altro.
Le polizze vita a favore dei figli (anche dette polizze miste o di risparmio) consentono di accumulare un capitale nel tempo, spesso con la possibilità di vincolarlo a un obiettivo preciso (es. studi, matrimonio). Possono includere una componente assicurativa che copre eventi imprevisti, ma presentano in genere costi di gestione e caricamenti più elevati rispetto ad altri strumenti finanziari. Sono vantaggiose sotto il profilo successorio: il capitale versato non entra nell’asse ereditario e non è soggetto a imposta di successione.
I BTP e altri titoli di Stato italiani sono strumenti obbligazionari emessi dal Tesoro. Offrono un rendimento noto e una buona protezione del capitale se tenuti fino a scadenza. Possono essere acquistati dal genitore con l’idea di girarli poi al figlio tramite donazione. La tassazione è agevolata (12,5%) e rappresentano un'opzione prudente per obiettivi temporali definiti, ma non sono adatti per sfruttare il potenziale di crescita del mercato nel lungo termine.
Acquistare un immobile con l’intenzione di lasciarlo in eredità ai figli è una delle forme più classiche d’investimento patrimoniale in Italia. L'investimento immobiliare offre un valore tangibile e potenzialmente stabile, ma comporta anche spese di gestione, imposte, burocrazia e una scarsa liquidabilità. Inoltre, la trasmissione dell’immobile ai figli può generare impatti fiscali non trascurabili, specie in presenza di più eredi. È una scelta valida se si ha già un immobile da destinare o se si vuole diversificare il patrimonio.
Il PAC è una strategia d’investimento che consente di versare piccole somme a cadenza regolare (mensile, trimestrale, ecc.) su un fondo o un ETF. È lo strumento ideale per chi inizia presto a investire per i figli: riduce l’impatto della volatilità, disciplina il risparmio e sfrutta l’effetto dell’interesse composto. Può essere attivato a nome del genitore e, al momento opportuno, il capitale accumulato potrà essere trasferito al figlio.
In Italia è possibile aprire una forma di previdenza complementare anche per un minore (Fondo Pensione o PIP). I versamenti sono fiscalmente deducibili dal reddito del genitore (entro i limiti di legge) e il capitale maturato sarà destinato al figlio per il suo futuro pensionistico. Sebbene sia una scelta molto lungimirante e poco diffusa, la pensione integrativa è una forma d’investimento coerente con una visione di lungo lunghissimo periodo e può essere integrata con altri strumenti più flessibili.
Nel momento in cui realizzi un investimento per un minore, puoi mettere il denaro a tuo nome o al suo e ciò che farai avrà le sue implicazioni fiscali e, soprattutto, legali quando il bambino sarà maggiorenne.
Per me la questione più importante è quella legale. Se gli investimenti sono a nome del figlio, quando sarà maggiorenne potrà accedere al denaro, che tu lo voglia o no. Il denaro è suo a livello legale e potrà farne ciò che vuole. Se gli investimenti sono a tuo nome, deciderai tu quando consegnare il denaro a tuo figlio, come farlo e persino quanto dargli o in cosa utilizzarlo.
A livello pratico, è molto raro che l'Agenzia delle Entrate chieda spiegazioni o rilevi i contributi che tu o qualsiasi altra persona faccia al fondo, roboadvisor o veicolo d'investimento di tuo figlio. Al contrario, l'Agenzia delle Entrate rileverà quella donazione che farai quando recupererai tutto il denaro.
Inoltre, c'è un'ultima questione legale. È possibile che se gli investimenti sono a nome del minore, tu abbia bisogno di un'autorizzazione giudiziaria per effettuare determinate operazioni, come trasferimenti o vendite. Non è comune, ma può succedere, specialmente se i genitori sono separati.
Gli investimenti intestati direttamente al minore sono soggetti a specifiche normative:
Quando gli investimenti sono intestati al genitore con l'intento di trasferirli successivamente al figlio, si applicano le seguenti considerazioni:
Per fare una considerazione finale generica: in Italia, è comune che i genitori gestiscano gli investimenti a proprio nome con l'intento di trasferirli ai figli al momento opportuno, sfruttando la flessibilità e la semplicità operativa. Tuttavia, per patrimoni significativi o per garantire una protezione giuridica al minore, può essere opportuno intestare direttamente gli investimenti al figlio, tenendo conto delle necessarie autorizzazioni e degli adempimenti fiscali.
Investire comporta rischi di perdite.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.