Che cos’è l’indice Eurostoxx 50? Come funziona e titoli

L'Euro Stoxx 50 è un indice di riferimento dell'Eurozona che comprende le 50 maggiori società per capitalizzazione di mercato, tra cui aziende di Spagna, Francia, Germania, Belgio, Irlanda, Italia e Paesi Bassi. L'indice è stato creato nel 1998 ed è compilato da Stoxx Limited, una joint venture tra Deutsche Börse, Dow Jones & Company e SWX Swiss Exchange.
L'Eurostoxx 50 rivede la sua composizione una volta all'anno e apporta modifiche in base all'andamento delle società esistenti nell'indice. Tiene traccia delle aziende di un'ampia gamma di settori. Analizziamolo più in profondità.

Eurostoxx 50: come funziona
Per capire come funziona questo indice, è importante conoscerne le caratteristiche:
- Non tutte le aziende che lo compongono hanno lo stesso peso.
- L'EuroStoxx 50 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato (prezzo per azione moltiplicato per il numero di azioni in circolazione).
- La sua composizione viene rivista trimestralmente o semestralmente.
- Il settore delle istituzioni finanziarie ha il peso maggiore nell'indice.
Inoltre, l'Euro Stoxx 50 è composto da società di 8 Paesi; 19 francesi, 13 tedesche, 6 spagnole, 4 olandesi, 3 italiane e 1 di Belgio, Finlandia e Irlanda. Le aziende spagnole sono le 6 maggiori società IBEX: Inditex, Santander, Telefónica, Iberdrola, BBVA e Amadeus.
La capitalizzazione di queste 50 società supera attualmente i 2,7 trilioni di euro (superiore, ad esempio, al PIL francese).
Nel panorama europeo degli indici azionari, diversi nomi spiccano per la loro rilevanza e per la rappresentazione delle economie delle nazioni a cui fanno riferimento. Cos’è l’indice IBEX 35? Questo è l'indice principale della Borsa di Madrid, che riflette le performance delle 35 principali società spagnole. Analogamente, il CAC 40 è l'indice di riferimento per le azioni delle 40 maggiori imprese quotate alla Borsa di Parigi. Cos’è l’indice DAX 30? Si tratta dell'indice che monitora le 30 maggiori società quotate in Germania, un termometro essenziale per l'economia tedesca. Infine, non si può dimenticare il FTSE MIB, che rappresenta le 40 principali aziende quotate sulla Borsa Italiana. La conoscenza e il monitoraggio di questi indici sono fondamentali per chi vuole avere un quadro chiaro delle dinamiche economiche europee.
Eurostoxx 50: andamento storico
L'eurostoxx viene introdotto il 26 Febbraio 1998 dalla Stoxx Limited ed è attualmente composto da 50 società di 8 nazioni diverse. Da un'analisi dell'andamento storico, dalla sua creazione fino ad oggi, possiamo vedere come il massimo storico sia stato raggiunto il 7 marzo del 2000 a 5.522,42 punti mentre il minimo minimo assoluto dell’indice è stato toccato il 12 marzo 2003 a 1.847,62 punti. Attualmente la quotazione è di 4.165 punti, con un massimo nelle ultime 52 settimane di 4.491. L'indice risulta dunque in leggero ribasso.

Investire in eurostoxx50: previsioni degli analisti
Investire in eurostoxx50 è sicuramente una scelta saggia per chi intende impostare la propria strategia di investimento in un'ottica di lungo periodo, essendo caratterizzato negli ultimi anni da una certa tendenza al rialzo, che è stata interrotta dalla crisi economica del Covid per poi riprendere fino all'ultimo periodo. C'è chiaramente una correlazione fra l'andamento dell'indice e l'andamento dei paesi Europei, tuttavia si tratta di un indice estremamente volatile. Inoltre, i timori per un rallentamento dell'economia UE spingono parte degli analisti a ipotizzare una contrazione dell'indice che potrebbe assestarsi nei prossimi mesi attorno ai 4096.93 punti
Indice eurostoxx 50: quali sono le differenze con altri indici europei
In termini di differenze con altri indici abbiamo che:
- L'indice eurostoxx 50 è un indice di titoli dell'area euro, creato da una prestigiosa joint venture formata da “Dow Jones & Company”, “SWX Group e Deutsche Boerse AG”, denominata “Stoxx Limited”. L'obiettivo di questo indice è quello di fornire una rappresentazione delle maggiori società quotate dell'area euro.
- Rispetto allo “Stoxx Europe”, questo indice europeo non è limitato all'area dell'euro, ma comprende tutta l'Europa. Sono quindi presenti anche società svizzere, britanniche, norvegesi e svedesi. In effetti, anche la Svizzera e il Regno Unito hanno un peso molto significativo, rappresentando da soli più del 50% della capitalizzazione dell'indice (il Regno Unito da solo rappresenta quasi il 35%).
- Rispetto al “Dow Jones”, una delle principali differenze è il numero di componenti: il “Dow Jones” prende in considerazione solo 30 società, mentre l'”Eurostoxx 50” è composto da altre 20 società. A questo proposito va tenuto presente che più alto è il numero di componenti, più preciso può essere l'indice in base alla sua area. Allo stesso modo, la loro ponderazione è diversa.
Dividendi Eurostoxx 50
Le società dell'Eurostoxx che pagano dividendi nel 2023 sono le seguenti:
Società | Dividendo | Capitalizzazione |
Stellantis NV | 9.45% | EUR 29,421 |
Nordea Bank Abp | 8.72% | EUR 31,703 |
BMW | 8.34% | EUR 32,288 |
BASF | 7.66% | EUR 40,621 |
Intesa Sanpaolo | 7.60% | EUR 34,909 |
Daimler AG | 7.45% | EUR 60,002 |
BNP Paribas | 7.22% | EUR 59,502 |
BBVA | 7.03% | EUR 36,824 |
Enel | 6.66% | EUR 45,487 |
AXA | 6.44% | EUR 49,338 |
Allianz SE | 5.70% | EUR 80,325 |
Unicredit | 5.51% | EUR 33,580 |
Total | 5.14% | EUR 120,606 |
ING Group CVA | 4.86% | EUR 41,649 |
Bayer AG | 4.60% | EUR 51,224 |
Deutsche Post | 4.40% | EUR 40,654 |
Banco Santander | 3.87% | EUR 49,792 |
Vinci | 3.76% | EUR 52,754 |
Sanofi | 3.75% | EUR 103,226 |
Danone | 3.61% | EUR 33,701 |
Ahold Delhaize | 3.54% | EUR 28,388 |
Eni | 3.53% | EUR 27,539 |
Muench. Rueckvers | 3.47% | EUR 46,779 |
Deutsche Telekom | 3.37% | EUR 70,158 |
Kering | 2.81% | EUR 35,747 |
Siemens AG | 2.77% | EUR 114,225 |
Inditex | 2.44% | EUR 32,832 |
Deutsche Boerse | 2.23% | EUR 29,654 |
Pernod Ricard | 2.04% | EUR 41,321 |
Cap Gemini | 2.00% | EUR 26,023 |
Schneider Electric | 1.95% | EUR 85,640 |
Essilor Intl | 1.92% | EUR 50,097 |
Air Liquide | 1.88% | EUR 79,951 |
Wolters Kluwer CVA | 1.69% | EUR 26,753 |
SAP | 1.68% | EUR 135,378 |
LOreal | 1.50% | EUR 98,184 |
Anheuser-Busch InBev | 1.50% | EUR 43,101 |
LVMH | 1.47% | EUR 200,534 |
Airbus Groupe SE | 1.47% | EUR 68,257 |
Safran | 1.00% | EUR 47,122 |
Infineon Technology | 0.92% | EUR 45,197 |
ASML Holding | 0.86% | EUR 270,286 |
Hermes International | 0.68% | EUR 58,824 |
Ferrari NV | 0.68% | EUR 32,068 |
STMicroelectronics | 0.55% | EUR 25,662 |
Dassault Systemes | 0.51% | EUR 27,412 |
Come investire nell'indice Eurostoxx 50
Azioni Eurostoxx 50
Potete scegliere di acquistare azioni di ognuno dei 50 titoli che l'indice segue. Questo metodo vi permette di valutare ogni singolo titolo man mano che procedete. Potete quindi decidere quali azioni dell'Euro Stoxx 50 volete tenere a lungo termine e quali vendere, una strategia che non potete seguire quando investite nell'indice nel suo complesso con un ETF o un fondo comune. Il problema dell'acquisto di 50 singoli titoli è che sono necessarie 50 operazioni distinte per ciascuno di essi, a cui se ne aggiungono altre se si decide di scaricare uno dei titoli.
Questo metodo di investimento è in pratica una prova di tutti e 50 i titoli dell'indice EURO STOXX 50, che vi permette di ridurre i titoli più performanti che volete tenere. Le spese di transazione e il tempo necessario per utilizzare questa strategia sono considerevoli, quindi gli investitori principianti con un budget ridotto potrebbero voler provare un approccio diverso.
Migliori Azioni Eurostoxx 50
All'interno delle migliori azioni Eurostoxx 50 troverete:
Società: variazione della quotazione dall'inizio dell'anno
Società | Valutazione | Variazione da inizio anno |
UniCredit S.p.A. | 22.56 EUR | +69.98% |
Stellantis N.V. | 17.98 EUR | +35.57% |
INDITEX | 34.97 EUR | +40.72% |
CRH plc | 4622.00 GBX | +40.10% |
BBVA | 7.370 EUR | +30.81% |
Munich Re | 376.50 EUR | +23.85% |
BANCO SANTANDER, S.A. | 3.435 EUR | +22.55% |
Flutter Entertainment plc | 13655.00 GBX | +20.95% |
AIR LIQUIDE | 159.10 EUR | +20.17% |
Enel S.p.A. | 5.948 EUR | +18.25% |
ETF Eurostoxx 50
Il modo più semplice per investire in indici e investire in EUROSTOXX 50 è attraverso gli ETF. Gli ETF possono essere acquistati e venduti come normali azioni sul mercato azionario, il che li differenzia dai fondi comuni di investimento. Inoltre, in genere hanno commissioni molto basse o nulle, il che li rende più economici da negoziare rispetto ai fondi indicizzati o ai fondi comuni. I due ETF EUROSTOXX 50 più popolari sono:
1 | HSBC EURO STOXX 50 UCITS ETF EUR | 25,99% |
2 | iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF EUR (Dist) | 25,96% |
3 | Xtrackers EURO STOXX 50 UCITS ETF 1D | 25,95% |
Migliori fondi Eurostoxx 50
Alcuni dei migliori fondi sono:
Nome | ISIN | TER |
Fidelity Funds – EURO STOXX 50 Fund A-EUR | LU0261952682 | 0,30% |
Fondo NARANJA Euro Stoxx 50 | ES0152771038 | 1,10% |
Bankinter Índice Europeo 50 FI | ES0114754031 | 1,20% |
Vanguard European Stock Index Fund | IE0007987690 | 0,12% |
CFD su azioni Eurostoxx 50
È possibile negoziare l'EuroStoxx 50 attraverso i CFD o contratti per differenza, che consentono anche di effettuare operazioni short. Se avete già un conto presso un broker e desiderate aprire posizioni CFD sull'EuroStoxx 50, potete iniziare a fare trading su questo indice.
Futures su Eurostoxx 50
In alternativa, gli investitori più esperti possono acquistare futures o opzioni sull'Eurostoxx 50 direttamente attraverso alcune borse come l'Eurex. I futures sull'indice (simbolo FESX) possono essere acquistati per un massimo di nove mesi.4 In confronto, le opzioni sull'indice (simbolo OESX) possono essere acquistate per un massimo di 119 mesi.
L'EuroStoxx 50 consente anche di stabilire diversi tipi di strategie di trading attraverso i futures, più precisamente attraverso i “Contratti per Differenza” (CFD). Tra le varie possibilità, una delle più interessanti è lo scalping sugli indici, il day trading o il trading a lungo termine e lo swing trading.
- Day trading: si basa sul trading di indici azionari utilizzando i CFD. Consiste nel negoziare l'asset nell'arco di una sola giornata, ed è necessario che l'investitore concluda la giornata con tutte le posizioni chiuse. Poiché l'EuroStoxx 50 è un indice molto volatile, le differenze di prezzo sono molto interessanti nel breve termine.
- Index scalping: si tratta di un metodo di investimento a breve termine, in cui le posizioni sull'indice EuroStoxx 50 vengono aperte e chiuse in pochi minuti o addirittura in meno di un minuto. In genere è una strategia utilizzata dai trader nei periodi di alta volatilità.
- Swing trading: strategia di trading sui CFD che può essere applicata all'indice EuroStoxx 50 a lungo termine. Ha il vantaggio di non richiedere un'attenzione continua da parte dell'investitore, ed è consigliabile utilizzare una leva molto bassa o addirittura nessuna leva, in quanto possono verificarsi rischi elevati.
Broker per investire nell'Eurostoxx 50
Attualmente, alcune delle migliori piattaforme per investire in Eurostoxx 50, uno degli indici di Borsa mondiali, sono quelle riassunte in tabella.
Broker | Prodotti | Deposito minimo | Maggiori info. |
eToro | Stock, ETF, Forex, CFD, Crypto | 50 $ | Scopri di più* → |
DEGIRO | Azioni, ETF, fondi, obbligazioni, opzioni, futures, crypto | 0,01 cent. | Scopri di più → |
FINECO | Azioni, ETF, Forex, fondi, obbligazioni, opzioni, futures, CFD | No | Scopri di più → |
*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita etoro.com/trading/fees.
Composizione Eurostoxx 50: aziende
L'indice è composto come segue:
Stellantis NV | Allianz SE | Ahold Delhaize |
Nordea Bank Abp | Unicredit | Eni |
BMW | Total | Muench. Rueckvers |
BASF | ING Group CVA | Deutsche Telekom |
Intesa Sanpaolo | Bayer AG | Kering |
Daimler AG | Deutsche Post | Siemens AG |
BNP Paribas | Banco Santander | Inditex |
BBVA | Vinci | Deutsche Boerse |
Enel | Sanofi | Pernod Ricard |
AXA | Danone | Cap Gemini |
Vuoi investire nell'EuroStoxx?
FAQ
Si tratta di un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, comprendente le 50 maggiori società per capitalizzazione fra diversi paesi UE, fra cui Spagna, Germania, Italia, Francia.
Questi sono l'HSBC EURO STOXX 50 UCITS ETF EUR, l'iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF EUR (Dist) e l'Xtrackers EURO STOXX 50 UCITS ETF 1D
L'indice viene aggiornato trimestralmente o semestralmente.