Migliori broker per ETF

Gli ETF stanno diventando una parte sempre più importante dei portafogli a lungo termine degli investitori in Italia. Le basse commissioni e la varietà dell'offerta consentono di aggiungere quasi ogni tipo di attività. Nell'articolo di oggi analizzeremo come acquistare ETF, dove farlo e le commissioni che comporta farlo dall'Italia. Vedremo anche chi sono i migliori broker comprare ETF.
Migliori broker per acquistare ETF in Italia
Per investire negli ETF è sempre necessario l'aiuto di una terza parte. Questi intermediari sono i broker. Con i progressi della tecnologia e della regolamentazione del settore, i broker online sono diventati estremamente popolari, soprattutto per le commissioni applicate, che sono inferiori a quelle applicate dalle banche, le entità finanziarie accreditate per svolgere questo lavoro di intermediazione.
Uno dei principali segreti del successo degli investimenti in ETF è la scelta del broker giusto. Naturalmente non esiste uno migliore per antonomasia, poiché ciò dipende molto dagli obiettivi e dalle reali esigenze dell'investitore. La cosa fondamentale è capire cosa offre ciascuno di essi e, quindi, scegliere quello che meglio si adatta al proprio profilo di investimento. Pertanto, per aiutarvi a scegliere il miglior broker per ETF sul mercato, abbiamo analizzato i più importanti.
Quindi, per acquistare gli ETF è necessario rivolgersi a un broker. Non potete rivolgervi agli emittenti di ETF che si limitano a creare ETF e a negoziarli sui mercati, ma non consentono la negoziazione diretta di ETF sui loro siti web.
Dove investire in ETF in Italia?
Ora che conoscete queste informazioni, vediamo le commissioni applicate dai broker in Italia per l'acquisto di ETF.
Confronto delle commissioni per l'acquisto di ETF dall'Italia
Come abbiamo detto all'inizio dell'articolo, la maggior parte degli ETF è quotata sui mercati internazionali, quindi è più interessante esaminare le commissioni applicate dai principali broker per l'acquisto e la vendita di ETF.
Nella tabella seguente sono riportate le tariffe applicate da ciascuna di esse ai diversi mercati:
Broker | Importo | Commissioni | Più informazioni |
DEGIRO | Qualsiasi importo | 2 € + 0,02% sul nominale | Scopri di più → |
XTB | Fino a 100.000 € | 0 € | Scopri di più → |
eToro | Qualsiasi importo | 0 € | Scopri di più → |
Scalable Capital | Dipende dal piano scelto 1 € per transazione (Free Broker) | 2,99 € (piano Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) | Scopri di più → |
Interactive Brokers | Qualsiasi importo Fino a 50.000 £ A partire da 50.000 £ Qualsiasi importo | 0,10% sul nominale 6 £ 6 £ + 0,05% importo 0,005 $ | Scopri di più → |
Directa | Schema proporzionale, fisso, digressivo | Directa trading → | |
FINECO | 4 fasce commissionali fisse | 2,95 € a 19 €/mese in per prodotti EU 3,95 $ a 12,95$/mese per prodotti USA | Scopri di più → |
Migliori broker ETF: analisi dei prodotti offerti
Vediamo uno per uno i principali broker che offrono ETF e le loro peculiarità.
DEGIRO
DEGIRO è un broker online che sta guadagnando una grande popolarità in Italia e in altri paesi; sin dalla sua fondazione nel 2008 la sua principale attrattiva sono sempre state le sue bassa commissioni.
Questo broker olandese registra attualmente una media di 50 milioni di transazioni all'anno, di cui una buona parte è costituita da trader principianti che si trovano a proprio agio con la sua piattaforma semplice e facile da usare.
DEGIRO offre attività come azioni, ETF, futures, fondi, ecc. Vi permette di investire in un'ampia gamma di ETF, con commissioni incredibilmente basse. Inoltre, offre anche una serie di ETF che possono essere negoziati in modo completamente gratuito, senza commissioni nascoste. In questo articolo potete vedere l'elenco degli ETF gratuiti di DEGIRO.
DEGIRO
8.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Ampia selezione di ETF senza commissioni
✔Oltre 50 mercati globali, nessuna commissione di custodia, dividendi e royalties inclusi
✔Piattaforma semplice e facile da usare
✔Promozione! 100 € di rimborso di commissioni
Miglior broker per azioni 2021, Rankia Italia Premi
Leggi anche: recensioni di DEGIRO.
XTB
Anche il broker XTB è un broker di lunga data, fondato in Polonia nel 2002 e attualmente attivo in 13 paesi, per cui la sua regolamentazione è piuttosto estesa.
Non applica commissioni di trading per importi superiori a 100.000 euro e offre oltre 200 ETF di tutto il mondo.
Qui trovi i migliori ETF di XTB.
XTB
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Conto demo e nessun deposito minimo.
✔Commissioni su azioni ed ETF dello 0%.
✔Accademia di formazione e servizio clienti in italiano.
La migliore APP mobile per investire i Miglior broker per il trading di CFD 2021, Rankia Italia Premi
Ti potrebbe interessare anche: recensioni su XTB.
eToro
eToro opera nel mercato finanziario dal 2007. Inoltre, dispone di una vasta comunità di investitori che si scambiano informazioni ed esperienze, garantendone la crescita, con un'offerta di prodotti e servizi sempre più ampia. In totale, ci sono più di 10 milioni di utenti sparsi in 140 paesi del mondo. eToro è intuitivo e facile da usare, anche per chi è meno abituato a ricorrere a questo tipo di strumenti digitali, con commissioni basse.
Per sapere di più leggi le opinioni su eToro.
ETORO
7.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Asia
✔Sito web in diverse lingue.
✔Versione mobile avanzata e copytrading
✔Negoziazione di azioni senza commissioni di acquisto e vendita
* Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita
Miglior broker multiprodotto 2021, Rankia Italia Premi
Scalable Capital
Scalable Capital è un broker tedesco con oltre 1.700 ETF negoziabili. È possibile negoziare azioni, ETF e criptovalute tramite ETP e fondi a partire da 0,99 euro per operazione con il piano Free Broker, oppure scegliere uno degli altri due piani a tariffa fissa che offre il broker. Scalable Capital offre il 2,3 % di interessi sulla liquidità (il tasso più alto in Italia) ed è inoltre possibile investire anche con i PAC (piani di accumulo di capitale) a partire da 1 euro, anche con azioni ed ETF frazionati.
SCALABLE CAPITAL
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Broker tedesco, regolamentato, sicuro e senza commissioni.
✔Ampia gamma di azioni ed ETF a basso costo o senza commissioni.
✔Paga il 2,3% annuo di interessi sulla liquidità (il più alto in Italia)
Leggi anche:
Interactive Brokers
Interactive Brokers è un broker online che offre un'ampia selezione di ETF a livello globale con accesso a più di 60 mercati di tutto il mondo. Tra le categorie di ETF disponibili ci sono:
- ETF azionari: che tracciano gli indici azionari come il S&P 500, l'Euro Stoxx 50, il Nikkei 225, l'Hang Seng e molti altri.
- ETF obbligazionari: che tracciano gli indici obbligazionari, come l'indice dei titoli di stato USA, l'indice dei titoli di stato tedeschi, l'indice dei titoli di stato giapponesi e molti altri.
- ETF settoriali: che investono in settori specifici dell'economia, come ad esempio l'energia, la tecnologia, la salute e molti altri.
- ETF a leva: che consentono di amplificare i guadagni o le perdite investendo con un effetto leva.
Inoltre, Interactive Brokers offre agli investitori la possibilità di negoziare ETF con commissioni molto basse, il che rende gli ETF un'opzione molto attraente per gli investitori a lungo termine che desiderano mantenere un portafoglio diversificato a basso costo.
INTERACTIVE BROKERS
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia, Australia
✔Broker affidabile con 1.54M di conti clienti e un capitale di 10.01 miliardi di dollari, quotato al Nasdaq.
✔Commissioni basse e migliore esecuzione dei prezzi possibile grazie al sistema IB SmartRoutingSM.
✔Piattaforme e strumenti di trading gratuiti - abbastanza potenti per i trader professionisti, ma progettati per tutti.
Miglior broker per il trading con futures e opzioni 2021, Rankia Italia Premi
Directa
Tra gli ETF di Directa troviamo i più significativi ETF italiani, tedeschi e gli americani, oltre a tutta l'offerta di ETF di Global X, emittente di fondi negoziati in Borsa fondato nel 2008, con circa 40 miliardi di dollari di asset gestiti, attraverso più di 80 prodotti diversi (in Europa ha 30 ETF UCITS).
Fineco
Fineco ti permette di investire su un'ampia gamma di ETF e ETC su oltre 10 mercati europei e mondiali.
Inoltre, è possibile realizzare anche piani di accumulo del capitale (PAC) in ETF: è un sistema di acquisto automatico di uno o più ETF per creare un piano di accumulo mensile personalizzato. Fineco Replay investe in automatico le somme indicate dall'investitore addebitando un costo fisso al posto delle ordinarie commissioni di negoziazione.
Per quanto riguarda i costi, la struttura commissionale prevede l’applicazione di un unico profilo fisso, sia per i mercati italiani che per quelli europei e americani. Per saperne di più: recensioni Fineco Bank.
FINECO BANK
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada
✔Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
✔Operatore solido, regolato dalla CONSOB e quotato in Borsa.
✔Piattaforma PowerDesk efficiente e user-friendly.
Come acquistare gli ETF statunitensi dopo la MIFID II?
La MIFID II è la normativa che ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell'Unione europea e questa è una delle domande più frequenti nei forum. La risposta breve è la seguente.
- Se non siete un investitore professionista, non è possibile farlo direttamente.
- È possibile accedere solo attraverso i derivati, dove è possibile creare posizioni sintetiche o repliche dell'ETF (futures, opzioni o CFD), ma è necessario comprendere bene come utilizzare questo tipo di attività.
- Ma niente paura: in Europa si possono comprare “versioni” UCITS di ETF.
Quali sono i migliori gestori di ETF?
Al giorno d'oggi è quasi possibile trovare un ETF per qualsiasi tema, attività o strategia sul mercato. Tuttavia, non tutti gli ETF hanno lo stesso patrimonio e non replicano in modo efficiente gli indici di riferimento.
Se siete alla ricerca di un ETF tematico, vi consiglio sempre, sia in termini di costi che di liquidità, di rivolgervi ai gestori di fondi più grandi, in quanto hanno economie di scala ed esperienza in questi prodotti che consentono loro di offrire condizioni migliori.
Di seguito sono elencati alcuni dei principali gestori di fondi:
- Ishares: è una società controllata da BlackRock che commercializza ETF. Ha il 43% del patrimonio totale investito in ETF a livello mondiale, e quindi guida la classifica dei gestori che commercializzano ETF.
- Vanguard: il più grande gestore di fondi comuni di investimento al mondo e il secondo fornitore di ETF. Fondata nel 1975 da John Bogle, ha sede a Malvern, in Pennsylvania.
- SPDR: una famiglia di ETF negoziati negli Stati Uniti, in Europa e in Asia gestiti da State Street Global Advisors. Informalmente chiamati “ragni”. È anche un marchio registrato di S&P financial Services, una filiale di McGraw Hill Financial.
- Amundi: società francese di gestione patrimoniale. È il secondo gestore patrimoniale in Europa e uno dei 10 maggiori gestori di patrimoni in gestione al mondo.
- ETF Global X: È un fornitore di fondi negoziati in borsa con sede a New York. Fondata nel 2008, è di origine spagnola, anche se finora è stata presente soprattutto negli Stati Uniti. Nell'ultimo anno ha iniziato a espandersi in Europa. È anche una filiale di Mirae Asset Financial Group. Se vuoi saperne di più leggi la recensione di Global X ETFs.
✔Un pioniere degli ETF tematici.
✔Tra i primi 10 emittenti di ETF.
✔Ampia gamma di ETF tematici in formato UCITS.
Migliori Broker per investire in ETF in Italia: commissioni
Prima di vedere nello specifico quali sono le commissioni applicate da ciascun broker, vediamo che tipi di commissioni esistono. Quando si negoziano ETF, è necessario tenere presente che possono essere applicate le seguenti commissioni:
- Commissione di acquisto e vendita: è una delle grandi incognite e il motivo principale per cui gli ETF non presentano gli stessi vantaggi dei fondi per le strategie di investimento periodiche o sistematiche.
- Si tratta di una commissione applicata a ogni acquisto e vendita di ETF.
- Include anche la commissione di intermediazione, la commissione applicata dalla borsa e da Iberclear, anche se la maggior parte dei broker non suddivide questi costi.
- Tuttavia, ci sono alcuni broker che non applicano alcuna commissione, come vedremo di seguito.
- Commissione di gestione: la struttura è simile a quella dei fondi d'investimento. Si tratta di una commissione implicita che si riflette già nel valore patrimoniale netto, ossia la parte proporzionale della commissione annuale viene dedotta dal valore patrimoniale netto di ogni giorno.
- A seconda della liquidità del mercato e dell'indice da replicare, questa commissione può variare dallo 0,10% allo 0,90%.
- Commissione sui dividendi: alcuni ETF possono essere anche ETF a distribuzione e i broker possono addebitare il pagamento dei dividendi.
- Commissione di mantenimento: alcuni broker addebitano una commissione semestrale o annuale se si mantiene il conto inattivo. Ciò è dovuto alla gestione informatizzata delle quote e dei titoli. Ad esempio: gestione dell'incasso dei dividendi, dei gettoni di presenza, dello scambio di titoli, delle informazioni sul portafoglio, ecc.)
- Spread: anche se non si tratta di una commissione diretta, dovete sapere che molti ETF non sono liquidi e quindi le differenze di prezzo tra il bid e l'ask sono piuttosto grandi, soprattutto nei giorni di forti rialzi o ribassi, e questo può portare a una significativa perdita di redditività.
Ti lasciamo un articolo con la lista dei migliori broker se vuoi continuare la lettura.
FAQ
Un ETF è un investimento di medio-lungo termine e gli investitori di solito hanno un obiettivo temporale che va dai 3 ai 5 anni.
Di solito chi investe in ETF ha in portafoglio dai 5 ai 10 divisi in classe di attivi, regione geografiche, gestori e altre caratteristiche. È bene ricordare, infatti, che la diversificazione è un ottimo paracadute per qualsiasi investimento.c
Ci sono diversi indici per investire con gli ETF nell'azionario globale ad alto rendimento da dividendi. Qui trovi un articolo sui migliori ETF che pagano dividendi.
Vuoi investire in ETF? Scopri le nostre raccomandazioni
Vuoi iniziare a investire o scegliere una casa di intermediazione che si adatti meglio alle tue esigenze? Vuoi fare i tuoi primi passi nel mercato azionario o passare a un broker che si adatta meglio alle tue esigenze?
- Ti aiutiamo a trovare il broker giusto per te
- Ricerca indipendente, gratuita e senza impegno
- Compila questo questionario in meno di 1 minuto
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: