logo RankiaItalia

Apprezzamento: significato, esempi e calcolo negli investimenti

Impara a calcolare l’apprezzamento e il deprezzamento di un portafoglio d’investimento, comprendendo concetti chiave come classi di attività finanziarie e rivalutazione del capitale.
Curva Apprezzamento

In questo articolo vedremo l’apprezzamento significato e implicazioni pratiche, il deprezzamento e come calcolare l’aumento di valore di un portafoglio d’investimento.

Apprezzamento significato in economia e finanza

Il significato di apprezzamento in economia si riferisce all’aumento di valore di un bene o di un’attività finanziaria. Può riguardare azioni, obbligazioni, valute o immobili, e si verifica quando il loro prezzo di mercato cresce rispetto al valore iniziale di acquisto.

Differenza tra apprezzamento e plusvalenza

Devi sapere che l'apprezzamento del capitale può avvenire gradualmente e passivamente, senza che l'investitore agisca su di esso. Questo apprezzamento differisce da una plusvalenza, che è il profitto che è stato ottenuto vendendo il bene.

Allo stesso modo, l'apprezzamento può essere mostrato nel bilancio e se dimostra la rivalutazione dei beni, questo aumento è detto "riconosciuto". In questo caso, quando il bene viene venduto, l'apprezzamento dalla data di acquisto iniziale diventa un guadagno realizzato.

Apprezzamento vs deprezzamento

Il deprezzamento è la diminuzione del valore di una valuta rispetto ad un'altra. In sé si riferisce alle valute in un tasso di cambio flessibile; un sistema in cui il mercato Forex fissa il valore di una valuta, sulla base della domanda e dell'offerta.

Questo termine è contrario a quello che abbiamo spiegato sull'apprezzamento della valuta (una valuta che diventa più forte). Tuttavia, gli investitori possono approfittare dell'apprezzamento e del deprezzamento aprendo una posizione lunga o corta a seconda delle previsioni di mercato.

Esempi di asset che possono apprezzarsi

  • I fondi comuni e tutti i fondi che investono in varie attività.
  • ETF e altri fondi che seguono un'attività sottostante, per esempio un indice azionario.
  • Materie prime come i prodotti agricoli, il petrolio, l'oro.

Apprezzamento nei fondi comuni, ETF, azioni e obbligazioni

Nel contesto degli investimenti, l’apprezzamento rappresenta l’aumento di valore di un’attività finanziaria rispetto al suo prezzo di acquisto. Questo fenomeno può riguardare singole azioni, obbligazioni, ETF o fondi comuni, e contribuisce alla crescita del patrimonio dell’investitore.

Nel caso di un fondo comune di investimento, l’apprezzamento si manifesta nell’incremento del valore dei titoli presenti in portafoglio, il che porta a un aumento del valore patrimoniale netto (NAV) del fondo.

In generale, l’apprezzamento di capitale riflette il rialzo del prezzo di mercato di un’attività finanziaria, dovuto a dinamiche di domanda e offerta. Tuttavia, un aumento di prezzo non implica necessariamente una valutazione positiva dello stato economico generale: può essere legato a fattori specifici del settore o dell’emittente.

Va inoltre ricordato che l’apprezzamento non rappresenta l’unica fonte di rendimento per un investitore. A questo si aggiungono, ad esempio, i dividendi distribuiti dalle società o gli interessi generati dalle obbligazioni. Insieme, queste componenti determinano la performance complessiva di un portafoglio.

Tassazione dell’apprezzamento del capitale

L'apprezzamento del capitale non è tassato fino a quando il bene non viene venduto e l'investitore fa un guadagno di capitale. L'aliquota a cui quel guadagno sarà tassato varia. Dipende dall'investimento iniziale e dalla durata del tempo in cui l'investitore ha conservato i beni.

Come calcolare l’apprezzamento di un portafoglio

La rivalutazione del capitale di un investimento include l'aumento del valore dell'investimento. Per comprendere appieno l'apprezzamento e il suo significato nei rendimenti di un portafoglio, è utile analizzare come viene calcolato.

Per esempio, se avete comprato 100 azioni per 50 dollari per azione e attualmente costano 52 dollari l'una; sottraendo il prezzo iniziale di 50 dollari per azione dal valore attuale di 52 dollari per azione si otterrà una rivalutazione del capitale di 2 dollari per azione.

Allo stesso modo, per calcolare la rivalutazione totale del capitale, dovete moltiplicare l'aumento (apprezzamento) di 2 dollari per azione per 100; per scoprire che la vostra rivalutazione totale del capitale è di 200 dollari.

Comprendere l’apprezzamento, il suo significato e come incide sui tuoi investimenti è fondamentale per scegliere il broker più adatto al tuo profilo.

XTB

broker image

Prodotti offerti

Forex, Azioni, Commodities, ETF, CFD, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale

Piattaforma

Trader Workstation(TWS), xStation

Visita

DEGIRO

broker image

Prodotti offerti

ETF, Fondi di Investimento, Futures, Azioni, Titoli di Stato, Commodities, Opzioni

Piattaforma

WebTrader

Visita

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Pubblicità
Articoli correlati