Trading con materie prime
"Investire in oro per proteggersi dall'inflazione". Sicuramente tutti hanno sentito questa frase almeno una volta quando si parla di investimenti. Molti trader e investitori istituzionali scelgono di acquistare oro in tempi di prezzi in crescita, poiché le sue caratteristiche lo rendono una potenziale riserva di valore. L'oro è un metallo prezioso finito, per cui, sebbene continui a essere estratto, le riserve aumentano storicamente di meno del 2% ogni anno.
Tuttavia, non è l'unico metallo prezioso che può coprire il nostro portafoglio, poiché ce ne sono molti altri con caratteristiche simili che possono fare al caso nostro, si chiama investimento in metalli preziosi ed è uno dei tanti modi per investire in materie prime.
Nel creare un portafoglio moderno i metalli preziosi svolgono una doppia funzione: diversificazione e presidio del potere d’acquisto. Non promettono rendimenti lineari, ma storicamente hanno mostrato comportamenti poco correlati rispetto ad azioni e obbligazioni, soprattutto nei momenti di stress di mercato.
L’oro, in particolare, è percepito come bene rifugio e tende a performare meglio quando i tassi reali scendono e il dollaro si indebolisce; argento, platino e palladio aggiungono una componente più industriale (e quindi ciclica). Inserirli in misura calibrata può ridurre la volatilità complessiva del portafoglio e migliorare il profilo rischio/rendimento nel lungo periodo.
La scelta dello strumento (fisico, ETC, ETF su minerarie, derivati) incide su costi, rischi e liquidità: prima di esporsi è essenziale valutare orizzonte, profilo di rischio, impatto del cambio USD/EUR e obiettivi (protezione, decorrelazione o tattica di breve).
La disponibilità dei metalli preziosi è strutturalmente limitata: estrarli richiede tempo e risorse, e questo ne sostiene la rarità. Per questo, in fasi di incertezza economica molti investitori valutano di investire in beni rifugio, con l’oro in prima linea e, in misura minore, argento, platino e palladio.
Questo non significa rendimento garantito: la loro capacità di preservare potere d’acquisto dipende dal contesto (tassi reali, dollaro, domanda industriale).
In portafoglio i metalli preziosi possono diversificare rispetto ad azioni e obbligazioni, offrendo un’esposizione non legata a utili o cedole. L’allocazione va calibrata su orizzonte e profilo di rischio: il metallo non genera flussi e può essere volatile (soprattutto argento e PGM), mentre l’oro tende a comportarsi in modo più difensivo nel lungo periodo.
I metalli preziosi hanno un'ampia varietà di applicazioni industriali grazie a proprietà fisiche e chimiche uniche (elevata conducibilità elettrica/termica, resistenza alla corrosione, malleabilità):
Da secoli i metalli preziosi sono apprezzati per durata, malleabilità, lucentezza/colore, rarità e conducibilità. Una quota consistente della produzione mondiale confluisce nella gioielleria (percentuale variabile in base a domanda/offerta).
Il termine metalli preziosi viene utilizzato per indicare quei metalli che si trovano in natura in forma pura, cioè senza essere combinati con altri materiali. In altre parole, si tratta di metalli che si trovano allo stato libero. Le loro caratteristiche specifiche hanno ripercussioni anche in ambito finanziario, il che rende necessario trattarli in sede separata rispetto all'investimento in metalli.
Questo è l'elenco completo dei metalli preziosi, anche se in questo articolo ci concentreremo principalmente su oro, argento, palladio e platino.
Un tempo considerato un metallo prezioso ma oggi classificato come metallo di base, quando si parla di investimenti, l'alluminio, riveste una particolare importanza.
Per molti, investire in oro rimane la misura classica per investire contro l'inflazione. Nel 2025 il metallo giallo ha segnato nuovi massimi storici, con prezzi spot oltre i 4.190 $/oncia a metà ottobre e picchi riportati sopra 4.250 $ in scia a domanda difensiva, dollaro più debole e incertezze geopolitiche.
Oltre al movimento dei prezzi, i flussi confermano l’interesse: secondo il World Gold Council, nel Q1 2025 il prezzo medio LBMA è salito a 2.860 $/oz (record trimestrale), mentre nel Q2 2025 le banche centrali hanno aggiunto 166 tonnellate alle riserve ufficiali, contribuendo a una domanda d’investimento sostenuta (barre/monete ed ETF).
In sintesi: l’oro continua a svolgere un ruolo di diversificazione e presidio del potere d’acquisto, ma la performance dipende dai tassi reali, dal dollaro USA e dal contesto macro. Per esporsi si può scegliere tra ETC sull'oro fisici (prezzo del metallo) o ETF su minerarie (settore estrattivo), con profili di costo e rischio differenti.
Accanto all’oro, investire in argento offre un’esposizione più “industriale”: oltre alla gioielleria, l’argento è cruciale in elettronica, chimica/medicale e soprattutto nel fotovoltaico.
Questo sostiene la domanda ciclica e spiega perché, nel 2025, il mercato rimanga tirato sul lato industriale secondo il World Silver Survey 2025 (domanda industriale prossima ai massimi e persistente deficit del mercato).
Sul fronte prezzi, il 2025 ha visto nuovi massimi storici, con i future sull’argento che a metà ottobre hanno superato 52 $/oncia sul Comex.
In sintesi: l’argento costa meno dell’oro ma è più volatile perché legato al ciclo industriale; può quindi amplificare i movimenti di portafoglio. Per l’accesso, dalla prospettiva retail sono frequenti gli ETC (esposizione diretta al metallo) e gli ETF su argento e “silver miners” (settore estrattivo), ricordando che i secondi non replicano il prezzo del metallo puro.
Il palladio è un metallo argenteo un po' più scuro del platino. L'aspetto interessante di questo materiale è che la sua produzione annuale non è praticamente aumentata negli ultimi 20 anni, attestandosi intorno alle 200 tonnellate circa.
Viene utilizzato principalmente nell'industria automobilistica, medica, dentale ed elettronica, oltre che nella gioielleria. Dopo i massimi toccati nel 2022, nel 2025 il prezzo si è assestato ben sotto quota 3.000 $/oz: a ottobre 2025 oscilla in area 1.27–1.47 mila $/oncia
Il motivo di questo calo è che la Russia è il principale produttore di palladio, quindi la guerra in Ucraina è strettamente legata all'andamento di questo prodotto sul mercato.
Investire in platino è interessante perché è molto raro in natura, persino più dell'oro. Inoltre, il suo utilizzo è in aumento, poiché sono stati scoperti nuovi impieghi per questo materiale.
Oggi il platino è molto richiesto nel settore della gioielleria, soprattutto per la produzione di pezzi di alta qualità. D'altra parte, è anche un metallo prezioso per uso industriale, come gli altri già citati.
Il Sudafrica è il principale produttore di platino, con oltre la metà del totale. Altri produttori, come lo Zimbabwe, la Russia e gli Stati Uniti, fanno parte della lista. Solo un anno fa, il platino era scambiato a 1.111 dollari.
Dopo aver passato in rassegna i quattro metalli preziosi più importanti, vediamo come investire in essi dall'Italia. Molti scelgono di farlo fisicamente, concentrandosi solo su quelli a cui sono più interessati, ma questo comporta solitamente costi di stoccaggio che possono essere molto elevati.
D'altra parte, è possibile investire congiuntamente in metalli preziosi, attraverso molteplici opzioni.
Strumento | Orizzonte | Costi tipici | Rischi chiave | Per chi | |||||
Fisico (lingotti/monete) | Lungo | Custodia/assicurazione, spread | Sicurezza, liquidità operativa | Buy & hold puro | |||||
Azioni minerarie | Medio–lungo | Commissioni broker | Rischio aziendale/settore | Chi accetta volatilità | |||||
ETC fisici | Medio–lungo | TER, spread | Rischio emittente/collaterale | Esposizione semplice al metallo | |||||
ETF minerarie | Medio–lungo | TER, spread | Tracking del settore, ciclicità | Diversificazione sul comparto | |||||
Derivati/CFD | Breve | Spread, financing | Leva, complessità elevata | Trader esperti |
Strumento | Orizzonte | Costi tipici | Rischi chiave | Per chi | |||||
Fisico (lingotti/monete) | Lungo | Custodia/assicurazione, spread | Sicurezza, liquidità operativa | Buy & hold puro | |||||
Azioni minerarie | Medio–lungo | Commissioni broker | Rischio aziendale/settore | Chi accetta volatilità | |||||
ETC fisici | Medio–lungo | TER, spread | Rischio emittente/collaterale | Esposizione semplice al metallo | |||||
ETF minerarie | Medio–lungo | TER, spread | Tracking del settore, ciclicità | Diversificazione sul comparto | |||||
Derivati/CFD | Breve | Spread, financing | Leva, complessità elevata | Trader esperti |
Scopri quali sono i migliori broker per materie prime che ti permettono di diversificare nell'investimento di vari asset su queste commodity.
L'acquisto di metalli preziosi in forma fisica è un'altra possibile alternativa di investimento. Molti investitori lo ritengono più sicuro delle azioni, degli ETF o dei CFD. Avere il materiale in forma tangibile offre un maggior senso di sicurezza rispetto agli investimenti digitali.
Per acquistare lingotti, ad esempio, si può fare con un certificato di autenticità e di proprietà dell'investitore. Conservarli in casa non è affatto sicuro, quindi se investite in questo modo dovrete considerare i costi di stoccaggio.
Un'altra opzione è quella di acquistare gioielli realizzati con questi materiali, che possono essere venduti in negozi specializzati, approfittando così delle fluttuazioni di prezzo. Lo svantaggio di questa alternativa è che conservare i gioielli in casa può essere poco sicuro.
Una delle opzioni se siete interessati a investire in metalli preziosi è quella di farlo attraverso azioni di società dedicate al settore. È probabile che queste società aumentino il prezzo delle loro azioni se la domanda di metalli preziosi aumenta.
Impresa | Ticker | Settore | |||||
Rio Tinto | RIO.L | Estrazione multiprodotto | Vedi su* → eToro | ||||
Newmont Corporation | NEM | Estrazione oro | Vedi su → ActivTrades | ||||
MAG Silver Corp | MAG | Estrazione oro, argento e zinco | Vedi su → Scalable Capital | ||||
Anglo American Platinum | AAL | Produzione di platino |
Impresa | Ticker | Settore | |
Rio Tinto | RIO.L | Estrazione multiprodotto | Vedi su* → eToro |
Newmont Corporation | NEM | Estrazione oro | Vedi su → ActivTrades |
MAG Silver Corp | MAG | Estrazione oro, argento e zinco | Vedi su → Scalable Capital |
Anglo American Platinum | AAL | Produzione di platino |
*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita il sito web.
Se invece di acquistare singole azioni volete optare per un veicolo di investimento multisocietario, gli ETF sui metalli preziosi sono un'altra opzione di investimento che può essere molto interessante. Si tratta di fondi d'investimento che detengono azioni di più società del settore, a loro volta quotate in borsa.
ETF | Ticker | ISIN | |||
WisdomTree Physical Precious Metals | VZLE | JE00B1VS3W29 | |||
VanEck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF | REMX | IE0002PG6CA6 | |||
Global X Copper Miners UCITS ETF | COPX | IE0003Z9E2Y3 |
ETF | Ticker | ISIN |
WisdomTree Physical Precious Metals | VZLE | JE00B1VS3W29 |
VanEck Rare Earth and Strategic Metals UCITS ETF | REMX | IE0002PG6CA6 |
Global X Copper Miners UCITS ETF | COPX | IE0003Z9E2Y3 |
Le differenze sostanziali tra ETF ed ETC per aiutarti a scegliere meglio:
ETC = prezzo del metallo
ETF minerarie = performance del settore
Una delle opzioni più popolari per il trading di materie prime è l'utilizzo dei contratti per differenza o CFD.
I CFD sulle materie prime consentono agli investitori di guadagnare sui movimenti dei prezzi delle materie prime, senza la necessità di possedere fisicamente l'attività sottostante. Questa forma di trading è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di guadagnare da un'ampia gamma di mercati.
ActivTrades offre la possibilità di fare trading con una vasta gamma di CFD sui metalli preziosi. Prevista inoltre la protezione dal saldo negativo.
Il 75% dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
A differenza dei contratti futures tradizionali, i CFD sulle materie prime consentono una maggiore flessibilità di margine, facilitando la gestione dell'esposizione al mercato.
Con ActivTrades, è possibile accedere a mercati globali e operare con facilità, grazie alla possibilità di negoziare mini e micro lotti e all'esecuzione completamente automatizzata delle operazioni. Inoltre, la piattaforma offre il vantaggio di non applicare costi per il mantenimento delle posizioni overnight, rendendo il trading di metalli preziosi tramite CFD ancora più vantaggioso.
Sotto il profilo commissioni, per quanto riguarda i CFD, ActivTrades le applica solo per quanto riguarda le azioni. Al contrario, per la maggior parte degli altri strumenti, quali valute, materie prime e indici, il broker non impone commissioni dirette, facendo leva esclusivamente sullo spread tra il prezzo di acquisto (bid) e quello di vendita (ask).
Di seguito riportiamo una tabella dei vantaggi e degli svantaggi di questo tipo di investimento.
Pro
Contro
In breve, investire in metalli preziosi è abbastanza fattibile dall'Italia, attraverso le diverse opzioni: azioni di società dedicate alla loro produzione, ETF, derivati o esposizione fisica diretta.
Guarda il video: come investire in metalli preziosi 👇🏼
Vuoi investire o fare trading sui metalli preziosi?
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75% dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Disclaimer: