Borsa
Il metaverso, valutato oggi circa 500 miliardi di dollari, potrebbe raggiungere un valore stimato di 2.500 miliardi di dollari entro il 2030. Ma cosa significa realmente questa parola e perché investire in questo settore è considerato così promettente? In questo articolo esploreremo il significato, l'etimologia e i modi migliori per iniziare a investire nel metaverso.
Negli articoli precedenti vi abbiamo già fornito tutte le chiavi che dovete conoscere per investire in questo settore, ma oggi daremo uno sguardo molto più dettagliato a cos'è, quali aziende investono nel metaverso e perché è importante investirci.
La parola "metaverso" ha radici interessanti. Etimologicamente, deriva dal greco:
Quindi, il metaverso rappresenta letteralmente ciò che è "oltre l'universo". Questo termine è stato coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash del 1992, per descrivere un ambiente virtuale tridimensionale interattivo. Oggi, il metaverso si è evoluto da concetto fantascientifico a uno dei settori più promettenti nel panorama tecnologico e finanziario.
Quindi a livello tecnologico, metaverso, sebbene sembri una parola nuova e futuristica, è un concetto che ha già 30 anni. Pertanto, il metaverso è una realtà virtuale di ambienti tridimensionali interconnessi che danno vita a una sovrastruttura sempre attiva con una propria economia, in cui milioni di persone interagiscono ininterrottamente.
In altre parole, il metaverso è la logica evoluzione del social networking, ma in modo molto più esperienziale e interattivo, anziché attraverso uno schermo.
Investire nel metaverso può sembrare un'idea poco ragionata, perché in fin dei conti si sta investendo in qualcosa di intangibile, futuristico e poco definito. Tuttavia, i suoi punti deboli sembrano essere i tre motivi fondamentali per investire nel metaverso:
In breve, non esiste un solo modo, né un solo motivo: dai fondi e dagli ETF, alle azioni, alle criptovalute o agli NFT.
La tecnologia che lo renderà possibile è già in fase di sviluppo, ed è proprio per questo che è il momento perfetto per iniziare a investire nel metaverso.
Molti si chiedono come investire nel metaverso, dato che il settore è ancora in una fase iniziale. Ci sono diverse modalità, che spaziano da ETF e azioni fino a criptovalute e NFT. Ogni metodo presenta opportunità e rischi unici.
Vi presento quindi come investire nel metaverso:
Qual è il broker migliore per il metaverso?
La scelta del broker dipende dal tipo di investimento che vuoi fare. Se preferisci operare in criptovalute, Bit2Me è un'ottima piattaforma con un focus esclusivo sulle valute digitali. Per un approccio più ampio che includa azioni, ETF e criptovalute, eToro è perfetto, grazie alle sue funzionalità di trading social. Infine, se desideri un'operatività avanzata con CFD, Pepperstone è tra le piattaforme più affidabili.
Broker | Azioni | ETF | Criptovalute | ||||
Bit2me | -- | - | Sì | ||||
eToro | Sì | Sì | Sì | ||||
Pepperstone | Sì (CFD) | Sì (CFD) | Sì (CFD) |
Come sempre, i fondi comuni di investimento e gli ETF sono il modo più sicuro per investire nel metaverso o in qualsiasi altro settore, in quanto riuniscono le principali società che compongono il metaverso.
Se preferisci strategie più conservative, puoi optare per ETF come Roundhill Ball Metaverse (METV) o il HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS (METR). In questo caso, Pepperstone consente di accedere facilmente a questi strumenti finanziari, fornendo report dettagliati e commissioni competitive.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Roundhill Ball Metaverse (METV)
Forse uno degli ETF più solidi disponibili per i titoli tecnologici. Questo fondo è composto da società dei tre fronti del metaverso:
L'ETF di Roundhill Ball Investment, quotato alla Borsa di Londra.
È un detentore diretto dei titoli in portafoglio, quindi replica la performance delle sue azioni, e quindi la performance delle azioni ottenuta dall'indice di riferimento.
HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS (METR)
L'ETF Metaverse (HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS ETF) è quotato alla Borsa di Londra e alla Deutsche Börse nelle seguenti valute: USD, EUR, GBP.
Ha una commissione dello 0,65% e un AUM di poco superiore a 1 miliardo di dollari.
Qui vi lasciamo una lista dei migliori ETF sul metaverso.
Il metaverso sarà un ambiente virtuale di opzioni insondabili, ma tutti questi contenuti dovranno essere sviluppati da aziende reali. Pertanto, un altro modo abbastanza sicuro di investire nel metaverso è quello di investire nelle società che attualmente stanno spendendo miliardi per svilupparlo.
Tra queste vi sono:
D'altra parte, la piattaforma multifunzionale Freedom24 offre accesso sia ad azioni, sia a ETF legati al metaverso. Il broker inoltre offre anche interessi a lungi termine e giornalieri per il denaro non investito.
Investire comporta il rischio di perdite.
Come già detto, il metaverso avrà una propria economia attraverso la rete blockchain. Pertanto, un'economia propria, o un'economia parallela, richiederà diverse criptovalute e persino token che saranno validi nei diversi luoghi di interazione.
Le criptovalute come Decentraland (MANA), Sandbox (SAND) o Axie Infinity (AXS) sono strettamente legate alle economie del metaverso. Per acquistarle, puoi utilizzare Bit2Me, che offre un'interfaccia semplice e sicura per operare in questo settore. Questi includono:
L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.
NFT del metaverso
L'idea di un metaverso decentralizzato renderà essenziale il servizio della tecnologia blockchain e, all'interno di questa, abbiamo gli NFT come unità di archiviazione e trasferimento di determinati beni digitali.
Arte, abilità, punti esperienza (se parliamo di giochi), o anche costruzioni digitali saranno criptati attraverso NFT di contenuti unici e originali. In effetti, già oggi si pagano milioni di dollari per opere che sono, a priori, incomprensibili.
Per approfondire: cosa sono gli NFT.
Per chi vuole iniziare, anche la scelta del broker giusto è fondamentale. Broker come eToro sono ideali per chi vuole acquistare token e valute legate al metaverso, come Decentraland (MANA) o Sandbox (SAND).
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire nel metaverso oggi significa scommettere su un settore dirompente, con un potenziale di crescita esponenziale. L’interesse globale è dimostrato dall’ingresso di grandi aziende tecnologiche che vedono in questo ambiente il futuro delle interazioni digitali. La sua importanza è tale che molte piattaforme e prodotti finanziari sono già disponibili per chi vuole scoprire come investire nel metaverso.
Anche se c'è una corsa da parte delle grandi aziende tecnologiche a sviluppare il metaverso, e a volte sembra che ci saranno decine di metaversi, Il metaverso, inteso come un ambiente unico, decentralizzato e interconnesso, non esiste ancora. Le piattaforme attuali, come quelle offerte da Meta, Roblox e altri, sono esempi di prototipi o "arcipelaghi digitali", non un unico metaverso globale.
La previsione è che una forma matura di metaverso potrebbe richiedere almeno un decennio per realizzarsi a causa delle limitazioni tecniche, dei costi elevati e della necessità di standardizzazione e interoperabilità tra piattaforme
Ma, come abbiamo detto, il metaverso sarà un ambiente unico, decentralizzato e interconnesso, come Internet, che non appartiene a nessuno e in cui interagiscono utenti, aziende o istituzioni.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.