logo RankiaItalia

Migliori ETF sul Metaverso in Borsa italiana e non solo

Scopri come investire con gli ETF sul metaverso, un settore in crescita che coinvolge grandi aziende tecnologiche e offre opportunità di profitto esponenziali.
perche-investire-ETF-metaverso

Da quando Facebook ha cambiato il suo nome in Meta e ha dichiarato che il metaverso è il futuro di Internet, abbiamo spesso sentito parlare di questo tema. Le grandi aziende tecnologiche stanno puntando molto sul metaverso. Questo crescente interesse ha portato alla creazione di strumenti finanziari dedicati come gli ETF sul metaverso, che offrono agli investitori un'opportunità unica di partecipare al suo sviluppo.

Investire in ETF sul metaverso offre un approccio bilanciato e accessibile per partecipare a una delle rivoluzioni tecnologiche più promettenti dei nostri tempi. È una scelta particolarmente interessante per chi cerca diversificazione, efficienza dei costi e un'esposizione mirata a un settore innovativo con un enorme potenziale di crescita a lungo termine.

Ti diamo subito una buona ragione per valutare questo tipo di investimento, senza invadere la tua piena libertà di scelta. Vedi questo grafico.

Come avrai notato, la performance degli ETF sul metaverso è nettamente superiore a quella degli ETF globali.

In questo articolo scoprirai come investire nel metaverso attraverso gli ETF sul metaverso, disponibili anche sulla Borsa Italiana. Tra questi, spiccano soluzioni innovative che permettono di diversificare il portafoglio e ottenere esposizione a settori come realtà virtuale, blockchain e grafica 3D.

ETF sul metaverso: cosa sono?

Gli ETF sul metaverso rappresentano strumenti finanziari innovativi che offrono un modo semplice per investire nel crescente ecosistema digitale del metaverso. Attraverso un portafoglio diversificato, questi ETF includono aziende che operano in settori cruciali come la realtà virtuale, la blockchain, il gaming online e le tecnologie avanzate come la grafica 3D. La loro funzione è replicare la performance di indici composti da società leader nello sviluppo di questo settore in rapida evoluzione.

Un aspetto chiave degli ETF sul metaverso è la possibilità di investire nell’innovazione tecnologica senza doversi focalizzare su singoli titoli, riducendo così il rischio associato a scelte troppo concentrate. Grazie alla loro struttura diversificata, ci si espone direttamente, e in forma mirata, alle aziende più importanti che contribuiscono alla creazione di mondi virtuali, hardware avanzati e piattaforme interattive.

Nella Borsa Italiana, gli ETF metaverso stanno ottenendo sempre maggiore attenzione, spinti dal crescente interesse per il futuro del metaverso e per le sue applicazioni in vari ambiti, come l’intrattenimento, il lavoro e il commercio. Scegliere di investire in questi strumenti è un’opportunità strategica per partecipare al progresso digitale e alle trasformazioni tecnologiche del futuro.

ETF sul metaverso


Gli ETF sul metaverso permettono di investire nel futuro digitale attraverso un portafoglio diversificato che include aziende leader in realtà virtuale, blockchain, gaming e tecnologie 3D. Questi strumenti replicano indici legati a settori innovativi, permettendoti di partecipare alla crescita del metaverso senza dover selezionare singoli titoli.

  • consentono di investire in un ampio ventaglio di aziende innovative.
  • offrono accesso ai settori chiave del metaverso in modo semplice.
  • stanno guadagnando terreno nella Borsa Italiana, grazie all’interesse per le tecnologie del futuro.

Perché investire sul Metaverso ETF?

Per comprendere perché investire in quel che chiameremo Metaverso ETF, dobbiamo considerare che l'attrattiva del metaverso per gli investitori è legata a tre fattori principali:

  1. Settore dirompente: Il metaverso rappresenta un’opportunità unica in un ambito nuovo e in pieno sviluppo.
  2. Partecipazione di grandi aziende: Colossi come Meta Platforms, NVIDIA e Microsoft sono fortemente coinvolti.
  3. Prospettive future: Scommettere sul metaverso significa investire in un futuro guidato da innovazione tecnologica e creatività.

Uno strumento chiave per partecipare a questo mercato emergente sono gli ETF sul metaverso, che permettono di diversificare gli investimenti in modo semplice ed efficace. Ecco alcune valide ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento.

Diversificazione e riduzione del rischio

Un ETF (Exchange-Traded Fund) che replica un indice legato al metaverso, come il Solactive Global Metaverse Innovation Index o l'iSTOXX Access Metaverse, consente di investire in un paniere di aziende che operano nell'ecosistema del metaverso. Queste aziende possono includere sviluppatori di software, produttori di hardware, fornitori di infrastrutture digitali e creatori di contenuti. La diversificazione riduce il rischio rispetto all'investimento in singoli titoli, che possono essere più esposti alla volatilità del mercato o al fallimento di un progetto.

Accesso a settori innovativi

Il metaverso rappresenta una delle frontiere più promettenti dell'innovazione tecnologica, con applicazioni che spaziano dal gaming e l'intrattenimento alla formazione, il commercio virtuale e l'industria. Investire in ETF dedicati al metaverso consente di cogliere le opportunità offerte da un settore in espansione, spesso legato a trend come l’intelligenza artificiale, la blockchain e la realtà virtuale. Questo posiziona l’investitore in prima linea per beneficiare della crescita di un mercato che si stima possa valere oltre 800 miliardi di dollari entro il 2030, secondo alcune previsioni.

Efficienza dei costi

Gli ETF offrono un modo economicamente vantaggioso per accedere a settori emergenti. Con commissioni di gestione relativamente basse (TER che spesso si aggirano tra lo 0,30% e lo 0,65%), gli investitori possono partecipare a un mercato ad alta crescita senza dover gestire attivamente il proprio portafoglio o sostenere costi elevati. Inoltre, gli ETF spesso accumulano i dividendi, reinvestendoli automaticamente e potenziando così il rendimento a lungo termine.

Strategia di lungo termine

Il metaverso è ancora nelle sue fasi iniziali, il che significa che il suo potenziale non è stato completamente realizzato. Investire tramite ETF è particolarmente adatto per una strategia di lungo termine, poiché consente di beneficiare della crescita organica del settore senza doversi preoccupare delle fluttuazioni a breve termine di singole aziende.

Sostenibilità e filtraggio ESG

Alcuni ETF sul metaverso adottano criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) per selezionare le aziende incluse nell’indice. Questo non solo risponde alla crescente domanda di investimenti responsabili, ma riduce anche il rischio di esposizione a società che potrebbero non essere allineate con trend globali di sostenibilità.

Se vuoi approfondire leggi: come investire nel metaverso.

Come investire in ETF sul metaverso con i PAC

Scalable Capital offre una piattaforma innovativa per investire regolarmente in ETF del metaverso attraverso Piani di Accumulo Capitale (PAC). Questo approccio consente di costruire un portafoglio diversificato con contributi periodici anche a partire da soli 1 euro, eliminando le barriere all'investimento iniziale. Vediamo come funziona e i vantaggi principali.

Come funzionano i PAC su ETF del Metaverso

  • Scelta dell'ETF: La piattaforma offre una vasta selezione di ETF tematici, inclusi quelli legati al metaverso, come il "Franklin Metaverse UCITS ETF" o altri con focus su tecnologie emergenti.
  • Flessibilità nei Piani: Puoi configurare il tuo PAC scegliendo la frequenza dei contributi (mensile, trimestrale, ecc.) e il giorno del mese in cui desideri che l’investimento venga effettuato. Questo è ideale per adattare il piano ai tuoi flussi di reddito.
  • Costo Zero: Non ci sono commissioni di esecuzione sugli investimenti in ETF supportati da partner PRIME come BlackRock e Invesco, riducendo ulteriormente i costi complessivi​

Scopri i PAC di Scalable Capital.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Valuta anche l'ottima offerta e piattaforma per investire con i PAC - anche sul metaverso - del broker XTB.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Alcuni tra i migliori ETF metaverso

Gli ETF (Exchange-Traded Funds) sono fondi di investimento passivi che replicano un indice o un paniere di titoli.

Gli ETF sul metaverso offrono un'esposizione pure-play nel settore composto da aziende che operano nella realtà virtuale e aumentata, grafica 3D, semiconduttori, comunicazioni wireless ad alta velocità, giochi online, tecnologie blockchain, Cloud e archiviazione dati.

Nella Borsa italiana possiamo trovare diversi ETF sul Metaverso. Ne abbiamo selezionati tre.

ETFISINTicker
L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD (Acc)
Vedi l'ETF →
IE0004U3TX15MTVS
Franklin AI, Metaverse and Blockchain UCITS ETF
Vedi l'ETF →
IE000IM4K4K2METE
iShares Metaverse UCITS ETF USD (Acc)
Vedi l'ETF →
IE000RN58M26MTAV

L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD (Acc)

L'L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF USD Accumulating è un fondo negoziato in borsa che replica l'indice iStoxx Access Metaverse, il quale si concentra su aziende globali coinvolte nell'ecosistema del metaverso. I titoli selezionati vengono filtrati secondo criteri ESG (ambientali, sociali e di governance aziendale), escludendo società che non rispettano determinati standard.

L’ETF applica una commissione totale annua (TER) dello 0,39% ed è l'unico strumento che segue la performance dell'indice iStoxx Access Metaverse attraverso una replica fisica completa, ovvero acquistando direttamente tutti i titoli inclusi nell'indice. I dividendi generati dai componenti vengono accumulati e reinvestiti nel fondo, aumentando così il valore delle quote.

Vedi l'andamento.

fonte: JustETF

Con un patrimonio gestito di 9 milioni di euro, l'ETF è di dimensioni ridotte rispetto ad altri strumenti simili. È stato lanciato il 1° settembre 2022 e ha sede fiscale in Irlanda, una giurisdizione comune per fondi europei grazie ai suoi vantaggi fiscali e normativi.

Franklin AI, Metaverse and Blockchain UCITS ETF

Il Franklin AI, Metaverse and Blockchain UCITS ETF è un fondo che segue la performance dell’indice Solactive Global Metaverse Innovation, il quale include aziende globali attive nell’ecosistema del metaverso, con un focus sull’innovazione in aree come intelligenza artificiale, blockchain e tecnologie correlate.

L’ETF prevede un Total Expense Ratio (TER) annuo dello 0,30% ed è attualmente l’unico strumento a replicare l’indice Solactive Global Metaverse Innovation. La replica è effettuata in modo fisico totale, acquistando tutti i titoli che compongono l’indice. I dividendi generati dai titoli in portafoglio vengono accumulati e reinvestiti, incrementando il valore complessivo del fondo.

Vedi l'andamento.

fonte: JustETF

Con un patrimonio gestito di 8 milioni di euro, il fondo è considerato di piccole dimensioni rispetto ad altri ETF del settore. È stato lanciato il 6 settembre 2022 e ha la sua sede fiscale in Irlanda, una scelta comune per i fondi europei grazie ai vantaggi normativi e fiscali.

iShares Metaverse UCITS ETF USD (Acc)

L'iShares Metaverse UCITS ETF USD (Acc) è un giovane ETF (7 dicembre 2022) che segue l'andamento dell'indice STOXX Global Metaverse, il quale riflette le prestazioni di aziende globali che operano nell'ecosistema del metaverso. Gli asset presenti nell'indice sono selezionati attraverso una rigorosa valutazione ESG basata su criteri ambientali, sociali e di governance aziendale.

Vedi l'andamento.

fonte: JustETF

Ha un patrimonio di 19 milioni di euro e ha domicilio in Irlanda.

Altri settori in crescita:

Se vuoi investire in ETF, scopri i migliori broker per ETF.

ETF sul metaverso in Borsa Italiana

Attualmente, su Borsa Italiana sono quotati diversi ETF tematici focalizzati sul metaverso, ognuno con specifiche caratteristiche e strategie d’investimento. Tra questi, il L&G Metaverse ESG Exclusions UCITS ETF (sopra riportato) replica l'indice iSTOXX Access Metaverse, che include aziende globali attive nell'ecosistema del metaverso, filtrate secondo criteri ESG. Il fondo è capitalizzato, reinvestendo i dividendi, e presenta una commissione annua totale dello 0,39%.

Un altro esempio è l’ETC Group Web 3.0 UCITS ETF, che replica il Solactive ETC Group Web 3.0 Index NTR, un benchmark che include aziende innovative nel settore Web 3.0, spesso connesse al metaverso. Questo ETF ha una commissione totale annua dello 0,65% e anch'esso è capitalizzato.

Investire 10.000 in ETF sul Metaverso: esempio

Investire 10.000€ in ETF sul metaverso rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera partecipare alla crescita di uno dei settori più innovativi del mercato globale. Gli ETF, infatti, consentono di distribuire il capitale su un portafoglio diversificato di aziende leader, riducendo il rischio associato all'acquisto di singoli titoli.

Esempio pratico

Facciamo un esempio pratico di investire 10000 in ETF sul Metaverso con Scalable Capital. E' una piattaforma di investimento semplice e accessibile, ideale per acquistare ETF sul metaverso.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Per iniziare,

  1. Registrati aprendo un conto online tramite il sito ufficiale o l’app mobile di Scalable Capital.
  2. Dopo aver completato la registrazione e collegato un conto bancario per i depositi, puoi iniziare a esplorare i vari ETF disponibili.
    • Ad esempio, il Roundhill Ball Metaverse ETF (ISIN: IE00082BU3V4) e l’iShares Metaverse UCITS ETF USD (ISIN: IE000RN58M26) sono due delle opzioni più popolari.
    • Ogni ETF include dettagli su costi, performance passate e composizione del portafoglio per aiutarti a scegliere quello più adatto ai tuoi obiettivi.

Strategia da seguire

Una strategia comune è destinare il capitale come segue:

  • 5.000€ al Roundhill Ball Metaverse ETF, che investe in aziende leader come NVIDIA e Meta Platforms,
  • 3.000€ all’iShares Metaverse UCITS ETF, per una maggiore attenzione ai criteri ESG,
  • e 2.000€ al HANetf ETC Group Global Metaverse UCITS ETF, che si focalizza sulle aziende europee attive nel metaverso.

Pertanto, se il settore dovesse registrare una crescita annuale del 10%, il capitale investito potrebbe aumentare significativamente nel medio-lungo termine.

Scalable Capital offre inoltre l’opzione di un Piano di Accumulo del Capitale (PAC), che ti permette di investire gradualmente, ad esempio 1.000€ al mese, per ridurre la volatilità del mercato. Dopo aver selezionato l’ETF desiderato, basta confermare l’importo e completare l’acquisto.

Vuoi investire in ETF?

  • Rendimenti giornalieri in EUR/USD.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • Piani di investimento senza commissioni
  • Ampia gamma di attivi disponibili.
  • Commissioni molto basse: 1 euro per transazione
Visita

Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità