Cos’è il modello a tre fattori di Fama e French?

Il modello a tre fattori di Fama-French è un modello di investimento che cerca di spiegare le performance dei rendimenti azionari attraverso tre fattori: la dimensione aziendale, la valutazione (prezzo/utili) e la stabilità del flusso di cassa. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

modello a tre fattori di Fama e French

Il modello a tre fattori di Fama e French

Il modello a tre fattori di Fama e French è un modello strategico o di valutazione delle attività che è stato creato nel 1992 dagli economisti Eugene Fama (vincitore del premio Nobel per l'economia) e dal ricercatore Kenneth French; entrambi ex professori dell' “Università di Chicago”, Illinois.

Secondo questo modello, le azioni di piccole imprese con una bassa valutazione e stabilità del flusso di cassa tendono ad avere rendimenti superiori rispetto a quelle di grandi imprese con una elevata valutazione e instabilità del flusso di cassa. E ancora, i titoli value superano i titoli growth e allo stesso modo, i titoli small-cap superano i titoli large-cap.

Come strumento di valutazione, la performance dei portafogli con un gran numero di azioni a piccola capitalizzazione o value sarebbe inferiore al risultato del CAPM, in quanto il modello a tre fattori si aggiusta al ribasso per la sovraperformance osservata delle azioni a piccola capitalizzazione e value.

Leggi anche: cos'è il value investing.

I fattori del modello Fama/French

Questo modello si basa sui seguenti fattori:

  1. Dimensione aziendale (SMB – Small Minus Big)
  2. Valutazione prezzo/utili (HML – High Minus Low)
  3. Stabilità del flusso di cassa (RMW – Robust Minus Weak)

Dimensione aziendale

Il fattore dimensione aziendale sostiene che le piccole imprese tendono ad avere rendimenti più elevati rispetto alle grandi imprese. Questo fattore è stato introdotto per spiegare perché alcuni portafogli di piccole imprese hanno superato i rendimenti dei portafogli di grandi imprese negli anni passati.

Valutazione prezzo/utili

Il fattore valutazione sostiene che le azioni con una bassa valutazione (prezzo/utili) tendono ad avere rendimenti più elevati rispetto a quelle con una elevata valutazione. Questo fattore è stato introdotto per spiegare perché alcune azioni con una bassa valutazione hanno superato le azioni con una elevata valutazione in termini di rendimenti.

Stabilità del flusso di cassa

Il fattore stabilità del flusso di cassa sostiene che le azioni con una stabile storia di flusso di cassa tendono ad avere rendimenti più elevati rispetto a quelle con una storia instabile di flusso di cassa. Questo fattore è stato introdotto per spiegare perché alcune azioni con una stabile storia di flusso di cassa hanno superato le azioni con una storia instabile di flusso di cassa in termini di rendimenti.

Modello Fama e French: formula

La formula del modello a tre fattori di Fama-French è la seguente:

Ri = Rf + β1 (Rm – Rf) + β2 SMB + β3 HML

Dove:

  • Ri è il rendimento del titolo i
  • Rf è il rendimento del tasso libero di rischio
  • β1 è il coefficiente del fattore dimensione del mercato (che misura la sensibilità del rendimento del titolo alla performance del mercato)
  • Rm è il rendimento del mercato
  • β2 è il coefficiente del fattore dimensione aziendale (che misura la sensibilità del rendimento del titolo alla performance delle piccole imprese rispetto alle grandi imprese)
  • SMB è la differenza tra il rendimento delle piccole imprese e quello delle grandi imprese
  • β3 è il coefficiente del fattore valutazione (che misura la sensibilità del rendimento del titolo alla valutazione)
  • HML è la differenza tra il rendimento delle azioni a bassa valutazione e quello delle azioni a elevata valutazione

Questa formula è utilizzata per calcolare il rendimento atteso di un titolo utilizzando i tre fattori identificati dal modello a tre fattori di Fama-French. Il modello cerca di spiegare come le dimensioni delle aziende, la valutazione e la stabilità del flusso di cassa influenzino i rendimenti delle azioni. La formula può essere utilizzata per creare portafogli di investimento basati su questi fattori e per valutare le performance dei portafogli esistenti.

Il modello a cinque fattori Fama e French

Recentemente, economisti e ricercatori hanno modificato questo modello da un modello a 3 fattori per incorporare due nuovi fattori; oggi è diventato un modello a cinque fattori che mantiene i tre fattori iniziali e include altri due fattori:

  1. Redditività: che si basa sul principio che le aziende che riportano maggiori guadagni futuri hanno rendimenti di borsa più alti e;
  2. Investimento: che si basa sul principio che le aziende che dirigono i loro profitti verso grandi progetti di crescita sono suscettibili di subire perdite nel mercato azionario.

Vantaggi del modello

Il modello Fama-French è stato ampliamente utilizzato nella finanza quantitativa e nella ricerca di investimento. L'uso del modello di Fama e French ha i seguenti vantaggi:

  • È un metodo che permette una strategia per valutare un'azienda.
  • È una strategia che permette di operare sotto una serie di cifre storiche, legate ai rischi e ai prezzi del mercato.
  • La sua applicazione permette la creazione di nuove strategie di investimento nel mercato azionario.
  • Viene aggiornato secondo i nuovi indici.

Cerchi un broker per azioni? Scopri le nostre raccomandazioni

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy