I modelli mentali di Charlie Munger

Sto diventando sempre più mungeriano che buffettiano. Quindi vi porto alcuni dei modelli mentali che lo zio nonno Munger ha menzionato di più. Per gli iniziati, i Modelli Mentali sono strumenti semplici (ma molto efficaci) per vedere o analizzare i fenomeni da varie prospettive. La differenza di analizzare una situazione o un evento in questo modo invece di farlo in modo tradizionale o con strumenti convenzionali è che con i Modelli Mentali abbiamo una specie di lista di controllo che possiamo esaminare e migliorare con la pratica. In questo modo è più difficile (i) trascurare questioni importanti ma nascoste o (ii) cadere preda dei trucchi che la nostra mente ci gioca senza che ce ne rendiamo conto.

Quelle che seguono sono interpretazioni personali, quindi non pretendo di inventare la ruota o di essere un docente.

Tendenza alla ricompensa e alla punizione

Questa è la tendenza a reagire eccessivamente agli incentivi e ai disincentivi. La cosa difficile qui è identificare quali sono gli incentivi e i disincentivi, e tra questi quali sono quelli buoni e quali quelli perversi. Gli incentivi ci renderanno inclini a volere sempre di più, anche se è dannoso o troppo rischioso.

I disincentivi, se non ben pensati e pianificati, possono creare mercati neri e corruzione, o addirittura condurci in situazioni pericolose. Qui possiamo identificare il bias dell'Agenzia, il bias causato dagli incentivi.

Correlato agli incentivi è il modello micromotivi-macro-comportamenti di Schelling che potrebbe spiegare le reazioni eccessive. Queste reazioni eccessive possono essere analizzate con la Tendenza alla Reciprocazione.

Liking/Loving Tendency

Neghiamo, trascuriamo o perdoniamo più facilmente i difetti e le mancanze di coloro o di coloro per i quali abbiamo affetto, simpatia, piacere o ammirazione. Nel frattempo, evidenziamo il positivo. Questo è legato al bias di conferma, al ragionamento motivato, all'euristica della disponibilità, all'euristica dell'affetto, all'effetto Halo, all'effetto mera esposizione e al bias di attribuzione.

Disliking-Hating Tendency

Neghiamo, trascuriamo o mettiamo ma alle virtù e ai successi di coloro o di ciò che disprezziamo, proviamo antipatia, risentimento o distacco. Nel frattempo mettiamo in evidenza il negativo. Questo è legato al bias di conferma, al ragionamento motivato, all'euristica della disponibilità, all'euristica dell'affetto, all'effetto Halo, all'effetto mera esposizione e al bias di attribuzione.

Influence- From-Mere-Association Tendency

Tendiamo a catalogare, collegare, classificare o raggruppare persone, idee o cose secondo la loro vicinanza o somiglianza a certi stereotipi. Questo ci condiziona a sceglierli o analizzarli a seconda che li associamo a ricordi positivi o negativi. Perciò saremo inclini a creare pregiudizi e giudizi di valore contro o a favore di loro e a giudicarli per le somiglianze in alcune caratteristiche specifiche senza conoscere il resto. Ovviamente qui entrano in gioco i due modelli precedenti oltre a Attachment bias, generational bias, nostalgia e l'effetto dotazione.

Reciprocation Tendency

La tendenza a restituire il favore o a volte la lamentela. Questo può portarci a prendere decisioni emotive piuttosto che razionali e a sviluppare la tendenza Liking/Loving, e quindi a fare concessioni che non avremmo fatto a mente fredda. O viceversa con la tendenza al Disliking-Hating.

La reciprocità è innata nell'uomo perché siamo animali sociali che si sono evoluti (o regrediti) attraverso reti di cooperazione. Inconsciamente ci costringe a compensare un debito (tangibile o intangibile, buono o cattivo) che abbiamo contratto, spesso senza averlo chiesto. Portata in altri campi, questa reciprocità può anche essere interpretata come cicli di feedback, fenomeni reciprocamente costitutivi, cascata di disponibilità (usata per analizzare gli effetti palla di neve nella tecnologia), profezie che si autoavverano, teorema di Thomas o anche la famosa teoria della riflessività di Soros.

Inconsistency – Avoidance Tendency

Riluttanza o testardaggine a cambiare idea o opinione, sia a causa di ego, orgoglio, pregiudizi, complessi, personalizzazione delle idee o semplicemente perché siamo molto impegnati e abbiamo investito molto in quell'ipotesi. Il problema è che più siamo coerenti, più ci ossifichiamo e più ci aggrappiamo, quindi più sarà difficile uscire dalla nostra tana, diventando prigionieri dei nostri argomenti e delle nostre idee.

Avevo già scritto alla fine del 2014 che questo è uno dei bias più perversi e lo zio nonno Munger lo usa sicuramente per trovare modelli pericolosi come le aziende che iniziano a investire soldi buoni in investimenti cattivi che non causano più crescita organica. Potremmo anche usarlo al contrario per individuare le aziende che si sono avvantaggiate di questo e hanno creato clienti prigionieri o un lock-in.

Ovviamente la fallacia dei costi sommersi e l'escalation dell'impegno entrano anche qui. Un altro paragone è quello di una martingala, dove ogni volta che si perde si raddoppia la puntata nella speranza che in un lasso di tempo infinito la situazione si inverta.

Doubt Avoidance Tendency

Non ci piace il dubbio o l'incertezza ed evitiamo la dissonanza cognitiva e tutti quei fatti o opinioni che mettono in dubbio, criticano o confutano le nostre credenze, idee, argomenti e ipotesi. Pertanto, tendiamo a prendere decisioni basate su idee preconcette e scartiamo tutto ciò che le contraddice. Preferiamo l'illusione della certezza e della sicurezza.

La nostra mente semplicemente non può ammettere il fatto che non sappiamo la risposta a qualcosa. Qui possiamo mettere in relazione non solo tutto quanto sopra, ma anche la famosa “razionalizzazione post acquisto” e il “bias di sostegno alla scelta“.

Curiosity Tendency

Essere insaziabile per imparare di più su un argomento specifico o più su qualsiasi argomento. Ed essere attenti e seguire le persone che lo sono.

Kantian Fairness Tendency

La riluttanza ad accettare che la vita è ingiusta, ineguale e che non possiamo sempre avere tutto quello che vogliamo, né tutti avranno sempre la punizione che pensiamo si meritino o accetteranno di soffrire quello che soffriamo noi. O viceversa. In realtà le cose non funzionano così perché la vita non è un gioco a somma zero. Questa giustizia o equità kantiana può creare incentivi perversi allo stesso modo delle “buone intenzioni“. Tollerare un po' di ingiustizia e disuguaglianza per ottenere condizioni e benefici migliori per tutti è talvolta necessario.

Envy/Jealously Tendency

La tendenza a invidiare il nostro vicino perché ha più di noi in qualsiasi aspetto. Disgusto per il fatto che qualcuno a cui possiamo paragonarci possa stare meglio o ottenere più di noi, anche se la nostra situazione personale è buona. Prestare più attenzione alle cose che non abbiamo invece di essere grati per le cose che abbiamo. L'invidia, a differenza del resto dei “peccati capitali“, non produce piacere ma sembra essere una grande forza che muove il mondo.

Pain-Avoiding Psychological Denial

Quando la realtà è troppo dolorosa da accettare, allora preferiamo distorcere i fatti finché non si adattano alla nostra narrazione. Ovviamente è strettamente legato al Doubt Avoidance, alla dissonanza cognitiva, al bias di normalità e a Kübler-Ross che di per sé è un ottimo modello mentale per analizzare non solo le situazioni personali ma anche le aziende e le economie.

Excessive Self-Regard Tendency

Tendiamo a pensare che siamo al di sopra della media, che gli altri dovrebbero apprezzarci e darci più credito di quello che ci danno. Abbiamo una visione piuttosto alta di noi stessi e questo può portare a un'eccessiva fiducia, arroganza e arroganza. Ben dosato può dare buoni risultati, ma non dobbiamo personalizzare i successi o sottovalutare l'influenza della fortuna in essi.

Quando usiamo questo modello per analizzare la gestione di un'azienda o il suo CEO, allora dovremmo usare il modello Process Vs Outcome nel processo e non tanto nei risultati. Qui possiamo mettere in relazione il bias dell'esperto, il cosiddetto primus inter pares, il bias di proiezione, l'illusione della profondità esplicativa, l'effetto Dunning-Kruger, l'illusione del controllo e l'illusione della percezione asimmetrica.

Over–Optimism Tendency

Essere eccessivamente ottimisti sui possibili risultati e concentrarsi solo sul lato positivo e dimenticare il resto della distribuzione delle probabilità. Scommettere all-in senza alcun piano di emergenza B ci lascia senza margine di sicurezza nel caso in cui il nostro scenario preferito non si avveri.

Non dobbiamo trasformare le probabilità di accadimento di un evento in certezze. Gli esseri umani hanno la tendenza ad essere ottimisti e speranzosi, dopo tutto non saremmo dove siamo oggi senza di essa. Il problema è portarlo all'estremo e non prepararci, almeno psicologicamente.

Questo ci porta quasi sempre ad essere ambiziosi quando anche gli altri lo sono. Naturalmente, non tutto è male qui perché c'è l'effetto Pigmalione che in certe circostanze è un “placebo” molto efficace per migliorare le prestazioni.

Over–Pessimism Tendency

Essere troppo pessimisti sui possibili risultati e concentrarsi solo sul lato negativo e dimenticare il resto della distribuzione delle probabilità. Scommettere tutto e senza alcun piano di emergenza B ci lascia senza alcuna possibilità di approfittare del futuro e dell'inventiva umana nel caso in cui il nostro scenario preferito non si realizzi.

Non dobbiamo trasformare le probabilità di accadimento di un evento in certezze. A causa dell'avversione alla perdita siamo inclini a prestare più attenzione e a dare più peso alle cattive notizie e agli eventi legati alla paura e al dolore.

Deprival–Superreaction Tendency

Tendenza a sentire con più intensità il dolore e la sofferenza di perdite, dolori e disgrazie. In effetti, è dimostrato che l'intensità è doppia rispetto a quando sperimentiamo gioie, benessere o guadagni. Questo ci porta quasi sempre ad avere paura quando anche gli altri la sentono.

Social-Proof Tendency

Tendiamo a pensare che quello che fa la maggioranza sia giusto e che sia la strada giusta da percorrere. Perciò ci uniamo al branco e agiamo e pensiamo come loro perché ci dà l'illusione di sicurezza. Correlato a questo è il nostro bisogno di appartenenza e il nostro desiderio di appartenere a un certo gruppo. Il problema con questo effetto di attribuzione è che non solo accentua le cattive tendenze dei primi 7 punti, ma ci fa anche cadere nel pensiero di gruppo e nella polarizzazione di gruppo.

Contrast- Misreaction Tendency

Tendiamo a scegliere e decidere con l'aiuto di paragoni, ma il modo in cui questi paragoni sono stati presentati o affrontati potrebbe distorcere la realtà e dare una prima impressione sbagliata. Questo si aggrava quando vediamo o ci vengono date solo due alternative tra cui scegliere o competere, perché tendiamo a polarizzare le nostre opinioni e a perdere di vista il Complemento e il Denominatore, o nel migliore dei casi tendiamo a cadere nella sedazione, nella compiacenza e nello status quo.

Inoltre, quando i paragoni sono complicati, tendiamo a scartarli e a scegliere alternative che possono sembrare più semplici, ma che in realtà non sono paragonabili; nel migliore dei casi causano confusione, ma nel peggiore non fanno che travisare i fatti. Penso che questo sia uno dei modelli più utili perché raggruppa l'effetto framing, l'ancoraggio, la cecità al cambiamento graduale (sindrome della rana bollita), lo sconto iperbolico, il bias di rappresentatività, la fallacia della composizione, i tassi di base, l'anisotropia e l'asimmetria tra molti altri.

Stress[Scarcity]-Influence Tendency

Lo stress o la scarsità in piccole e misurate quantità può aiutare a migliorare le nostre prestazioni, ma in grandi e brusche quantità può tassare e ridurre la nostra comprensione e forza di volontà, il che diminuisce le nostre prestazioni. Provoca anche l'effetto tunnel che ci impedisce di essere creativi o di vedere alternative che spesso sono proprio sotto il nostro naso.

Availability-Misweighing Tendency

Diamo maggior peso e probabilità a ciò che è facilmente ricordabile, disponibile, preferito o comprensibile. Questo ha molto a che fare con il bias di rappresentatività e il bias di disponibilità euristico così come l'influenza per associazione. Un modo efficace per combattere questo è porre dei controfattuali che sfidano le nostre posizioni.

Authority-MisinfluenceTendency

Tendiamo a credere o a dare per scontato o a non mettere in discussione ciò che dicono le figure di autorità, sia per credenziali, sia per apparenza, sia per imposizione, sia per scelta esplicita o implicita. Questo perché (i) è più comodo conoscere le conclusioni che capire il processo con cui sono state raggiunte; (ii) perché desideriamo e abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia l'illusione di sicurezza, certezza e coerenza. Siamo tutti esseri umani e come tali abbiamo difetti e commettiamo errori, quindi non dovremmo idealizzare nessuno. Conosciuto anche come “magister dixit” o argomento di autorità.

Qui mi fermo perché altrimenti non dormirò e forse non lascerò dormire neanche voi.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Calendario dei dividendi di Borsa italiana
I dividendi rappresentano una fonte importante di reddito per gli investitori in azioni. In Italia, il mercato azionario offre opportunità interessanti per i dividend yield, ovvero il rendimento generato dalle distribuzioni di dividendi. Analizzar...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy