Analisi fondamentale
Nel mondo degli investimenti, il concetto di Economic Moat rappresenta uno dei principi fondamentali per individuare aziende capaci di generare valore nel lungo periodo. Il termine, reso celebre da Warren Buffett, prende spunto dall’immagine di un fossato che circonda un castello: così come un fossato protegge una fortezza dagli attacchi esterni, un Economic Moat protegge un’impresa dalla concorrenza, garantendo un vantaggio competitivo sostenibile.
Comprendere e analizzare questi vantaggi è essenziale per gli investitori che vogliono selezionare titoli resilienti, con potenziale di crescita stabile e rendimenti superiori nel tempo. Un’azienda con un Economic Moat ben definito non solo conserva la propria quota di mercato, ma spesso la espande, mantenendo margini elevati e una posizione finanziaria solida.
Il significato di MOAT è esattamente ciò che suggerisce il suo nome. La traduzione della parola MOAT dall'inglese all'italiano è "fossato" ed è la metafora che rappresenta il vantaggio competitivo che permette alle aziende di produrre rendimenti sul capitale investito superiori a quelli delle aziende concorrenti per un lungo periodo di tempo.
Il MOAT è una perfetta metafora in quanto identifica il fossato necessario per proteggere il proprio castello dalle improvvise incursioni da parte dei nemici che cercano di appropriarsi dei ricavi dell’azienda.
Quindi si tratta di un qualcosa di ben definito? No. Il MOAT è quell’agglomerato di caratteristiche che permettono a un’azienda di rendere unico il proprio marchio e proteggersi così dal rischio che il proprio prodotto o servizio venga replicato, magari in maniera migliore, da altri.
Un Economic Moat può manifestarsi in diverse forme, ciascuna con caratteristiche specifiche che rendono difficile per la concorrenza intaccare il vantaggio competitivo. Tra le principali tipologie troviamo:
Determinare se un’azienda possiede un Economic Moat richiede un’analisi accurata sia qualitativa sia quantitativa. Dal punto di vista finanziario, alcuni indicatori chiave possono fornire segnali chiari: un ritorno sul capitale investito (ROIC) superiore al costo del capitale (WACC) per diversi anni consecutivi indica una capacità di generare valore superiore alla media di mercato. I margini lordi elevati e i flussi di cassa stabili suggeriscono ulteriormente la presenza di barriere competitive robuste.
Dal punto di vista qualitativo, occorre esaminare la struttura dell’industria, la reputazione del marchio, la qualità dei brevetti e la fedeltà dei clienti. Morningstar ha introdotto una classificazione basata sul “moat rating”, distinguendo tra “wide moat” (vantaggio competitivo ampio e sostenibile), “narrow moat” (vantaggio più limitato) e “no moat” (assenza di protezione). Questa classificazione aiuta gli investitori a comprendere non solo la presenza di un Economic Moat, ma anche la sua durabilità nel tempo, elemento cruciale per strategie di investimento a lungo termine.
Per individuare aziende con Economic Moat è necessario combinare analisi finanziaria e valutazione qualitativa:
Strumenti come la classificazione Morningstar (“wide moat”, “narrow moat”, “no moat”) aiutano a comprendere la forza e la durabilità del vantaggio competitivo.
Investire comporta un rischio di perdita.
Alcune aziende sono riuscite a stabilire un vantaggio strategico rispetto ai loro concorrenti. Metaforicamente, si parla di un fossato, che riflette la posizione fortificata (sul mercato) di queste aziende. Inoltre, alcune aziende sono in grado di produrre i loro prodotti a prezzi molto più bassi rispetto ai loro concorrenti.
Inoltre, per valutare questi vantaggi competitivi, gli analisti devono esaminare a fondo il business, la situazione competitiva e l'orientamento strategico delle aziende. I risultati possono poi essere utilizzati per creare un indice che può essere monitorato con gli ETF. Questi ETF includeranno investimenti in aziende:
ETF ISIN | Patrimonio netto in milioni di EUR | Spese correnti in % | Metodo di gestione | Domicilio del fondo | Metodo di replica | ||||||
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETFIE00BQQP9H09 | 480 | 0,49% annuo | Accumulo | Irlanda | Riproduzione fisica | ||||||
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETFIE00BL0BMZ89 | 72 | 0,52% annuo | Accumulo | Irlanda | Riproduzione fisica |
ETF ISIN | Patrimonio netto in milioni di EUR | Spese correnti in % | Metodo di gestione | Domicilio del fondo | Metodo di replica | ||||||
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETFIE00BQQP9H09 | 480 | 0,49% annuo | Accumulo | Irlanda | Riproduzione fisica | ||||||
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETFIE00BL0BMZ89 | 72 | 0,52% annuo | Accumulo | Irlanda | Riproduzione fisica |
La tabella seguente mostra la performance di questi ETF:
ETF | 1 mese in % | 3 mesi in % | 6 mesi in % | 1 anno in % | 3 anni in % | ||||||
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETF | 8,85% | 3,24% | 1,79% | 7,23% | - | ||||||
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETF | 10,42% | 6,26% | 0,70% | 2,87% | 49,98% |
ETF | 1 mese in % | 3 mesi in % | 6 mesi in % | 1 anno in % | 3 anni in % | ||||||
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETF | 8,85% | 3,24% | 1,79% | 7,23% | - | ||||||
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETF | 10,42% | 6,26% | 0,70% | 2,87% | 49,98% |
Se sei interessato agli ETF dai un'occhiata ai migliori broker per comprare ETF.
Quali sono le caratteristiche di un’azienda che ne possono costituire il MOAT?
Analizzare esempi concreti aiuta a comprendere come il Economic Moat si manifesti nella realtà:
Questi casi dimostrano come diversi tipi di Economic Moat possano garantire vantaggi competitivi sostenibili in settori estremamente differenti.
Puoi investire in azioni con eToro o Capital.com.
Apple rappresenta uno degli esempi più concreti di Economic Moat basato su ecosistema e fedeltà dei clienti. L’integrazione tra hardware, software e servizi crea costi di switching elevati, rendendo difficile per gli utenti abbandonare i dispositivi Apple. Il brand globale e l’innovazione continua rafforzano ulteriormente il vantaggio competitivo.
Se guardiamo alla storia recente, Microsoft è spesso citata come l’azienda con il moat più ampio: dominio nei sistemi operativi, software enterprise e cloud computing, combinati con forte brand e fedeltà dei clienti, rendono il suo vantaggio competitivo quasi insormontabile. Questo esempio illustra come un moat ampio possa tradursi in rendimenti superiori e resilienza di lungo periodo.
Investire in aziende con un Economic Moat offre molteplici vantaggi strategici. Innanzitutto, riduce il rischio legato alla concorrenza diretta: un’azienda protetta da un moat solido può mantenere quote di mercato anche in presenza di competitor agguerriti.
Inoltre, queste aziende tendono a generare ricavi e margini più stabili nel tempo, fornendo flussi di cassa prevedibili e sicuri, un aspetto fondamentale per la valutazione del prezzo intrinseco di un titolo.
Infine, i rendimenti storicamente superiori delle società con Economic Moat dimostrano che selezionare aziende difese da vantaggi competitivi può contribuire a performance di portafoglio più consistenti, soprattutto negli investimenti a lungo termine.
Gli investitori possono sfruttare il concetto di Economic Moat per costruire portafogli resilienti. Alcune strategie includono:
Il concetto di MOAT è molto importante ed interessante dato che in realtà i fattori in grado di incrementare il MOAT sono diversi e se ne potranno scoprire di nuovi. Sono interessanti sotto diversi punti di vista, per quanto riguarda gli imprenditori, ad esempio, può aiutarli a capire quali aziende rischiano maggiormente e quali sono abbastanza tutelate.
L’Economic Moat rappresenta uno strumento indispensabile per identificare aziende di qualità, capaci di generare valore sostenibile nel tempo. Per gli investitori seri, comprendere e analizzare i diversi tipi di moat, insieme a indicatori finanziari chiave, è cruciale per costruire portafogli resilienti e redditizi. Integrare l’analisi del Economic Moat con altri strumenti di valutazione permette di distinguere le aziende che non solo prosperano oggi, ma continueranno a farlo anche in un contesto competitivo in continua evoluzione.