logo RankiaItalia

Cos’è l’economic MOAT? Definizione e migliori ETF, azioni MOAT

Il termine MOAT, usato da Warren Buffett, descrive i vantaggi competitivi di un’azienda che la proteggono dai concorrenti. Scopri come identificare e investire in aziende con un forte MOAT.
Persona che lavora al computer in ufficio.

Nel mondo degli investimenti, il concetto di Economic Moat rappresenta uno dei principi fondamentali per individuare aziende capaci di generare valore nel lungo periodo. Il termine, reso celebre da Warren Buffett, prende spunto dall’immagine di un fossato che circonda un castello: così come un fossato protegge una fortezza dagli attacchi esterni, un Economic Moat protegge un’impresa dalla concorrenza, garantendo un vantaggio competitivo sostenibile. 

Comprendere e analizzare questi vantaggi è essenziale per gli investitori che vogliono selezionare titoli resilienti, con potenziale di crescita stabile e rendimenti superiori nel tempo. Un’azienda con un Economic Moat ben definito non solo conserva la propria quota di mercato, ma spesso la espande, mantenendo margini elevati e una posizione finanziaria solida.

Significato di MOAT

Il significato di MOAT è esattamente ciò che suggerisce il suo nome. La traduzione della parola MOAT dall'inglese all'italiano è "fossato" ed è la metafora che rappresenta il vantaggio competitivo che permette alle aziende di produrre rendimenti sul capitale investito superiori a quelli delle aziende concorrenti per un lungo periodo di tempo.

Il MOAT è una perfetta metafora in quanto identifica il fossato necessario per proteggere il proprio castello dalle improvvise incursioni da parte dei nemici che cercano di appropriarsi dei ricavi dell’azienda.

Quindi si tratta di un qualcosa di ben definito? No. Il MOAT è quell’agglomerato di caratteristiche che permettono a un’azienda di rendere unico il proprio marchio e proteggersi così dal rischio che il proprio prodotto o servizio venga replicato, magari in maniera migliore, da altri.

Le 5 principali tipologie di Economic Moat

Un Economic Moat può manifestarsi in diverse forme, ciascuna con caratteristiche specifiche che rendono difficile per la concorrenza intaccare il vantaggio competitivo. Tra le principali tipologie troviamo:

  1. Costi di switching elevati: Quando passare a un concorrente implica costi significativi per il cliente, il vantaggio competitivo diventa solido. Apple è un esempio classico: chi possiede un ecosistema di dispositivi iOS tende a rimanere all’interno della piattaforma grazie all’integrazione tra software e hardware.
  2. Vantaggio di costo: Aziende in grado di produrre beni o servizi a costi inferiori rispetto alla concorrenza possono mantenere prezzi competitivi e margini più alti. Walmart, grazie alla sua logistica efficiente e alle economie di scala, è un esempio lampante.
  3. Effetto rete: Quando il valore di un prodotto aumenta al crescere degli utenti, l’effetto rete diventa un potente Economic Moat. Facebook e LinkedIn sfruttano questa dinamica: più utenti si uniscono alla piattaforma, più attraente diventa per nuovi utenti e inserzionisti.
  4. Asset intangibili: Marchi forti, brevetti, licenze e copyright costituiscono barriere significative all’ingresso. Nike, con il suo brand globale e le tecnologie proprietarie di prodotto, può mantenere prezzi premium e fidelizzare i clienti.
  5. Scalabilità efficiente: Alcune aziende beneficiano di strutture operative che consentono di aumentare la produzione o i servizi senza incrementare proporzionalmente i costi. Utility e società infrastrutturali rappresentano un tipico esempio, in quanto i costi fissi elevati e le economie di scala rendono difficile per i nuovi concorrenti entrare nel mercato.

Come valutare la forza di un Economic Moat

Determinare se un’azienda possiede un Economic Moat richiede un’analisi accurata sia qualitativa sia quantitativa. Dal punto di vista finanziario, alcuni indicatori chiave possono fornire segnali chiari: un ritorno sul capitale investito (ROIC) superiore al costo del capitale (WACC) per diversi anni consecutivi indica una capacità di generare valore superiore alla media di mercato. I margini lordi elevati e i flussi di cassa stabili suggeriscono ulteriormente la presenza di barriere competitive robuste.

Dal punto di vista qualitativo, occorre esaminare la struttura dell’industria, la reputazione del marchio, la qualità dei brevetti e la fedeltà dei clienti. Morningstar ha introdotto una classificazione basata sul “moat rating”, distinguendo tra “wide moat” (vantaggio competitivo ampio e sostenibile), “narrow moat” (vantaggio più limitato) e “no moat” (assenza di protezione). Questa classificazione aiuta gli investitori a comprendere non solo la presenza di un Economic Moat, ma anche la sua durabilità nel tempo, elemento cruciale per strategie di investimento a lungo termine.

Come identificare aziende con Economic Moats

Per individuare aziende con Economic Moat è necessario combinare analisi finanziaria e valutazione qualitativa:

  • ROIC vs WACC: un ROIC superiore al costo del capitale indica creazione di valore.
  • Margini e flussi di cassa stabili: segnale di resilienza e vantaggio competitivo.
  • Brand, brevetti e fedeltà dei clienti: barriere qualitative che rendono difficile per i concorrenti penetrare il mercato.

Strumenti come la classificazione Morningstar (“wide moat”, “narrow moat”, “no moat”) aiutano a comprendere la forza e la durabilità del vantaggio competitivo.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

ETF MOAT

Alcune aziende sono riuscite a stabilire un vantaggio strategico rispetto ai loro concorrenti. Metaforicamente, si parla di un fossato, che riflette la posizione fortificata (sul mercato) di queste aziende. Inoltre, alcune aziende sono in grado di produrre i loro prodotti a prezzi molto più bassi rispetto ai loro concorrenti. 

Inoltre, per valutare questi vantaggi competitivi, gli analisti devono esaminare a fondo il business, la situazione competitiva e l'orientamento strategico delle aziende. I risultati possono poi essere utilizzati per creare un indice che può essere monitorato con gli ETF. Questi ETF includeranno investimenti in aziende:

  • che presentano vantaggi competitivi sostenibili,
  • con una storia comprovata di sovraperformance,
  • che hanno prospettive a lungo termine.

I migliori ETF MOAT

ETF ISINPatrimonio netto in milioni di EURSpese correnti in %Metodo di gestioneDomicilio del fondoMetodo di replica
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETFIE00BQQP9H094800,49% annuoAccumuloIrlandaRiproduzione fisica
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETFIE00BL0BMZ89720,52% annuoAccumuloIrlandaRiproduzione fisica

La tabella seguente mostra la performance di questi ETF:

ETF1 mese in %3 mesi in %6 mesi in %1 anno in %3 anni in %
VanEck Morningstar Global Wide Moat UCITS ETF8,85%3,24%1,79%7,23%-
VanEck Morningstar US Sustainable Wide Moat UCITS ETF10,42%6,26%0,70%2,87%49,98%

Se sei interessato agli ETF dai un'occhiata ai migliori broker per comprare ETF.

Caratteristiche delle azioni MOAT

Quali sono le caratteristiche di un’azienda che ne possono costituire il MOAT?

  • Brand: il marchio stesso non è un fattore da sottovalutare. Il fatto, ad esempio, che una maglietta nera costi pochi euro ma che il suo prezzo salga attorno ai €100 nel caso in cui il brand fosse “Ferrari” e vi fosse stampato un cavallino rampante, rende l’idea. La gente si lega al brand al punto da essere disposta a sborsare cifre assurde per un prodotto che vale molto meno, per cui una delle caratteristiche più importanti che una società possa avere al fine di avere un notevole MOAT è la notorietà del brand stesso.
  • Brevetti: la legge aiuta le società che hanno creato qualcosa di unico tramite brevetti e segreti commerciali. Questi elementi permettono alla società di negare ai concorrenti di replicare i propri prodotti e servizi, anche se ciò non gli nega di tentare di farne una versione migliorata. Basta prendere d’esempio le “versioni cinesi” di molti prodotti o la guerra Coca-Cola VS Pepsi.
  • Costo: il costo è sicuramente un fattore essenziale che può contribuire doppiamente ad incrementare il MOAT, dato che solitamente migliora la notorietà del brand. Un esempio molto semplice è la risposta alla domanda “dove vai se vuoi comprare dei mobili a basso costo o se vuoi risparmiare assemblando i mobili da te?”, perché la tua risposta è stata “Ikea”?
  • Costo per il cambio: ci sono aziende che incentivano a non passare ad un’altra azienda per via dei costi (a volte anche in termini di tempo) che ciò porterebbe. Un esempio simile potrebbe essere quello delle compagnie telefoniche che ti incentivano a non passare alla concorrenza offrendoti il servizio di installazione gratuito che dovrai pagare se cambierai operatore prima che passeranno 1 o 2 anni.

Esempi pratici di aziende con Economic Moat

Analizzare esempi concreti aiuta a comprendere come il Economic Moat si manifesti nella realtà:

  • Apple: L’integrazione hardware-software e la fedeltà degli utenti costituiscono un moat praticamente insormontabile.
  • Nvidia: La leadership nel settore dei chip per AI e gaming garantisce vantaggi tecnologici difficili da replicare.
  • Victrex: Specializzata in polimeri ad alte prestazioni, domina un mercato di nicchia grazie a brevetti e know-how esclusivo.
  • London Stock Exchange: Monopolio naturale nel trading e infrastrutture regolamentate che scoraggiano nuovi entranti.

Questi casi dimostrano come diversi tipi di Economic Moat possano garantire vantaggi competitivi sostenibili in settori estremamente differenti.

Puoi investire in azioni con eToro o Capital.com.

Qual è l’Economic Moat di Apple?

Apple rappresenta uno degli esempi più concreti di Economic Moat basato su ecosistema e fedeltà dei clienti. L’integrazione tra hardware, software e servizi crea costi di switching elevati, rendendo difficile per gli utenti abbandonare i dispositivi Apple. Il brand globale e l’innovazione continua rafforzano ulteriormente il vantaggio competitivo.

Quale azienda è considerata avere l’Economic Moat più ampio di tutti i tempi?

Se guardiamo alla storia recente, Microsoft è spesso citata come l’azienda con il moat più ampio: dominio nei sistemi operativi, software enterprise e cloud computing, combinati con forte brand e fedeltà dei clienti, rendono il suo vantaggio competitivo quasi insormontabile. Questo esempio illustra come un moat ampio possa tradursi in rendimenti superiori e resilienza di lungo periodo.

Vantaggi per gli investitori

Investire in aziende con un Economic Moat offre molteplici vantaggi strategici. Innanzitutto, riduce il rischio legato alla concorrenza diretta: un’azienda protetta da un moat solido può mantenere quote di mercato anche in presenza di competitor agguerriti. 

Inoltre, queste aziende tendono a generare ricavi e margini più stabili nel tempo, fornendo flussi di cassa prevedibili e sicuri, un aspetto fondamentale per la valutazione del prezzo intrinseco di un titolo. 

Infine, i rendimenti storicamente superiori delle società con Economic Moat dimostrano che selezionare aziende difese da vantaggi competitivi può contribuire a performance di portafoglio più consistenti, soprattutto negli investimenti a lungo termine.

Investire con i Moats

Gli investitori possono sfruttare il concetto di Economic Moat per costruire portafogli resilienti. Alcune strategie includono:

  • Selezionare aziende con vantaggi competitivi ampi e sostenibili.
  • Confrontare ROIC e WACC per identificare chi crea reale valore.
  • Investire in ETF tematici come VanEck MOAT, che selezionano aziende con “wide moat”.
  • Integrare l’analisi del moat con altri indicatori finanziari per massimizzare rendimento e ridurre il rischio.

Perché il MOAT è importante

Il concetto di MOAT è molto importante ed interessante dato che in realtà i fattori in grado di incrementare il MOAT sono diversi e se ne potranno scoprire di nuovi. Sono interessanti sotto diversi punti di vista, per quanto riguarda gli imprenditori, ad esempio, può aiutarli a capire quali aziende rischiano maggiormente e quali sono abbastanza tutelate.

L’Economic Moat rappresenta uno strumento indispensabile per identificare aziende di qualità, capaci di generare valore sostenibile nel tempo. Per gli investitori seri, comprendere e analizzare i diversi tipi di moat, insieme a indicatori finanziari chiave, è cruciale per costruire portafogli resilienti e redditizi. Integrare l’analisi del Economic Moat con altri strumenti di valutazione permette di distinguere le aziende che non solo prosperano oggi, ma continueranno a farlo anche in un contesto competitivo in continua evoluzione.

FAQ

Pubblicità
Articoli correlati