Limite di bitcoin: cosa succede quando 21 milioni di bitcoin saranno minati

Dal 2009, anno del suo debutto, possiamo dire che il bitcoin ne ha fatta di strada, aumentando enormemente il proprio valore. Tuttavia, nonostante le innumerevoli evoluzioni che ha avuto, c'è qualcosa che è rimasto immutato, una costante. Stiamo parlando del limite di bitcoin minabili, fissato da Satoshi Nakamoto, il loro creatore, a 21 milioni. Il numero di bitcoin attualmente minati è di 18.5 milioni. Quindi, ci si approccia al limite massimo di bitcoin, fissato dallo stesso fondatore. In questa guida cerchiamo di fare luce sul futuro, cercando di trasportaci al momento del raggiungimento di questo limite, quando l'ultimo bitcoin sarà stato minato. Cerchiamo di capire cosa succederà e il perché di questa previsione.

Che succederà dopo che tutti i bitcoin saranno minati?
Risponderemo a brevissimo a questa domanda. Tuttavia, per comprendere la risposta, dobbiamo tornare su alcuni concetti preliminare: cos'è il bitcoin e come i bitcoin vengono generati. In questo modo, avrai tutti gli strumenti necessari per capire correttamente la questione.
Bitcoin: cosa sono e come si generano
Il bitcoin è un tipo di criptovaluta o moneta digitale che funziona come mezzo di scambio ed è usato anche come riserva di valore. Il BTC non esiste fisicamente, né è controllato da alcun paese; è denaro virtuale con un prezzo che cambia costantemente.
Si tratta di un argomento complesso, quindi ti rimandiamo, per approfondire la tematica, alla nostra guida completa su cos'è il Bitcoin.
Generazione di bitcoin: come avviene
La rete Bitcoin è responsabile della creazione e della distribuzione di una quantità casuale di monete, circa 6 volte all’ora ai clienti che sono attivi nella rete o che contribuiscono attraverso la propria potenza di calcolo per gestire la sicurezza della rete.
In questo caso, generare BTC è noto come mining (analogo all’estrazione dell’oro); così, la probabilità che un utente acquisisca la ricompensa Bitcoin dipende dalla potenza di calcolo inclusa nella rete e dalla competizione con altri pari o reti inferiori.A causa del gran numero di operazioni medie necessarie per chiudere con successo un singolo blocco, questo implica che sono necessarie grandi quantità di risorse in termini di elettricità e potenza di calcolo, quindi la maggior parte dei minatori si uniscono a gilde di minatori o gruppi per condividere le risorse tra loro e poi dividere i blocchi generati in base a ciò che ognuno ha contribuito.
Minare bitcoin
In circa 10 minuti, i minatori scoprono un nuovo blocco di BTC e risolvono il puzzle pittografico che permetterà loro, se riescono ad essere i primi, di creare un nuovo blocco sulla Blockchain.
Ognuno di questi blocchi contiene un insieme di transazioni precedentemente verificate in una lista d’attesa, che di solito sono scelte in base al costo di transazione impostato per il miner. Quando si scopre un nuovo blocco, il minatore riceve un numero fisso di Bitcoin per il suo lavoro, noto come Block Reward.
Finora sono stati prodotti circa 18,5 milioni di Bitcoin, ovvero l’88,3% della disponibilità massima in poco tempo.
👉🏼 Leggi anche: Minare bitcoin.
Limite bitcoin: a che punto siamo?
Ripercorriamo brevemente la serie storica dell'estrazione di bitcoin per capire quanti bitcoin ci sono in circolazione ad oggi. Il boom c'è fra il 2009 e il 2013, quindi i primi anni di vita del bitcoin. Si emottono in questo periodo ben 10,5 milioni di bitcoin: più della metà di quelli attualmente in circolazione. Questo perché la ricompensa del blocco era di 50 BTC e c'erano un totale di 210.000 blocchi con quella ricompensa. Poi la ricompensa viene poi dimezzata dal primo dimezzamento dei Bitcoin, e l'emissione dei successivi 210.000 blocchi equivaleva a 5.250.000 BTC.
Se l'emissione continua normalmente, con il dimezzamento del n. 34, che dovrebbe avvenire nell'anno 2144, ci saranno 20.999.999.9993 bitcoin al mondo e la ricompensa per blocco sarà pari a zero BTC. Si tratta di un importo molto vicino ai 21 milioni di BTC. Leggi tutte le date dell'halving di Bitcoin.
Quanti bitcoin si possono minare in un giorno
Attualmente ci sono circa 19 milioni di bitcoin in circolazione, numero che cambia di continuo con l'estrazione di nuovi blocchi, in costante aggiornamento e ogni nuovo blocco estratto aggiunge 6,25 bitcoin alla circolazione totale.
Nel 2022 si stima un volume di estrazione pari a circa 900 bitcoin al giorno.
Cosa succederà quando si raggiungerà il limite di bitcoin di 21 milioni?
Bitcoin ha un limite massimo di 21 milioni di BTC che possono essere minati o estratti in quanto c'è un principio di fornitura limitata. Si stima, ma ovviamente si tratta di una previsione con un certo grado di aleatorietà, che gli ultimi bitcoin verranno minati nel 2140.
Questo significa che quando la disponibilità di circolazione raggiunge un limite massimo, i minatori non riceveranno più ricompense per la creazione di blocchi; in questo caso saranno ricompensati solo con il costo della transazione.In breve: entro l’anno 2140, si prevede che non ci saranno più Bitcoin da mettere in circolazione, ma la rete continuerà a funzionare allo stesso modo.
Cosa faranno i minatori quando il limite di bitcoin sarà raggiunto?
Come avrai capito se hai letto attentamente l'articolo, il raggiungimento del limite non implica che non sarà possibile per i minatori creare nuovi blocchi. Più semplicemente, i minatori non saranno più incentivati dalla ricompensa finale, ma continueranno però a ricevere commissioni di transazione incluse in ogni nuovo blocco. Quindi la fonte di reddito sarà costituita dalle commissioni. In ogni caso, essendo il 2140 ancora decisamente distante, diremmo che hanno decisamente tanto tempo per pensarci.
Previsioni bitcoin 2025 e 2030
Secondo molti esperti di mercato, le previsioni di BTC sono le seguenti.
- Il prezzo di Bitcoin è aumentato da circa 15000 euro a 27.295,75 euro da inizio 2023 segnando un imponente rialzo dopo il crollo subito nella fase post-Covid.
- Entro la fine del 2025: il Bitcoin potrebbe non mantenere il suo primato a tempo indeterminato, ma di certo attualmente gode di uno status decisamente privilegiato rispetto alla maggior parte delle altre criptovalute. Tuttavia, entro il 2025 è possibile che i diretti concorrenti del Bitcoin sviluppino progetti migliori e riducano significativamente il divario di valore attualmente presente.
- Entro la fine del 2030 è difficile fare previsioni affidabili su un periodo di circa un decennio, ma entro il 2030 si può prevedere un uso molto più ampio delle criptovalute nella vita quotidiana.
FAQ
Il Bitcoin è unico nel suo genere in quanto verranno creati solo 21 milioni di bitcoin. Tuttavia, questa non sarà mai una limitazione, poiché i bitcoin possono essere divisi fino a 8 cifre decimali (0,000 000 01 BTC) e anche in unità più piccole, se necessario in futuro.
Il creatore di Bitcoin, che si fa chiamare Satoshi Nakamoto, è ancora il maggior detentore di bitcoin. Il numero di bitcoin attualmente in possesso di Nakamoto è stimato in circa 1,1 milioni, sulla base del primo mining da lui effettuato.
Attualmente a 27.295,75 euro, in aumento rispetto all'ultimo anno.
Ecco alcuni possibili effetti se il Bitcoin dovesse fallire: perdita di valore per gli investitori, impatto negativo sulle altre criptovalute, impatto negativo sulle aziende e i servizi, conseguenze negative sulla blockchain e sulla tecnologia distribuita.
Stai cercando un broker per criptovalute? Scopri le nostre raccomandazioni👇
Cosa imparerai in questo webinar: Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: