logo RankiaItalia

ETF di Ethereum: cos’è e come acquistarlo dall’Italia?

Gli ETF di Ethereum permettono di investire in criptovalute senza acquistarle direttamente. Scopri come funzionano, dove acquistarli e le implicazioni per il mercato.
Logo di Ethereum su sfondo blu.

Negli ultimi anni gli ETF su criptovalute sono diventati un tema sempre più discusso dagli investitori, soprattutto dopo l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti. In seguito l’attenzione si è spostata anche su Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Ma cosa significa investire in un ETF su Ethereum e sarà possibile acquistarlo dall’Italia?

Questo articolo ha lo scopo di aiutarvi a capire cos’è un ETF su Ethereum, come funziona, quali alternative esistono in Europa, quali sono i costi, i rischi e il trattamento fiscale previsto per noi residenti italiani.

Il 23 maggio 2024 ha avuto occasione un evento chiave per gli investitori, cioè il via libera ai nuovi ETF di Ethereum (cioè, una criptovaluta che non è Bitcoin, la criptovaluta regina del mercato).

etf ethereum borsa italiana
ETF di Ethereum: Cos'è e come funziona?

Cos’è un ETF su Ethereum?

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un fondo quotato in borsa che replica l’andamento di un determinato indice o asset. Applicato a Ethereum, un ETF mira a replicarne il prezzo, permettendo agli investitori di ottenere esposizione a questa criptovaluta senza doverla acquistare e custodire direttamente.

In Europa, però, i prodotti disponibili sono più spesso ETP o ETN: strumenti simili agli ETF, ma con alcune differenze regolamentari. Per semplicità, nel linguaggio comune si parla di “ETF su Ethereum”, ma nella maggior parte dei casi in Italia e in UE si tratta di ETP collateralizzati.

Comunque tieni presente che questi ETF di Ethereum o fondi possiedono effettivamente l'Ethereum, di cui replicano il prezzo.

In questo modo, gli ETF di Ethereum possiedono effettivamente l'Ether (il vero nome della criptovaluta della blockchain Ethereum) di cui replicano il prezzo. In altre parole, generalmente acquistano e mantengono Ethereum (ETH) come strumento sottostante e agli investitori che acquistano contratti dell'ETF, viene offerta una partecipazione proporzionale nel valore del fondo. Vediamolo più da vicino.

Come funziona un ETF su Ethereum

Un ETF su Ethereum funziona in modo analogo agli ETF tradizionali. Questo significa che:

  • il gestore acquista o replica il sottostante (Ethereum, direttamente o tramite futures)
  • il fondo emette quote acquistabili dagli investitori in borsa
  • il valore delle quote riflette l’andamento del prezzo di ETH, al netto dei costi di gestione.

Quindi qual è la differenza rispetto al possesso diretto di ETH? Semplicemente che l’investitore non deve preoccuparsi di portafogli digitali o chiavi private perché sarà il gestore a occuparsi della custodia degli asset. Tuttavia, la fedeltà con cui l’ETF segue Ethereum dipende dalla tipologia di replica e dai costi di gestione, fattori che possono causare la cosiddetta tracking difference.

Cosa apportano gli ETF di Ethereum rispetto allo strumento reale?

Il motivo per cui gli ETF di Ethereum sono interessanti è che questi sono regolamentati: in questo modo, permettono a grandi entità, che possiedono un grande capitale ma possono avere in portafoglio solo prodotti regolamentati, di investire nella criptovaluta in modo indiretto (ottenendo nell'investimento lo stesso risultato di quello ottenuto direttamente).

etf eth
Dove comprare ETF di Ethereum? I Fonte: trendspider.com

Quindi, il fatto che un ETF di una criptovaluta venga approvato, rende possibile che ci siano grandi afflussi di nuovo capitale investito nella criptovaluta; questo fatto da solo non conferma al 100% che ciò avverrà, ma offre una nuova opportunità di afflusso di capitali per i quali l'investimento in criptovalute era finora inaccessibile.

ETF su Ethereum e Borsa Italiana


Ad oggi, non esiste un ETF su Ethereum quotato su Borsa Italiana. Se sei un investitore italiano puoi comunque accedere ad alternative estere tramite broker online che offrono ETP su crypto. È importante distinguere tra ETF (più comuni negli USA) ed ETP/ETN (più diffusi in Europa).

Per capire quali sono e come accedere a queste alternative, leggi più in basso e scopri quali sono.

Gli investitori ottengono un'esposizione a una delle criptovalute in carica - in particolare la seconda - ma attraverso la regolamentazione e la trasparenza offerta da gestori di fondi come BlackRock e VanEck.

Tipi di ETF di Ethereum

In sostanza, esistono due tipi di ETF di Ethereum:

  • ETF Spot: gli ETF a Spot comprano e immagazzinano Ethereum reale; il valore dell'ETF è, logicamente, direttamente legato al prezzo attuale di Ethereum nel mercato spot. Questo tipo di ETF sono quelli appena approvati negli Stati Uniti.
  • ETF di derivati: questi ETF cercano di replicare il movimento del prezzo di Ethereum utilizzando vari strumenti finanziari, inclusi ad esempio i contratti futures su Ethereum. Questo tipo di ETF potevano essere approvati in precedenza, soprattutto perché sono composti da vari attivi finanziari con i quali si cerca la replica del prezzo di ETH (qui dobbiamo indicare che la regolamentazione è più flessibile con gli ETF che non investono in un unico strumento), e anche perché non richiedono la custodia reale di Ethereum: agli occhi di alcuni investitori, soprattutto istituzionali, dover conservare l'Ethereum è più complicato rispetto all'utilizzo di altri attivi finanziari, più facili da conservare, per replicare il prezzo di ETH.

👉 Per maggiori informazioni su cos'è Ether e sulla sua rete blockchain, ti lascio con il seguente articolo: Ethereum: cos'è e come investire.

ETF spot vs futures su Ethereum

Se pensiamo a gli ETF (o ETP) su Ethereum, si dividono principalmente in due categorie principale:

  • ETF spot: che replicano direttamente il prezzo di Ethereum, custodendo la criptovaluta sottostante. Vengono considerati più trasparenti, ma non significa che non richiedono infrastrutture solide di custodia.
  • ETF futures: replicano Ethereum tramite contratti derivati. Possono avere costi maggiori e un tracking meno fedele, ma sono più facili da strutturare dal punto di vista regolamentare.

Pertanto, la nostra scelta tra ETF spot e futures implica valutare la fedeltà della replica e costi complessivi.

Quando sono stati approvati i primi 8 ETF su Ethereum spot dalla SEC?

L'approvazione degli ETF su Ethereum al dettaglio da parte della SEC è stata ufficialmente annunciata il 23 maggio 2024; con questo, si è aperta la possibilità agli ETF su Ethereum. Tuttavia, questi ETF non hanno iniziato a essere quotati immediatamente a causa di vari requisiti normativi e amministrativi che devono essere soddisfatti prima del loro lancio sul mercato; vediamoli di seguito:

  • Registrazione S-1: gli emittenti di ETF devono presentare e ottenere l'approvazione di un modulo S-1 presso la SEC. Questo modulo è la registrazione iniziale che fornisce informazioni dettagliate sull'ETF (strategia di investimento, rischi associati, struttura del fondo…). La revisione del S-1 può essere un processo lungo, poiché la SEC può richiedere modifiche o informazioni aggiuntive prima di concedere l'approvazione finale​​.
  • Accordi di quotazione: gli emittenti degli ETF devono anche stabilire accordi con le borse dove questi saranno quotati (NYSE, Nasdaq e CBOE). Questi accordi assicurano che gli ETF rispettino le norme della borsa e possano essere quotati in modo adeguato.
  • Conformità normativa aggiuntiva: oltre alla registrazione S-1, gli emittenti devono assicurarsi di rispettare tutte le altre normative applicabili stabilite dalla SEC, che possono includere controlli aggiuntivi di trasparenza e divulgazione, l'implementazione di misure per evitare la manipolazione del mercato, ecc., e che hanno come obiettivo proteggere gli investitori.
  • Preparazione interna dell'emittente: gli emittenti devono completare i preparativi interni prima del lancio. Questo può includere la finalizzazione degli accordi di custodia, la configurazione dei processi operativi, la formazione del personale per gestire le operazioni dell'ETF, ecc.
  • Marketing e divulgazione: prima del lancio, gli emittenti di solito svolgono attività di marketing per informare i potenziali investitori sul nuovo ETF (poiché, senza liquidità degli investitori, il prodotto scomparirebbe), tramite comunicati stampa, presentazioni agli investitori o altre attività di marketing per generare interesse nel nuovo prodotto.

Dopo aver completato tutti i preparativi, gli ETF saranno ufficialmente quotati in borsa e, quindi, potranno finalmente essere acquistati dagli investitori.

Quali sono gli 8 ETF spot di Ethereum approvati dalla SEC?

La lista dei 8 ETF spot di Ethereum approvati dalla SEC, è stata resa nota lo scorso 23 maggio 2024, ed è la seguente:

  1. Grayscale Ethereum Trust
  2. iShares Ethereum Trust
  3. Invesco Galaxy Ethereum ETF
  4. Fidelity Ethereum Fund
  5. VanEck Ethereum Trust
  6. Franklin Ethereum ETF
  7. Bitwise Ethereum ETF
  8. ARK/21 Shares Ethereum ETF

Ti lascio proprio qui sotto un'immagine dove potrai vederli con il loro ticker e il gestore a cui appartengono.

ETF ethereum SEC
Gli 8 ETF spot di Ethereum approvati dalla SEC

👉 Dato che abbiamo parlato degli ETF di Ether, ti allego il seguente articolo sui loro "fratelli maggiori" con tutto ciò che dovresti sapere: migliori ETF su Bitcoin.

Dove sono quotati gli ETF su Ethereum?

Gli ETF di Ethereum sono quotati al NYSE (New York Stock Exchange), al NASDAQ e al Chicago Board Options Exchange (CBOE); queste sono borse statunitensi, e quindi questi ETF Spot saranno disponibili esclusivamente per gli investitori degli Stati Uniti, almeno per il momento.

Come comprare un ETF su Ethereum dall’Italia

Ora facciamo una guida passo passo per questo tipo particolare di investimento:

  1. Scegliere un broker o una banca che consenta l’accesso ai mercati dove il prodotto è quotato (es. Xetra, Euronext).
  2. Aprire un conto di trading: poi ricorda di completare la verifica dell’identità (KYC).
  3. Cercare il prodotto per ticker o nome commerciale.
  4. Verificare costi e commissioni: TER, commissioni di acquisto, eventuale cambio valuta.
  5. Inserire l’ordine infine e monitorare l’investimento come per un ETF tradizionale.

Questi sono i broker più distaccati:

Freedom24

broker image

Prodotti offerti

Azioni, ETF, Futures, Opzioni

Visita

Scalable Capital

broker image

Prodotti offerti

Azioni, ETF, Fondi di Investimento, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale

Visita

Scalable Capital

Si tratta di un broker europeo regolamentato con accesso a ETF ed ETP quotati sulle principali borse europee, come Xetra e la Borsa di Francoforte. I prodotti collegati alle criptovalute includono gli ETP su Ethereum disponibili sui mercati tedeschi.

Freedom24

Questa piattaforma di trading è internazionale e consente di accedere sia ai mercati statunitensi sia a quelli europei. Per chi cerca un ETF o ETP su Ethereum, Freedom24 può essere utile perché permette di acquistare strumenti quotati su diverse borse estere, comprese quelle dove sono già disponibili i principali prodotti crypto regolamentati.

Comunque in ogni caso, verifica attentamente le condizioni di negoziazione degli strumenti legati alle criptovalute.

Dove comprare un ETF su Ethereum

In Italia, al momento non sono quotati ETF crypto su Borsa Italiana, ragion per cui per ottenere esposizione, dovrai rivolgerti a un broker che ti dia accesso ai mercati esteri dove sono negoziati ETP su Ethereum (come Xetra in Germania o SIX in Svizzera).

Dall'Europa, invece non è possibile neanche acquistare ETF che non rispettino la regolamentazione UCITS. Questa regolamentazione in questione impedisce a un fondo di investire in un unico titolo, quindi l'ETF spot fisico di una singola criptovaluta non può essere attualmente reso disponibile in Europa.

Tuttavia, esistono altri tipi di ETF che non possiedono fisicamente Ethereum, ma che sono costituiti da derivati finanziari, come ad esempio contratti futures, e che replicano anche il prezzo di Ethereum, gli ETP (Exchange Traded Products).

Differenze tra ETF, ETP ed ETN su Ethereum

Un ETP è uno strumento finanziario che viene negoziato allo stesso modo di un'azione di una società che replica il movimento del prezzo dello strumento sottostante che segue (sia esso un indice, una materia prima o una criptovaluta).

Anche qui esistono tre tipi di ETP, a seconda degli attivi che li compongono:

  • ETF UCITS: fondi regolamentati in UE, con requisiti stringenti. Attualmente rari per le criptovalute.
  • ETP (Exchange Traded Product): strumenti quotati che replicano asset come criptovalute, spesso collateralizzati.
  • ETN (Exchange Traded Note): simili agli ETP, ma strutturati come note di debito.

👉 Per maggiori informazioni su questo, ti segnalo il nostro articolo: differenze tra ETF, ETC e ETN

Inoltre, a un ETP di Ethereum viene applicata la leva finanziaria di altri strumenti finanziari derivati. In questo secondo caso, stiamo parlando specificamente di ETN di Ethereum.

In Europa, la maggior parte dei prodotti legati a Ethereum appartiene alla categoria degli ETP/ETN.

Come comprare Ethereum dall'Europa attraverso prodotti quotati? | ETP di Ethereum

Per comprare Ethereum attraverso prodotti quotati e in modo sicuro dall'Italia, dobbiamo creare un account con un broker regolamentato, che abbia accesso a quelle borse (Euronext, Xetra, ecc.) in cui sono quotati almeno uno dei 6 ETP di Ethereum che esistono per poterli acquistare dall'Europa, e che ti lascio di seguito:

  • VanEck Ethereum ETN
    • TER: 1%
    • Rendimento 1 anno: 62,71%
    • Volatilità 1 anno: 50,30%
  • WisdomTree Physical Ethereum
    • TER: 0,35%
    • Rendimento 1 anno: 64,20%
  • 21Shares Ethereum ETP
    • TER: 0,21%
    • Rendimento 1 anno: 62,01%
    • Volatilità 1 anno: 50,79%
  • Global X Ethereum ETP
    • TER: 0,65%
    • Rendimento 1 anno: 62,60%
    • Volatilità 1 anno: 49,58%
  • ETC Group Physical Ethereum
    • TER: 1,49%
    • Rendimento 1 anno: 63,80%
    • Volatilità 1 anno: 49,80%

Per questo tipo di prodotti finanziari puoi usare il broker Freedom24.

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

I principali gestori: BlackRock, iShares e altri

  • Negli USA diversi gestori, tra cui BlackRock (iShares), hanno già ottenuto l’approvazione per ETF spot su Ethereum (anche se in fase iniziale di lancio).
  • In Europa, sono disponibili ETP su Ethereum emessi da provider come 21Shares o WisdomTree.
  • Per gli investitori italiani, la disponibilità dipende dall’accesso ai mercati esteri tramite il proprio broker.

Del 21Shares parleremmo di seguito.

ETF di Ethereum: alternative

Nonostante questo articolo tratti degli ETF di Ethereum, questi possono fare la differenza per i grandi investitori istituzionali; gli investitori privati forse preferiscono ancora acquistare direttamente Ether, la criptovaluta di Ethereum, senza la necessità di uno strumento finanziario intermedio.

Proprio per questo, vedremo due alternative per comprare ethereum reale.

Bit2Me

La comunità di lingua italiana ha a disposizione Bit2Me, un eccellente exchange creato e regolato in Spagna, che offre un eccellente e vicino servizio clienti sia per telefono che via mail.

ethreum
Comprare Ether in Bit2Me

E infatti alcuni temono che, date le grandi acquisizioni di Ether da parte degli investitori istituzionali (oltre alla sua nuova natura deflazionistica dopo l'aggiornamento "Ethereum 2.0"), ad un certo punto in futuro la liquidità di Ether sarà limitata o praticamente nulla, quindi potrebbero voler acquistare la criptovaluta di Ethereum e conservarla, come un bene forse molto più prezioso in futuro che al presente.

Per questo, lasciamo qui più informazioni su Bit2Me, un intermediario dove potrai acquistare Ether, mentre il tuo denaro non investito è assicurato al 100% e depositato in una banca regolata dal Banca di Spagna. In un futuro non lontano è possibile che potremo fare staking anche con gli ETF su Ethereum tramite Bit2me.

  • 🏆 Regolamentazione: Banca di Spagna.
  • 🔒 Fondo di garanzia: 100% dei fondi dei suoi clienti.
  • 💼 Attivi finanziari: +410 criptovalute.
  • 💲Commissioni: conto Pro --> In media 0,3% dell'operazione
  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

Inoltre, Bit2Me ha una promozione dedicata con 15 euro di Ethereum gratis sul primo acquisto.

👉 Per maggiori informazioni, ecco la sua recensione: recensioni Bit2Me.

21Shares Crypto Basket Index ETP

Un'altra opzione di diversificazione è quella degli ETP diversificati, cioè quelli che hanno in portafoglio attivi (o derivati sugli stessi) di Ethereum, ma anche di altre importanti criptovalute dell'ecosistema come Bitcoin.

In questo senso, 21Shares Crypto Basket Index è un prodotto di investimento che offre esposizione diversificata a varie criptovalute. È progettato per seguire la performance di un indice composto dalle principali criptovalute per capitalizzazione di mercato, come possono essere una combinazione di criptovalute leader come ad esempio Bitcoin (BTC) e Ethereum (ETH). La ponderazione di ogni criptovaluta nell'indice si basa sulla sua capitalizzazione di mercato, il che significa che le criptovalute con maggiore valore di mercato hanno un peso maggiore nel portafoglio.

Di seguito puoi trovare la sua composizione in questo momento, così come l'evoluzione della sua performance durante l'ultimo anno:

  • Bitcoin (+49%)
  • Ethereum (+37%)
  • Solana (7,20%)
  • XRP (2,92%)
  • Polkadot (2,83%)
etf spot cosa sono
Evoluzione del prezzo del 21Shares Crypto Basket Index ETP

Il principale obiettivo del 21Shares Crypto Basket Index è fornire agli investitori un modo semplice ed efficiente per ottenere esposizione a una selezione diversificata di criptovalute senza doverle acquistare e gestire individualmente.

Perché comprare ETF su Ethereum? Prospettive dell'ecosistema cripto

Ci sono diverse ragioni per cui può essere interessante. Ethereum, la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato al mondo, ha consolidato la sua posizione come una piattaforma essenziale per contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApps). Inoltre, Ethereum ha avuto nuovi e recenti sviluppi tecnici, e le prospettive future indicano che molto probabilmente il progetto di Ethereum continuerà a crescere ed evolversi.

E, naturalmente, non possiamo ignorare le storiche ed enormi rivalutazioni dell'Ether; molti investitori sono consapevoli che tali rivalutazioni sono molto difficili da ripetere, ma continuano a pensare che siano ancora possibili grandi crescite nel prezzo di Ethereum, data la sua giovane età e le sue possibilità di crescita ed evoluzione.

Evoluzione del prezzo della coppia ETHUSD

Il grafico del prezzo (logaritmico) storico di Ethereum dalla sua nascita, mostra la sua crescita da meno di 1$ a superare i 4000$. Fonte: tradingview.com

Vediamo di seguito alcune altre delle ragioni che potrebbero rafforzare Ethereum come un buon investimento attuale.

L'approvazione degli 8 ETF spot

La recente approvazione degli ETF spot di Ethereum da parte della SEC segna una pietra miliare significativa per Ethereum. Questi ETF permettono ai grandi investitori statunitensi di ottenere esposizione a Ethereum senza la necessità di gestire portafogli digitali (cosa che per molti non è possibile, poiché sono obbligati a investire in asset regolamentati, e ora gli ETF lo sono) o preoccuparsi della sicurezza degli asset. L'aumento dell'accessibilità agli investitori istituzionali può portare grandi afflussi di capitale in Ethereum, che prima erano impossibilitati a fare questo investimento.

La seconda maggiore cripto (e con differenza dalla successiva)

Ethereum non è solo la seconda criptovaluta più grande, ma la sua differenza rispetto a quelle che seguono è considerevole, sia in termini di capitalizzazione di mercato che di adozione e sviluppo di progetti sulla sua blockchain.

Ether è la seconda maggiore cripto del mercato
Fonte: CoinMarketCap

Ethereum supporta, ad oggi, la maggior parte delle applicazioni decentralizzate che vanno dalla finanza decentralizzata (DeFi) ai token non fungibili (NFTs); ad oggi, e nonostante altre blockchain stiano guadagnando terreno, Ethereum è leader nel settore, coprendo la maggior parte del campo delle applicazioni decentralizzate. La rete di Ethereum conta su:

  • Una comunità di sviluppatori attiva
  • un ecosistema sempre più ampio e diversificato di applicazioni,

Tutto ciò rafforza la sua posizione nel mercato.

L'importanza degli Smart Contracts

Gli Smart Contracts o contratti intelligenti sono il contributo di valore differenziale che Ethereum porta al mondo. Questi contratti permettono l'esecuzione automatica degli accordi al verificarsi di determinate condizioni (definite dal creatore dello Smart Contract) senza la necessità di intermediari umani.

Poiché ciò riduce il numero di persone necessarie in una grandissima varietà di procedure tecnologiche, riducendo così sia i costi economici in salari che gli errori umani, e aumentando enormemente la velocità di tali procedure, gli Smart Contracts stanno acquisendo sempre più importanza e rivoluzionando diverse industrie.

Inoltre, gli Smart Contracts sono 100% immutabili e trasparenti, il che aumenta la fiducia tra le parti coinvolte e riduce il rischio di inganno o di malafede da parte della persona coinvolta. Tutti i termini e le condizioni sono codificati nella blockchain, il che riduce drasticamente qualsiasi rischio di frode o manipolazione.

Le applicazioni di Finanza Decentralizzata (DeFi) e i Token Non Fungibili (NFT) si basano su contratti intelligenti. Gli Smart Contracts permettono agli utenti di partecipare ad attività finanziarie come prestiti, risparmi e trading senza intermediari tradizionali, e gli NFT utilizzano contratti intelligenti per verificare la proprietà e l'autenticità di asset digitali unici.

Ma questa caratteristica è preziosa e applicabile a quasi tutti i settori; per fare un esempio, in qualsiasi catena di approvvigionamento, gli Smart Contracts permettono la trasparenza per l'origine, la tracciabilità e il trattamento dei prodotti.

Riduzione dei tassi di interesse nel 2024

Dopo l'aumento più rapido dei tassi di interesse nella storia degli Stati Uniti (e di gran parte del mondo) e una pausa sempre più lunga con i tassi sopra il 5% (livelli in cui, in passato, sono emerse crisi economiche), si sono verificati i seguenti tagli:

La Federal Reserve ha effettivamente avviato un ciclo di tagli. Il tasso sui federal funds è passato dal range

  • 5,25-5,50% (luglio 2024)
  • 4,75-5,00% (settembre)
  • 4,50-4,75% (novembre)
  • 4,25-4,50% (dicembre)

Tuttavia, storicamente, i tassi di interesse sono stati solitamente ridotti quando c'è stato un grande problema che ha causato una crisi, e non per il controllo dell'inflazione, quindi, in realtà, le riduzioni dei tassi di interesse non sono state solitamente un buon segno.

Prospettive per la seconda metà del 2025 e oltre

  • Settembre 2025: è altamente probabile un primo taglio (circa 25 bps), con probabilità del 94% secondo il tool FedWatch Investopedia.
  • 2025 (intero anno): il ritmo dei tagli atteso è moderato. cioè il FOMC prevede due tagli, mentre i mercati prezzano fino a 2,5 tagli totali

Pertanto, le aspettative per il 2025 rimangono di un ritiro graduale. Un primo taglio probabile a settembre, con in totale 2-3 tagli nell’anno, a seconda dell’evoluzione del quadro economico.

Costi e commissioni

Investire in un ETF o ETP su Ethereum comporta diversi tipi di costi. Pertanto, al momento di scegliere prenditi il tempo necessario per considerare al meno questi aspetti:

  • TER (Total Expense Ratio): generalmente compreso tra lo 0,50% e l’1,50% annuo.
  • Spread denaro/lettera: differenza tra prezzo di acquisto e vendita in borsa.
  • Commissioni di trading applicate dal broker.
  • Eventuali costi di cambio valuta se il prodotto è quotato in USD.

Facciamo un esempio pratico. Nel seguente grafico vengono illustrati i costi di un investimento da 5.000 € in un ETF su Ethereum, considerando un TER dell’1% (50 € annui) e una commissione di acquisto di 10 €. Pertanto in questo caso il costo annuo si aggira sui 50 € più le spese di intermediazione.

etf ethereum costo acquisto

Opinioni sugli ETF spot di Ethereum: è una buona notizia?

Nonostante a priori tutti pensino che l'approvazione degli ETF di Ethereum non possa essere altro che una buona notizia, poiché può solo far entrare nuovo capitale di investimento nel settore cripto (e, quindi, il prezzo di Ethereum salirà), come si suol dire “non è tutto oro quello che luccica”; può esistere anche la parte negativa della questione; vediamola di seguito.

I motivi principali che gli investitori più ottimisti sottolineano sono i seguenti:

  • Legittimazione di Ethereum
  • Nuovi e maggiori ingressi di capitale
  • Maggiore accessibilità agli investimenti in Ethereum
  • Maggiore regolamentazione, il che, in teoria, riduce i rischi

Tuttavia, agli amanti o puristi delle criptovalute può venire in mente l'idea iniziale delle criptovalute (per cui è stato creato Bitcoin), ovvero dare libertà al cittadino con monete decentralizzate e non controllate (né manipolate) da governi né da grandi entità, con monete che non possono essere stampate né svalutate (come accade con le valute fiat e le politiche economiche e fiscali espansive di governi e banche centrali); con gli ETF, più Ethereum passerà nelle mani di grandi entità e investitori istituzionali, e meno Ether sarà disponibile per i cittadini.

D'altra parte, è vero che chi possiede ETH ha il potere di votare sulle decisioni all'interno del protocollo e, quindi, di definire la direzione futura del progetto; tuttavia, sarà difficile vedere che Ethereum finisca per essere utilizzato per il contrario di ciò per cui è stato creato. Anche se gli investitori in un progetto dovessero arrivare a nutrire un interesse contrario all'obiettivo principale di questo, pur essendo un'ipotesi con un certo fondamento ed essendo totalmente valida per il caso di Bitcoin, questa ha meno forza nel caso di Ethereum.

In ogni caso, se cerchi di investire in Ethereum non tanto per il valore e l'idea originale del progetto, ma perché lo consideri una possibilità di investimento redditizia a lungo termine, è evidente che l'origine degli ETF di Ether è una buona notizia, perché come abbiamo già detto conferiscono autorità e trasparenza al mondo cripto.

Vantaggi e rischi principali di un ETF su Ethereum

Per concludere l'articolo, valutiamo alcuni possibili pro e contro che possono influenzare Ethereum come investimento attuale (non senza ricordare che ogni investitore deve fare la propria ricerca prima di prendere decisioni di investimento):

Vantaggi

  • Innovazione tecnologica con contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate.
  • Accettazione istituzionale crescente.  
  • Diversificazione del portafoglio.
  • Possibilità di grandi rivalutazioni in futuro.
  • Attualmente ETH ha natura deflazionistica, dopo il suo aggiornamento a Ethereum 2.0.

Rischi

  • Volatilità: il prezzo di ETH è molto più volatile rispetto ad asset tradizionali.
  • Rischio di custodia: i provider devono garantire la sicurezza delle criptovalute sottostanti.
  • Rischio regolamentare: i prodotti possono subire restrizioni o cambiamenti normativi.
  • Tracking difference: la replica potrebbe non essere perfettamente fedele.

E a causa di questi rischi, gli ETF su criptovalute non sono adatti a tutti i profili di investitore.

In definitiva, con l'arrivo dei nuovi ETF di Ethereum, ancora una volta il capitale istituzionale torna a dare legittimità a un prodotto finanziario che esisteva già da più di dieci anni, e che poco a poco, si è fatto strada tra molti investitori con un certo grado di tolleranza al rischio.

Fiscalità degli ETF crypto in Italia

Se sei un residente italiano e acquisti gli ETF/ETP su Ethereum, sappi che rientrano nel regime fiscale degli strumenti finanziari:

  • Le plusvalenze sono tassate come redditi di capitale o redditi diversi, con aliquota del 26%.
  • In caso di strumenti quotati su mercati esteri, può essere necessario compilare il quadro RW in dichiarazione dei redditi.
  • Gli investitori possono optare per il regime amministrato (se il broker lo offre) o il regime dichiarativo.

Suggerimento: per una gestione corretta, è sempre opportuno rivolgersi a un consulente fiscale. Vedi l'articolo: tassazione bitcoin e tasse su criptovalute.

Conclusioni

Gli ETF (o ETP) su Ethereum rappresentano uno strumento innovativo che sta permettendo ottenere esposizione a questa criptovaluta senza possederla direttamente. Questo comunque non ci esime di considerare costi, rischi e fiscalità, oltre al fatto che in Italia non sono ancora quotati direttamente su Borsa Italiana come abbiamo analizzato.
Se desideri investire, puoi accedere ma passando da mercati esteri tramite broker online.

👉 Resta aggiornato: questa pagina verrà aggiornata con le ultime novità sugli ETF Ethereum e la loro disponibilità per gli investitori italiani.

Cerchi un broker per Ethereum?

  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

*Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Le previsioni e le performance passate non sono indicatori affidabili dei risultati futuri. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è essenziale compiere una propria analisi.

FAQ

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Pubblicità
Articoli correlati