Come vengono tassati l’oro e l’argento?

Da sempre l'oro e l'argento sono stati conosciuti e utilizzati dall'uomo. Oggi entrambi i minerali sono considerati importanti nell'economia e nell'industria moderne. Pertanto, le autorità fiscali hanno implementato la supervisione e il monitoraggio del commercio di questi minerali ed è bene conoscere la forma di tassazione di oro e argento.

tassazione oro e argento

Oro e argento nell'industria moderna

Come abbiamo già accennato all'inizio di questo post, l'oro e l'argento sono conosciuti e utilizzati dall'uomo sin dall'inizio dei tempi. Il loro uso come forma di pagamento risale ai tempi dei Faraoni egizi.

Oggi l'oro e l'argento sono considerati importanti nell'industria moderna (come materia prima in alcune industrie come l'elettronica, la gioielleria, l'industria farmaceutica) oltre ad essere usati nel conio di monete e lingotti.

L'oro e l'argento entrano nell'economia globale e nei mercati finanziari in diversi prodotti come materie prime, futures, ETF e altri prodotti.

Oro e argento in Borsa

In Borsa possiamo vedere la presenza sia dell'oro che dell'argento come materie prime o commodities. Alcuni investitori che cercano un'esposizione all'oro e all'argento preferiscono possedere lingotti fisici. Questa strategia garantisce che il valore degli asset si muoverà all'unisono con i prezzi spot di questo binomio, eliminando le sfumature dei contratti futures.

L'oro ha un elevato rapporto valore / peso, quindi è relativamente economico immagazzinare una quantità di lingotti d'oro. Tuttavia, il valore dell'oro significa anche che gli investitori devono provvedere allo stoccaggio sicuro. Da parte sua, anche se l'argento è molto più economico dell'oro, mantiene anche un rapporto valore/peso sufficientemente elevato per produrre un buon rendimento.

Alcuni degli ETF sull'oro, ovvero i fondi che esistono su questo unico asset, sono GLD (Londra), SGOL (Svizzera) e AGOL (Singapore). Nel caso dell'argento sono SLV iSharesSilver Trust, SIVR SilverPhysic Shares, PowerSharesSilver DBS o ETF iShares SilverTrust. Ci sono anche ETF sull'argento e ETF sull'oro che tracciano i futures per ciascuno di questi metalli, o quelli che detengono fisicamente il prodotto in caveau di sicurezza. Scopri quali sono i migliori ETF sull'oro.

Gli Stati Uniti ospitano i mercati dei futures su oro e argento più grandi del mondo. Lì, i futures su oro e argento sono negoziati sui mercati dei futures del CME Group attraverso la sua divisione COMEX di NYMEX (il più grande mercato mondiale di futures e opzioni sui metalli) principalmente attraverso la sua piattaforma di trading elettronico.

Un'altra buona opzione di investimento sono le azioni di società dedicate all'estrazione di metalli preziosi, che possono essere un'opportunità interessante. Ci sono molte società di esplorazione di oro e argento e società minerarie quotate in borsa.

In Italia, tutte queste transazioni sui metalli preziosi sono supervisionate e monitorate dalle autorità fiscali.

Come vengono tassati l'oro e l'argento?

È importante iniziare sottolineando che il solo possesso di oro non è tassato in Italia, anche se le compravendite di oro con un valore pari o superiore a 12.500 euro devono essere dichiarate all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) entro la fine del mese successivo alla compravendita.

La compravendita di oro e argento è un’operazione finanziaria che genera plusvalenze o minusvalenze finanziarie che, di conseguenza, devono essere assoggettate a tassazione attraverso l’applicazione di una imposta sostitutiva (Irpef). Il valore della plusvalenza sottoposto a tassazione deve essere indicata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi, all’interno del quadro RT – sezione II “Plusvalenze di natura finanziaria”. Vediamo come si calcola questa plusvalenza.

Quando il reddito prodotto dalla cessione dei metalli preziosi è assoggettato a tassazione?

La base imponibile, che verrà indicata in dichiarazione dei redditi, nella parte RT, è data dalla differenza tra due valori:

  • Il corrispettivo pattuito per la vendita.
  • Il valore di acquisto del metallo, maggiorato dei costi inerenti di produzione, comprese le tasse di successione o donazioni, spese notarili, ecc. (eccetto interessi passivi).

La base legale sono le disposizioni dell'articolo 68 del DPR n. 917/86, in merito alla determinazione dell'importo da assoggettare ad imposta sostitutiva:

Per determinare correttamente tale valore è indispensabile conservare la documentazione relativa all'atto di compravendita dell'oro e dell'argento, ovvero la fattura, fino al 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui deve essere presentata la dichiarazione. IN assenza della fattura le plusvalenze saranno assoggettate a tassazione fissa, con una base imponibile pari al 25% del prezzo di vendita.

Tassazione oro e argento: l'imposta sostitutiva sulle plusvalenze

Questa base imponibile deve essere soggetta ad un'imposta sostitutiva, con aliquota del 26%, che è la stessa aliquota alla quale viene tassato il reddito finanziario (azioni, ETF, futures, ecc.). La tassazione di oro e argento deve essere indicata nella parte RT del Modello di Reddito delle Persone fisiche, nella sezione II, dedicata alle plusvalenze di natura finanziaria assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%.

Questa sezione della dichiarazione dei redditi deve essere compilata dalle persone fisiche residenti in Italia per dichiarare le plusvalenze e gli altri redditi vari di natura finanziaria indicati nell'articolo 67, comma 1, lettere da c-bis) a c-quinquies), del DPR n. . 917/86, effettuata a partire dal 1 luglio 2014. Sono il reddito e il prodotto per il quale è dovuta l'imposta sostitutiva pari al 26% (art. 3 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89).

Puoi approfondire questo argomento sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Come viene pagata l'imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze finanziarie?

L'imposta sostitutiva deve essere pagata con il modello F24, entro il termine per il pagamento dell'imposta sul reddito a cui si riferisce la relativa dichiarazione (ovvero il 30 giugno dell'anno in corso), con riferimento all'imposta dovuta nell'anno precedente.

Ricordate, però, che nel caso di un'operazione effettuate tramite un intermediario finanziario residente in Italia e laddove il contribuente abbia optato per il regime di risparmio gestito o amministrato, non c'è nessun obbligo di dichiarazione in capo al contribuente.

Quando, al contrario, il contribuente ricorre a intermediari finanziari esteri, l'unico regime applicabile è la dichiarazione dei redditi, che abbiamo spiegato in questo articolo. L'obiettivo è determinare l'imposta sostitutiva che deve essere pagata direttamente dal contribuente utilizzando il modulo F24.

Scopri di più su come investire in argento con il nostro video dettagliato👇

Se vuoi maggiori informazioni su questioni finanziarie, partecipa al nostro blog e lascia un commento.

Vuoi investire in oro o in argento? Scopri le nostre raccomandazioni:

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€50.00

* Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
XTB
Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Money Management e gestione del rischio nel trading intraday

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Come calcolare il rischio specifico per ogni tipo di operatività.
  • Metodi per adattare la size operativa in base al rischio calcolato.
  • Analisi con esempi pratici e diretti sui grafici.

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy