Fondi
Gli Hedge Funds (fondi di copertura) sono anche chiamati fondi di gestione alternativa, poiché si tratta di prodotti con caratteristiche molto particolari, con più libertà, più opachi e la loro gestione viene effettuata mediante tecniche più sofisticate (quelle che non trovano spazio nei fondi di investimento tradizionali).
Se vuoi scoprire il loro funzionamento, che tipo di strategie utilizzano e come puoi investire in Hedge Funds, te lo mostriamo in questo articolo.
La traduzione letterale del termine Hedge Fund è “fondo di copertura”. Ma in realtà, sono prodotti finanziari che dispongono di una totale libertà nella gestione del loro portafoglio di investimento.
Si attribuisce la loro nascita all'anno 1949 (negli Stati Uniti). Inizialmente utilizzavano strategie più complesse con fini di stabilire copertura ai rischi (mediante l'utilizzo di derivati finanziari). Tuttavia, l'industria degli Hedge Funds è cresciuta tanto che è difficile stabilire una definizione così semplice.
In realtà, gli Hedge Funds sono prodotti di investimento che possono utilizzare una molteplicità di strategie (alcune più rischiose di altre), ma non solo con fini di copertura. Sono istituzioni di investimento collettivo (possono essere fondi di investimento, Sicav, ecc.).
Se ti chiedi quale sia il loro scopo, la risposta è poter distaccarsi dai mercati e scollegarsi da altri attivi.
La gestione alternativa, come viene anche chiamata questa filosofia di investimento, in ultima analisi cerca di ottenere una redditività assoluta, al di là del comportamento dell'economia e dei mercati. Possono sfruttare le inefficienze che si verificano nei mercati.
Normalmente, i fondi di investimento tradizionali si attengono a una politica di investimento e a un regolamento. Ma gli Hedge Funds non hanno questo tipo di limitazioni. Possono utilizzare un maggiore credito, prestiti di valori, derivati finanziari, fare leva, investire in corto, ecc.
Inoltre, gli Hedge Funds sono stati criticati per avere uno spirito speculativo, generare crisi economiche operando in corto e avere una minore trasparenza.
Quando ci si chiede hedge fund cosa sono, per capire perché investire in fondi, è fondamentale considerare i pro e i contro legati a questo tipo di investimento. Tenendo a mente le caratteristiche principali, vediamo ora alcuni vantaggi e svantaggi di investire in un hedge fund.
Vantaggi di investire in un Hedge Fund
Svantaggi di investire in un Hedge Fund
In sintesi, la convenienza dipende dal proprio profilo di investitore, dal capitale a disposizione e dagli obiettivi finanziari personali, più che dalle caratteristiche intrinseche del veicolo di investimento stesso.
Quando ci si chiede hedge fund cosa sono, una delle domande più frequenti riguarda le differenze con i fondi comuni di investimento. Entrambi permettono di affidare il proprio capitale a gestori professionisti, ma con regole, rischi e potenzialità molto diverse. La tabella seguente mette a confronto i due strumenti su alcuni aspetti chiave:
Fondi Comuni di Investimento | Hedge Fund | ||||
📊Libertà di gestione e strategie | Sono regolamentati in modo più stringente e devono seguire criteri precisi di diversificazione per ridurre il rischio. | Adottano tecniche che nei fondi comuni sono vietate, come l’uso massiccio della leva finanziaria o le operazioni allo scoperto. Hanno una gestione attiva del portafoglio e sono liberi di scegliere mercati e strumenti senza dover rispettare i vincoli di diversificazione tipici dei fondi comuni. | |||
📜Regolamentazione e domiciliazione | Regolamentazione rigida a tutela dell’investitore. | Regolamentazione più flessibile, spesso domiciliati in Paesi offshore. | |||
💰Costi | Commissioni generalmente più basse e trasparenti. | Commissioni elevate, con quota fissa e performance fee legata ai risultati. | |||
💧Liquidità | Garantiscono una liquidità elevata: l’investitore può riscattare le proprie quote con facilità. | Presentano spesso vincoli più severi e minore liquidità, con finestre temporali predefinite per il disinvestimento. | |||
🔍Trasparenza e pubblicazione dei dati | Hanno l’obbligo di pubblicare regolarmente il valore patrimoniale netto e fornire informazioni dettagliate agli investitori. | Offrono una minore trasparenza: non hanno l’obbligo di comunicare giornalmente il NAV e mantengono spesso riservate le proprie strategie. | |||
🚀Potenziale di rendimento | Pur con rendimenti potenzialmente inferiori, garantiscono un profilo di rischio più equilibrato e accessibile alla maggior parte degli investitori. | Puntano a generare rendimenti assoluti, cioè guadagni indipendenti dall’andamento generale del mercato. Questa flessibilità può offrire opportunità interessanti in scenari complessi, ma comporta anche rischi più elevati. | |||
🔑Accessibilità | Sono accessibili anche con piccoli capitali. | Richiedono investimenti minimi molto elevati e una conoscenza approfondita dei mercati. |
Fondi Comuni di Investimento | Hedge Fund | |
📊Libertà di gestione e strategie | Sono regolamentati in modo più stringente e devono seguire criteri precisi di diversificazione per ridurre il rischio. | Adottano tecniche che nei fondi comuni sono vietate, come l’uso massiccio della leva finanziaria o le operazioni allo scoperto. Hanno una gestione attiva del portafoglio e sono liberi di scegliere mercati e strumenti senza dover rispettare i vincoli di diversificazione tipici dei fondi comuni. |
📜Regolamentazione e domiciliazione | Regolamentazione rigida a tutela dell’investitore. | Regolamentazione più flessibile, spesso domiciliati in Paesi offshore. |
💰Costi | Commissioni generalmente più basse e trasparenti. | Commissioni elevate, con quota fissa e performance fee legata ai risultati. |
💧Liquidità | Garantiscono una liquidità elevata: l’investitore può riscattare le proprie quote con facilità. | Presentano spesso vincoli più severi e minore liquidità, con finestre temporali predefinite per il disinvestimento. |
🔍Trasparenza e pubblicazione dei dati | Hanno l’obbligo di pubblicare regolarmente il valore patrimoniale netto e fornire informazioni dettagliate agli investitori. | Offrono una minore trasparenza: non hanno l’obbligo di comunicare giornalmente il NAV e mantengono spesso riservate le proprie strategie. |
🚀Potenziale di rendimento | Pur con rendimenti potenzialmente inferiori, garantiscono un profilo di rischio più equilibrato e accessibile alla maggior parte degli investitori. | Puntano a generare rendimenti assoluti, cioè guadagni indipendenti dall’andamento generale del mercato. Questa flessibilità può offrire opportunità interessanti in scenari complessi, ma comporta anche rischi più elevati. |
🔑Accessibilità | Sono accessibili anche con piccoli capitali. | Richiedono investimenti minimi molto elevati e una conoscenza approfondita dei mercati. |
Come si è potuto osservare nella sezione precedente, è difficile determinare il funzionamento concreto di un Hedge Fund. Questo perché si tratta di un termine che raggruppa tipi di prodotti molto diversi tra loro.
In questo modo, è solito classificare questo tipo di fondi in base alla strategia che sviluppano.
Esistono molteplici tipi di strategie, che permettono di stabilire un ampio spettro di Hedge Funds. Oltre agli opportunisti o direzionali e “short sellers” (quelli che prendono solo posizioni corte su attivi sopravvalutati o che presentano un deterioramento nei loro fondamentali), queste sarebbero alcune delle più comuni.
Inoltre, ricordiamo che esistono Hedge Funds che combinano strategie (multistrategia).
Questo tipo di strategia consiste nell'investire in senso inverso in due tipi di valori correlati, con l'idea che il differenziale di prezzo esistente tra di loro si restringerà o si allargherà.
Allo stesso modo, gli Hedge Funds che adottano questo tipo di strategia cercano di ridurre il rischio delle posizioni lunghe.
Normalmente, prendono posizioni lunghe in attivi che sono ipervenduti o sottovalutati (valgono anche quelli che presentano un alto potenziale di crescita). Per le posizioni corte possono scegliere l'indice di mercato stesso al quale appartiene il titolo. Possono anche seguire criteri settoriali.
Con l'effetto della leva finanziaria è possibile aumentare la redditività di questo tipo di strategie. Quando la posizione lunga è dello stesso importo della posizione corta, questo stile di investimento è chiamato “market neutral”.
I fondi di copertura che seguono la strategia di arbitraggio hanno come obiettivo sfruttare gli squilibri o le inefficienze del mercato. Cioè, identificano anomalie che tendono a correggersi.
Queste imperfezioni possono verificarsi sia nel mercato a reddito fisso, azioni, nel mercato dei titoli ipotecari, con valute, in fusioni o acquisizioni, e anche possono acquistare un derivato e prendere una posizione corta nell'attivo sottostante (o viceversa).
Le inefficienze nel mercato sono di solito puntuali, in questo modo, i fondi di gestione alternativa che seguono questa strategia realizzano operazioni teoricamente esenti da rischio. I gestori necessitano di una potente tecnologia per sfruttare queste opportunità che si presentano.
Esiste un tipo di arbitraggio speciale, che di per sé costituisce una strategia seguita dagli Hedge Funds denominato “arbitraggio di convertibili”. Solitamente si realizza acquistando il convertibile e vendendo le azioni sottostanti. Possono anche acquistare il convertibile e prendere una posizione corta con opzioni finanziarie sul sottostante.
Gli Hedge Funds specializzati in strategie di credito stimano la capacità di una compagnia di far fronte ai propri obblighi finanziari. In questo modo, sono in grado di sapere se il suo rating di rischio (quello assegnato dalle agenzie di rating creditizio) è adeguato o meno. Inoltre, se è probabile che migliori o peggiori il suo rating di rischio.
Così, possono prendere posizioni lunghe nelle emissioni di debito che si prevede aumenteranno di prezzo e corte in quelle che si prevede diminuiranno. In altre parole, in funzione di se il TIR salirà o scenderà.
Possono confezionare una parte della strategia operando con debito pubblico e un'altra parte con debito corporativo (privato). In questo modo, si espongono unicamente alla capacità di solvibilità dell'entità stessa, eliminando il rumore di fondo.
Per elaborare questo tipo di strategie, i gestori degli Hedge Funds devono avere una solida conoscenza della sensibilità dei prezzi delle obbligazioni alle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Questa strategia si basa su sfruttare le operazioni aziendali che si verificano, come fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni del capitale, scissioni, ecc. Cerca di anticipare l'evoluzione del prezzo che potrebbe risultare come conseguenza di questo tipo di eventi.
Può verificarsi il caso di investire in titoli che sono sull'orlo del fallimento o in gravi difficoltà finanziarie. A seconda dell'esperienza e della capacità gestionale dell'azienda, è possibile invertire questo tipo di situazioni e l'azienda avrebbe un ampio potenziale di crescita (si acquisterebbero gli attivi a prezzo di saldo). In caso contrario, si può sempre prendere una posizione corta.
Si tratta di prevedere l'evoluzione dello spread o differenziale esistente tra i tassi di interesse del debito pubblico di due paesi determinati. Possono essere realizzate su attivi emessi allo stesso o a diversi termini.
Questo tipo di strategie solitamente comporta un rischio aggiuntivo: il tasso di cambio delle valute. Tuttavia, questo rischio può essere mitigato o ridotto con strumenti derivati. Così come esistono fondi con copertura valutaria.
Come regola generale, a causa della loro maggiore complessità, gli Hedge Funds sono considerati prodotti destinati a investitori qualificati e istituzionali. I loro requisiti di capitale minimo sono normalmente più elevati. Si tratta di un campo di gioco diverso.
In ogni caso, sono cresciuti tanto in numero, sottoscrizioni e popolarità che sono riusciti a suscitare l'interesse di ogni tipo di trader e investitore.
Oltre agli Hedge Funds puri, esistono anche fondi di investimento composti da Hedge Funds. In altre parole, così come si possono trovare i fondi di fondi (fondi di investimento che investono in altri fondi di investimento anziché effettuare investimenti diretti), possiamo trovare i fondi di Hedge Funds.
Alcuni consigli utili per l'investitore di Hedge Funds:
Scopri gli hedge fund a disposizione su Interactive Brokers 👇
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.