Fondi
Gli ETF litio permettono di investire in modo semplice nel mercato delle batterie al litio, un settore in forte crescita grazie alla diffusione delle auto elettriche e delle tecnologie di accumulo. In questo articolo vedremo cosa sono e quali possono essere i migliori ETF sul litio da considerare.
Nome ETF | Replica | Volatilità 1 anno | Valuta | Domicilio | |||||
L&G Battery Value-Chain UCITS ETF | Fisica | 18,85% | USD | Irlanda | |||||
Global X Lithium & Battery Tech UCITS ETF | Fisica | 28,45% | USD | Irlanda | |||||
WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD Acc | Fisica | 19,28% | USD | Irlanda |
Nome ETF | Replica | Volatilità 1 anno | Valuta | Domicilio |
L&G Battery Value-Chain UCITS ETF | Fisica | 18,85% | USD | Irlanda |
Global X Lithium & Battery Tech UCITS ETF | Fisica | 28,45% | USD | Irlanda |
WisdomTree Battery Solutions UCITS ETF USD Acc | Fisica | 19,28% | USD | Irlanda |
Investire comporta un rischio di perdita.
Quando investi, il tuo capitale è a rischio.
Il litio è un materiale fondamentale per la produzione di batterie al litio, utilizzate nelle auto elettriche, nelle e-bike, negli utensili e in numerosi dispositivi tecnologici. Viene impiegato anche in settori tradizionali come il vetro e la ceramica.
Negli ultimi anni il prezzo del litio ha registrato un forte incremento, trainato dallo sviluppo della mobilità elettrica e dalle politiche di transizione energetica. Si prevede che la domanda continuerà a crescere nei prossimi anni, sostenuta soprattutto dal mercato delle auto elettriche.
Gli ETF sul litio sono fondi di investimento passivi che consentono di investire in società coinvolte nell’estrazione, nella produzione e nell’utilizzo del litio, una risorsa chiave per la transizione energetica. Si tratta di uno strumento accessibile anche agli investitori retail, in alternativa all’acquisto diretto di singole azioni del settore.
A differenza di altre materie prime come l’oro, non è possibile investire direttamente nel litio come commodity. Per questo esistono strumenti quotati, come ETF e ETC sul litio, che replicano indici composti da aziende attive in questo comparto.
Per chi desidera diversificare il portafoglio, un ETF litio offre un’esposizione diretta a un mercato in rapida espansione, legato non solo alle auto elettriche ma anche ai sistemi di accumulo energetico e ai dispositivi portatili. Alcuni di questi principali ETF tematici includono società che producono batterie, sviluppano nuove tecnologie di accumulo e si occupano dell’estrazione del litio stesso.
Gli ETF (Exchange Traded Fund) hanno l’obiettivo di replicare un indice di riferimento e vengono quotati in borsa come delle normali azioni.
Gli ETF per le batterie al litio sono pertanto dei fondi di investimento a gestione passiva che replicano l’andamento delle batterie al litio. Da notare il fatto che acquistando litio non si acquistando né litio né batterie al litio, ma si investe a tutti gli effetti nelle aziende che producono e commercializzano batterie al litio. Per simulare l’andamento del sottostante gli ETF possono fare riferimento a metodologie di replica fisiche oppure repliche sintetiche.
Diamo un’occhiate ai migliori ETF per il litio che si possono comprare nella Borsa italiana.
Questo ETF è tranquillamente accessibile nella borsa italiana tramite codice IE00BF0M2Z96. L’obiettivo del fondo è quello di replicare non solo le aziende fornitrici di batterie (non limitandosi alla produzione di batterie al litio) ma anche le società minerarie che contribuiscono alla fabbricazione delle batterie al litio tramite l’estrazione del litio stesso.
I 3 maggiori investimenti del fondo:
Obiettivo
Questo ETF segue l'indice Solactive Battery Value-Chain, che investe in società coinvolte nello sviluppo di tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia, incluse aziende che producono batterie e veicoli elettrici.
Global X ETFs è una società di gestione di fondi negoziati in borsa (ETF) specializzata in prodotti di investimento tematici.
Il Global X Lithium & Battery Tech ETF tenta di replicare l’indice Solactive Global Lithium Index. Quest’ultimo vorrebbe rappresentare l’intera filiera del litio, partendo dall’estrazione mineraria sino ad arrivare alla produzione di batterie al litio.
Ti riportiamo di seguito i 3 maggiori investimenti del fondo:
Obiettivo
L'ETF replica l'andamento dell'indice Solactive Global Lithium v2, composto da imprese specializzate nell'estrazione di litio e nella produzione di tecnologie avanzate per batterie.
Se vuoi sapere di più su Global X ti consigliamo di leggere la recensione di Global X ETFs.
Il fondo tenta di replicare l’indice WisdomTree Battery Solutions. Quest’ultimo replica la performance delle società che si occupano in primo luogo di batterie e di soluzioni per la conservazione dell’energia.
Anche questo ETF è disponibile nella Borsa di Milano con codice IE00BKLF1R75.
Obiettivo
Questo fondo si concentra su aziende che forniscono soluzioni innovative nel settore delle batterie e delle tecnologie per supportare la transizione verso fonti energetiche sostenibili.
Per prima cosa, vediamo quali sono i migliori broker per ETF. Ne abbiamo due:
Investire comporta un rischio di perdita.
Per approfondire in altri vantaggi e caratteristiche vedi anche: Opinioni e recensione di DEGIRO
Quando investi, il tuo capitale è a rischio.
Leggi la recensione completa su Trading212 per scoprire ulteriori dettagli di questo broker.
Parlando della domanda offerta di Litio per le auto elettriche e gli ETF, nel mercato delle batterie al litio, si osserva un forte trend di crescita, ma con alcune sfide significative. Attualmente, la produzione di veicoli elettrici (EV) sta aumentando rapidamente, e le batterie agli ioni di litio sono la tecnologia più diffusa.
Quindi si prevede un aumento della domanda costante per le batterie al litio per i prossimi anni. E nel lungo termine, gli esperti ritengono che le riserve di litio siano abbondanti.
Tuttavia, è possibile che si verifichino fasi in cui l'offerta di litio non riesca a tenere il passo con la domanda, a causa del ritardo tra i nuovi investimenti nell'estrazione mineraria e l'effettiva disponibilità di risorse.
Infatti diverse aziende, come Toyota, stanno investendo nello sviluppo di alternative a questo metallo per evitare la dipendenza dai fornitori di materie prime. Anche Apple ha mostrato interesse per il settore, suggerendo un potenziale ingresso nel mercato delle batterie. Per l'investitore interessato a questo trend, gli ETF sulle auto elettriche restano un'opzione valida.
Nonostante il forte interesse degli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche nel 2025 mostra una crescita più lenta rispetto al passato, frenata in parte dai prezzi ancora elevati rispetto ai veicoli tradizionali.
Alcuni produttori come Ford hanno rivisto i propri piani, puntando su modelli più accessibili, mentre General Motors ha registrato un recupero significativo delle vendite pur ridimensionando gli obiettivi di lungo termine. Anche Hertz ha confermato la scelta di ridurre la flotta di EV, reinvestendo in auto a benzina per motivi di costi e domanda. Nel complesso, il settore resta in espansione, ma con dinamiche più selettive e strategie aziendali in fase di adattamento.
Cerchi un broker per investire in litio?
Investire comporta un rischio di perdita.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Disclaimer: