logo RankiaItalia

Investire in agricoltura: come farlo con ETF, azioni e derivati

La sicurezza alimentare sarà uno dei maggiori problemi futuri. Scopri come investire in agricoltura, dai futures ai fondi, per diversificare e proteggere il tuo portafoglio.
cosa investire in agricoltura

Investire in agricoltura significa puntare su un settore che sarà sempre più centrale nei prossimi decenni, in un contesto in cui la sicurezza alimentare rappresenta una delle sfide globali più urgenti. La combinazione di crescita demografica, cambiamenti climatici e tensioni geopolitiche rende l’agricoltura un mercato strategico non solo per i governi, ma anche per gli investitori.

In questo articolo analizzeremo i principali modi per ottenere un’esposizione finanziaria al settore agricolo e capiremo perché oggi può essere un’interessante opportunità di lungo periodo.

Perché investire in agricoltura

Negli ultimi anni il mondo ha vissuto una serie di crisi economiche, finanziarie e alimentari che hanno rallentato e talvolta invertito gli sforzi globali per ridurre la povertà e la fame.

L'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dei fertilizzanti può significare che i Paesi hanno sempre più difficoltà ad accumulare scorte e garantire approvvigionamenti costanti. A tutto ciò si aggiunge il ciclo inflazionistico e le tensioni geopolitiche, come la guerra in Ucraina, che hanno portato a forti rialzi dei prezzi di cereali e materie prime agricole.

investire in agricoltura in Italia

Tutto questo rende l’agricoltura un settore sempre più strategico, non solo per governi e aziende ma anche per gli investitori.

Dove investire in agricoltura?

Per chi desidera investire in materie prime approfondendo singole commodity, ecco alcuni esempi delle materie agricole più scambiate a livello globale:

  • Grano e cereali: rappresentano la base dell’alimentazione mondiale e sono tra le materie prime agricole più seguite dai trader. Gli ETF e i futures su grano e cereali permettono di investire direttamente sui movimenti dei prezzi legati a raccolti, clima e domanda globale.
  • Mais: la coltura più diffusa al mondo, con ampio utilizzo alimentare e industriale, spesso influenzata dal prezzo dell’energia e del petrolio.
  • Soia: fonte di proteine e biocarburanti, sempre più richiesta a livello mondiale; la sua volatilità offre opportunità ma anche rischi elevati.
  • Caffè: una delle commodity più trattate nei mercati globali. È possibile investire in caffè tramite ETF o contratti futures, tenendo conto dei cicli di produzione e delle variazioni climatiche che influenzano l’offerta.
  • Zucchero: domanda in crescita per alimenti e bioplastiche, con forte sensibilità a clima e costi energetici.
  • Riso: alimento base per oltre metà della popolazione mondiale, legato alla sicurezza alimentare di molti Paesi asiatici.

Come investire in agricoltura?

Esistono due modalità principali per entrare nell'investimento nel settore agricolo:

  • Investimento diretto: acquisto di terreni, macchinari o allevamenti (più complesso e poco liquido).
  • Investimento indiretto: tramite strumenti finanziari legati al settore agricolo (ETF, ETC, azioni, fondi o futures).

In questo articolo ci concentreremo sulla seconda opzione, ovvero attraverso un'esposizione ai mercati finanziari. I passaggi pratici per iniziare sono i seguenti:

  • Scegliere una piattaforma affidabile che consenta di investire in ETF, azioni o futures agricoli.
  • Selezionare lo strumento in base al profilo di rischio: ETF/ETC per diversificare, azioni per un’esposizione diretta, futures per utenti esperti.
  • Valutare costi e replica: attenzione al TER, alle spese di transazione e all’eventuale rischio di cambio (USD/EUR).
  • Diversificare tra sottosettori: cereali, agritech, fertilizzanti, alimenti trasformati.
  • Gestire nel tempo: creare un PAC su ETF agricoli per mediare i prezzi e ridurre la volatilità.

Strumenti per investire in agricoltura

Esistono diversi strumenti finanziari per ottenere un’esposizione efficace al settore agricolo, ognuno con caratteristiche, rischi e vantaggi specifici.

Dagli ETC ed ETF tematici alle azioni agribusiness, fino ai fondi attivi e ai futures sulle commodity agricole per fare trading con le materie prime, vediamo nel dettaglio le principali alternative per investire in questo comparto.

ETF e ETC agricoli

È il modo più semplice ed economico per ottenere un’esposizione diretta al comparto. Il principale indice di riferimento è l’S&P Global Agribusiness Index, che include società attive nella produzione agricola, fertilizzanti e macchinari.

Ecco alcune caratteristiche dell'indice:

  • Metodo: ponderato per la capitalizzazione di mercato modificata
  • Lanciato: 2008
  • Componenti: 24
  • Diversificazione geografica: 70% Stati Uniti, 10,5% Norvegia, 8,5% Canada, Giappone, Cina, Danimarca o Paesi Bassi, meno del 5% ciascuno.

Questo indice può essere replicato attraverso l'ETF: iShares Agribusiness UCITS ETF quotato alla Borsa di Londra. E, di seguito, una sintesi degli ETP o ETF tematici con una certa esposizione al settore:

ETFTickerCaratteristica
iShares AgribusinessSPAGReplica l’indice S&P Global Agribusiness
WisdomTree AgricultureOD7UEsposizione diretta alle materie prime agricole (Bloomberg Agriculture Subindex)
Rize Sustainable Future of FoodFOGBFocus su sostenibilità e innovazione alimentare
GLOBAL X AGTECH & FOOD INNOVATIONKROGSocietà che sviluppano tecnologie agricole

Potete comprare questi ETF su DEGIRO o Scalable Capital. In Scalable Capital si hanno ha disposizione più di 1.900 ETF e si possono creare piani di risparmio (PAC) a partire da 1 euro. Inoltre, sul capitale depositato, si matura un interesse del 3,5% annuo. Con DEGIRO si può operare in 50 diversi mercati con circa 5000 ETF, dei quali oltre 200 senza commissioni.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Azioni del settore agribusiness

Un’altra via consiste nell’investire in società direttamente coinvolte nella produzione o distribuzione di beni agricoli.
L’indice di riferimento, l'S&P Agribusiness, include aziende come:

AziendaTickerBorsa
John DeereDENYSE
Archer Daniels MidlandADMNYSE
Nutrien LtdNTR.TOToronto
Kubota Corp6326.TTokyo
Nufarm LtdNUF.AXAustralia
Tyson Foods IncTSNNYSE
CF Industries HoldingsCFNYSE

Queste società operano nella produzione di macchinari agricoli, fertilizzanti, sementi e prodotti alimentari. Investire in esse consente di beneficiare della crescita strutturale del settore, pur mantenendo la liquidità tipica dei mercati azionari.

Puoi negoziare questi asset nei migliori broker per azioni.

I migliori fondi del settore agricolo

La prima cosa da sapere è che attualmente non esistono fondi indicizzati per investire in agricoltura, quindi possiamo ricorrere solo alla gestione attiva.

Ecco una selezione di questi prodotti:

Questi prodotti offrono gestione professionale e diversificazione, seppur con costi leggermente superiori rispetto agli ETF.

Futures su materie prime agricole

Per investitori esperti, è possibile operare direttamente sui contratti futures di materie prime agricole (grano, mais, soia, zucchero, cotone).

Con Fineco è possibile operare sui principali indici mondiali, materie prime, obbligazioni e forex con i Futures, con Leva Massima 100x (1% di margine).

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

ContrattoCommissioneTick minimoOrario
MaisDa 0,65 a 6,95 (dipende dalle commissioni generate)0,2502:00 - 20:20
(chiuso dalle 14:45 - 15:30)
SoiaDa 0,65 a 6,95 (dipende dalle commissioni generate)0,2502:00 - 20:20
(chiuso dalle 14:45 - 15:30)
GranoDa 0,65 a 6,95 (dipende dalle commissioni generate)0,2502:00 - 20:20
(chiuso dalle 14:45 - 15:30)
CotoneDa 0,65 a 6,95 (dipende dalle commissioni generate)0,103:00 - 20:20
ZuccheroDa 0,65 a 6,95 (dipende dalle commissioni generate)0,103:00 - 20:20

Conviene investire in agricoltura?

Ci sono diverse ragioni per cui potrebbe essere sensato avere un'esposizione a strumenti finanziari in questo settore, ma senza escludere i rischi che sono presenti in ogni investimento.

Vantaggi

  • Copertura dall’inflazione: i prezzi agricoli tendono a salire nei periodi inflattivi, offrendo una protezione naturale.
  • Diversificazione: il settore è parzialmente decorrelato da azioni e obbligazioni, utile per bilanciare il portafoglio.
  • Domanda in crescita: la popolazione mondiale e i consumi alimentari aumentano costantemente, sostenendo la domanda di materie prime, fertilizzanti e tecnologie agricole.
  • Innovazione e sostenibilità: l’agritech e la transizione verso produzioni più efficienti e “verdi” aprono nuove opportunità d’investimento.

Svantaggi

  • Volatilità dei prezzi: i raccolti sono influenzati da clima, domanda e politiche commerciali, con oscillazioni anche forti.
  • Rischi climatici e ambientali: siccità o eventi estremi possono ridurre la produzione e incidere sui margini.
  • Effetto contango e backwardation: nei futures o negli ETC, il rinnovo dei contratti può ridurre la performance attesa.
  • Rischio cambio: molti ETF o ETC sono denominati in dollari, perciò le variazioni EUR/USD incidono sui rendimenti.
  • Rischi normativi: dazi, sussidi e regolamenti ambientali possono alterare prezzi e redditività del comparto.

Nel complesso, l’agricoltura rappresenta un investimento di lungo periodo, interessante per chi cerca diversificazione e protezione, ma che richiede consapevolezza delle sue variabili e una gestione prudente dell’esposizione.

🌱 Se vuoi iniziare a investire nel settore agricolo in modo semplice e regolamentato, prova piattaforme come DEGIRO, Scalable Capital, o Fineco. Ti permettono di acquistare ETF, azioni e derivati sul comparto agricolo e, se lo desideri, creare un PAC per investire con costanza nel tempo.

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Pubblicità
Articoli correlati