Trading con criptovalute
Se sei agli inizi, comprare e gestire le criptovalute può essere un compito davvero difficile. Questo articolo parlerà dei modi migliori per mantenere il vostro investimento al sicuro: Trezor e Ledger Nano. Confronteremo i due portafogli virtuali, le loro caratteristiche, le valute supportate, i costi, la sicurezza, così come i loro vantaggi e svantaggi.
Per conservare in modo sicuro le proprie criptovalute è necessario utilizzare un portafoglio (wallet), ovvero uno strumento che permette di custodire e gestire le chiavi private associate ai propri asset digitali. Esistono due categorie principali di wallet, e comprendere la differenza tra hot wallet e cold wallet è fondamentale per valutare quale opzione adottare.
I wallet hardware rappresentano la scelta preferita per la custodia a lungo termine, grazie alla protezione offline delle chiavi e a tecnologie crittografiche avanzate. Tra i dispositivi più conosciuti e affidabili troviamo Trezor e Ledger, considerati un punto di riferimento nel settore.
Nel prosieguo dell’articolo metteremo a confronto questi due portafogli hardware, analizzandone caratteristiche tecniche, sicurezza, compatibilità, costi e usabilità, per aiutarti a individuare la soluzione più adatta al tuo profilo di investitore.esto articolo, metteremo questi due portafogli fianco a fianco e cercheremo di determinare quale è meglio dell'altro.
I portafogli hardware Ledger sono disponibili in diversi modelli: Ledger Nano S Plus, Ledger Nano X e Ledger Stax.
Ledger Nano S Plus è un portafoglio hardware compatto, simile a una chiavetta USB, progettato per offrire sicurezza e praticità nella gestione dei beni digitali. A differenza delle versioni precedenti, non richiede più l’installazione di estensioni per browser come Google Chrome: oggi tutte le operazioni vengono gestite tramite Ledger Live, l’app ufficiale disponibile sia in versione desktop che mobile.
Ledger non utilizza autenticazione 2FA tramite app esterne: la protezione è garantita direttamente dall’hardware del dispositivo e dall’infrastruttura crittografica certificata (certificazione ANSSI).
Il portafoglio Trezor ha il marchio del portafoglio hardware originale di Bitcoin. È stato progettato per essere il portafoglio hardware definitivo per memorizzare le criptovalute. Può essere configurato con MS-Windows, OSX e Linux.
Il portafoglio Trezor è progettato per contenere contemporaneamente Bitcoin, Ethereum, Dash, Zcash e Litecoin, tra le altre crypto. Trezor One supporta oltre 1000 criptovalute, ma non include alcune coin come XRP o ADA, che sono invece supportati dal Trezor Model T.
Nonostante l’esistenza di altri portafogli, entrambi i prodotti sono i più rispettati dalla comunità crypto per la sicurezza e la tranquillità che forniscono.
Trezor One funziona come un dispositivo di archiviazione a freddo altamente sicuro, il che significa che è sempre offline. Tuttavia, fornisce grande flessibilità e connettività quando si presenta la necessità di scambiare o scambiare le tue monete. Per un po’, Trezor è stato l’unico portafoglio hardware sul mercato e questo vantaggio gioca a loro vantaggio quando si tratta di sapere di cosa hanno bisogno i loro clienti. Molti lo indicano come il modo più affidabile e sicuro per conservare le criptovalute. Il suo prezzo è di circa 69 euro, mentre il Trezor Model T si aggira intorno ai 179€.
Ledger Nano S è un portafoglio hardware sotto forma di un drive USB. È progettato con forti caratteristiche di sicurezza in mente ed è eccellente per memorizzare beni digitali e fornire un modo sicuro per eseguire pagamenti digitali.
Nonostante sia apparso più tardi, Ledger ha rapidamente raggiunto il suo concorrente attualmente il modello ‘Nano S’ è il maggior successo dell’azienda. Il suo prezzo è di circa 79 euro e supporta oltre 5.000 criptovalute e token tramite Ledger Live o app di terze parti (es. MetaMask). Il modello Ledger Nano X, invece, ha un costo di circa 179€.
All’inizio, Trezor era l’unico portafoglio con uno schermo. Ora, visto che è una caratteristica di sicurezza importante, è stata introdotta da Ledger nel Ledger Nano S.
Un display è una caratteristica di sicurezza importante perché:
Secondo il sito ufficiale di Trezor, il prezzo di Trezor One e Trezor Model T è rispettivamente di 69 e 149 euro. Tuttavia, i prezzi variano a seconda dei punti vendita. Il Modello T è la versione più recente e aggiornata con più funzioni rispetto al Trezor Modello One. Inoltre, supporta oltre 1500 asset. Il portafoglio Trezor Ethereum può memorizzare tutti i token basati su Ethereum (ERC-20).
Nonostante sia apparso più tardi, Ledger ha rapidamente recuperato il ritardo rispetto al suo concorrente; attualmente il modello "Nano S" è quello di maggior successo dell'azienda. Ha un prezzo di 79 euro e supporta oltre 5.000 asset tra criptovalute e token, inclusi Bitcoin, Ethereum, Ripple, Cardano, Polkadot, Solana e tutti i principali token ERC-20 e BEP-20.
👉 Per acquistare le criptovalute da custodire su Trezor o Ledger
Crypto, Azioni, ETF, CFD
Indipendentemente dal fatto che Trezor venga utilizzato come portafoglio Bitcoin o come portafoglio Ethereum, è molto sicuro. Il portafoglio, a differenza dei portafogli online o desktop, è collegato al computer solo quando le transazioni sono in corso. A tal fine, è necessario collegare il Trezor al computer con il cavo USB in dotazione. Gli attacchi al portafoglio sono quindi quasi impossibili. Inoltre, Trezor può funzionare con tutti i sistemi operativi e le piattaforme standard. Tra questi, MacOS, Windows, Linux e anche Android. Ciò garantisce che chiunque voglia utilizzare il Trezor possa farlo.
Allo stesso modo, il dispositivo dispone di un gestore di password, di un accesso SSH sicuro e persino della crittografia di documenti ed e-mail.
Tuttavia, anche il Ledger è molto sicuro. È dotato di una tecnologia di portafoglio hardware che offre livelli di sicurezza senza precedenti per le attività di criptovaluta. Tutti i portafogli hardware Nano sono dotati di un chip certificato integrato progettato per resistere ad attacchi sofisticati (usa chip certificato EAL5+ Secure Element) e protetto crittograficamente, simile a quelli utilizzati nei passaporti e nelle carte SIM. Inoltre, i portafogli Ledger Nano sono i primi e unici portafogli hardware certificati sul mercato. Sono certificati dall'ANSSI, l'agenzia francese indipendente per la sicurezza informatica.
Trezor consente di determinare l'entità della tariffa da inviare con una transazione: bassa, economica, normale o alta. È anche possibile impostare una tariffa personalizzata. Nella scheda Invia, selezionare la tariffa dalle opzioni disponibili (Bassa/Economica/Normale/Alta) o specificare la propria tariffa personalizzata.
In Ledger, è possibile scegliere l'importo delle commissioni di rete da includere quando si crea una transazione. L'importo delle commissioni influisce sulla velocità di elaborazione della transazione.
Uno dei maggiori punti di forza di Trezor è la facilità di configurazione e di utilizzo. La configurazione iniziale può essere completata in pochi minuti e, una volta effettuata, l'utilizzo di TREZOR è davvero semplice come collegarlo al computer e accedere al software di accompagnamento.
Allo stesso modo, Ledger Nano è un portafoglio hardware che memorizza le chiavi private offline per un facile utilizzo. Di per sé, si tratta di un ecosistema che offre sicurezza assoluta per le chiavi private, facilità d'uso per la gestione delle risorse e piena trasparenza per la firma delle transazioni, tra le altre cose.
Trezor si gestisce tramite la Trezor Suite, disponibile su desktop e accessibile via WebUSB anche da dispositivi mobili, sebbene non esista ancora un’app mobile nativa completa. Inoltre, il dispositivo può essere utilizzato anche come dispositivo per l’autenticazione a due fattori (U2F) su servizi compatibili, aggiungendo così un ulteriore livello di sicurezza.
Per quanto riguarda Ledger, con l'applicazione Ledger Live Mobile è possibile visualizzare saldi, inviare e ricevere fondi, gestire token e perfino accedere a servizi come staking o swap, tutto tramite app mobile compatibile con Nano X e, in parte, con Nano S Plus. Anche Trezor ha migliorato la compatibilità via Trezor Suite + WebUSB, ma non ha ancora un’app mobile nativa completa come Ledger.
Infine, vi lasciamo con i consigli per l'utilizzo di questi due portafogli.
Ora, i portafogli freddi, come il “Nano Ledger S" o il “Trezor”, hanno i loro vantaggi e svantaggi rispetto ai portafogli caldi. Quindi, per minimizzare i rischi, dobbiamo prendere alcune precauzioni. Pertanto, vi portiamo queste raccomandazioni per qualsiasi portafoglio freddo.
Prima di tutto, la cosa più importante è fare un backup scritto del seme o delle parole chiave, che sono generate al momento di avviare la configurazione dei dispositivi hardware. Questo backup deve essere conservato in un luogo sicuro, perché in caso di perdita o rottura del dispositivo è quello che ci permetterà di recuperare i nostri fondi.
Poi, e questo è buon senso, si dovrebbe conservare l'hardware in un luogo sicuro e asciutto che non abbia temperature estreme. Inoltre, alcune raccomandazioni per la cura dell'hardware sono le seguenti:
Disclaimer: